Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» DISERBANTI Da raligi Oggi alle 4:50 pm
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da carmine l. Oggi alle 4:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Oggi alle 4:33 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da massimo 64 Oggi alle 4:26 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Oggi alle 3:46 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Oggi alle 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Oggi alle 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Oggi alle 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Oggi alle 1:25 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da ferrari-tractor Oggi alle 12:00 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Oggi alle 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Oggi alle 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Oggi alle 11:17 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Oggi alle 9:57 am
» marchio MGF
Da simmy106 Oggi alle 8:42 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Oggi alle 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Ieri alle 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Ieri alle 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Ieri alle 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Ieri alle 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Ieri alle 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Ieri alle 7:49 am
» Problemi con Echo CS-260TES
Da Marcodeb998 Ieri alle 6:07 am
» TRATTORINI RASAERBA
Da cenlui Ieri alle 5:31 am
» Active 39.39 - si spegne appena si ferma la catena. Come procedo ?
Da Alessio510 Ieri alle 3:59 am
» Pareri mytilla
Da sunsaw Mar Apr 17, 2018 8:55 pm
» Motore B&S gira irregolare
Da superdelne Mar Apr 17, 2018 8:41 pm
» * shindaiwa 452s vendo
Da luca31 Mar Apr 17, 2018 6:53 pm
» Motosega solo 635 non riparte
Da robywood Mar Apr 17, 2018 6:09 pm
» Motore Honda GCV190
Da ferrari-tractor Mar Apr 17, 2018 10:31 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da Tokio Lun Apr 16, 2018 11:16 pm
» Husqvarna 40 del '97 morta cosa compro?
Da Alexbelluno Lun Apr 16, 2018 8:00 pm
» cambio decespugliatore
Da Ghepardo Lun Apr 16, 2018 7:02 pm
» olio motori agricoli 4 tempi
Da Il Celtico Lun Apr 16, 2018 6:36 pm
» Decespugliatore EFCO Jet 220
Da falcetto Lun Apr 16, 2018 4:24 pm
» Stihl MS180 non parte
Da Cortinarius Lun Apr 16, 2018 4:06 pm
» Oleomac bc350 o sparta441?
Da fakkinetor Lun Apr 16, 2018 3:42 pm
» Stihl o Husqvarna?
Da tarzan Lun Apr 16, 2018 1:38 pm
» dubbio cuscinetto
Da sgaragnone Lun Apr 16, 2018 12:33 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17600 membri registratiL'ultimo utente registrato è angiu
I nostri membri hanno inviato un totale di 231336 messaggi in 11116 argomenti
PATATE
Pagina 26 di 26 • Condividi •
Pagina 26 di 26 • 1 ... 14 ... 24, 25, 26
Re: PATATE
o pianto le patate in fondo al solco, in modo che non fruttifichino molto in superfice, faccio frequenti rincalzature , e raccolgo tempestivamente
comunque leggi qui
http://www.citteriopatate.it/?p=1318
comunque leggi qui
http://www.citteriopatate.it/?p=1318
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 901
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
vermi nelle patate
Ciao, non c'è rimedio se non una disinfezione del terreno; alcuni provano con il solfato ammonico in copertura ( anche io ) ma i risultati sono dipendenti dal fattore 'Q'.
Ri ciao, aggiungo solo che dopo una cernita dei tuberi si possono mettere quelli con i buchi dei vermi a mollo, così facendo questi muoiono e si può recuperare qualcosa ( a livello familiare, certo che con volumi elevati il discorso è improponibile ).
Ri ciao, aggiungo solo che dopo una cernita dei tuberi si possono mettere quelli con i buchi dei vermi a mollo, così facendo questi muoiono e si può recuperare qualcosa ( a livello familiare, certo che con volumi elevati il discorso è improponibile ).
Ultima modifica di iury1977 il Mar Set 26, 2017 9:23 am, modificato 2 volte (Motivazione : unione post,per integrare messaggi subito precedenti utilizzare il tasto edit)
brunobus62- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 03.09.10
Età : 55
Località : Giustenice - SV -
Re: PATATE
Buonasera a tutti,
Qualcuno di voi utilizza l'assolcatore attaccato dietro al trattore con l'attacco a tre punti?
lo chiedo perché sto valutando tutte le opzioni possibili per limitare i tempi di lavorazione dalla semina alla rincalzatura e al momento di cavare le patate, Girando in rete ho trovato una ditta (non so se si possono fare nomi) che mi fornirebbe di un assolcatore a 3 corpi (spostabili) da 180 cm per il mio trattore con le ali scava patate da applicare alla raccolta.
Secondo la vostra esperienza riuscirei a farci tutte le lavorazioni seminando a distanza tale da passare con le ruote in mezzo senza rovinare le patate?
ve lo chiedo perché allo stato attuale dovrei andare tra qualche giorno ad ordinare il motocoltivatore con tutti gli accessori necessari per la coltivazione della patata (ho il preventivo già fatto), ma con l'assolcatore dietro il trattore che ho scoperto oggi vedendo video su youtube farei tutto risparmiando qualche bel soldino che non fa mai male.. che mi consigliate?
Grazie mille come sempre!
Qualcuno di voi utilizza l'assolcatore attaccato dietro al trattore con l'attacco a tre punti?
lo chiedo perché sto valutando tutte le opzioni possibili per limitare i tempi di lavorazione dalla semina alla rincalzatura e al momento di cavare le patate, Girando in rete ho trovato una ditta (non so se si possono fare nomi) che mi fornirebbe di un assolcatore a 3 corpi (spostabili) da 180 cm per il mio trattore con le ali scava patate da applicare alla raccolta.
Secondo la vostra esperienza riuscirei a farci tutte le lavorazioni seminando a distanza tale da passare con le ruote in mezzo senza rovinare le patate?
ve lo chiedo perché allo stato attuale dovrei andare tra qualche giorno ad ordinare il motocoltivatore con tutti gli accessori necessari per la coltivazione della patata (ho il preventivo già fatto), ma con l'assolcatore dietro il trattore che ho scoperto oggi vedendo video su youtube farei tutto risparmiando qualche bel soldino che non fa mai male.. che mi consigliate?
Grazie mille come sempre!

Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
Non è un idea sbagliata se fai una fila sola,
se fai più file al momento del rincalzo devi tener
conto della carreggiata, riduci notevolmente i tempi
e un pò che ci penso, punterei su un attrezzatura usata.
Paolo67
se fai più file al momento del rincalzo devi tener
conto della carreggiata, riduci notevolmente i tempi
e un pò che ci penso, punterei su un attrezzatura usata.
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 490
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: PATATE
tra l'alto dubito che con un motocoltivatore riuscirai a fare tutte le lavorazioni, specie l'escavazione per la raccolta.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 901
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: PATATE
Si può fare benissimo con l'aratro da rincalzare ma ci va un eternità, io personalmente uso un'aratro monovomere attaccata al trattore.
Tornando a Dexter86, un mio vicino usa un assolcatore come quello che hai descritto per patate e altre colture (cavoli, cavolfiori, broccoli, ecc.) e si trova molto bene; passando spesso vicino ai suoi campi ho visto personalmente come lavora e il risultato è soddisfacente
Tornando a Dexter86, un mio vicino usa un assolcatore come quello che hai descritto per patate e altre colture (cavoli, cavolfiori, broccoli, ecc.) e si trova molto bene; passando spesso vicino ai suoi campi ho visto personalmente come lavora e il risultato è soddisfacente

Andrea01- utente registrato
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 29.12.17
Età : 22
Località : Rocca Grimalda
Re: PATATE
Ciao a tutti e grazie per i consigli
vi illustro l'offerta definitiva ricevuta ieri dal titolare di questa ditta, domani chiamerò in fabbrica per procedere;
Telaio con attacco a tre punti, a cui andare ad applicare i tre assolcatori per la semina, i vibrocoltivatori per la sarchiatura e rincalzatura sempre con gli assolcatori ed in fine i cava patate da montare al posto degli assolcatori.
Poi penso (correggetemi se sbaglio) Tanto la zappa credo che sempre la dovrò usare intorno alle piante, e se oggi domani mi rendessi conto della necessita di zappare tra le fila una motozappa usata non penso costi tantissimo giusto per quell'utilizzo.
Grazie ancora!

vi illustro l'offerta definitiva ricevuta ieri dal titolare di questa ditta, domani chiamerò in fabbrica per procedere;
Telaio con attacco a tre punti, a cui andare ad applicare i tre assolcatori per la semina, i vibrocoltivatori per la sarchiatura e rincalzatura sempre con gli assolcatori ed in fine i cava patate da montare al posto degli assolcatori.
Poi penso (correggetemi se sbaglio) Tanto la zappa credo che sempre la dovrò usare intorno alle piante, e se oggi domani mi rendessi conto della necessita di zappare tra le fila una motozappa usata non penso costi tantissimo giusto per quell'utilizzo.
Grazie ancora!

Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
mi pare una buona attrezzatura, ma penso che ne seminerai una grande quantità , per poi venderle?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 901
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: PATATE
il terreno è nel Fucino posto rinomato per la coltivazione delle patate, per ora penso ad un uso familiare, ma l'intento sarebbe questo arrivare nel giro di qualche anno a poter vendere anche per rientrare delle spese nafta ecc, dico nel giro di qualche anno perché inizierò quest'anno questa nuova esperienza

Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
Se hai intenzione di acquistare un macchinario come quello a parer mio per poterlo ammortizzare dovresti seminare almeno 1 o 2 ettari di patate; con estensioni minori ti basta un motocoltivatore usato (il mio l'avevo pagato 500 £ perfettamente funzionante) e una buona zappa.
Andrea01- utente registrato
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 29.12.17
Età : 22
Località : Rocca Grimalda
Re: PATATE
Hai ragione, prima di arrivare a questa attrezzatura ho valutato costi\benefici essendo un anno che sto organizzandomi per questa nuova avventura, L'unico problema dove sono io è che i privati per un motocoltivatore usato pensano di vendertelo come uno nuovo.. ad esempio Un tizio voleva 1.800 Goldoni benzina di almeno 30 anni fa... ed la concessionaria che ho qui di zona grillo \ bcs-Ferrari si parte da 1900 +iva per un motocoltivatore senza attrezzi...
Poi se devo uscire di regione per comprare un usato dovrei metterci anche il noleggio del furgone, ho pensato che tanto che sto facendo la spesa tanto vale spendere per un attrezzo che può' anche agevolare un po le lavorazioni.
quest'anno volerò basso essendo la prima prova, ma dal prossimo anno aumenterò i volumi per cercare di ammortizzare le spese delle lavorazioni.
Poi se devo uscire di regione per comprare un usato dovrei metterci anche il noleggio del furgone, ho pensato che tanto che sto facendo la spesa tanto vale spendere per un attrezzo che può' anche agevolare un po le lavorazioni.
quest'anno volerò basso essendo la prima prova, ma dal prossimo anno aumenterò i volumi per cercare di ammortizzare le spese delle lavorazioni.
Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
Bravo
!
Tienici aggiornati

Tienici aggiornati
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 6212
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 40
Località : parma
Re: PATATE
Ho provato con un assolcatore multiplo autocostruito attaccato al cingolo ma non sono rimasto molto soddisfatto quindi sono tornato all'assolcatore dietro al motocoltivatore per un uso casalingo lo ritengo sufficente anche perchè quando le devi rincalzare è opportuno ripassare la fresa tra un solco e l'altro e poi rincalzarle con l'assolcatore. Per levarle invece uso il cingolo sempre con un attrezzo auto costruito ( praticamente la parte anteriore di quelli a vibrazione) nei progetti c'è di farlo vibrante più per la mania delle autocostruzioni perchè quello che ho funziona egregiamente.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 374
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 73
Località : Vignole Borbera Al
Re: PATATE
Ciao A tutti come state? Ad un mesetto circa dalla semina ieri sono passato al consorzio per chiedere informazioni in merito alle patate da semina e mi è stata consigliata per la mia zona la qualità Agria abbastanza tardiva (fine settembre) oppure la desiree.
Qualcuno di voi le utilizza?
Che prodotti granulari utilizzate durante la semina? (concime granulare o anti parassiti del terreno)
Grazie come sempre dei vostri consigli
Qualcuno di voi le utilizza?
Che prodotti granulari utilizzate durante la semina? (concime granulare o anti parassiti del terreno)
Grazie come sempre dei vostri consigli

Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
L'agria non l'ho mai piantata, mentre ho messo per un paio di anni la desiree.
Non mi dispiaceva ne come qualità organolettiche ne come produttività.
L'anno scorso sono passato a mettere solo la primula, sopratutto per motivi climatici.
Il terreno troppo bagnato per lavorarlo mi ha costretto ad andare lungo nelle semina e allora ho scelto la primula in quanto è una varietà precoce.
Prodotti pre semina ... un pò di letame in autunno e basta, ma io non semino per vendita solo autoconsumo.
ciao
Non mi dispiaceva ne come qualità organolettiche ne come produttività.
L'anno scorso sono passato a mettere solo la primula, sopratutto per motivi climatici.
Il terreno troppo bagnato per lavorarlo mi ha costretto ad andare lungo nelle semina e allora ho scelto la primula in quanto è una varietà precoce.
Prodotti pre semina ... un pò di letame in autunno e basta, ma io non semino per vendita solo autoconsumo.
ciao
Celtico1967- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 01.08.12
Età : 50
Località : Bra
Re: PATATE
Ciao Grazie per le info
Chiedo solo un ultima cosa mi ha messo in difficoltà..
Voi cosa utilizzate la originale o la riprodotta? mi è stata proposta la riprodotta che è attualmente disponibile nei magazzini con un costo molto inferiore all'originale che andrebbe ordinata.
Che differenze ci sono tra le due oltre al prezzo?
Grazie mille

Chiedo solo un ultima cosa mi ha messo in difficoltà..

Che differenze ci sono tra le due oltre al prezzo?

Grazie mille


Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
Per quanto riguarda la patata agria hai fatto un ottima scelta.
Io non l ho mai provata a coltivare ma un mio amico ne è soddisfattissimo e ci siamo scambiati una cassetta (io gli ho dato desiree e lui mi ha dato agria)
Dopo aver provato decine di tipologie sono arrivato alla conclusione che quelle tardive sono migliori per quanto mi riguarda.
Basti pensare che ad oggi le mie desiree sono ancora perfette e non germogliate.
Le agria per quanto ho provato sono anche di livello superiore
Io non l ho mai provata a coltivare ma un mio amico ne è soddisfattissimo e ci siamo scambiati una cassetta (io gli ho dato desiree e lui mi ha dato agria)
Dopo aver provato decine di tipologie sono arrivato alla conclusione che quelle tardive sono migliori per quanto mi riguarda.
Basti pensare che ad oggi le mie desiree sono ancora perfette e non germogliate.
Le agria per quanto ho provato sono anche di livello superiore
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: PATATE
Buona Pasqua passata! Grazie per il tuo parere, il proprietario del consorzio andando a prendere un prodotto mi ha dato anche per farmi provare po’ di desiree (taglio grande da spaccare)
Le proverò, per curiosità voi quanti kg seminate? Per uso familiare o vendita? Lo chiedo così da farmi un idea come primo anno
Le proverò, per curiosità voi quanti kg seminate? Per uso familiare o vendita? Lo chiedo così da farmi un idea come primo anno
Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
per uso famigliare io metto una ventina di kg
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 901
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: PATATE
ok, grazie cosi ho un punto di partenza
Vi mostro le foto delle patate che ho preso per questa nuova avventura qualità Agria 140kg ed in più ho un pò di Desiree ma andranno spaccate perché di calibro grande.
Io pianterò compatibilmente con il tempo dopo il 26 Aprile per prevenire eventuali abbassamenti di temperatura di fine inverno (sentendo in giro si usa cosi da queste parti), mancando meno di un mese le ho posizionate bene (in piedi) per farle germogliare?
conviene tenerle coperte con i sacchi di iuta oppure no? (ho anche parzialmente oscurato la finestra della cantina per non far entrare la luce diretta.
Che mi consigliate?
Grazie!!



Vi mostro le foto delle patate che ho preso per questa nuova avventura qualità Agria 140kg ed in più ho un pò di Desiree ma andranno spaccate perché di calibro grande.
Io pianterò compatibilmente con il tempo dopo il 26 Aprile per prevenire eventuali abbassamenti di temperatura di fine inverno (sentendo in giro si usa cosi da queste parti), mancando meno di un mese le ho posizionate bene (in piedi) per farle germogliare?
conviene tenerle coperte con i sacchi di iuta oppure no? (ho anche parzialmente oscurato la finestra della cantina per non far entrare la luce diretta.
Che mi consigliate?
Grazie!!



Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
intanto complimenti per la quantità, quando ho comperato le mie patate da semina mi hanno dato un opuscolo in cui si diceva di tenerle alla luce perchè facciano dei germogli corti e tozzi, al buio li farebbero lungi e sottili.
una curiosità, cosa utilizzi per concimarle? e i solchi li fai a mano?
una curiosità, cosa utilizzi per concimarle? e i solchi li fai a mano?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 901
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: PATATE
Grazie
in effetti spero di non aver esagerato come primo anno, assolcare uso un assolcatore a tre corpi portato dietro al trattore che posso trasformarlo in vibro rincalzatore quando rincalzo o cavapatate (montando gli inserti che mi servono).
non ho nessun opuscolo su come farle germogliare.
per la concimazione in autunno prima di arare ho fatto spargere un rimorchio di letame stagionato.
quindi mi consigli di togliere i sacchi di iuta e far entrare la luce in cantina?

in effetti spero di non aver esagerato come primo anno, assolcare uso un assolcatore a tre corpi portato dietro al trattore che posso trasformarlo in vibro rincalzatore quando rincalzo o cavapatate (montando gli inserti che mi servono).
non ho nessun opuscolo su come farle germogliare.
per la concimazione in autunno prima di arare ho fatto spargere un rimorchio di letame stagionato.
quindi mi consigli di togliere i sacchi di iuta e far entrare la luce in cantina?
Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
si, toglile dai sacchi e sistemale in cassette se le hai, oppure sul pavimento e falle germogliare alla luce
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 901
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Pagina 26 di 26 • 1 ... 14 ... 24, 25, 26

» gnocchi di patate e pangrattato
» Patate 2013
» Trota e patate al forno con origano
» Insalata di polpo e patate
» Patate 2013
» Trota e patate al forno con origano
» Insalata di polpo e patate
Pagina 26 di 26
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum