Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» regolazione carburatore bing Da Kromer Oggi alle 12:06 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da luca31 Oggi alle 12:01 pm
» Decespugliatore efco 260
Da ghezz Oggi alle 11:31 am
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da alxrilli Oggi alle 11:04 am
» misure pompa olio stihl ms 180
Da polpino Oggi alle 10:09 am
» problemi di carburazione echo cs3000
Da giorgiocangi Oggi alle 7:16 am
» Barra per Oleomac 261
Da Bielo Oggi alle 6:26 am
» Giornata sulla Falce da fieno!
Da ferrari-tractor Ieri alle 6:25 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da maxb. Ieri alle 9:43 am
» decespugliatore tanaka Non aspira benzina
Da islington Ieri alle 9:09 am
» carburazione tagliasiepi oleomac ht27
Da Kromer Ieri alle 5:27 am
» ripristino decespugliatore
Da Kromer Ieri alle 5:20 am
» dubbio cuscinetto
Da sgaragnone Ven Apr 20, 2018 9:59 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da glocari Ven Apr 20, 2018 8:37 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da Motosegaro 94 Ven Apr 20, 2018 8:14 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Ven Apr 20, 2018 7:35 pm
» RASAERBA parte 2
Da tomm450 Ven Apr 20, 2018 5:58 pm
» TAGLIO ALBERI MORTI
Da BFausto Ven Apr 20, 2018 11:53 am
» Efco Stark 2500 S Istruzioni smontaggio pistone
Da Kromer Ven Apr 20, 2018 11:02 am
» marchio MGF
Da gian66 Ven Apr 20, 2018 9:59 am
» contenitore benzina
Da giacomone Gio Apr 19, 2018 8:52 pm
» DISERBANTI
Da ferrari-tractor Gio Apr 19, 2018 7:17 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da beppe65 Gio Apr 19, 2018 5:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Gio Apr 19, 2018 4:33 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Gio Apr 19, 2018 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Gio Apr 19, 2018 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Gio Apr 19, 2018 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Gio Apr 19, 2018 1:25 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Gio Apr 19, 2018 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Gio Apr 19, 2018 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Gio Apr 19, 2018 11:17 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Gio Apr 19, 2018 9:57 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Gio Apr 19, 2018 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Mer Apr 18, 2018 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Mer Apr 18, 2018 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Mer Apr 18, 2018 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Mer Apr 18, 2018 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 7:49 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17609 membri registratiL'ultimo utente registrato è francescof56
I nostri membri hanno inviato un totale di 231420 messaggi in 11123 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 178 utenti in linea: 10 Registrati, 0 Nascosti e 168 Ospiti :: 2 Motori di ricercafg8611, francescof56, Ghepardo, klaros68, Kromer, lovato, luca31, pellegrinelli roberto, Stepmeister, zak
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 370 il Lun Mar 23, 2015 8:17 pm
TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 38 di 40 • Condividi •
Pagina 38 di 40 • 1 ... 20 ... 37, 38, 39, 40
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
anch'io, ... ero abituato a riavvolgere il filo aprendola
, ..... e ... cosi' mi aveva fatto vedere il rivenditore quando lo presa.
adesso la prossima volta che carico il filo, uso tubo di dotazione, sicuramente l'operazione è più veloce e sopratutto comoda.
eh!! ragazzi, ... non si finisce mai di imparare !!..

adesso la prossima volta che carico il filo, uso tubo di dotazione, sicuramente l'operazione è più veloce e sopratutto comoda.

eh!! ragazzi, ... non si finisce mai di imparare !!..
gian66- Moderatori
- Messaggi : 3968
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 51
Località : Prov. di Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
mai vista una testina cosi'
sara' che io sn piu' selvaggio e uso le multifilo o le lame e poco le batti e vai ma mi sembra veramente macchinoso il sistema
sara' che io sn piu' selvaggio e uso le multifilo o le lame e poco le batti e vai ma mi sembra veramente macchinoso il sistema
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 42
Località : etna
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
mod 150 o 120 del catalogo Active, anche Shindaiwa ne ha in catalogo una analoga...piccolo boscaiolo ha scritto:mai vista una testina cosi'
sara' che io sn piu' selvaggio e uso le multifilo o le lame e poco le batti e vai ma mi sembra veramente macchinoso il sistema
anch'io uso il filo saltuariamente e ricaricare una testina non mi comporta alcun problema...però penso che il sistema sia utile e niente affatto macchinoso per chi...va di fretta e si ricorda di portar dietro il "tubicino"...
**************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 67
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
niente di complicato, è un idea semplice, anchio lo applicai 10 anni fa a una semplice testina batti e vai della emak, si fa un foro passante al rocchetto leggermente sbilenco, con la pinza e un accendino si modifica la puleggia in modo che i due fili vengano agevolati ad entrare nelle loro ripettive sedi della puleggia. poi ho acquistato Aktive che è lo a fatto anche meglio.
dimenticavo c'è anche il modello con un inserto in metallo per evitare che si consumi il pomello.. costa un pò di più ma li vale
dimenticavo c'è anche il modello con un inserto in metallo per evitare che si consumi il pomello.. costa un pò di più ma li vale

wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 49
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
Si ma un momento, un filo piccolo si arrotola, ma io ho provato con il mio sezione quadrata da 3,8mm ma non si riesce a arrotolare in quella maniera, la vite è troppo dura da girare perchè il fili è grosso!!!!
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 35
Località : Boves
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
chiaramente c'e' un limite..(solitamente 3, 3.3) 3.8 e' gia' difficile da' arrotolare sulle testine normalialby4everR ha scritto:Si ma un momento, un filo piccolo si arrotola, ma io ho provato con il mio sezione quadrata da 3,8mm ma non si riesce a arrotolare in quella maniera, la vite è troppo dura da girare perchè il fili è grosso!!!!

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 50
Località : omegna (vb) piemonte
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
tottolilivio ha scritto:chiaramente c'e' un limite..(solitamente 3, 3.3) 3.8 e' gia' difficile da' arrotolare sulle testine normalialby4everR ha scritto:Si ma un momento, un filo piccolo si arrotola, ma io ho provato con il mio sezione quadrata da 3,8mm ma non si riesce a arrotolare in quella maniera, la vite è troppo dura da girare perchè il fili è grosso!!!!![]()
Si infatti, però su quelle classiche che ho io riesco a arrotolarlo, infatti smontandola sono riuscito a metterlo lo stesso mentre inserendo nei fori non ero riuscito

alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 35
Località : Boves
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
alby4everR ha scritto:tottolilivio ha scritto:chiaramente c'e' un limite..(solitamente 3, 3.3) 3.8 e' gia' difficile da' arrotolare sulle testine normalialby4everR ha scritto:Si ma un momento, un filo piccolo si arrotola, ma io ho provato con il mio sezione quadrata da 3,8mm ma non si riesce a arrotolare in quella maniera, la vite è troppo dura da girare perchè il fili è grosso!!!!![]()
Si infatti, però su quelle classiche che ho io riesco a arrotolarlo, infatti smontandola sono riuscito a metterlo lo stesso mentre inserendo nei fori non ero riuscito
eccoci al dunque, ....... adesso ho capito.
quando ho preso la testina, il rivenditore mi ha fatto vedere come montare il filo, smontando la testina, questo perchè assieme alla testina ho acquistato un filo esagonale da 4 mm.
altrimenti (ma io non lo sapevo ancora) con un filo di dimensione più piccolo si usa il tubicino.
finalmente ora è tutto chiaro.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 3968
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 51
Località : Prov. di Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
3.3 quadro è il limite massimo che ho provato: l'ho caricato su una testina di questo tipo per un amico e a momenti gli squartavo la matita per incastrare il filo dietro
Comunque arrotolavo senza problemi.
Come diametro massimo è meglio tenere il diametro della matita guidafilo secondo me.

Come diametro massimo è meglio tenere il diametro della matita guidafilo secondo me.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
salve a tutti.
Ache io uso la testina della active da qualche anno, e a dirvi il vero è comodissima fino a quando si usa il filo tondo, col filo tondo da 4mm diventa un pò difficile montarlo col suo attrezzo, provando a raddrizzare il filo col martello va già un pò meglio, mentre col filo quadrato diventa veramente noioso già col la misura da 3 mm.
Lavorando con fili di 4 mm ho notato che mette il motore sotto sforzo, ora non lo uso piiù che ho timore di rompere qualcosa.
Ache io uso la testina della active da qualche anno, e a dirvi il vero è comodissima fino a quando si usa il filo tondo, col filo tondo da 4mm diventa un pò difficile montarlo col suo attrezzo, provando a raddrizzare il filo col martello va già un pò meglio, mentre col filo quadrato diventa veramente noioso già col la misura da 3 mm.
Lavorando con fili di 4 mm ho notato che mette il motore sotto sforzo, ora non lo uso piiù che ho timore di rompere qualcosa.
roky- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.03.12
Località : provincia di Matera
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
oltre 3-3.3mm meglio il Brogio con catene o Brogio 5 con fagelli, naturalmente con dece di cc e potenza nonché trasmissione adeguate, per me sicuramente non sotto i 40cc e occhio a dare di grasso alla coppia conica...roky ha scritto:Lavorando con fili di 4 mm ho notato che mette il motore sotto sforzo, ora non lo uso piiù che ho timore di rompere qualcosa.
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 67
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
Non ho letto tutta la discussione, quindi non so se ti hanno già risposto. Quella è una testina Active, per aprirla bisogna premere il pomello e contemporaneamente premere le linguette laterali (anche una alla volta). in ogni caso non serve aprirla per caricarla. Bisogna girare il pomello finchè la freccia non è in corrispondenza della boccola, poi, tramite il tubetto rosso in dotazione bisogna far passare il filo da una parte all'altra, metterlo a pari ed avvolgerlo girando il pomello. se hai perso il tubetto esistono i ricambi, altrimenti basta una cannuccia di quelle dei succhi di frutta. ciao.alby4everR ha scritto:Ciao, qualcuno sa come si smonta questa testina per caricare il filo???
Non l'ho mai vista, la manopola da sotto sale verso l'alto e girando esce il filo, ma non so come smontare, ripeto per caricare il filo non per toglierla del tutto...Grazie
Per il filo oltre i 3,5 mm esistono le boccole maggiorate.roky ha scritto:salve a tutti.
Ache io uso la testina della active da qualche anno, e a dirvi il vero è comodissima fino a quando si usa il filo tondo, col filo tondo da 4mm diventa un pò difficile montarlo col suo attrezzo, provando a raddrizzare il filo col martello va già un pò meglio, mentre col filo quadrato diventa veramente noioso già col la misura da 3 mm.
Lavorando con fili di 4 mm ho notato che mette il motore sotto sforzo, ora non lo uso piiù che ho timore di rompere qualcosa.
Non usare il cacciavite altrimenti la rovini.gian66 ha scritto:
io questa testina dell' active la uso abbastanza sovente e mi trovo bene.![]()
per caricare il filo, nella confezione di acquisto c'è un foglio che spiega molto bene come usarla.
io (ora ... cerco di spiegarmi al meglio) per caricare il filo la apro spingendo la testina e in conteporanea con un cacciavite faccio leva sui fermi.
in questo modo la testina si apre, carico il filo, poi la rimonto, ... chiudo, ... e poi .... funziona come una batti e vai.
il tutto in 5 minuti massimi.
l' operazione una volta capita è più facile di quel che può sembrare.
... se non hai il foglio istruzione, vai da un rivenditore, che ti fa vedere, e vedrai è più facile fare l'operazione che spiegarla.
se hai acora bisogno chiedi.
saluti
Un consiglio, caricando il filo, ogni 3/4 giri date una tiratina al filo. in questo modo il filo si assesta meglio nelle 2 gole.
Ultima modifica di straker il Sab Apr 14, 2012 12:10 pm, modificato 2 volte (Motivazione : unione post consecutivi)
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 41
Località : provincia di lodi
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
paolazzo ha scritto:Non usare il cacciavite altrimenti la rovini.gian66 ha scritto:
......... la apro spingendo la testina e in conteporanea con un cacciavite faccio leva sui fermi.
in questo modo la testina si apre, carico il filo, poi la rimonto, ... chiudo, ... e poi .... funziona come una batti e vai.
il tutto in 5 minuti massimi.
saluti
ok! grazie per le tue dovute precisazioni.

buona domenica
gian66- Moderatori
- Messaggi : 3968
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 51
Località : Prov. di Cuneo
Montaggio testina pratica della jones
Salve a tutti ho da poco acquistato una testina pratica della ditta jones che ho brevemente provato questo pomeriggio, il problema è che non è stato possibile fissarla se non nella maniera più diretta ovvero col semplice dado avvitato al perno (maschio). La testina funzione molto bene e sembra davvero valida ma la preoccupazione è che il dado, ma sopratutto il perno, sono a contatto diretto col terreno. Ora la mia domanda è questa: è prevista una sorta di distanziale analogo a quello per il montaggip dei dischi oppure la"pratica" puo essere montata solo in tale maniera?Preciso che l' ho acquistata tramite internet da un rivenditore che comunque reputo serio.
grazie a tutti e saluti.
grazie a tutti e saluti.
Duetempista- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.03.12
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
MASTROTURI ha scritto:oltre 3-3.3mm meglio il Brogio con catene o Brogio 5 con fagelli, naturalmente con dece di cc e potenza nonché trasmissione adeguate, per me sicuramente non sotto i 40cc e occhio a dare di grasso alla coppia conica...roky ha scritto:Lavorando con fili di 4 mm ho notato che mette il motore sotto sforzo, ora non lo uso piiù che ho timore di rompere qualcosa.
proteggiamo le specie a rischio estinzione![]()
ok ero già riuscito, grazie del consiglio...
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 35
Località : Boves
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
Salve secondo voi funziona meglio la testina active batti e vai o meglio la testina pratica? ( ovviamente usando lo stesso filo)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
dipende da cosa devi fare e con che tipo di filo....loker ha scritto:Salve secondo voi funziona meglio la testina active batti e vai o meglio la testina pratica? ( ovviamente usando lo stesso filo)

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1764
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 41
Località : colli............
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
Ciao a tutti,
chi ha visto il mio post di un paio di giorni fa, sa che sto per acquistare un decespugliatore per uso quasi esclusivamente sui rovi ostinati. La scelta è caduta sul Kawasaki TH48, ma ora devo andare sulla testina che mi pare di capire per l'uso che ne devo fare deve essere o Brogio o Macinone. La mia domanda è: dove li posso acquistare online? Potete mandarmi un MP per poter effettuare l'acquisto? Oppure se c'è qualcuno del forum che le vende ben venga. Grazie a tutti
Domenico
chi ha visto il mio post di un paio di giorni fa, sa che sto per acquistare un decespugliatore per uso quasi esclusivamente sui rovi ostinati. La scelta è caduta sul Kawasaki TH48, ma ora devo andare sulla testina che mi pare di capire per l'uso che ne devo fare deve essere o Brogio o Macinone. La mia domanda è: dove li posso acquistare online? Potete mandarmi un MP per poter effettuare l'acquisto? Oppure se c'è qualcuno del forum che le vende ben venga. Grazie a tutti

Domenico
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
personalmente preferisco il brogio al macinone: lavora più velocemente, spappola meglio e flette se urta contro qualcosa di duro come un sasso o una radice.IcO ha scritto:Ciao a tutti,
chi ha visto il mio post di un paio di giorni fa, sa che sto per acquistare un decespugliatore per uso quasi esclusivamente sui rovi ostinati. La scelta è caduta sul Kawasaki TH48, ma ora devo andare sulla testina che mi pare di capire per l'uso che ne devo fare deve essere o Brogio o Macinone. La mia domanda è: dove li posso acquistare online? Potete mandarmi un MP per poter effettuare l'acquisto? Oppure se c'è qualcuno del forum che le vende ben venga. Grazie a tutti![]()
Domenico
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
peppone ha scritto:personalmente preferisco il brogio al macinone: lavora più velocemente, spappola meglio e flette se urta contro qualcosa di duro come un sasso o una radice.IcO ha scritto:Ciao a tutti,
chi ha visto il mio post di un paio di giorni fa, sa che sto per acquistare un decespugliatore per uso quasi esclusivamente sui rovi ostinati. La scelta è caduta sul Kawasaki TH48, ma ora devo andare sulla testina che mi pare di capire per l'uso che ne devo fare deve essere o Brogio o Macinone. La mia domanda è: dove li posso acquistare online? Potete mandarmi un MP per poter effettuare l'acquisto? Oppure se c'è qualcuno del forum che le vende ben venga. Grazie a tutti![]()
Domenico
Di fatto anche io sono più orientato verso il Brogio, che sembra avere decisamente più PRO del macinone e di quanto altro propronga il mercato (sempre in base a quello che leggo). Non ho trovato però dove acquistarlo online..possibile? Dove sto prendendo il decespugliatore vendono una testina identica al Brogio ma ad un prezzo molto più basso (circa 20 euro). Un prezzo così inferiore personalmente lo intendo come una qualità più scadente rispetto all'originale. Che dite? Se contatto la Brogio direttamente sul loro sito, me la mandano la testina?
Domenico
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
la testina di cui parli si chiama Lamporey prodotta da Bernigroup...costa c.ca la metà del Brogio,il corpo è realizzato in alluminio viti e c atene in acciaio...difetto...le maglie si consumano molto rapidamente su fondo pietroso...almeno molto più rapidamente del Brogio con catene,personalmente preferisco il Brogio 5 con flagelli,si usurano molto di meno e durano molto più a lungo,concordo con peppone, rispetto a macinone,rovino,cono,trelame etc ; le catene o i flagelli flettono incontrando ostacoli quindi risultano meno "stressanti" per la trasmissione, frizione e millerighe in primis...IcO ha scritto:
Dove sto prendendo il decespugliatore vendono una testina identica al Brogio ma ad un prezzo molto più basso (circa 20 euro). Un prezzo così inferiore personalmente lo intendo come una qualità più scadente rispetto all'originale. Che dite? Se contatto la Brogio direttamente sul loro sito, me la mandano la testina?
ora,una recente disposizione CE recepita dall'Italia vieta la fabbricazione/commercializzazione di teste con dispositivi mobili tra cui catene o flagelli
ma il tutto risulta ancora vago...puoi provare direttamente ad acquistare presso la Brogio (sito) ma temo che ti imporranno l'acquisto di quantitativi cospicui...
un consiglio:le testine di cui sopra sono "pesanti" per la trasmissione ,pertanto usale dopo aver fatto un buon rodaggio (20.30 ore)...
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

Ultima modifica di MASTROTURI il Lun Apr 16, 2012 4:26 pm, modificato 1 volta (Motivazione : corr.ortografica e aggiunta)
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 67
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
Non conosco la batti e vai Active. Sulla mia posso montare al massimo il 2,7mmloker ha scritto:Salve secondo voi funziona meglio la testina active batti e vai o meglio la testina pratica? ( ovviamente usando lo stesso filo)
Sulla pratica invece andrebbe messo il filo quadrato da 3,3mm oppure tondo da 4mm.
Se devo tagliare erba mi trovo bene con la BV e filo tondo da 2,7 per via della miglior finitura. Se ci sono molti rovi, ortiche o roba più grossa uso Pratica con filo tondo da 4mm. Non uso mai il disco o testine con taglienti metallici.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1431
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
ci sono molte imitazioni brogio. oltre alla lamporey c'è il predator, il trecat ed altre ancora...tutte con caratteristiche che dicevi tu.MASTROTURI ha scritto:
la testina di cui parli si chiama Lamporey prodotta da Bernigroup
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
Una cosa mi ha sempre incuriosito.. In che metallo sono prodotte le catene del Brogio? Sono resistenti agli urti ma hanno anche un buon indice di snervamento e di allungamento..
C40 potrebbe essere?
C40 potrebbe essere?
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 23
Località : Prov. di Torino
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
Non mi è parso di sentire nessuno parlare delle testine Attila , io le uso da quando le ha comprate mio padre e in più di 10 anni hanno sempre fatto il loro dovere , con qualunque tipo di filo ( sul fs 160 arrivo fino al quadro da 4 mm ) ...
secondo voi sono buoni apparati di taglio ?
secondo voi sono buoni apparati di taglio ?
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 23
Località : Torino - Alba
Pagina 38 di 40 • 1 ... 20 ... 37, 38, 39, 40

» Quali fili per la tagliacuci?
» Compenso taglio siepe
» Commissionare il taglio, come mettersi in regola su eventuali infortuni???
» Dal taglio delle piante alla produzione di segati: fasi di lavoro, tempi e stagionatura
» metodo di taglio Arduino PANARO
» Compenso taglio siepe
» Commissionare il taglio, come mettersi in regola su eventuali infortuni???
» Dal taglio delle piante alla produzione di segati: fasi di lavoro, tempi e stagionatura
» metodo di taglio Arduino PANARO
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 38 di 40
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum