Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» regolare carburatore walbro serie wyk...Da ghezz Oggi alle 3:19 pm
» Decespugliatore a ruote a spinta GeoTech DG 56 F
Da ferrari-tractor Oggi alle 3:10 pm
» Dischi, lame e simili
Da SalvoDM Oggi alle 2:40 pm
» oleo-mac hc275xp
Da pietroclem Oggi alle 2:05 pm
» canalette (o gronde) da esbosco
Da gian66 Oggi alle 1:01 pm
» misure pompa olio stihl ms 180
Da polpino Oggi alle 12:21 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da alex95 Oggi alle 11:39 am
» TAGLIO LUNGO VENA
Da albo93 Oggi alle 11:34 am
» Decespugliatore STIHL FR450 - non parte più
Da Ghepardo Oggi alle 10:03 am
» Husqvarna T435
Da gt4020 Oggi alle 8:10 am
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da fra.carbott Oggi alle 6:58 am
» Asta flessibile per spalleggiato Honda4T
Da ferrari-tractor Oggi alle 6:29 am
» regolazione carburatore bing
Da francescof56 Oggi alle 6:03 am
» Lubrificazione Stihl ms 150 tc-e
Da marvinm Oggi alle 5:01 am
» Cuscinetti asta decespugliatore
Da tech12 Ieri alle 7:06 pm
» Bobina motosega Alpina Prof.56
Da iBers Ieri alle 6:34 pm
» decespugliatore tanaka Non aspira benzina
Da nitro52 Ieri alle 3:42 pm
» Problema surriscaldamento barra catena stihl ms 201t-cm
Da fg8611 Ieri alle 3:40 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da Cortinarius Ieri alle 3:31 pm
» Barra per Oleomac 261
Da falcetto Ieri alle 2:57 pm
» Decespugliatore efco 260
Da ghezz Ieri alle 11:31 am
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da alxrilli Ieri alle 11:04 am
» problemi di carburazione echo cs3000
Da giorgiocangi Ieri alle 7:16 am
» Giornata sulla Falce da fieno!
Da ferrari-tractor Sab Apr 21, 2018 6:25 pm
» carburazione tagliasiepi oleomac ht27
Da Kromer Sab Apr 21, 2018 5:27 am
» ripristino decespugliatore
Da Kromer Sab Apr 21, 2018 5:20 am
» dubbio cuscinetto
Da sgaragnone Ven Apr 20, 2018 9:59 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da glocari Ven Apr 20, 2018 8:37 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Ven Apr 20, 2018 7:35 pm
» RASAERBA parte 2
Da tomm450 Ven Apr 20, 2018 5:58 pm
» TAGLIO ALBERI MORTI
Da BFausto Ven Apr 20, 2018 11:53 am
» Efco Stark 2500 S Istruzioni smontaggio pistone
Da Kromer Ven Apr 20, 2018 11:02 am
» marchio MGF
Da gian66 Ven Apr 20, 2018 9:59 am
» contenitore benzina
Da giacomone Gio Apr 19, 2018 8:52 pm
» DISERBANTI
Da ferrari-tractor Gio Apr 19, 2018 7:17 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da beppe65 Gio Apr 19, 2018 5:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Gio Apr 19, 2018 4:33 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Gio Apr 19, 2018 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Gio Apr 19, 2018 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Gio Apr 19, 2018 1:41 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17614 membri registratiL'ultimo utente registrato è sepo67
I nostri membri hanno inviato un totale di 231498 messaggi in 11130 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 168 utenti in linea: 10 Registrati, 0 Nascosti e 158 Ospiti :: 2 Motori di ricercaBugo, Crono 574zz, Dan56k, falcetto, ferrari-tractor, ghezz, nitro52, pietroclem, SalvoDM, tartamania
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 370 il Lun Mar 23, 2015 8:17 pm
OLIO CATENA
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: LUBRIFICANTI PER CATENE
Pagina 39 di 43 • Condividi •
Pagina 39 di 43 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43
Re: OLIO CATENA
@ Alessio
Ma queste specifiche non sono per gli oli per miscela?
@ jackfiora
Perché ti è stato sconsigliato?
Ma queste specifiche non sono per gli oli per miscela?
@ jackfiora
Perché ti è stato sconsigliato?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 6220
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 40
Località : parma
Re: OLIO CATENA
Chiedo perdono in marca da bollo.... hai ragione Luca!
Volevo dire la viscosità in generale, che comunque influenza la lubrificazione..... pardon!
Volevo dire la viscosità in generale, che comunque influenza la lubrificazione..... pardon!
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 6661
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Insubria
Re: OLIO CATENA
jackfiora ha scritto:
Per quanto riguarda invece l'altra foto del recipiente trasparente con adesivo rosso si tratta di olio per barra che era di mio zio ma che ha almeno 5 anni. Mi è stato sconsigliato l'utilizzo, è vero?
per quale ragione?
se correttamente sigillato e/o ben conservato non ne vedo il motivo.
che non sia un olio di qualità potrebbe anche essere, ma buttarlo lo escluderei.
se il problema è la data di produzione o il tempo passato da quando lo hai comperato, ciò importa poco.
gli oli non si deteriorano facilmente; oltretutto quelli che comperiamo non sono stati prodotti sempre recentemente.
una volta utilizzato, togli il rimanente dal serbatoio motosega e aggiungi olio motore facendo girare la macchina.
gli inconvenienti e i guai compaiono a macchina ferma.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3054
Data d'iscrizione : 10.09.12
Olio catena
@luca 31: dico che mi è stato sconsigliato perchè ho letto sul manuale utente shil che gli olii per lubrificare la catena tendono invecchiando a formare dei depositi resinosi e mi sono detto che i depositi resinosi e la pompa non vanno d'accordo. Ho altresì chiesto conferma ad un rivenditore il quale mi ha confermato questa teoria dicendomi inoltre che dei depositi duri in caso di olio vecchio possono formarsi sulla catena e sulla barra...
@ceppo 77: l'olio non era sigillato ma correttamente conservato questo sì: in garage a temperatura mai inferiore a 10°. L'aspetto mi pare buono ma quello che mi preoccupa è appunto il comportamento dell'olio e questi depositi resinosi, poi siccome la macchina è nuova non volevo fare errori nè danni, mi son detto meglio comprare una latta nuova che non sbaglio.
Quando ti riferisci ad aggiungere olio motore per il rimessaggio vuoi dire olio per fare la miscela?
Grazie a tutti per le risposte.
@ceppo 77: l'olio non era sigillato ma correttamente conservato questo sì: in garage a temperatura mai inferiore a 10°. L'aspetto mi pare buono ma quello che mi preoccupa è appunto il comportamento dell'olio e questi depositi resinosi, poi siccome la macchina è nuova non volevo fare errori nè danni, mi son detto meglio comprare una latta nuova che non sbaglio.
Quando ti riferisci ad aggiungere olio motore per il rimessaggio vuoi dire olio per fare la miscela?
Grazie a tutti per le risposte.
jackfiora- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 20.09.16
Re: OLIO CATENA
Olio motore 5-40 oppure 10-40, non olio per fare la miscela.jackfiora ha scritto:............
Quando ti riferisci ad aggiungere olio motore per il rimessaggio vuoi dire olio per fare la miscela?
.
Re: OLIO CATENA
Primo utilizzo di olio husqvarna zero grip... forse mi è sfuggito ma non ho trovato notizie, vediamo se funzionerà a dovere.
Mi stavo chiedendo se era possibile fare una classifica dei vari oli in commercio, almeno per quel che riguarda problemi di incollamento. Personalmente mi è capitata la catena bloccata dopo una sola settimana di non utilizzo. La tanica dell'olio (di cui non ricordo il nome) è finita.....
in discarica.
Mi stavo chiedendo se era possibile fare una classifica dei vari oli in commercio, almeno per quel che riguarda problemi di incollamento. Personalmente mi è capitata la catena bloccata dopo una sola settimana di non utilizzo. La tanica dell'olio (di cui non ricordo il nome) è finita.....

lovato- utente registrato
- Messaggi : 500
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 40
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: OLIO CATENA
Ciao lovato. L'inchiodamento della catena è capitato anche a me su una motosega lasciata ferma un paio di mesi. Su un'altra, l'oliaccio si era addensato nel foro della barra e non arrivava più a destinazione ma usciva da sotto. E l'inconveniente mi è capitato sia con olio da brico sia con uno di "marca". Sicuramente è stato per causa mia che non ho effettuato le operazioni consigliate dal Forum prima di rimettere la motosega sullo scaffale. Ora è arrivato il freddo, chiuse le attività boscaiole, effettuate le opportune pulizie di rimessaggio, svuotato l serbatoi dell'olio, rimesso un 10w40 minerale e fatto girare i motori qualche minuto. E per quanto mi riguarda non utilizzerò più oli riciclati di friggitrici. Ciao.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: OLIO CATENA
Ciao Marzot. Sicuramente per il rimessaggio faccio la procedura da te descritta, anzi... ho preso anche l'abitudine di andare più a fondo, controllando prima di far girare con olio motore la situazione nella pompa
Potrei anche capire dopo due mesi, ma dopo una sola settimana.... boh. chissà che schifezza era.

Potrei anche capire dopo due mesi, ma dopo una sola settimana.... boh. chissà che schifezza era.
lovato- utente registrato
- Messaggi : 500
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 40
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: OLIO CATENA
Quando si usano olii di dubbia qualità quando fate il rimessaggio miscelate anche un po' di gasolio col olio motore che avrete un risultato migliore. Questa procedura prima la fate meglio è naturalmente se la motosega si fermerà per del tempo.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 490
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 52
Località : Umbria
Re: OLIO CATENA
Io per il rimessaggio ho usato solo Diesel e non olio motore. E' sbagliato?
Mi pare di aver letto tempo fa di fare cosi'. Forse ci sono diverse teorie.
Non tocco la motosega da qualche mese, dite che la trovo impastata?
Mi pare di aver letto tempo fa di fare cosi'. Forse ci sono diverse teorie.
Non tocco la motosega da qualche mese, dite che la trovo impastata?
Re: OLIO CATENA
Secondo me il gasolio va bene.
Ho usato anche il petrolio bianco a volte e mi pare abbia un buon potere pulente anche all'interno del serbatoio dell'olio e immagino della pompa
Ho usato anche il petrolio bianco a volte e mi pare abbia un buon potere pulente anche all'interno del serbatoio dell'olio e immagino della pompa
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 6220
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 40
Località : parma
Re: OLIO CATENA
loker ha scritto:Io per il rimessaggio ho usato solo Diesel e non olio motore. E' sbagliato?
Mi pare di aver letto tempo fa di fare cosi'. Forse ci sono diverse teorie.
Non tocco la motosega da qualche mese, dite che la trovo impastata?
se ha problemi di incollaggio / bloccaggio pompa, il gasolio o alla peggio benzina come sbloccante è ottimale.
se non ci sono inconvenienti sopra citati l'olio motore è ideale.
ovvio che ciò che hai fatto non è altro che un semplice lavaggio comunque corretto per eliminare la maggioranza di tracce di olio catena.
l'olio motore però avendo un potere adesivo sugli ingranaggi maggiore del gasolio, previene la solidificazione di quel poco di olio catena rimasto sui componenti.
spero di essermi spiegato correttamente.
fine o.t.
eventualmente proseguire il discorso, se necessario, nella sezione appropriata inerente il rimessaggio.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3054
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: OLIO CATENA
..........Mi chiedo, ma piuttosto che comprare olio scadente non sarebbe meglio utilizzare quello di frittura opportunamente filtrato?..........magari con aggiunta di qualche additivo?
Re: OLIO CATENA
il sale delle patatine ti mangia il metallo... in particolare i carter in alluminio o lega magnesio
molti olii da brico SONO olio di frittura filtrato, basta annusarli
molti olii da brico SONO olio di frittura filtrato, basta annusarli
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9019
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: OLIO CATENA
........E se uno frigge senza sale potrebbe andare?ferrari-tractor ha scritto:il sale delle patatine ti mangia il metallo... in particolare i carter in alluminio o lega magnesio....
Re: OLIO CATENA
non ho mai provato... io se sento odore di fritto non lo compro

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9019
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: OLIO CATENA
e si usasse olio di semi, es vari nuovo , magari quelli che non costano molto, potrebbe andare
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 3314
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: OLIO CATENA
un giorno non avendo olio ,usai l´olio di semi e non ebbi problemi,non so se magari a lungo andare potrebbe causare un consumo maggiore degli apparati di taglio,ma penso che potrebbe andar bene
entoni- utente registrato
- Messaggi : 417
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: OLIO CATENA
L'olio per friggere o per condire l'insalata, che sia di semi o di oliva non si usa come lubrificante catena.
Direi di chiudere qui questa disquisizione poco tecnica e non costruttiva per il forum.
Direi di chiudere qui questa disquisizione poco tecnica e non costruttiva per il forum.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3054
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: OLIO CATENA
luca31 ha scritto:Secondo me il gasolio va bene.
Ho usato anche il petrolio bianco a volte e mi pare abbia un buon potere pulente anche all'interno del serbatoio dell'olio e immagino della pompa
Questo consiglio di miscelare olio e gasolio per il rimessaggio fu dato da me e lo utilizzo ormai da molti anni e non mi ha dato problemi. Il meccanico che me lo consigliò mi disse proprio che il gasolio servisse a sgrassare l'ingranaggio pompa.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 490
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 52
Località : Umbria
Re: OLIO CATENA
Ma quanto se ne deve mettere? Io l'ultima volta ho messo mezzo serbatoio di nafta per pulire la catena ma alla fine ne ho consumata pochissima. Svuotando il serbatoio dell'olio poi non la ho potuta riutilizzare per altri scopi dati che era sporca di olio catena che le ha dato un colore giallo forforescente.
PS ho una motosega piccola da potatura.
PS ho una motosega piccola da potatura.
Re: OLIO CATENA
Ragazzi, per il rimessaggio c'è un argomento apposito..
Qui si parla dell'olio
Qui si parla dell'olio
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 6220
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 40
Località : parma
Re: OLIO CATENA
Buona sera, sono nuovo del forum: un po' di giorni fa essendo fuori zona dal mio rivenditore di fiducia, mi fermo ad una ferramenta e chiedo dell'olio per miscela da motosega, mi da un'Husqvarna sintetico, visto che mi sembrava fornito di qualità gli chiedo anche quello per catena, mi da un tipo "Livorno lubrificanti".
Finito l'olio che avevo rifornisco con questo nuovo, il colore è più giallo, un po' più fluido di quello che avevo, dopo un po' che uso la motosega mi sono accorto che odorava del tipico odore di fritto di cucina; ho dedotto che fosse olio riciclato da olio di friggitorie, anche se sull'etichetta non c'è riportato niente.
Posso continuare ad utilizzarlo normalmente o pensate che sia meglio che svuoti il serbatoio e vada a comprarne uno di marca più conosciuta?
Grazie
Finito l'olio che avevo rifornisco con questo nuovo, il colore è più giallo, un po' più fluido di quello che avevo, dopo un po' che uso la motosega mi sono accorto che odorava del tipico odore di fritto di cucina; ho dedotto che fosse olio riciclato da olio di friggitorie, anche se sull'etichetta non c'è riportato niente.
Posso continuare ad utilizzarlo normalmente o pensate che sia meglio che svuoti il serbatoio e vada a comprarne uno di marca più conosciuta?
Grazie
Re: OLIO CATENA
Dal sito internet sembra una ditta seria che commercializza prodotti di nota marca.
Certo è che un olio catena che sa di fritto non fa certo una buona impressione.
Personalmente smetterei di usarlo affidandomi ad uno di marca nota .
Una telefonata per chiarimenti/curiosità la farei alla ditta produttrice/distributrice
Certo è che un olio catena che sa di fritto non fa certo una buona impressione.
Personalmente smetterei di usarlo affidandomi ad uno di marca nota .
Una telefonata per chiarimenti/curiosità la farei alla ditta produttrice/distributrice
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3054
Data d'iscrizione : 10.09.12
Pagina 39 di 43 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43

» catena marinara........
» L'olio d'oliva per pulire i Vasi Bonsai
» rocchetto di trascinamento
» che prodotti usano per il grano ?
» jonsered decespugliatore rs 52e esplosi
» L'olio d'oliva per pulire i Vasi Bonsai
» rocchetto di trascinamento
» che prodotti usano per il grano ?
» jonsered decespugliatore rs 52e esplosi
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: LUBRIFICANTI PER CATENE
Pagina 39 di 43
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum