Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» regolazione carburatore bing Da francescof56 Oggi alle 12:28 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da luca31 Oggi alle 12:01 pm
» Decespugliatore efco 260
Da ghezz Oggi alle 11:31 am
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da alxrilli Oggi alle 11:04 am
» misure pompa olio stihl ms 180
Da polpino Oggi alle 10:09 am
» problemi di carburazione echo cs3000
Da giorgiocangi Oggi alle 7:16 am
» Barra per Oleomac 261
Da Bielo Oggi alle 6:26 am
» Giornata sulla Falce da fieno!
Da ferrari-tractor Ieri alle 6:25 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da maxb. Ieri alle 9:43 am
» decespugliatore tanaka Non aspira benzina
Da islington Ieri alle 9:09 am
» carburazione tagliasiepi oleomac ht27
Da Kromer Ieri alle 5:27 am
» ripristino decespugliatore
Da Kromer Ieri alle 5:20 am
» dubbio cuscinetto
Da sgaragnone Ven Apr 20, 2018 9:59 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da glocari Ven Apr 20, 2018 8:37 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da Motosegaro 94 Ven Apr 20, 2018 8:14 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Ven Apr 20, 2018 7:35 pm
» RASAERBA parte 2
Da tomm450 Ven Apr 20, 2018 5:58 pm
» TAGLIO ALBERI MORTI
Da BFausto Ven Apr 20, 2018 11:53 am
» Efco Stark 2500 S Istruzioni smontaggio pistone
Da Kromer Ven Apr 20, 2018 11:02 am
» marchio MGF
Da gian66 Ven Apr 20, 2018 9:59 am
» contenitore benzina
Da giacomone Gio Apr 19, 2018 8:52 pm
» DISERBANTI
Da ferrari-tractor Gio Apr 19, 2018 7:17 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da beppe65 Gio Apr 19, 2018 5:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Gio Apr 19, 2018 4:33 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Gio Apr 19, 2018 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Gio Apr 19, 2018 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Gio Apr 19, 2018 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Gio Apr 19, 2018 1:25 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Gio Apr 19, 2018 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Gio Apr 19, 2018 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Gio Apr 19, 2018 11:17 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Gio Apr 19, 2018 9:57 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Gio Apr 19, 2018 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Mer Apr 18, 2018 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Mer Apr 18, 2018 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Mer Apr 18, 2018 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Mer Apr 18, 2018 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 7:49 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17609 membri registratiL'ultimo utente registrato è francescof56
I nostri membri hanno inviato un totale di 231421 messaggi in 11123 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 179 utenti in linea: 12 Registrati, 0 Nascosti e 167 Ospiti :: 2 Motori di ricercafg8611, francescof56, Ghepardo, klaros68, Kromer, lovato, luca31, Magut, pellegrinelli roberto, polpino, Stepmeister, zak
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 370 il Lun Mar 23, 2015 8:17 pm
Sfiato Mc Culloch PM 484
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Sfiato Mc Culloch PM 484
Ciao ragazzi, in questi giorni sto "armeggiando" sulla PM 484 di cui allego foto che mi è stata lasciata da un amico perchè gliela rimettessi in uso.
Secondo quando dice lui la macchina dovrebbe essere fine anni '80, voi che ne dite? Dalle scritte risulta già essere una Mc Culloch italiana uscita dallo stabilimento di Valmadrera.
E' rimasta inutilizzata per molto tempo (circa 10 anni) per cui come prima cosa ho svuotato la miscela residua nel serbatoio ormai vecchia come il cucco (non vi dico che odore aveva...), poi ho verificato che il pistone non fosse bloccato aggiungendo dal foro candela un goccino d'olio e azionando delicatamente la messa in moto, ho dato una bella pulizia generale alla macchina dopodichè ho provato ad avviarla. Con mia sorpresa è partita dopo neanche una decina di tentativi e girava anche abbastanza bene a parte il fatto che a volte in fase di accelerazione il motore "affogava", secondo me era anche normale essendo stata ferma tanto tempo, sicuramente si sarà depositata sporcizia nel carburatore o nel filtro miscela.
Decido allora di provarla sul suo terreno, ossia di fare una prova di taglio e va tutto bene finchè ad un bel momento si spegne e non vuole più saperne di partire. Avverto anche odore di benzina così decido di andare a vedere dove sta il problema ed inizio lo smontaggio della parte superiore e delle protezioni varie per accedere al carburatore e mi accorgo che i 2 tubi miscela (quello di mandata e quello di sfiato) sono cotti, praticamente crepati e come li tocco si sbriciolano.
In questi giorni devo andare dal ricambista in quanto mi servono altri pezzi sempre per un'altra Mc Culloch che sto sistemando per cui prenderò anche il tubicino miscela di questa.
Sono però incuriosito e per questo vi sto scrivendo dal tubo di sfiato di questa motosega che vedete in foto, non avevo mai visto su altre motoseghe una faccenda simile, praticamente monta una specie di valvola in ottone al centro e poi termina con un filtro (dello stesso materiale spugnoso di quello nel serbatoio) collocato a ridosso del cilindro. Come ho detto possiedo anche un'altra Mc Culloch più recente ma questo particolare non è presente, anzi il tubo di sfiato neppure è presente...Voi che ne dite? Che funzione ha secondo voi? Perchè quel cilindretto di ottone?
Grazie a tutti, ciao!


Secondo quando dice lui la macchina dovrebbe essere fine anni '80, voi che ne dite? Dalle scritte risulta già essere una Mc Culloch italiana uscita dallo stabilimento di Valmadrera.
E' rimasta inutilizzata per molto tempo (circa 10 anni) per cui come prima cosa ho svuotato la miscela residua nel serbatoio ormai vecchia come il cucco (non vi dico che odore aveva...), poi ho verificato che il pistone non fosse bloccato aggiungendo dal foro candela un goccino d'olio e azionando delicatamente la messa in moto, ho dato una bella pulizia generale alla macchina dopodichè ho provato ad avviarla. Con mia sorpresa è partita dopo neanche una decina di tentativi e girava anche abbastanza bene a parte il fatto che a volte in fase di accelerazione il motore "affogava", secondo me era anche normale essendo stata ferma tanto tempo, sicuramente si sarà depositata sporcizia nel carburatore o nel filtro miscela.
Decido allora di provarla sul suo terreno, ossia di fare una prova di taglio e va tutto bene finchè ad un bel momento si spegne e non vuole più saperne di partire. Avverto anche odore di benzina così decido di andare a vedere dove sta il problema ed inizio lo smontaggio della parte superiore e delle protezioni varie per accedere al carburatore e mi accorgo che i 2 tubi miscela (quello di mandata e quello di sfiato) sono cotti, praticamente crepati e come li tocco si sbriciolano.
In questi giorni devo andare dal ricambista in quanto mi servono altri pezzi sempre per un'altra Mc Culloch che sto sistemando per cui prenderò anche il tubicino miscela di questa.
Sono però incuriosito e per questo vi sto scrivendo dal tubo di sfiato di questa motosega che vedete in foto, non avevo mai visto su altre motoseghe una faccenda simile, praticamente monta una specie di valvola in ottone al centro e poi termina con un filtro (dello stesso materiale spugnoso di quello nel serbatoio) collocato a ridosso del cilindro. Come ho detto possiedo anche un'altra Mc Culloch più recente ma questo particolare non è presente, anzi il tubo di sfiato neppure è presente...Voi che ne dite? Che funzione ha secondo voi? Perchè quel cilindretto di ottone?
Grazie a tutti, ciao!



Ultima modifica di Nonno_sprint il Ven Gen 03, 2014 4:22 pm, modificato 1 volta (Motivazione : Spostato in sezione giusta e modificato titolo)
lorenzo AL- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 02.01.14
Età : 37
Località : Alessandria
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
Potrebbe contenere una valvola di non ritorno.
Considera che aspira aria da quella spugna.
Considera che aspira aria da quella spugna.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4150
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
OK ti ringrazio! Quindi più che di tubicino di sfiato si tratterebbe di un tubo di aspirazione?
E' la prima volta che mi capita di vederne uno...
E' la prima volta che mi capita di vederne uno...
lorenzo AL- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 02.01.14
Età : 37
Località : Alessandria
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
gli sfiati dei serbatoi devono aspirare aria, altrimenti i liquidi dopo un po' non riuscirebbero a uscire
sfiato MC culloch pm 484
Salve a tutti, concordo con nonno sprint il cilindretto in ottone e'una valvola di non ritorno 15 giorni fa' ne ho riparata una uguale,ciao a tuttiNonno_sprint ha scritto:Potrebbe contenere una valvola di non ritorno.
Considera che aspira aria da quella spugna.
badde salighes- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 28.11.13
Età : 66
Località : sassari
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
Ciao, ne ho smontata una settimana scorsa e ti confermo anche io quanto detto da altri... valvola di non ritorno
In merito all'età... di 484 ne sono state prodotte a bizzeffe..per cui... vai da metà anni 80 all'inizio dei 90..
Se è stata fema molto, vale la pena di cambiare anche membrane carburatore e pescante miscela..

In merito all'età... di 484 ne sono state prodotte a bizzeffe..per cui... vai da metà anni 80 all'inizio dei 90..

Se è stata fema molto, vale la pena di cambiare anche membrane carburatore e pescante miscela..

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 6661
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Insubria
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
OK vi ringrazio per i suggerimenti! 
Proprio a riguardo del pescante miscela mi sorge un dubbio: sembra essere fissato all'estremità inferiore del serbatoio. Chi conosce bene questo modello mi saprebbe dire? O magari si è "incollato" al serbatoio in seguito all'inutilizzo per molto tempo?

Proprio a riguardo del pescante miscela mi sorge un dubbio: sembra essere fissato all'estremità inferiore del serbatoio. Chi conosce bene questo modello mi saprebbe dire? O magari si è "incollato" al serbatoio in seguito all'inutilizzo per molto tempo?
Ultima modifica di Dan56k il Sab Gen 04, 2014 11:25 am, modificato 2 volte (Motivazione : Unione di due post consecutivi)
lorenzo AL- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 02.01.14
Età : 37
Località : Alessandria
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
Sicuramente residui di olio sono rimasti e si è incollata la spugnetta. Considera che hanno usato olio minerale al 4 e forse anche al 5%lorenzo AL ha scritto:
Proprio a riguardo del pescante miscela mi sorge un dubbio: sembra essere fissato all'estremità inferiore del serbatoio. Chi conosce bene questo modello mi saprebbe dire? O magari si è "incollato" al serbatoio in seguito all'inutilizzo per molto tempo?
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4150
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
OK avevo pensato anch'io la stessa cosa. Ho provato a rimuoverlo delicatamente con un cacciavite a taglio ma sembra ben fissato al serbatoio, proverò ad essere un po' meno delicato...
lorenzo AL- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 02.01.14
Età : 37
Località : Alessandria
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
lorenzo AL ha scritto:OK avevo pensato anch'io la stessa cosa. Ho provato a rimuoverlo delicatamente con un cacciavite a taglio ma sembra ben fissato al serbatoio, proverò ad essere un po' meno delicato...
metti nel serbatoio un po di benzina, chiudi il tappo e "shackera" il tutto... vedrai che si scolla

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 6661
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Insubria
484 alimentazione
Ciao a tutti, sono alle prese con la motosega che posseggo da diversi anni, una 484 Mc culloch che mi si e' spenta mentre la usavo e non ne vuole sapere di ripartire. Intanto leggendo tra le varie risposte, mi sono chiarito dei dubbi come quello della valvola di ritegno in metallo, ma prima di provare ad aprire i due pezzi, mi dite come ? a filettatura o ad incastro?
Altro dubbio: mi ritrovo insieme al tubetto nero della valvola, un altro tubetto trasparente che resta sospeso sopra il serbatoio, quasi fosse uno sfiato a perdere che proviene dal carburatore. O si tratta dell'alimentazione e il tubo in realta' si e' rotto ed entrava nel gommino nero posto sul serbatoio dove vi e' collegato anche l'altro tubetto nero con la valvola ?
Dite che e' meglio sostituire anche il pescante come dice Alessio510, ma si trova dentro il serbatoio ? menbrane gia' cambiate e la motosega cantava che era una meraviglia.
Vedo che il carter si apre in due meta', tenuto da 4 brugole, ma aprendolo per togliere il serbatoio che diversamente non e' raggiungibile, devo fare attenzione in particolare ad altro?
Vorrei postare delle foto, ma devo capire come fare.
Buona serata a tutti e scusate se mi sono dilungato.....
Altro dubbio: mi ritrovo insieme al tubetto nero della valvola, un altro tubetto trasparente che resta sospeso sopra il serbatoio, quasi fosse uno sfiato a perdere che proviene dal carburatore. O si tratta dell'alimentazione e il tubo in realta' si e' rotto ed entrava nel gommino nero posto sul serbatoio dove vi e' collegato anche l'altro tubetto nero con la valvola ?
Dite che e' meglio sostituire anche il pescante come dice Alessio510, ma si trova dentro il serbatoio ? menbrane gia' cambiate e la motosega cantava che era una meraviglia.
Vedo che il carter si apre in due meta', tenuto da 4 brugole, ma aprendolo per togliere il serbatoio che diversamente non e' raggiungibile, devo fare attenzione in particolare ad altro?
Vorrei postare delle foto, ma devo capire come fare.
Buona serata a tutti e scusate se mi sono dilungato.....

antonio1832- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.03.14
Età : 66
Località : cagliari
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
Ciao!
dunque, il tubo si sfiato a cui è collegata la valvola va dal serbatoio alla vavola e dalla valvola ad un pezzo in simil spugna che si incastra alla paratia tra carburatore e gruppo termico. ( nei post precedenti c'è una foto che lo mostra).
Per sostituire il pescante no ndevi smontare il blocco, ci vuole un po di pazienza, lo devi "acchiappare" e tirare fuori dal serbatoio: se il tubo ha la lunghezza giusta, dovrebbe uscire per almeno 2 cm....
La valvola ha i due pezzi ad incastro, se non ricordo male.
Per caricare le foto, segui le istruzioni passo passo indicate qui:
http://lamotosega.forumattivo.com/t89-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
dunque, il tubo si sfiato a cui è collegata la valvola va dal serbatoio alla vavola e dalla valvola ad un pezzo in simil spugna che si incastra alla paratia tra carburatore e gruppo termico. ( nei post precedenti c'è una foto che lo mostra).
Per sostituire il pescante no ndevi smontare il blocco, ci vuole un po di pazienza, lo devi "acchiappare" e tirare fuori dal serbatoio: se il tubo ha la lunghezza giusta, dovrebbe uscire per almeno 2 cm....
La valvola ha i due pezzi ad incastro, se non ricordo male.

Per caricare le foto, segui le istruzioni passo passo indicate qui:
http://lamotosega.forumattivo.com/t89-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 6661
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Insubria
alimentazione
Ciao Alessio510,
grazie per l'utilissima risposta. Si ho visto la spugna della foto ed il tubetto che monta la valvola, fin quì tutto perfettamente chiaro.
Per l'altro tubetto trasparente, dalla tua risposta deduco che si sia spezzato. Mi viene in mente che poco prima mi si fermasse la motosega, si era spezzata la molla che mantiene il manico al blocco e che questa era senza la striscia di tessuto di sicurezza, cosa che ho trovato nella nuova molla. Il tubetto rimane penzoloni sopra il serbatoio e pensavo ad uno sfiato per la miscela in eccesso del carburatore.
Quindi devo sostituire il tubetto che và dal serbatoio al carburatore, togliendo quel blocco nero rotondo di gomma dal serbatoio, dove vi si infila, (pescante). OK, mi rimetto al lavoro questa sera e poi vi faccio sapere.
Foto: le ho gia' inviate a Peppone ieri chiedendone cortesemente l'inserimento, nelle quali si vedono i particolari citati della 484, in quanto ho trovato difficoltà nel registrami nel sito indicato. Riprovo a fare la procedura.....
Ho allegato anche qualche foto dei tagli eseguiti con questa bellissima motosega.
Oggi mi accingo a comperare una sorellina usata pochissimo, quasi nuova ad un buon prezzo, sempre MC Culloch.
Comunque devo fare i complimenti a tutti per questo bellissimo forum al quale spero di poter dare qualche contributo.
Buona giornata a tutti
grazie per l'utilissima risposta. Si ho visto la spugna della foto ed il tubetto che monta la valvola, fin quì tutto perfettamente chiaro.
Per l'altro tubetto trasparente, dalla tua risposta deduco che si sia spezzato. Mi viene in mente che poco prima mi si fermasse la motosega, si era spezzata la molla che mantiene il manico al blocco e che questa era senza la striscia di tessuto di sicurezza, cosa che ho trovato nella nuova molla. Il tubetto rimane penzoloni sopra il serbatoio e pensavo ad uno sfiato per la miscela in eccesso del carburatore.
Quindi devo sostituire il tubetto che và dal serbatoio al carburatore, togliendo quel blocco nero rotondo di gomma dal serbatoio, dove vi si infila, (pescante). OK, mi rimetto al lavoro questa sera e poi vi faccio sapere.
Foto: le ho gia' inviate a Peppone ieri chiedendone cortesemente l'inserimento, nelle quali si vedono i particolari citati della 484, in quanto ho trovato difficoltà nel registrami nel sito indicato. Riprovo a fare la procedura.....

Ho allegato anche qualche foto dei tagli eseguiti con questa bellissima motosega.
Oggi mi accingo a comperare una sorellina usata pochissimo, quasi nuova ad un buon prezzo, sempre MC Culloch.
Comunque devo fare i complimenti a tutti per questo bellissimo forum al quale spero di poter dare qualche contributo.
Buona giornata a tutti

antonio1832- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.03.14
Età : 66
Località : cagliari
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
Se la memoria non mi inganna, i tubi in totale sono due: uno che va dal serbatoio al caburatore e l'altro (con la valvola di non ritorno) che va dal serbatoio alla "spugna". Quindi nessun ritorno dal carburatore al serbatoio

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 6661
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Insubria
484 alimentazione
Si, hai buona memoria, esattamente come dici.
Quindi confermi che non esiste ritorno dal carburatore ma è il tubo di alimentazione che si e' spezzato.
Sono riuscito ad iscrivermi al sito PHPBB, ma non riesco piu' a rientrare per postare le foto.....
Alessio 510, grazie della tua conferma, ora posso operare piu' tranquillo devo solo trovare un rivenditore che abbia il tubetto del giusto diametro....
Poi vi aggiorno.
Quindi confermi che non esiste ritorno dal carburatore ma è il tubo di alimentazione che si e' spezzato.
Sono riuscito ad iscrivermi al sito PHPBB, ma non riesco piu' a rientrare per postare le foto.....


Alessio 510, grazie della tua conferma, ora posso operare piu' tranquillo devo solo trovare un rivenditore che abbia il tubetto del giusto diametro....

antonio1832- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.03.14
Età : 66
Località : cagliari
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
Pubblichiamo per conto dell'iscritto antonio1832 le foto che ci ha inviato:








beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6031
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 52
Località : bergamo
Re: Sfiato Mc Culloch PM 484
Pubblichiamo ulteriori foto di antonio1832 alle quali farà seguito un suo post esplicativo










beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6031
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 52
Località : bergamo
alimentazione 484
Ciao a tutti, intanto vi informo di aver portato a buon fine il lavoro e che la motosega ha ripreso a funzionare alla grande, però...avevo preso sotto gamba il "pescante". Infatti tolto il tappo dal serbatoio attraverso il quale passano i due tubetti ,operazione non resa agevole dalla presenza del filo elettrico gommato che và alla candela, mi sono trovato il pescante con tanto di strisce assorbenti che non passava dal foro e non solo si e' sganciato dal tubetto, ma mi ha fatto faticare per estrarlo dal tappo di rifornimento del serbatoio stesso. Comunque, ho prima inserito il tubetto di alimentazione nuovo dall'alto, facendolo uscire dal foro come in foto dal basso, e quindi l'ho trainato dentro aiutandomi con il tubetto, dopo averlo agganciato. Collegato al carburatore, ho rimontato il tutto, ricarburata leggermente e va' che una meraviglia...tagliato un eucaliptus del diametro di quasi un metro alla base.
Ho voluto documentare con delle foto in modo che possano essere esplicative e utili a qualcun altro.
Grazie per i consigli dati da Alessio510 ed a buon rendere.
Un saluto
Ho voluto documentare con delle foto in modo che possano essere esplicative e utili a qualcun altro.
Grazie per i consigli dati da Alessio510 ed a buon rendere.
Un saluto

antonio1832- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.03.14
Età : 66
Località : cagliari
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum