Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» carburazione tagliasiepi oleomac ht27Da maxx Ieri alle 9:40 pm
» contenitore benzina
Da giacomone Ieri alle 8:52 pm
» TAGLIO ALBERI MORTI
Da rg7474 Ieri alle 8:48 pm
» Efco Stark 2500 S Istruzioni smontaggio pistone
Da Angelo88 Ieri alle 8:02 pm
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da carmine l. Ieri alle 7:37 pm
» DISERBANTI
Da ferrari-tractor Ieri alle 7:17 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da beppe65 Ieri alle 5:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Ieri alle 4:33 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da massimo 64 Ieri alle 4:26 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Ieri alle 3:46 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Ieri alle 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Ieri alle 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Ieri alle 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Ieri alle 1:25 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 12:00 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Ieri alle 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Ieri alle 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Ieri alle 11:17 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Ieri alle 9:57 am
» marchio MGF
Da simmy106 Ieri alle 8:42 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Ieri alle 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Mer Apr 18, 2018 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Mer Apr 18, 2018 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Mer Apr 18, 2018 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Mer Apr 18, 2018 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 7:49 am
» Problemi con Echo CS-260TES
Da Marcodeb998 Mer Apr 18, 2018 6:07 am
» TRATTORINI RASAERBA
Da cenlui Mer Apr 18, 2018 5:31 am
» Active 39.39 - si spegne appena si ferma la catena. Come procedo ?
Da Alessio510 Mer Apr 18, 2018 3:59 am
» Pareri mytilla
Da sunsaw Mar Apr 17, 2018 8:55 pm
» Motore B&S gira irregolare
Da superdelne Mar Apr 17, 2018 8:41 pm
» * shindaiwa 452s vendo
Da luca31 Mar Apr 17, 2018 6:53 pm
» Motosega solo 635 non riparte
Da robywood Mar Apr 17, 2018 6:09 pm
» Motore Honda GCV190
Da ferrari-tractor Mar Apr 17, 2018 10:31 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da Tokio Lun Apr 16, 2018 11:16 pm
» Husqvarna 40 del '97 morta cosa compro?
Da Alexbelluno Lun Apr 16, 2018 8:00 pm
» cambio decespugliatore
Da Ghepardo Lun Apr 16, 2018 7:02 pm
» olio motori agricoli 4 tempi
Da Il Celtico Lun Apr 16, 2018 6:36 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17601 membri registratiL'ultimo utente registrato è Angelo88
I nostri membri hanno inviato un totale di 231350 messaggi in 11117 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 22 utenti in linea: 1 Registrato, 0 Nascosti e 21 Ospiti :: 1 Motore di ricercaklaros68
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 370 il Lun Mar 23, 2015 8:17 pm
AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE CATENE
Pagina 28 di 30 • Condividi •
Pagina 28 di 30 • 1 ... 15 ... 27, 28, 29, 30
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Quindi l’affili con il disco normale di una qualsiasi affilacatena?Ireneo ha scritto:ce un apposito disco che costa un sacco di soldi, credo intorno ai 270 euro, oppure un disco che costa 15 euro che non affila tanto bene, telo dico io ho due catene a pico duro 3 compreso il disco da 15 euro,
Matty661- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 07.01.18
AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
no e un disco per affilare le catene diverso da quelli normali e della ditta forestal lo pagato 15 euro ed e di colore grigio con quello riesco ad affilarle non perfettamente come l'apposito disco.
Ireneo- utente registrato
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 62
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Qualcuno conosce la marca di catene con il simbolo 54 sulla pinna? ho questa catena che ha perso il filo (ho toccato contro un sasso nascosto in una ceppaia). Ho provato ad affilarla con un tondino del 5,5 con angolo 35° ma non taglia come dovrebbe.
Grazie
Fausto
Grazie
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 07.08.13
AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Dovrebbe essere una catena marca Windsor. Io ne possiedo una con la scritta 58A sulla pinna che corrisponde alla Oregon 72DPX. Quindi prima di affilare dovresti conoscere il tipo di catena equivalente Oregon e vedere il corretto angolo di affilatura e inclinazione naturalmente espresso in gradi.
http://www.catenamotosega.it/manuale/equivalenza-codici-catene-motosega
Questo è un link che mostra queste equivalenze ma come vedi dalla tabella il 54 è missing questo non significa che non esista. Buona ricerca
Dai una occhiata a questa altra tabella della Carlton più completa ed articolata:
https://www.brumargp.it/media/flyer/CarltonAccessori2015/CarltonAccessori2015.pdf
http://www.catenamotosega.it/manuale/equivalenza-codici-catene-motosega
Questo è un link che mostra queste equivalenze ma come vedi dalla tabella il 54 è missing questo non significa che non esista. Buona ricerca
Dai una occhiata a questa altra tabella della Carlton più completa ed articolata:
https://www.brumargp.it/media/flyer/CarltonAccessori2015/CarltonAccessori2015.pdf
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Ciao, potrebbe essere una catena marchiata husqvarna, il tondino da 5.5 è compatibile con la tua catena.BFausto ha scritto:Qualcuno conosce la marca di catene con il simbolo 54 sulla pinna? ho questa catena che ha perso il filo (ho toccato contro un sasso nascosto in una ceppaia). Ho provato ad affilarla con un tondino del 5,5 con angolo 35° ma non taglia come dovrebbe. Grazie
Fausto
Per quanto riguarda l'affilatura, hai provato ad abbassare il dentino (delimitatore di profondità durante il taglio) che hai davanti al tagliente? Te l'ha cavi bene con il tondino? Bisogna essere dei veri artisti per affilare correttamente a mano libera...
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
affilatura catena tagliente parte 2
Ciao forse è questa https://www.husqvarna.com/it/accessori/catene/h54-73dp-3-8-56-maglie-15-can-1-5-mm-mezzo-tondo/544078856/
Giordy53- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 24.11.11
Età : 64
Località : Alta Valle Intelvi Como
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
È una catena husqvarna passo 3/8 pinna 1,5 dente semitondo da affilare a 30° tagliente e 85° di mola
zak- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 06.03.17
Località : mantova
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Grazie a tutti ragazzi!
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2

tabella husqvarna per affilatura ottimale delle catene
la h 54 va affilata a 35° e non 30 come ho scritto erroneamente sopra

zak- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 06.03.17
Località : mantova
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Oggi ho trovato un video sul tubo nel quale un istruttore ad un corso di abbattimenti particolari effettuava una vera e propria tana alla base del tronco, in poche parole faceva la tacca e tagliava a tuffo, ma poi svuotava quasi tutta la cerniera lavorando di punta lasciando solo due pezzetti di cerniera ai lati.
Vi ho descritto questo perché mi ha stupito quanto velocemente riusciva a scavare il legno di punta, era una conifera, ma io quando ho dovuto entrare a tuffo nel legno di quercia ho penato e non riesco quasi per niente a scavare di punta.
Per avere una bella aggressività come nel video, ci sono accorgimenti nell'affilatura? Magari abbassare un po' di più i limitatori?
Io rispetto sempre il livello dato dalla Dima, ma forse dovrei abbondare un po visto che i trucioli sono abbastanza sottili..
Vi ho descritto questo perché mi ha stupito quanto velocemente riusciva a scavare il legno di punta, era una conifera, ma io quando ho dovuto entrare a tuffo nel legno di quercia ho penato e non riesco quasi per niente a scavare di punta.
Per avere una bella aggressività come nel video, ci sono accorgimenti nell'affilatura? Magari abbassare un po' di più i limitatori?
Io rispetto sempre il livello dato dalla Dima, ma forse dovrei abbondare un po visto che i trucioli sono abbastanza sottili..
Shondave- utente registrato
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
legno tenero (conifera) = puoi abbassare i limitatori
legno duro (quercia) = tienili alti che alla fine ci guadagni
basso ed alto sempre riferiti ad una distanza di circa 0.5-0.6 mm limitatore-dente... variabile di 0.2mm in più o meno, non di più.
Poi la catena deve essere ben affilata...
Hai per caso una catena low-kickback?
legno duro (quercia) = tienili alti che alla fine ci guadagni
basso ed alto sempre riferiti ad una distanza di circa 0.5-0.6 mm limitatore-dente... variabile di 0.2mm in più o meno, non di più.
Poi la catena deve essere ben affilata...
Hai per caso una catena low-kickback?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9007
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Per tagli di quel genere la catena in ottime condizioni è fondamentale. Limitatori esattamente come dice ferrari-tractor, regolatore portata olio al massimo e ovviamente affilatura ben fatta. Alcuni dicono di mantenere la catena più tesa del normale in quanto, a barra affondata, la catena si surriscalda e tende ad allungarsi.
Tagli del genere ne ho fatti pochi e ho avuto difficoltà specialmente a fare la strada inserendo la barra di punta...ci vuol mestiere. Ne ho visti fare dal visto da chi di mestiere ne ha... a loro riesce tutto facile... però con motoseghe parecchio potenti e catene da 3/8, più adatte a questo genere di lavoro e sempre su grossi abeti.
I video che si vedono in giro, sono tutti fatti in condizioni super ottimali, lavorano in ampi spazi, nel pulito e con piante perfettamente diritte. Si sa che nella realtà spesso non è cosi...
Tagli del genere ne ho fatti pochi e ho avuto difficoltà specialmente a fare la strada inserendo la barra di punta...ci vuol mestiere. Ne ho visti fare dal visto da chi di mestiere ne ha... a loro riesce tutto facile... però con motoseghe parecchio potenti e catene da 3/8, più adatte a questo genere di lavoro e sempre su grossi abeti.
I video che si vedono in giro, sono tutti fatti in condizioni super ottimali, lavorano in ampi spazi, nel pulito e con piante perfettamente diritte. Si sa che nella realtà spesso non è cosi...
fim- utente registrato
- Messaggi : 289
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Io nella maggior parte degli abbattimenti, dopo aver fatto la tacca di direzione, entro di punta dietro alla cerniera e poi faccio il giro. Lo faccio alla stessa maniera sia con catena 325 che con la 3/8.
Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 213
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 39
Località : paesino p.v. di BS
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Se affilo le catene tipo oregon 95vp o h30 husqvarna con tondino da 4.5 anche da nuove, tengono meno l'affilatura ma tagliano di più...?
Celli Enrico- utente registrato
- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 23.11.14
Età : 31
Località : appennino romagnolo
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
ferrari-tractor ha scritto:
Poi la catena deve essere ben affilata...
Hai per caso una catena low-kickback?
Ho una comunissima Bp21 , oggi ho controllato i limitatori e una limatina era necessaria ma poca roba.
Da un riparatore ho visto motoseghe (dei clienti) che avevano i limitatori al pari della maglia motrice, quelle con il rialzo, a occhio mi sa che erano molto oltre i 0,65 mm che misura la mia Dima...
Shondave- utente registrato
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
zak ha scritto:
tabella husqvarna per affilatura ottimale delle catene
la h 54 va affilata a 35° e non 30 come ho scritto erroneamente sopra![]()
Grazie mille zak. Oggi affilo.
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Affilati i denti la catena taglia storto. Devo verificare bene quali denti si sono rovinati con il sasso.
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Controlla anche il fianco dei denti che magari sia più rovinato da un lato.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3008
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Ragazzi l'affilata della catena speedcut oregon la posso effettuare con angolazione 35 gradi e tondino normale ? Grazie
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 593
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 35
Località : Vaglio-Biella
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
@simmy106 Si!
@BFausto la catena taglia storto perchè l'affilatura non è corretta, quindi è da rifare con un' affilacatene elettrico e non con tondino.
@BFausto la catena taglia storto perchè l'affilatura non è corretta, quindi è da rifare con un' affilacatene elettrico e non con tondino.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 3967
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 51
Località : Prov. di Cuneo
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Permettimi di non acconsentire la tua opinione.
personalmente mi reputo un gran affilatore , in special modo con tondino o "coda di topo ".
Ma se uno non è capace può usare anche la miglior macchina in commercio, ma non riuscira mai a ottenere buoni risultati.
Ps. Il taglio storto non dipende solo dalla affilatura della catena.
personalmente mi reputo un gran affilatore , in special modo con tondino o "coda di topo ".
Ma se uno non è capace può usare anche la miglior macchina in commercio, ma non riuscira mai a ottenere buoni risultati.
Ps. Il taglio storto non dipende solo dalla affilatura della catena.
Ultima modifica di falcetto il Ven Feb 09, 2018 4:41 pm, modificato 1 volta (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
affilacatena 2 in 1 stihl in .325
ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno usa l'affilacatena stihl quello 2 in 1 , sembra pratico perchè abbassa anche il limitatore di taglio mentre affila il dente
snaike- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.03.18
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
L' ho visto su internet , sembrerebbe una bella cosa , non l'ho mai usato e neppure visto usare
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 3311
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Io l'ho acquistato recentemente è testato per affilare una decina di volte , l'utilizzo dell'attrezzo è semplicissimo e all'altezza del marchio, con una semplice passata affili il tagliente e regoli il limitatore per un taglio sempre perfetto. Prima utilizzavo per le riaffilature veloci nel bosco la dima di riscontro della husqvarna quella che posizioni sopra la catena e passi la lima sui due rulli, niente a che vedere con quello Stihl che risulta più veloce e ti consente di essere sempre nella posizione ottimale rispetto alle inclinazioni di affilatura.
Due osservazioni negative a mio personalissimo parere, per primo: costo abbastanza elevato, secondo: se ti porti nel bosco due motoseghe con passo della catena differente ti devi attrezzare dell'oggetto dedicato, io pensavo che bastasse sostituire solo il diametro della lima per renderlo universale, invece sbagliavo.
Comunque sono perfettamente contento dell'acquisto.
Roberto
Due osservazioni negative a mio personalissimo parere, per primo: costo abbastanza elevato, secondo: se ti porti nel bosco due motoseghe con passo della catena differente ti devi attrezzare dell'oggetto dedicato, io pensavo che bastasse sostituire solo il diametro della lima per renderlo universale, invece sbagliavo.
Comunque sono perfettamente contento dell'acquisto.
Roberto
pellegrinelli roberto- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 55
Località : Bergamo
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Quindi se per es, hai una catena 3/8piccolo, 3/8 grande e 0,325 , devi avere 3 attrezzi.
Ma quanto costa ?
Ciao nitro
Ma quanto costa ?
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 3311
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 28 di 30 • 1 ... 15 ... 27, 28, 29, 30

» Festa della Madonna della Catena
» Montaggio cordicella DolmarPS 52
» la bellezza della primavera ...
» Costo della vita
» costi base della vita in svezia: utenze e altro
» Montaggio cordicella DolmarPS 52
» la bellezza della primavera ...
» Costo della vita
» costi base della vita in svezia: utenze e altro
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE CATENE
Pagina 28 di 30
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum