Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» esperienze personali di rischioDa Ghepardo Oggi alle 3:15 pm
» Diserbo per pioppo
Da blackfriday Oggi alle 3:06 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Oggi alle 2:26 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da Stepmeister Oggi alle 2:10 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da ferrari-tractor Oggi alle 2:05 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Oggi alle 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Oggi alle 1:25 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da ferrari-tractor Oggi alle 12:00 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Oggi alle 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Oggi alle 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Oggi alle 11:17 am
» pompa olio sthil 024
Da alex95 Oggi alle 10:02 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Oggi alle 9:57 am
» marchio MGF
Da simmy106 Oggi alle 8:42 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Oggi alle 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Ieri alle 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Ieri alle 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Ieri alle 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Ieri alle 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Ieri alle 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Ieri alle 7:49 am
» Problemi con Echo CS-260TES
Da Marcodeb998 Ieri alle 6:07 am
» TRATTORINI RASAERBA
Da cenlui Ieri alle 5:31 am
» Active 39.39 - si spegne appena si ferma la catena. Come procedo ?
Da Alessio510 Ieri alle 3:59 am
» Pareri mytilla
Da sunsaw Mar Apr 17, 2018 8:55 pm
» Motore B&S gira irregolare
Da superdelne Mar Apr 17, 2018 8:41 pm
» * shindaiwa 452s vendo
Da luca31 Mar Apr 17, 2018 6:53 pm
» Motosega solo 635 non riparte
Da robywood Mar Apr 17, 2018 6:09 pm
» Motore Honda GCV190
Da ferrari-tractor Mar Apr 17, 2018 10:31 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da Tokio Lun Apr 16, 2018 11:16 pm
» Husqvarna 40 del '97 morta cosa compro?
Da Alexbelluno Lun Apr 16, 2018 8:00 pm
» cambio decespugliatore
Da Ghepardo Lun Apr 16, 2018 7:02 pm
» olio motori agricoli 4 tempi
Da Il Celtico Lun Apr 16, 2018 6:36 pm
» DISERBANTI
Da acquacheta Lun Apr 16, 2018 4:46 pm
» Decespugliatore EFCO Jet 220
Da falcetto Lun Apr 16, 2018 4:24 pm
» Stihl MS180 non parte
Da Cortinarius Lun Apr 16, 2018 4:06 pm
» Oleomac bc350 o sparta441?
Da fakkinetor Lun Apr 16, 2018 3:42 pm
» Stihl o Husqvarna?
Da tarzan Lun Apr 16, 2018 1:38 pm
» dubbio cuscinetto
Da sgaragnone Lun Apr 16, 2018 12:33 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17600 membri registratiL'ultimo utente registrato è angiu
I nostri membri hanno inviato un totale di 231330 messaggi in 11116 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 166 utenti in linea: 9 Registrati, 0 Nascosti e 157 Ospiti :: 1 Motore di ricercaBarba_962, blackfriday, bubugian, Charles2014, ferrari giacomo, Ghepardo, pellegrinelli roberto, pietroclem, rappys
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 370 il Lun Mar 23, 2015 8:17 pm
millerighe corto o macinone spesso?
Pagina 1 di 1 • Condividi •
millerighe corto o macinone spesso?
Buongiorno, affiancandolo ad un nuovo, applicherò una riduzione di mansioni al mio vecchio efco 8510 relegandolo ai tagli più impegnativi ed al lavoro sporco.
avevo già notato che installando il macinone, la rondella di serraggio non va ad inserirsi completamente sul millerighe per lo spessore del disco.
è una caratteristicha dei decespugliatori più vecchi quando c'era minor scelta di dischi e solitamente più sottili oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
essendo in procinto di fare un po di manutenzione straordinaria pensate possa esserci un pignone di ricambio un po più lungo (magari ricambio per nuovi modelli della stessa casa, compatibile) per ovviare il problema oppure opto per macinone o analogi più sottili sebbene ho letto qua e la più deboli?
il decespugliatore lavorerà meno ma lavorerà probabilmente principalmente nello sporco, spine arbusti o erba lunga e vecchia, con dischi o catene. pertanto preferisco avere la sicurezza di poter montare cosa offre il mercato in sicurezza e non con una millerighe infilato solo a metà come ho fatto fin'ora sempre con la remora di non accelerare o mandarlo sotto sforzo
grazie a tutti
avevo già notato che installando il macinone, la rondella di serraggio non va ad inserirsi completamente sul millerighe per lo spessore del disco.
è una caratteristicha dei decespugliatori più vecchi quando c'era minor scelta di dischi e solitamente più sottili oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
essendo in procinto di fare un po di manutenzione straordinaria pensate possa esserci un pignone di ricambio un po più lungo (magari ricambio per nuovi modelli della stessa casa, compatibile) per ovviare il problema oppure opto per macinone o analogi più sottili sebbene ho letto qua e la più deboli?
il decespugliatore lavorerà meno ma lavorerà probabilmente principalmente nello sporco, spine arbusti o erba lunga e vecchia, con dischi o catene. pertanto preferisco avere la sicurezza di poter montare cosa offre il mercato in sicurezza e non con una millerighe infilato solo a metà come ho fatto fin'ora sempre con la remora di non accelerare o mandarlo sotto sforzo
grazie a tutti
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 40
Località : Savona
Re: millerighe corto o macinone spesso?
se ho ben capito il problema esposto, quanto affermi è assolutamente normale su tutti i decespugliatori, almeno quelli presenti sul mercato odierno ed anche (almeno) da una 15/20 ina di anni a questa parte.
se ci pensi bene la tenuta di una testina quale il macinone è affidata alla pressione che esercita il dado che si serra sul perno uscente dalla coppia. la testina in se infatti non è vincolata alla rotazione sulla coppia conica se non per la pressione suddetta. ci son casi di testine in cui la seconda flangia che si accoppia sul millerighe non è possibile montarla e si monta dunque solo il dado che solitamente è previsto di una sorta di rondellone. la coppia di chiusura infatti è spesso alta.
diciamo che io il dado lo serro stretto, ma anche li non dobbiamo arrivare al punto di strappare la filettatura. va comunque ben chiuso.
se ci pensi bene la tenuta di una testina quale il macinone è affidata alla pressione che esercita il dado che si serra sul perno uscente dalla coppia. la testina in se infatti non è vincolata alla rotazione sulla coppia conica se non per la pressione suddetta. ci son casi di testine in cui la seconda flangia che si accoppia sul millerighe non è possibile montarla e si monta dunque solo il dado che solitamente è previsto di una sorta di rondellone. la coppia di chiusura infatti è spesso alta.
diciamo che io il dado lo serro stretto, ma anche li non dobbiamo arrivare al punto di strappare la filettatura. va comunque ben chiuso.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 32
Re: millerighe corto o macinone spesso?

grazie mi tranquillizzi, si effettivamente è con la pressione che si serra il disco, la mia paura era che se il disco si impuntasse improvvisamente è quello il momento che la rondella può gravare sul millerighe , mentre la coppia conica vorrebbe ancora girare, il disco è fermo e la rondella segue il pignone pertanto lo sforzo dovrebbe essere assorbito da un leggero slittamento del disco
Grazie mille
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 40
Località : Savona
Re: millerighe corto o macinone spesso?
certo, in una certa misura è così. ma bisogna ricordarsi che comunque abbiamo sempre la frizione, che si trasmette il moto, ma la stessa trasmissione è affidata all'attrito tra la campana e il materiale atto a creare l'attrito posto sulla frizione. oltre un tot anche li avviene uno slittamento, dunque non preoccupiamoci più di tanto. inoltre a colpo preso hai un drastico calo di giri e la frizione in un istante si stacca e il complesso dalla campana in giù è libero di fare quel che vuole.hokkaido254vl ha scritto:..il disco è fermo e la rondella segue il pignone pertanto lo sforzo dovrebbe essere assorbito da un leggero slittamento del disco..
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 32

» cucire feltro moooolto spesso
» paraspifferi simpatico: idee e il mio realizzato :)
» MODIFICHE CAVALLO PANTALONI
» Quanta Stoffa?
» cartamodello grembiule
» paraspifferi simpatico: idee e il mio realizzato :)
» MODIFICHE CAVALLO PANTALONI
» Quanta Stoffa?
» cartamodello grembiule
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum