Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» Manuali per "Costruzioni sentieri"Da bubugian Oggi alle 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Oggi alle 11:17 am
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da fim Oggi alle 10:56 am
» pompa olio sthil 024
Da alex95 Oggi alle 10:02 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Oggi alle 9:57 am
» ALBICOCCO
Da alex95 Oggi alle 9:54 am
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Oggi alle 9:12 am
» marchio MGF
Da simmy106 Oggi alle 8:42 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Oggi alle 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Ieri alle 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Ieri alle 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Ieri alle 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Ieri alle 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Ieri alle 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Ieri alle 7:49 am
» Problemi con Echo CS-260TES
Da Marcodeb998 Ieri alle 6:07 am
» TRATTORINI RASAERBA
Da cenlui Ieri alle 5:31 am
» Active 39.39 - si spegne appena si ferma la catena. Come procedo ?
Da Alessio510 Ieri alle 3:59 am
» Pareri mytilla
Da sunsaw Mar Apr 17, 2018 8:55 pm
» Motore B&S gira irregolare
Da superdelne Mar Apr 17, 2018 8:41 pm
» * shindaiwa 452s vendo
Da luca31 Mar Apr 17, 2018 6:53 pm
» Motosega solo 635 non riparte
Da robywood Mar Apr 17, 2018 6:09 pm
» Motore Honda GCV190
Da ferrari-tractor Mar Apr 17, 2018 10:31 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da Tokio Lun Apr 16, 2018 11:16 pm
» Husqvarna 40 del '97 morta cosa compro?
Da Alexbelluno Lun Apr 16, 2018 8:00 pm
» cambio decespugliatore
Da Ghepardo Lun Apr 16, 2018 7:02 pm
» olio motori agricoli 4 tempi
Da Il Celtico Lun Apr 16, 2018 6:36 pm
» DISERBANTI
Da acquacheta Lun Apr 16, 2018 4:46 pm
» Decespugliatore EFCO Jet 220
Da falcetto Lun Apr 16, 2018 4:24 pm
» Stihl MS180 non parte
Da Cortinarius Lun Apr 16, 2018 4:06 pm
» Oleomac bc350 o sparta441?
Da fakkinetor Lun Apr 16, 2018 3:42 pm
» Stihl o Husqvarna?
Da tarzan Lun Apr 16, 2018 1:38 pm
» dubbio cuscinetto
Da sgaragnone Lun Apr 16, 2018 12:33 pm
» motosega Mc Culloch mac 740
Da DaVinci Lun Apr 16, 2018 12:10 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da fim Lun Apr 16, 2018 11:19 am
» VITE
Da ferrari-tractor Lun Apr 16, 2018 6:37 am
» insetti mangia legno
Da ferrari-tractor Lun Apr 16, 2018 6:11 am
» Shindaiwa T350
Da Andgrillo Dom Apr 15, 2018 6:32 pm
» * chiocciola motosega solo
Da giancarlo bortolotti Dom Apr 15, 2018 6:12 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17600 membri registratiL'ultimo utente registrato è angiu
I nostri membri hanno inviato un totale di 231312 messaggi in 11114 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 157 utenti in linea: 11 Registrati, 0 Nascosti e 146 Ospiti :: 1 Motore di ricercabubugian, cmereng, FM 9cv, loker, mais73, massimo 64, MatB, pistillone, sergioco, sgaragnone, simmy106
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 370 il Lun Mar 23, 2015 8:17 pm
Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
Salve a tutti,
vorrei un consiglio: ho due appezzamenti (tot. 2600 mq circa) boschivi siti all'interno del parco del Ticino (a Vanzaghello MI) oltre al taglio della legna, come li si potrebbe sfruttare economicamente?
Non posso ne edificare, credo si possa coltivare cosa che devo approfondire ...che tipo di attività si potrebbero svolgere?
E soprattutto, visto che ho intenzione di venderlo, come potrei valorizzarlo in un tempo abbastanza breve?
vorrei un consiglio: ho due appezzamenti (tot. 2600 mq circa) boschivi siti all'interno del parco del Ticino (a Vanzaghello MI) oltre al taglio della legna, come li si potrebbe sfruttare economicamente?
Non posso ne edificare, credo si possa coltivare cosa che devo approfondire ...che tipo di attività si potrebbero svolgere?
E soprattutto, visto che ho intenzione di venderlo, come potrei valorizzarlo in un tempo abbastanza breve?
pulcino- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.01.14
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
Se ci crescono funghi edibili può essere un discreto ritorno economico nel periodo autunnale senza spendere alcunchè.pulcino ha scritto:Salve a tutti,
vorrei un consiglio: ho due appezzamenti (tot. 2600 mq circa) boschivi siti all'interno del parco del Ticino (a Vanzaghello MI) oltre al taglio della legna, come li si potrebbe sfruttare economicamente?
Edificare in questo periodo è da matti da legare, poi dipende da zona a zona.pulcino ha scritto:
Non posso ne edificare, credo si possa coltivare cosa che devo approfondire ...che tipo di attività si potrebbero svolgere?
E soprattutto, visto che ho intenzione di venderlo, come potrei valorizzarlo in un tempo abbastanza breve?
Mettersi a coltivare per poi vendere non è mai vantaggioso, anche se il terreno coltivabile ha prezzi decisamente migliori di un terreno boschivo.
Data la piccola estensione, il lavoro per rimuovere le ceppaie supera di gran lunga il ricavo che ne otterresti (a meno che te lo fai in proprio).
Puoi però sfruttare la possibilità di rendere il terreno coltivabile per vendere meglio.
Se vuoi vendere subito e non hai i mezzi per fare legna ti consiglio di non tagliare gli alberi ma di dare una ripulita al sottobosco da rovi ed erbusti (fa migliore impressione ad un acquirente), in questo modo puoi spuntare un prezzo un pelo più alto.
Non so dirti quanto sia la differenza, dipende da dove vivi, dalle piante che ci sono e dalla facilità di raggiungere il posto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9003
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
ciao.se ci son le piante adatte e la terra giusta puoi fare delle tartufaie,puoi coltivare funghi,se ci son frassini ornielli puoi produrre la manna,se ci son noccioli puoi raccogliere e vendere alle pasticcerie,lo stesso per i castagni.se ci sono castagni o tigli o acacie puoi affittare dei punti a chi ha le api e fa il miele oppure se le api le hai puoi farlo tu.se ci son betulle puoi fare la linfa di betulla che si vende molto in erboristerie,se il bosco non è proprio fitto fitto e ci son dei punti buoni puoi coltivare frutti di bosco e poi venderli alle gelaterie e alle pasticcerie.poi ci son tanti ortaggi selvatici che crescon nei boschi e son delle primizie.se ci son dei sambuchi puoi ad agosto raccogliere le bacche e venderle anche quelle alle pasticcerie che le pagan molto bene,puoi raccogliere i fiori di sambuco e venderli alle gastronomie,se ci son tigli e acacie la stessa cosa con i fiori,se cè l'acero puoi fare e vendere lo sciroppo.queste son le prime cose che mi vengono in mente,se me ne vengono altre aggiungo.baci,maura
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 58
Località : provincia di cremona
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
seguendo il discorso di maura può anche diventare un fattoria didattica. Qui in Italia ( almeno dalle mie parti ) funziona abbastanza. In pratica tutto il lavoro che ci puoi fare che ti propone maura lo fai diventare qualcosa che altri possono imparare
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 6212
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 40
Località : parma
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
ecco bravo questo lo avevo dimenticato ma effettivamente le colture didattiche in Lombardia funzionano.anni fa era venuta la moda di fare i percorsi di scoperta dell ambiente soprattutto con le scuole:far vedere le piante,le foglie,le fatte degli animali,le tane ma adesso che le scuole non han più soldi questa cosa sta scemando e tanti che avevano cominciato queste attività adesso le han cambiate in attività didattiche aperte agli adulti a scopo insegnamento mestiere.poi ci son tante cose che si usano in erboristeria o per cosmetici naturali o a scopo medicamentoso che vengono dai boschi.io non le conosco tutte ma se ne parli con un erborista esperto lui ti sa dire tutto.volendo se ne conosci bene uno potresti chiedergli di venire a vedere il tuo bosco cosi che ti dice esattamente che cosa puoi farci con le piante e piantine che ci trovi già e quali potresti mettere.e anche tante primizie da ortolani:ci sono le patate di bosco che puoi coltivare,oppure gli asparagi selvatici,il finocchio selvatico.tutte cose che se ti fai i contatti con i negozi giusti qualcosa rendono.baci,mauraLuca 31 ha scritto:seguendo il discorso di maura può anche diventare un fattoria didattica. Qui in Italia ( almeno dalle mie parti ) funziona abbastanza. In pratica tutto il lavoro che ci puoi fare che ti propone maura lo fai diventare qualcosa che altri possono imparare
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 58
Località : provincia di cremona
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
dipende molto da quanto tempo gli si può/vuole dedicare e che incremento di valore ( $$$$
) si vuole avere



******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 6212
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 40
Località : parma
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
Grazie a tutti per i suggerimenti...li sto leggendo con attenzione.
Purtroppo non ci sono gli alberi non credo siano il massimo...me ne intendo poco ma credo siano robinie e qualche quercia.
Altro piccolo handicap, è che vivo a molta distanza (calcolate chje sono del centro Italia).
Ma a livello di "attrattiva turistica", che ne sono farci un parco per bambini o un ritrovo per incontri culturali estivi, è una cosa strana (ovviamente rispettando la maggior parte degli alberi che ci sono)?
Altra domanda, come faccio a far sapere a chi coltiva funghi, fa il miele ect. che questo terreno è in vendita? (che magaari se lo comprano)
Purtroppo non ci sono gli alberi non credo siano il massimo...me ne intendo poco ma credo siano robinie e qualche quercia.
Altro piccolo handicap, è che vivo a molta distanza (calcolate chje sono del centro Italia).
Ma a livello di "attrattiva turistica", che ne sono farci un parco per bambini o un ritrovo per incontri culturali estivi, è una cosa strana (ovviamente rispettando la maggior parte degli alberi che ci sono)?
Altra domanda, come faccio a far sapere a chi coltiva funghi, fa il miele ect. che questo terreno è in vendita? (che magaari se lo comprano)
pulcino- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.01.14
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
l'idea sull'attrattiva turistica secondo me non è strana , è buona. Per mettere un terreno in vendita credo che se metti degli annunci in giro e contatti un'agenzia ...pulcino ha scritto:Grazie a tutti per i suggerimenti...li sto leggendo con attenzione.
Purtroppo non ci sono gli alberi non credo siano il massimo...me ne intendo poco ma credo siano robinie e qualche quercia.
Altro piccolo handicap, è che vivo a molta distanza (calcolate chje sono del centro Italia).
Ma a livello di "attrattiva turistica", che ne sono farci un parco per bambini o un ritrovo per incontri culturali estivi, è una cosa strana (ovviamente rispettando la maggior parte degli alberi che ci sono)?
Altra domanda, come faccio a far sapere a chi coltiva funghi, fa il miele ect. che questo terreno è in vendita? (che magaari se lo comprano)

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 6212
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 40
Località : parma
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
Secondo me se vuoi attrezzare il bosco come area di ritrovo, non appena ti informi della miriade di normative da rispettare ti passa la voglia.
Penso che se tu volessi togliere le piante e mettere frutti o ortaggi ti servano molti meno permessi... ma non abitando nel luogo fare il coltivatore diretto è improponibile.
L'alternativa alla vendita è l'affitto, ma in ogni caso per farlo sapere credo che la cosa migliore sia pubblicare annunci sui quotidiani locali, ed anche sui notiziari mensili delle associazioni agricole del luogo.
Puoi anche provare a piantare cartelli nella tua proprietà lungo i sentieri di passaggio... funziona.
Non voglio farti illusioni: il valore di un pezzo di bosco è basso, qui da me siamo attorno ai 50 centesimi al metro quadro, anche se qualcuno chiede fino ad 1-1.5 euro/mq (a chiedere sono capaci tutti...).
Una stima abbastanza attendibile te la possono dare le associazioni agricole del posto.
Per l'affitto, a meno di trovare l'amatore, verosibilmente siamo meno di 100 euro/anno.
Penso che se tu volessi togliere le piante e mettere frutti o ortaggi ti servano molti meno permessi... ma non abitando nel luogo fare il coltivatore diretto è improponibile.
L'alternativa alla vendita è l'affitto, ma in ogni caso per farlo sapere credo che la cosa migliore sia pubblicare annunci sui quotidiani locali, ed anche sui notiziari mensili delle associazioni agricole del luogo.
Puoi anche provare a piantare cartelli nella tua proprietà lungo i sentieri di passaggio... funziona.
Non voglio farti illusioni: il valore di un pezzo di bosco è basso, qui da me siamo attorno ai 50 centesimi al metro quadro, anche se qualcuno chiede fino ad 1-1.5 euro/mq (a chiedere sono capaci tutti...).
Una stima abbastanza attendibile te la possono dare le associazioni agricole del posto.
Per l'affitto, a meno di trovare l'amatore, verosibilmente siamo meno di 100 euro/anno.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9003
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: Valorizzare terreno boschivo nel parco del Ticino...
O.k. Grazie mille a tutti....
pulcino- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.01.14

» Terreno proprio o in affitto? Procedure
» Ripristino terreno
» Il Parco Aymerich, meraviglia naturalistica nel cuore del Sarcidano Sardo
» carbone nel vaso
» Commissionare il taglio, come mettersi in regola su eventuali infortuni???
» Ripristino terreno
» Il Parco Aymerich, meraviglia naturalistica nel cuore del Sarcidano Sardo
» carbone nel vaso
» Commissionare il taglio, come mettersi in regola su eventuali infortuni???
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum