Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» carburazione tagliasiepi oleomac ht27Da maxx Ieri alle 9:40 pm
» contenitore benzina
Da giacomone Ieri alle 8:52 pm
» TAGLIO ALBERI MORTI
Da rg7474 Ieri alle 8:48 pm
» Efco Stark 2500 S Istruzioni smontaggio pistone
Da Angelo88 Ieri alle 8:02 pm
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da carmine l. Ieri alle 7:37 pm
» DISERBANTI
Da ferrari-tractor Ieri alle 7:17 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da beppe65 Ieri alle 5:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Ieri alle 4:33 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da massimo 64 Ieri alle 4:26 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Ieri alle 3:46 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Ieri alle 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Ieri alle 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Ieri alle 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Ieri alle 1:25 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 12:00 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Ieri alle 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Ieri alle 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Ieri alle 11:17 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Ieri alle 9:57 am
» marchio MGF
Da simmy106 Ieri alle 8:42 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Ieri alle 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Mer Apr 18, 2018 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Mer Apr 18, 2018 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Mer Apr 18, 2018 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Mer Apr 18, 2018 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 7:49 am
» Problemi con Echo CS-260TES
Da Marcodeb998 Mer Apr 18, 2018 6:07 am
» TRATTORINI RASAERBA
Da cenlui Mer Apr 18, 2018 5:31 am
» Active 39.39 - si spegne appena si ferma la catena. Come procedo ?
Da Alessio510 Mer Apr 18, 2018 3:59 am
» Pareri mytilla
Da sunsaw Mar Apr 17, 2018 8:55 pm
» Motore B&S gira irregolare
Da superdelne Mar Apr 17, 2018 8:41 pm
» * shindaiwa 452s vendo
Da luca31 Mar Apr 17, 2018 6:53 pm
» Motosega solo 635 non riparte
Da robywood Mar Apr 17, 2018 6:09 pm
» Motore Honda GCV190
Da ferrari-tractor Mar Apr 17, 2018 10:31 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da Tokio Lun Apr 16, 2018 11:16 pm
» Husqvarna 40 del '97 morta cosa compro?
Da Alexbelluno Lun Apr 16, 2018 8:00 pm
» cambio decespugliatore
Da Ghepardo Lun Apr 16, 2018 7:02 pm
» olio motori agricoli 4 tempi
Da Il Celtico Lun Apr 16, 2018 6:36 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17601 membri registratiL'ultimo utente registrato è Angelo88
I nostri membri hanno inviato un totale di 231350 messaggi in 11117 argomenti
RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 1 di 39 • Condividi •
Pagina 1 di 39 • 1, 2, 3 ... 20 ... 39
RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
la roncola forestale è secondo me, assieme alla motosega, la compagna inseparabile del boscaiolo...
ti serve per sramare il piccolo, per pulire dalla terra alla base della pianta prima di abbatterla...e soprattutto come prolungamento del braccio per muovere i tronchi tagliati a blocchi, sollevarli, spostarli...
in altri casi hai però bisogno anche di ulteriori attrezzi: il giratronchi ed il tiratronchi.
le mie roncole preferite sono le Rinaldi forestali lunghe...
ti serve per sramare il piccolo, per pulire dalla terra alla base della pianta prima di abbatterla...e soprattutto come prolungamento del braccio per muovere i tronchi tagliati a blocchi, sollevarli, spostarli...
in altri casi hai però bisogno anche di ulteriori attrezzi: il giratronchi ed il tiratronchi.
le mie roncole preferite sono le Rinaldi forestali lunghe...
Ultima modifica di peppone il Lun Dic 02, 2013 12:37 pm, modificato 7 volte
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Anche io come te uso la Rinaldi. Mi trovo molto bene con i modelli "Varese e Bergamo". E' bilanciata ed ha un giusto peso, forgiata e robusta. Non e' eccessivamente ingombrante, l'impugnatura in cuoio e' comoda ed il fermo evita che ti possa scappare di mano quando sei stanco. La preferisco a quelle con il manico in gomma antiscivolo senza fermo. Sono alcuni dei modelli Rinaldi che esistono da non so quanti decenni (La Rinaldi produce attrezzi forgiati da piu' di 200 anni). La uso con il portaroncola, ma quello sagomato: dentro li' al tuo fianco non la puoi perdere e soprattutto quando hai memorizzato il movimento estrazione-rotazione e' pronta all'uso in una frazione di secondo. Per ogni evenienza. Diventa un' estensione del tuo braccio, pero' bionico!
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1350
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
la roncola, o cortelasso, come lo chiamo io...e' sicuramente dopo la moto-sega, l'attrezzo che uso di piu' nel bosco.
Anch'io uso Rinaldi lungo e trovo che l'acciaio è veramente ottimo e accetta molte e molte affilature.
Io che la uso per "ramare" e fare i paletti che dopo taglio con la circolare, dopo ca. 20,25 q.li ri paletti preparati la devo
affilare. Appena posso vi posto le foto di un modello che ho sempre nello zaino nuovo, e, lo stesso modello, quello che uso da ca. 8 anni dopo moltissime affilature
Io non vado mai nel bosco a far legna senza il cortelasso....
ciao
Anch'io uso Rinaldi lungo e trovo che l'acciaio è veramente ottimo e accetta molte e molte affilature.
Io che la uso per "ramare" e fare i paletti che dopo taglio con la circolare, dopo ca. 20,25 q.li ri paletti preparati la devo
affilare. Appena posso vi posto le foto di un modello che ho sempre nello zaino nuovo, e, lo stesso modello, quello che uso da ca. 8 anni dopo moltissime affilature

Io non vado mai nel bosco a far legna senza il cortelasso....

ciao
generazione tepa sport- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.01.10
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
avevo provato una roncola con la lama molto sottile e lunga rispetto alla tradizionale (qualche buon'anima metta il nome ..io non lo so' grazie)direi molto leggera e maneggevole,ma per sramare preferisco quella di forma tradizionale, e' un po' piu' pesante ma se affilata nella maniera giusta ha' un taglio micidiale.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 50
Località : omegna (vb) piemonte
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
tottolilivio ha scritto:avevo provato una roncola con la lama molto sottile e lunga rispetto alla tradizionale (qualche buon'anima metta il nome ..io non lo so' grazie)direi molto leggera e maneggevole,ma per sramare preferisco quella di forma tradizionale, e' un po' piu' pesante ma se affilata nella maniera giusta ha' un taglio micidiale.
Si, sono d'accordo con te, necessita di un "buon braccio", ma il fendente, proveniente da una roncola di quel peso, è devastante,
anche la roncola che descrivi và bene, dovrebbe essere più lunga di 5/6 cm, ma più leggera, e di conseguenza più maneggevole,
e meno stancante, devono essere sempre bel affilate, con angoli giusti, per evitare che si piantino, o che rimbalzino sul legno.
Berbero- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 55
Località : Val Chisola
RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
anche io ho una roncola rinaldi come dite voi è molto utile il giratronchi lo faccio con la roncola o a mano se lo trovo il giratronchi lo compero ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 69
Località : cesano di roma
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Ciao a tutti.Da noi la roncola si chiama falcetto, secondo me dopo la mts nel bosco è l'attrezzo più utile. :joker:
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 51
Località : aosta
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
condivido pienamente...falcetto....da noi e' fauscet.. 

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 50
Località : omegna (vb) piemonte
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
anch'io l'avevo sempre chiamato falcetto(o pudetto, come viene chiamato da noi) che il termine tecnico fosse roncola l'ho imparato sul forum..
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Allora siamo in due ad averlo imparato sul forum. :joker:
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 51
Località : aosta
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
anche noi ci orientiamo su quel marchio,pero' vorrei ad esempio sapere le differenze d'uso fra i due modelli ,a parte quelli visibili della forgia della lama e del manicopeppone ha scritto:la roncola forestale è secondo me, assieme alla motosega, la compagna inseparabile del boscaiolo...
ti serve per sramare il piccolo, per pulire dalla terra alla base della pianta prima di abbatterla...e soprattutto come prolungamento del braccio per muovere i tronchi tagliati a blocchi, sollevarli, spostarli...
in altri casi hai però bisogno anche di ulteriori attrezzi: il giratronchi ed il tiratronchi.
le mie roncole preferite sono le Rinaldi forestali lunghe...
ciao

forse qui si vede meglio

Ultima modifica di peppone il Ven Ott 15, 2010 4:50 pm, modificato 1 volta (Motivazione : unione di due post consecutivi)
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Quello a dx io la chiamo 'roncoea' (roncola) e la si usa per sramare(io la preferisco con il manico lungo per non chinarmi a terra e lavorare sempre con la schiena diritta).
Quello a sx io lo chiamo 'corteas' (cortellaccio) e serve per sramature più consistenti ed anche per spezzare rami grossi esiste anche senza la punta ricurva.
Poi c'è il 'manarin' che è una specie di accetta.
Poi c'è la 'manera' che è una specie di accetta col manico lungo.
Io nel bosco, oltre alla mts, ho sempre la 'roncoea' con il manico lungo per sramare ed un 'corteas' senza punta ricurva per sramare i rami sramati con la roncola ed ottenere le stanghe fino al diametro fino a ca 10 cm.
Quello a sx io lo chiamo 'corteas' (cortellaccio) e serve per sramature più consistenti ed anche per spezzare rami grossi esiste anche senza la punta ricurva.
Poi c'è il 'manarin' che è una specie di accetta.
Poi c'è la 'manera' che è una specie di accetta col manico lungo.
Io nel bosco, oltre alla mts, ho sempre la 'roncoea' con il manico lungo per sramare ed un 'corteas' senza punta ricurva per sramare i rami sramati con la roncola ed ottenere le stanghe fino al diametro fino a ca 10 cm.
menenic- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 43
Località : treviso
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
tonino ha scritto:anch'io l'avevo sempre chiamato falcetto(o pudetto, come viene chiamato da noi) che il termine tecnico fosse roncola l'ho imparato sul forum..
Da noi il falcetto detto 'falzet' o 'mesora' è il falcetto messorio, quello per messere il grano.
Quello della falce e martello per capirci.
La falce invece è 'falz'.
menenic- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 43
Località : treviso
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Come va affilata la roncola?
Prima con la lima e dopo con la pietra, oppure solo con la pietra?
Ci sono trucchi o tecniche particolarmente efficaci?
Prima con la lima e dopo con la pietra, oppure solo con la pietra?
Ci sono trucchi o tecniche particolarmente efficaci?
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
certamente che va' affilata..una roncola che taglia bene puo' tenere testa ad una motosega da sramatura...io uso una lima mezza tonda con taglio fine (sulla parte tonda della lama uso la lima dalla parte semitonda in modo di non creare increspature e dalla parte piatta sul resto)poi con calma ci passo la pietra della falce con l'acqua...si ottiene un filo tagliente ottimo e duraturo,chiaramente non bisogna assottigliarla troppo altrimenti non tiene il filo e tende a formare piccole fratture.tnt07 ha scritto:Come va affilata la roncola?
Prima con la lima e dopo con la pietra, oppure solo con la pietra?
Ci sono trucchi o tecniche particolarmente efficaci?
parlo di roncole con diversi anni di vita,forgiate a mano e temprate,mi sembra che quelle di oggi siano un po' piu' "morbide"..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 50
Località : omegna (vb) piemonte
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
tottolilivio ha scritto:una roncola che taglia bene puo' tenere testa ad una motosega da sramatura...
Confermo, ma penso vada ricordato che oltre all'affilatura ci vuole anche un po' di allenamento per trovare la tecnica giusta. Se picchi il ramo perpendicolarmente non tagli niente e rovini il filo della lama

Ovviamente sono sicuro che voi tutti conoscete la tecnica meglio di me :mio signore:
stefano8362- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 06.10.10
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Roccia ha scritto:
forse qui si vede meglio
Io ho una roncola praticamente identica a quella sulla sx in foto. Pensavo di acquistarne un'altra simile a quella sulla dx anche per via del gancio alla fine del manico, ma da quello che ho letto mi sembra vada comunque bene quella che ho.
Una curiosità: il gancio portaroncola da cintura si trova in negozio o è possibile "autocostruirlo"?
tottolilivio ha scritto:
certamente che va' affilata..una roncola che taglia bene puo' tenere testa ad una motosega da sramatura...io uso una lima mezza tonda con taglio fine (sulla parte tonda della lama uso la lima dalla parte semitonda in modo di non creare increspature e dalla parte piatta sul resto)poi con calma ci passo la pietra della falce con l'acqua...si ottiene un filo tagliente ottimo e duraturo,chiaramente non bisogna assottigliarla troppo altrimenti non tiene il filo e tende a formare piccole fratture.
parlo di roncole con diversi anni di vita,forgiate a mano e temprate,mi sembra che quelle di oggi siano un po' piu' "morbide"..![]()
Grazie! Io facevo solo con la pietra, ora proverò prima con la lima, come hai consigliato.
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
anche su' questo semplicissimo attrezzo manuale ci sono da fare diverse considerazioni,ne esistono di diverse taglie e tipologie,adatte per diversi lavori e le tecniche possono cambiare..ricordiamoci pero' che anche se non ha' un motore e' estremamente pericoloso se non usato in maniera corretta.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 50
Località : omegna (vb) piemonte
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
tottolilivio ha scritto:anche su' questo semplicissimo attrezzo manuale ci sono da fare diverse considerazioni,ne esistono di diverse taglie e tipologie,adatte per diversi lavori e le tecniche possono cambiare..ricordiamoci pero' che anche se non ha' un motore e' estremamente pericoloso se non usato in maniera corretta.![]()
So bene che anche la roncola è pericolosa. Quando ero più piccolo aiutavo mio zio per sistemare la legna e mi ha insegnato qualche rudimento per l'uso della roncola, non ho una tecnica sopraffina ma un pochino mi arrangio. Comunque consigli e dritte sono sempre ben accetti!
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Io le roncole e le accette, le affilo con la mola ad acqua.
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Età : 48
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Drago 100 ha scritto:Io le roncole e le accette, le affilo con la mola ad acqua.
se e' quella fatta con la pietra smeriglio(mi sembra si chiami cosi') che gira lentissima e magari a pedale ..fai delle affilature da barbiere


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 50
Località : omegna (vb) piemonte
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
io roncole e maceti vari li affilo con una cosa come questa...però è un pò più grossa...non so come si chiamano le "pietre" ma prima tolgo i becchi con quella a secco che fà anche scintille e poi quella ad cqua per il filo...scusate ma non sapendo i termini tecnici non mi riesco a spiegare bene...
http://www.dittabruno.com/images/mola_2.gif


http://www.dittabruno.com/images/mola_2.gif
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Ne ho una uguale a quella postata da Cri, poi altre due autocostruite, una a pedale (la prima che ho costruito) ed una elettrica, ma mi sa che stiamo andando ot


Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Età : 48
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
Te lo puoi costruire, ma tipicamente la roncola esce già col gancio (almeno... quelle che ho visto io).tnt07 ha scritto:
Una curiosità: il gancio portaroncola da cintura si trova in negozio o è possibile "autocostruirlo"?
Per l'affilatura, è meglio andare di mola ad acqua (sempre se disponibile...) e finire con la pietra a mano.
Se usi una mola a secco, usala solo per sgrossare (mai sul filo) e tieni vicino un secchiello di acqua in cui bagnare l'attrezzo ad ogni passata.
In questo modo non surriscaldi la lama e non rovini la tempra
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9007
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: RONCOLE - MACHETE - MANARESSI
ferrari-tractor ha scritto:Te lo puoi costruire, ma tipicamente la roncola esce già col gancio (almeno... quelle che ho visto io).tnt07 ha scritto:
Una curiosità: il gancio portaroncola da cintura si trova in negozio o è possibile "autocostruirlo"?
Per l'affilatura, è meglio andare di mola ad acqua (sempre se disponibile...) e finire con la pietra a mano.
Se usi una mola a secco, usala solo per sgrossare (mai sul filo) e tieni vicino un secchiello di acqua in cui bagnare l'attrezzo ad ogni passata.
In questo modo non surriscaldi la lama e non rovini la tempra
il gancio portaroncola(quello da attaccare alla cintura) lo trovi in ferramenta..costa poco ..quindi non vale la pena di autocostruirselo.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 50
Località : omegna (vb) piemonte
Pagina 1 di 39 • 1, 2, 3 ... 20 ... 39
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 1 di 39
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum