Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» Stihl 021:calo di potenza a caldoDa Sikkunen Ieri alle 11:12 pm
» QUERCIA
Da FAST FREDDIE Ieri alle 10:36 pm
» manutenzione castor cx.40 del 1999
Da nitro52 Ieri alle 8:22 pm
» Castagni addossati
Da luca. Ieri alle 8:10 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da luca31 Ieri alle 7:12 pm
» Serbatoio olio sthil ms 180 c 2 mix
Da ferrari-tractor Ieri alle 6:59 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da nitro52 Ieri alle 6:40 pm
» CATENE NORMALI
Da Alessio510 Ieri alle 12:59 pm
» Accensione Oleomac 733s
Da Alessio510 Ieri alle 7:41 am
» problema pompa olio oleomac 251
Da Dudum Ieri alle 7:33 am
» Echo 320E perde carburazione
Da Stepmeister Ieri alle 6:58 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da BFausto Ieri alle 4:27 am
» Acquisto per neofita
Da luca31 Gio Dic 05, 2019 8:01 pm
» Aiuto per restauro tosaerba Kaaz
Da r-riga Gio Dic 05, 2019 7:18 pm
» consiglio acquisto dolmar usata?
Da Skannator Gio Dic 05, 2019 3:40 pm
» Acquisto motosega potatura
Da truciolo83 Gio Dic 05, 2019 2:46 pm
» marchio stihl
Da Camaro71 Gio Dic 05, 2019 2:11 pm
» *Carburatore husqvarna 553 rbx
Da alby4everR Gio Dic 05, 2019 9:17 am
» vecchia homelite
Da nitro52 Mer Dic 04, 2019 6:20 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da falcetto Mer Dic 04, 2019 4:03 pm
» Echo CS452 vl non da olio
Da Alessio510 Mer Dic 04, 2019 2:03 pm
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 3
Da Camaro71 Mer Dic 04, 2019 11:34 am
» mototrivelle
Da ferrari-tractor Mer Dic 04, 2019 7:36 am
» Motosega Stihl MS180C 2 mix
Da Peppe83 Mar Dic 03, 2019 5:57 pm
» Che cosa leggete?
Da luca31 Mar Dic 03, 2019 5:35 pm
» Aiuto per soffiatore Einhell
Da riccardok Mar Dic 03, 2019 12:36 pm
» regolazione flusso olio catena Husqvarna 51
Da iL Canno Lun Dic 02, 2019 3:49 pm
» Dado frizione Alpina 70
Da Peppe83 Lun Dic 02, 2019 3:03 pm
» Catena Stihl con ruggine
Da ferrari-tractor Lun Dic 02, 2019 1:38 pm
» Cesti, cestini, gerle...
Da belcanto Lun Dic 02, 2019 7:31 am
» Paramani artigianale
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:30 am
» Echo 601 evl
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:28 am
» Distanziali in resina per bobina Oleomac 952
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:26 am
» Motosega Mondial 655
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:23 am
» spazzaneve McCulloch modello PM105
Da luca31 Dom Dic 01, 2019 1:29 pm
» MOTOSEGHE SEMI-PROFESSIONALI
Da simmy106 Dom Dic 01, 2019 12:44 pm
» Serbatoio Castor cp 45
Da nitro52 Dom Dic 01, 2019 5:19 am
» Echo rm 5000 affoga e non taglia
Da Abisso Sab Nov 30, 2019 5:45 am
» Verricello Tirfor T35
Da xgiorgiox Ven Nov 29, 2019 9:12 am
» CATENE SPECIALI
Da Mark Ingegno Ven Nov 29, 2019 12:01 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
falcetto |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
nitro52 |
|
Statistiche
Abbiamo 19442 membri registratiL'ultimo utente registrato è mimmo grillo
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 249888 messaggi in 12383 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 18 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 18 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 398 il Mar Giu 04, 2019 10:15 am
ATOMIZZATORI
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 5 di 10 • Condividi
Pagina 5 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: ATOMIZZATORI
E' quello che mi sono detto anche io... il soffiatore lo uso da ottobre a gennaio, gli altri mesi monto la pompa
EDIT: il mio modello attualmente costa attorno ai 600 euro
EDIT: il mio modello attualmente costa attorno ai 600 euro
Ultima modifica di ferrari-tractor il Gio Lug 31, 2014 7:08 pm, modificato 1 volta
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 10246
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 38
Località : Prov. Cuneo
re atomizzatori
Ops...nel post di prima ho fatto un po il pappagallo ma non riesco a modificarlo, è troppo lungo,
scusate!!!
scusate!!!
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re atomizzatori
Provato finalmente l'atomizzatore Echo 6110 anche sulle piante da frutto prima dell'imbrunire.
Nel vigneto l'ho provato sabato pomeriggio.
Andiamo con ordine, l'apetura del serbatoio liquidi diametro 21 cm è comodissima,
difficile rovesciare il prodotto.(anche perchè poi asciuga di qua e di la ma quando metti l'atomizzatore sulla schiena qualche goccia salta fuori e ti va nella schiena).
Tubo regolabile in lunghezza e imugnatura regolabile completamente.
Avviamento pronto anche a caldo. Accelleratore regolabile in 5 posizioni fisse...
puó essere uno svantaggio ma io l'ho trovato comodo.
Uscita liquidi regolabile in 4 posizioni. L'uscita liquidi va in una campana
nel tubo con una decina di forellini, la distribuzione è ottimale...si puó regolare la larghezza del getto regolando la
parte finale del tubo.
atomizza davvero...molto meglio dell'AM 18. Per contro
le gocce essendo finissime fanno un po piû fatica ad arrivare lontano nonostante la spinta dell'aria sia buona.
Il bilanciamento e le cinghie fanno digerire bene i 36 kg a pieno carico di liquidi(23 litri)
e miscela.
Non ha pompa di spinta(per essere sicuro ho chiesto alla Cormik, gentilissimi).
La parte finale del tubo é inclinata di 15-20 gradi e non costringe ad alzare troppo il tubo.
Ho provato a trattare un paio di piante sui 5-6 m senza problemi.
Anche tenendo sollevato il tubo il liquido arriva costante, non capisco come mai...
comunque meglio così.
Come soffiatore non è gran che ma me lo faccio bastare.
Potendo regolare il getto largo sabato a trattare le viti ci ho messo
un'ora e mezza invece delle solite due ore...e questa è una nota positiva.
Nel vigneto l'ho provato sabato pomeriggio.
Andiamo con ordine, l'apetura del serbatoio liquidi diametro 21 cm è comodissima,
difficile rovesciare il prodotto.(anche perchè poi asciuga di qua e di la ma quando metti l'atomizzatore sulla schiena qualche goccia salta fuori e ti va nella schiena).
Tubo regolabile in lunghezza e imugnatura regolabile completamente.
Avviamento pronto anche a caldo. Accelleratore regolabile in 5 posizioni fisse...
puó essere uno svantaggio ma io l'ho trovato comodo.
Uscita liquidi regolabile in 4 posizioni. L'uscita liquidi va in una campana
nel tubo con una decina di forellini, la distribuzione è ottimale...si puó regolare la larghezza del getto regolando la
parte finale del tubo.
atomizza davvero...molto meglio dell'AM 18. Per contro
le gocce essendo finissime fanno un po piû fatica ad arrivare lontano nonostante la spinta dell'aria sia buona.
Il bilanciamento e le cinghie fanno digerire bene i 36 kg a pieno carico di liquidi(23 litri)
e miscela.
Non ha pompa di spinta(per essere sicuro ho chiesto alla Cormik, gentilissimi).
La parte finale del tubo é inclinata di 15-20 gradi e non costringe ad alzare troppo il tubo.
Ho provato a trattare un paio di piante sui 5-6 m senza problemi.
Anche tenendo sollevato il tubo il liquido arriva costante, non capisco come mai...
comunque meglio così.
Come soffiatore non è gran che ma me lo faccio bastare.
Potendo regolare il getto largo sabato a trattare le viti ci ho messo
un'ora e mezza invece delle solite due ore...e questa è una nota positiva.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
mesodcaburei per favore mi dici quanlo lo hai pagato? perchè on line trovo circa 410.00
rambaldi- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 29.07.14
re atomizzatori
Guarda 4 post sopra, comunque 450€ da rivenditore fisico,
i 40 € in piú li ho spesi volentieri.
i 40 € in piú li ho spesi volentieri.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
450 euro , l'ha scritto appena più su..
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 7779
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 42
Località : parma
Re: ATOMIZZATORI
Un consiglio: nel vigneto nebulizza con meno gas e più ravvicinato, regolazione fascio tutto aperto, e con angolazione circa 45°-60° rispetto al filare (a seconda di come tira il vento).
Chiaramente, devi alzare ed abbassare periodicamente il getto ad ogni passo, io preferisco scendere velocemente e salire un pelo più piano, faccio meno fatica e mi sembra che il prodotto penetri meglio nel filare.
Prendendoci la mano, avrai una nebulizzazione quasi perfetta. Controlla sui pali mentre passi, devono cambiare colore per tutta l'altezza del filare.
Ultimamente uso un paio di occhiali da sole da ciclista con lenti colorate giallo/arancione. Non mi entra prodotto negli occhi e la colorazione sembra fatta apposta per far risaltare il verdarame.
Chiaramente, devi alzare ed abbassare periodicamente il getto ad ogni passo, io preferisco scendere velocemente e salire un pelo più piano, faccio meno fatica e mi sembra che il prodotto penetri meglio nel filare.
Prendendoci la mano, avrai una nebulizzazione quasi perfetta. Controlla sui pali mentre passi, devono cambiare colore per tutta l'altezza del filare.
Ultimamente uso un paio di occhiali da sole da ciclista con lenti colorate giallo/arancione. Non mi entra prodotto negli occhi e la colorazione sembra fatta apposta per far risaltare il verdarame.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 10246
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 38
Località : Prov. Cuneo
Re atomizzatori
Hai ragione, faccio proprio così, mezzo gas, getto aperto e angolazione 45 gradi circa.
Controllo anche i pali che si scuriscano per avere conferma della copertura...proprio come fai tu...(si vede quando
si son dati via qualche quintale d'acqua eh?...le malizie saltan fuori...
)
Cambiano solo gli occhiali,i miei sono da vista....
Secondo voi come mai anche tenendo il tubo in alto il liquido continua ad affluire?
Forse perchè il livello del liquido rimane piú alto della fine del tubo?
Controllo anche i pali che si scuriscano per avere conferma della copertura...proprio come fai tu...(si vede quando
si son dati via qualche quintale d'acqua eh?...le malizie saltan fuori...

Cambiano solo gli occhiali,i miei sono da vista....
Secondo voi come mai anche tenendo il tubo in alto il liquido continua ad affluire?
Forse perchè il livello del liquido rimane piú alto della fine del tubo?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
hanno un tubo corto progettato appositamente per non superare il livello della vasca, ovviamente piu ti alzi di angolazione e meno liquido arriva...ad evitare di alzare troppo li gomito
ci pensa anche il flessibile angolare che esce dal carter ventola...con pompa in pressione si nota comunque la differenza, flusso piu regolare anche quando il liquido nella vaschetta comincia a calare!

motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
re atomizzatori
Ok grazie...è la conferma che stavo cercando.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
Su questo potrei anche sgridarti!!ferrari-tractor ha scritto:..Ultimamente uso un paio di occhiali da sole da ciclista con lenti colorate giallo/arancione. Non mi entra prodotto negli occhi e la colorazione sembra fatta apposta per far risaltare il verdarame.

Meglio i giusti DPI anche in questi casi....
Fine ot.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 33
Re: ATOMIZZATORI
Salve a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta, se cosi non fosse mi scuso. volevo chiedere a voi una opinione su un atomizzatore volpi e bottoli super jolly 2002, sono intenzionato all'acquisto quantomeno a visionarlo perché è vicino casa, l'ho trovato su un sito di annunci prezzo 150. ma non avendo mai sentito la marca chiedevo lumi a voi più esperti. grazie in anticipo
.
.
mimmotrapa- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 34
Re: ATOMIZZATORI
Ciao amici, sto per acquistare un nuovo atom. a spalla, e come opzioni ci sono i kit di riempimento (senza togliere la macchina dalla schiena) e di spinta. Vi chiedo un confronto su quanto segue: la pompa di spinta da quanto ho capito rende più regolare l'erogazione, miscela il prodotto e permette altezze maggiori. Non avendo grandi altezze da raggiungere non so quanto mi convenga.
Anche sul kit di riempimento non sono tanto sicuro: da una parte è senz'altro comodo, dall'altra fermarsi per ricaricare togliendo la macchina dalla schiena può anche permettere di riposare, non avendo nessuno che mi rincorre
Voi come la vedete ragazzi? C'è qualcosa che mi sfugge?
Anche sul kit di riempimento non sono tanto sicuro: da una parte è senz'altro comodo, dall'altra fermarsi per ricaricare togliendo la macchina dalla schiena può anche permettere di riposare, non avendo nessuno che mi rincorre

Voi come la vedete ragazzi? C'è qualcosa che mi sfugge?
Re: ATOMIZZATORI
trovo che l'operazione di carico (metti a terra l'atomizzatore, apri, riempi ,chiudi, riaccendi, ricaricatelo in spalla) sia la parte più faticosa di quando do il verdarame in vigna
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 10246
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 38
Località : Prov. Cuneo
re atomizzatori
Concordo con Ferrari Tractor....soprattutto riprender su l'attrezzo carico è il picco massimo di sforzo,
ma è innegabile che quel paio di minuti senza l'attrezzo sulla schiena danno un po di sollievo...
ma è innegabile che quel paio di minuti senza l'attrezzo sulla schiena danno un po di sollievo...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
puoi munirti di un banchetto o di qualsiasi altro supporto ( alto almeno fino al fondoschiena) su cui appoggiare l'atomizzatore, caricarlo, avvicinarti con la schiena, inserire le braccia nelle tracolle e con il minimo sforzo parti con l'atomizzatore carico.
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re atomizzatori
Giusto, anch'io faccio cosí....ma da seduto mi alzo perchè se il supporto è alto poi fatico a riempire l'atomizzatore,
ma se riesci a ingeniarti puoi far meno fatica.
ma se riesci a ingeniarti puoi far meno fatica.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
la procedura è un po laboriosa questo è vero...di solito faccio cosi: atomizzatore sul supporto, tubo dell'acqua e riempio circa 1/4, premiscelo il prodotoo (verderame, antiparassitario, bagnante ecc) in una brocca da due litri circa, riempio ulteriormente l'atomizzatore, risciacquo la brocca stessa e riempio del tutto l'atomizzatore, quind ulteriore mescolata con una palette di plastica e via....
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re atomizzatori
No io preparo il composto in un bidone una volta sola...ci metterei troppo tempo a pesare ad ogni pompa tutti gli elementi, il tuo sistema va bene ma se devi fare il composto 4-5 volte ad ogni trattamento e se fai come me...fra viti e frutta 15-20 trattamenti l'anno non ti passa piú (parere personale).
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
purtroppo mi tocca avendo le piantagioni in zone alquanto impervie....se non ricordo male solitamente per ogni ciclo effettuo piu o meno una quindicina di ricariche del serbatoio dell'atomizzatore...
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re atomizzatori
Urca!! Non ti invidio proprio.
Comunque ad Erbofilo in definitiva se dovessi scegliere fra pompa di spinta e di riempimento, opterei per la prima.
Certo che se puoi averle entrambe...tanto meglio, ma che attrezzo stai valutando?
Comunque ad Erbofilo in definitiva se dovessi scegliere fra pompa di spinta e di riempimento, opterei per la prima.
Certo che se puoi averle entrambe...tanto meglio, ma che attrezzo stai valutando?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
Grazie amici....accidenti 15 ricariche non sono uno scherzo! Meso sto parlando del Cifarelli....
Re atomizzatori
Immaginavo fosse il Cifarelli....con la pompa di riempimento...
La Ferrari degli atomizzatori...l'avessi trovato da un rivenditore in zona l'avrei preso anch'io...
Anche il mio Echo comunque per ora va molto bene...ma niente pompa...
La Ferrari degli atomizzatori...l'avessi trovato da un rivenditore in zona l'avrei preso anch'io...
Anche il mio Echo comunque per ora va molto bene...ma niente pompa...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 37
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ATOMIZZATORI
Buonasera ragazzi
Da un po' di tempo sono in contatto con un ragazzo che (dopo che gli parlai della mia idea di cercare qualche vecchio atomizzatore da usare come soffiatore ) mi ha proposto di comprare il vecchio atomizzatore di suo papà ( peraltro che conoscevo ed è defunto da poco
) , trattasi di un Cifarelli degli anni 90 ; il modello non lo so , l'ho visto sopra un fienile ( dopo essermici arrampicato ) che ormai invece che rosso è azzurro
, però sotto alla bordolese secca non ha danni e sembra tenuto molto bene , il motore gira ( nel senso che tirando la corda gira libero , non l'ho ancora messo in moto ) , i serbatoi sono vuoti ( specialmente quello della medicina mi preoccupava fosse incrostato di rame vecchio
) , riposto funzionante e con poche ore sulle spalle ( un centinaio a dire tanto ) , tenuto bene dal proprietario ( conosco il ragazzo e tratta i motori meglio delle femmine , addirittura l'atom in questione dice che lo faceva andare con un olio per motocross di colore blu di cui adesso non ricordo il nome ) causa vendita della vigna ; lui vorrebbe 200 euro anche se da pagare solo dopo che ne abbiamo verificato entrambi il funzionamento ( io nel caso tenterò comunque di tirare un po' giù il prezzo in qualche modo ...)
Zaino e spalacci in ottime condizioni
non so il modello , ma ho qualche particolare che probabilmente potrebbe permettere di scoprirlo :
é dotato di pompa di carico ( lui ha parlato di invertire la pompa , quindi credo faccia anche da spinta )
ha un acceleratore non a ritorno automatico sul tubo con pulsante On/Off
ha la leva dell'aria messa in verticale sopra la scatola filtro
il carburatore non ho guardato bene ma sembra sia a membrana ...
Assomiglia un po' a questo ( ma con la boccia sopra e il tubo rosso a trobetta )...
http://lamotosega.forumattivo.com/t9261-soffiatore-cifarelli-non-parte-piu
voi che ne dite ? c'è qualche punto in particolare che dovrei controllare ? il prezzo è troppo alto ?
Inoltre :
Come già ho scritto sopra la mia idea è di usarlo perlopiù come soffiatore ( secondo voi mi sembra che sia il caso di smontare la pompa ausiliaria , oltre a levare la trombetta e spruzzatore devo cambiare o aggiungere altro ? ma il buco nella zona ventola come lo posso coprire ? che ne pensate di questa pompa di carico ? ) , ma visto che da questa primavera avrò 20/30 piante di nocciole , oltre che diversi alberi ornamentali che sono alti una decina di metri ... magari può essere che lo uso anche per l'impiego per cui è nato
oltre che magari per l'orto ( ma qui devo un pochino vedere se non è esagerato ... nel caso continuo con la Dal degan a spalla
)
Scusate per le molte domande , ma se mi rispondete mi fate davvero molto piacere
Buonanote dal giovane Motosegaro
!!!!

Da un po' di tempo sono in contatto con un ragazzo che (dopo che gli parlai della mia idea di cercare qualche vecchio atomizzatore da usare come soffiatore ) mi ha proposto di comprare il vecchio atomizzatore di suo papà ( peraltro che conoscevo ed è defunto da poco



Zaino e spalacci in ottime condizioni
non so il modello , ma ho qualche particolare che probabilmente potrebbe permettere di scoprirlo :
é dotato di pompa di carico ( lui ha parlato di invertire la pompa , quindi credo faccia anche da spinta )
ha un acceleratore non a ritorno automatico sul tubo con pulsante On/Off
ha la leva dell'aria messa in verticale sopra la scatola filtro
il carburatore non ho guardato bene ma sembra sia a membrana ...
Assomiglia un po' a questo ( ma con la boccia sopra e il tubo rosso a trobetta )...
http://lamotosega.forumattivo.com/t9261-soffiatore-cifarelli-non-parte-piu
voi che ne dite ? c'è qualche punto in particolare che dovrei controllare ? il prezzo è troppo alto ?
Inoltre :
Come già ho scritto sopra la mia idea è di usarlo perlopiù come soffiatore ( secondo voi mi sembra che sia il caso di smontare la pompa ausiliaria , oltre a levare la trombetta e spruzzatore devo cambiare o aggiungere altro ? ma il buco nella zona ventola come lo posso coprire ? che ne pensate di questa pompa di carico ? ) , ma visto che da questa primavera avrò 20/30 piante di nocciole , oltre che diversi alberi ornamentali che sono alti una decina di metri ... magari può essere che lo uso anche per l'impiego per cui è nato


Scusate per le molte domande , ma se mi rispondete mi fate davvero molto piacere

Buonanote dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 25
Località : Torino - Alba
Pagina 5 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 5 di 10
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|