Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» carburazione tagliasiepi oleomac ht27Da maxx Ieri alle 9:40 pm
» contenitore benzina
Da giacomone Ieri alle 8:52 pm
» TAGLIO ALBERI MORTI
Da rg7474 Ieri alle 8:48 pm
» Efco Stark 2500 S Istruzioni smontaggio pistone
Da Angelo88 Ieri alle 8:02 pm
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da carmine l. Ieri alle 7:37 pm
» DISERBANTI
Da ferrari-tractor Ieri alle 7:17 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da beppe65 Ieri alle 5:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Ieri alle 4:33 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da massimo 64 Ieri alle 4:26 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Ieri alle 3:46 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Ieri alle 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Ieri alle 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Ieri alle 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Ieri alle 1:25 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 12:00 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Ieri alle 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Ieri alle 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Ieri alle 11:17 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Ieri alle 9:57 am
» marchio MGF
Da simmy106 Ieri alle 8:42 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Ieri alle 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Mer Apr 18, 2018 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Mer Apr 18, 2018 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Mer Apr 18, 2018 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Mer Apr 18, 2018 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Mer Apr 18, 2018 7:49 am
» Problemi con Echo CS-260TES
Da Marcodeb998 Mer Apr 18, 2018 6:07 am
» TRATTORINI RASAERBA
Da cenlui Mer Apr 18, 2018 5:31 am
» Active 39.39 - si spegne appena si ferma la catena. Come procedo ?
Da Alessio510 Mer Apr 18, 2018 3:59 am
» Pareri mytilla
Da sunsaw Mar Apr 17, 2018 8:55 pm
» Motore B&S gira irregolare
Da superdelne Mar Apr 17, 2018 8:41 pm
» * shindaiwa 452s vendo
Da luca31 Mar Apr 17, 2018 6:53 pm
» Motosega solo 635 non riparte
Da robywood Mar Apr 17, 2018 6:09 pm
» Motore Honda GCV190
Da ferrari-tractor Mar Apr 17, 2018 10:31 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da Tokio Lun Apr 16, 2018 11:16 pm
» Husqvarna 40 del '97 morta cosa compro?
Da Alexbelluno Lun Apr 16, 2018 8:00 pm
» cambio decespugliatore
Da Ghepardo Lun Apr 16, 2018 7:02 pm
» olio motori agricoli 4 tempi
Da Il Celtico Lun Apr 16, 2018 6:36 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17601 membri registratiL'ultimo utente registrato è Angelo88
I nostri membri hanno inviato un totale di 231350 messaggi in 11117 argomenti
MOTOAGRICOLE
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 4 di 36 • Condividi •
Pagina 4 di 36 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 20 ... 36
Re: MOTOAGRICOLE
ho possedutola 1533 valpadana per una decina d'anni e allora la protezione conducente era la cosidetta "imperiale" cioè la sovrasponda dietro al conducente. ovviamente in caso di ribaltamento la totale sicurezza la si poteva avere solo se il sedile era corredato di cintura di sicurezza, stesso vale ora per itrattori anche se cabinati. tanto per ... con la motoagricola mi sono ribaltato,fortunatamente si è appogiata sul fianco, ma diciamo pure che ho avuto i riflessi di lanciarmi dal lato opposto. una buona contusione e basta. come sicurezza nel trasporto in montagna la ritengo superiore al trattore con rimorchio.MEGATRON ha scritto:Scusate la mia assenza è passato molto tempo dai miei ultimi messaggi. Volevo acquistare una motoagricola valpadana 33 cavalli ma manca arco di protezione. Sapete dirmi cosa mi costa metterla a norma? Peppone non ama le motoagricole ma cosa ne pensate come mezzo agricolo per lavori di vigneto?
il fatto poi che fosse articolata /con il posto guida sulla motrice anteriore (vantaggio gambe e braccia corpo in unica posizione, diversamente da quelle con volante sul davanti e sedile sul carro) le permetteva il passaggio delle ruote posteriori sulla stessa traettoria di quelle anteriori, cosa che con sterzante non avviene e con il trattore- rimorchio occhio a dove vanno le ruote del carro nei percorsi stretti(il carro taglia la curva per capirci)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOAGRICOLE
ovviamente...ma io non ho capito i consigli in base a cosa, forse mi sono perso qual'è la domanda?MEGATRON ha scritto:Credevo che con la motoagricola potesse girare bene non è mica un camioncino tra motrice e rimorchio non mi risulta essere fisso. Poi per la questione arco e omologazioni varie non credevo tutti quei soldi forse dovrei optare per una motoagricola inferiore se non baglio sotto un certo peso non esiste obbligo di arco per il resto non so ma ho visto l'instabilità delle piccole motoagricole nel forum. Volevo un mezzo che mi andasse bene per vigneto e per fare qualche carico di legna sul bosco. Chi ne sa di più mi risponda. Tutti i consigli sono ben accetti.


******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5199
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 40
Località : Chiavenna (SO)
Motoagricola Vs Trattore
Scusate non mi ero spiegato bene, sono le nuove norme per omologare le motoagricole, mi hanno preventivato dai 750 ai 1000 euro + iva per mettere su l'arco su una motoagriola da 33 cavalli che vorrei acquistare. All'inizio mi era sembrato un buon affare ma visto i prezzi forse è meglio non prenderla. Poi la questione era sul discorso sterzata. Mi ha detto il proprietario che è snodata e quindi volevo capire se mi andava bene per girarmi su una vigna che devo realizzare, 3 metri tra filare e l'altro. Siccome ho un badget limitato non mi posso permettere un trattore da frutteto con rimorchietto. La motoagricola ha l'attacco cardano ma non so come fare con l'atomizzatore, uno a cardano, uno a motore a scoppio da mettere sopra il rimorchio. Consigli , considerazioni sono ben accette. Poi se mi permetteva un uso limitato per caricare un po' di legna ho capito bisogna stare ben attenti che si possono ribaltare!
MEGATRON- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 13.11.11
Età : 49
Località : Montebelluna (TV)
Re: MOTOAGRICOLE
Ma di quanti metri quadri è il nuovo impianto che devi realizzare?
L'atomizzatore sulla motoagricola non è il massimo della comodità.
Secondo me devi valutare un trattore, un usato da spendere poco, in modo da collegare in futuro qualsiasi attrezzo;
atomizzatore, trincia, fresa, cimatrice, rimorchio ecc.
La riduzione della mole di lavoro e delle ore è notevole!
Se invece la superficie è limitata allora sono d'accordo per una motoagricola, ma per l'atomizzatore valuterei uno a spalla!
L'atomizzatore sulla motoagricola non è il massimo della comodità.
Secondo me devi valutare un trattore, un usato da spendere poco, in modo da collegare in futuro qualsiasi attrezzo;
atomizzatore, trincia, fresa, cimatrice, rimorchio ecc.
La riduzione della mole di lavoro e delle ore è notevole!
Se invece la superficie è limitata allora sono d'accordo per una motoagricola, ma per l'atomizzatore valuterei uno a spalla!
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 32
Località : Novarese
Re: MOTOAGRICOLE
su questo mi permetto di dissentire.fernando62 ha scritto:come sicurezza nel trasporto in montagna la ritengo superiore al trattore con rimorchio.
un buon trattore (sterzante e non snodato) con rimorchio trazionato è infinitamente più sicuro di qualsiasi motoagricola, soprattutto dovendo lavorare in pendenza a carico pieno.
ma questa considerazione è OT per il nostro forum
tornando in argomento, le motoagricole, per il lavoro in vigneto se le sponde sono ampie e le pendenze di manovra non sono troppo forti e strette, vanno abbastanza bene. montare un arco fatto da un fabbro ma non omologato ti può costare 300-400 euro circa, farlo montare con omologazione arriviamo intorno ai 1500 euro.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOAGRICOLE
E' obbligatorio perfino per i mezzi storici se sono usati...MEGATRON ha scritto:se non baglio sotto un certo peso non esiste obbligo di arco
idem per cinture
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9007
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Motoagricola vs Trattore
Il terreno della mia futura vigna è in piano non in pendenza. La motoagricola che intendo io ha la presa di forza, ora non sò se è possibile agganciare anche un atomizzatore. Per quanto riguarda l'atomizzatore a spalla sicuramente andrà bene ma solo se uno ha una vigna di 1000/2000 metri non 13.000 come sarà la mia. Io il trattore lo prenderei pure ma il più sgangherato sono 4000/5000 euro e un rimorchio sono 1000/2000 euro a seconda se è ribaltabile o no. Ho un badget limitato e non mi posso permettere di spendere molto. Con 4000 prenderei la motoagricola da 33 cavalli ma ne dovrei spendere altri 1000/1500 per un arco di ferro: è assurdo....
In quanto all'arco non omologato credo che la prima volta che vado per strada se mi fermano mi fanno camminare a 4 zampe.
In quanto all'arco non omologato credo che la prima volta che vado per strada se mi fermano mi fanno camminare a 4 zampe.
MEGATRON- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 13.11.11
Età : 49
Località : Montebelluna (TV)
Re: MOTOAGRICOLE
Perdonami ma con 13000 mq il trattore è obbligatorio!
Come farai a tenerla in ordine senza una trincia? Col decespugliatore? E i trattamenti?
Credimi è una pazzia!
4000 euro per una motoagricola mi sembrano eccessivi! Investili su un trattore, poi con calma acquisterai anche gli attrezzi!
Come farai a tenerla in ordine senza una trincia? Col decespugliatore? E i trattamenti?
Credimi è una pazzia!

4000 euro per una motoagricola mi sembrano eccessivi! Investili su un trattore, poi con calma acquisterai anche gli attrezzi!
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 32
Località : Novarese
Re: MOTOAGRICOLE
Megatron
sei già pratico di vigneti o è la tua prima avventura.
sei già pratico di vigneti o è la tua prima avventura.
gianca 59- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: MOTOAGRICOLE
Messaggio di servizio.
Rimaniamo in tema motoagricole, questo argomento non tratta di come condurre una vigna.
Megatron, da quanto scrivi (400 euro per il mezzo) mi sa che stai per prendere un vecchio motocoltivatore con rimorchio trazionato più che una motoagricola moderna.
Se sbaglio correggimi ma se puoi mettere una foto del mezzo sarebbe meglio.
Rimaniamo in tema motoagricole, questo argomento non tratta di come condurre una vigna.
Megatron, da quanto scrivi (400 euro per il mezzo) mi sa che stai per prendere un vecchio motocoltivatore con rimorchio trazionato più che una motoagricola moderna.
Se sbaglio correggimi ma se puoi mettere una foto del mezzo sarebbe meglio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9007
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOAGRICOLE
daccordo in ogni singola affermazione. che piaccia o no la legge sulla sicurezza impone che chi usa mezzi per lavorare debba o avere un arco antiribaltamento o una cabina omologati. con tutte le assurdità del caso (con il cingolato quando passi la macchina che sfoglia almeno nel mio caso non posso lavorare con l arco alto, e allora rimane un rischio residuo, che valuto io se posso continuare a lavorare. ma io sono obbligato a lavorare e se mi faccio male per qualsiasi motivo che riguarda l arco?) a parte questo ot per lavorare nel vigneto procurati un trattore, perché con la motoagricola hai una capacità di lavoro limitata. e se proprio la prendi devi metterti a posto con la legge (il decreto 81 parla chiaro in materia).riky86 ha scritto:Perdonami ma con 13000 mq il trattore è obbligatorio!
Come farai a tenerla in ordine senza una trincia? Col decespugliatore? E i trattamenti?
Credimi è una pazzia!
4000 euro per una motoagricola mi sembrano eccessivi! Investili su un trattore, poi con calma acquisterai anche gli attrezzi!
Re: MOTOAGRICOLE
Ferrari la mia domandanon è stata fatta a caso , ho visto lavorare piccoli vigneti con motozappe ,motocoltivatori ecc...
ma in 40 anni non ho mai visto vigneti di ben 4 piò lavorati con la MOTOAGRICOLA. Forse sarà un mio limite.
Leggendo i vari post di Megatron ho rilevato delle incongruenze che a mio avviso denotano che il problema
non. è stato valutato in tutti i suoi aspetti. Per che quando si fa un lavoro magari per la prima volta è meglio
pensarci su un attimo.
A differenza di altri io mi sento in dovere di sconsigliarti assolutamente la motoagricola in un vigneto di tali proporzioni .
Ti consiglio un frutteto con buona cavalleria e relativi attrezzi adatti al sesto d'impianto che sceglierai .
Giancarlo.
ma in 40 anni non ho mai visto vigneti di ben 4 piò lavorati con la MOTOAGRICOLA. Forse sarà un mio limite.
Leggendo i vari post di Megatron ho rilevato delle incongruenze che a mio avviso denotano che il problema
non. è stato valutato in tutti i suoi aspetti. Per che quando si fa un lavoro magari per la prima volta è meglio
pensarci su un attimo.
A differenza di altri io mi sento in dovere di sconsigliarti assolutamente la motoagricola in un vigneto di tali proporzioni .
Ti consiglio un frutteto con buona cavalleria e relativi attrezzi adatti al sesto d'impianto che sceglierai .
Giancarlo.
gianca 59- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: MOTOAGRICOLE
Condivido su tutto!gianca 59 ha scritto:Ferrari la mia domandanon è stata fatta a caso , ho visto lavorare piccoli vigneti con motozappe ,motocoltivatori ecc...
ma in 40 anni non ho mai visto vigneti di ben 4 piò lavorati con la MOTOAGRICOLA. Forse sarà un mio limite.
Leggendo i vari post di Megatron ho rilevato delle incongruenze che a mio avviso denotano che il problema
non. è stato valutato in tutti i suoi aspetti. Per che quando si fa un lavoro magari per la prima volta è meglio
pensarci su un attimo.
A differenza di altri io mi sento in dovere di sconsigliarti assolutamente la motoagricola in un vigneto di tali proporzioni .
Ti consiglio un frutteto con buona cavalleria e relativi attrezzi adatti al sesto d'impianto che sceglierai .
Giancarlo.
Prima di avventurarsi in un simile lavoro, (ricordo che stiamo parlando di oltre 1 ettaro), per prima cosa bisogna pianificare i lavori che si dovranno eseguire e di conseguenza valutare le attrezzature idonee.
Se al momento non hai un budget adeguato, puoi sempre rimandare, non sei mica obbligato a piantarla, o al massimo riduci la dimensione!
Che senso ha piantare una vigna se poi non posso gestirla?
Ognuno poi è libero di fare ciò che vuole!
Scusate. Fine ot.
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 32
Località : Novarese
Motoagricola Goldoni
Allora per fare chiarezza allego foto motoagricola similare alla mia possibile in acquisto.
A) Terreno di 13.000 metri piano e da impiantare, comprati diritti e per cui entro maggio anno prossimo devo fare la vigna
B) Essendo poca terra cercavo mezzo comodo in dimensioni e manovrabilità
C) Presenza di attacco cardano sul posteriore del mezzo
D) badget limitato (la motoagricola costa sui 4000 euro non 400) ma l'omologazione costa quello che costa
e) Ritorno investimento fra tre anni se va bene
f) lo sappete quello che costa piantare una vigna tra pali acciaio, filo, tiranti rete antigrandine e impianto irrigazione e barbatelle se non si anno mezzi adeguati? Dai 10.000 ai 15.000 se ti fai i lavori in economia 2,5 euro al metro quadrato se chiami gli "ingegneri" che ti vengono con gps e ruspe varie.
Allora ditemi se a un povero cristo che ha un po' di terra gli conviene comprarsi super macchine.
Io non conosco i mezzi che citate ma so fare due conti.
Lo capite che non posso prendere che macchine medio piccole siano trattori che motoagricole è questione di praticità. Se poi ci scappa qualche taglio sul bosco almeno non sarà grande ma possibile si!
Ora non voglio monopolizzare questa discussione ma date considerazioni significative.
Grazie Megatron
A) Terreno di 13.000 metri piano e da impiantare, comprati diritti e per cui entro maggio anno prossimo devo fare la vigna
B) Essendo poca terra cercavo mezzo comodo in dimensioni e manovrabilità
C) Presenza di attacco cardano sul posteriore del mezzo
D) badget limitato (la motoagricola costa sui 4000 euro non 400) ma l'omologazione costa quello che costa
e) Ritorno investimento fra tre anni se va bene
f) lo sappete quello che costa piantare una vigna tra pali acciaio, filo, tiranti rete antigrandine e impianto irrigazione e barbatelle se non si anno mezzi adeguati? Dai 10.000 ai 15.000 se ti fai i lavori in economia 2,5 euro al metro quadrato se chiami gli "ingegneri" che ti vengono con gps e ruspe varie.
Allora ditemi se a un povero cristo che ha un po' di terra gli conviene comprarsi super macchine.
Io non conosco i mezzi che citate ma so fare due conti.
Lo capite che non posso prendere che macchine medio piccole siano trattori che motoagricole è questione di praticità. Se poi ci scappa qualche taglio sul bosco almeno non sarà grande ma possibile si!
Ora non voglio monopolizzare questa discussione ma date considerazioni significative.
Grazie Megatron
MEGATRON- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 13.11.11
Età : 49
Località : Montebelluna (TV)
Re: MOTOAGRICOLE
Ok!MEGATRON ha scritto:A) Terreno di 13.000 metri piano e da impiantare, comprati diritti e per cui entro maggio anno prossimo devo fare la vigna
Poca terra? Mah... dipende! Se uno è attrezzato in modo adeguato è poca, ma con una motoagricola...MEGATRON ha scritto:
B) Essendo poca terra cercavo mezzo comodo in dimensioni e manovrabilità

E quindi? Cosa vuol dire? Tutti hanno il cardano ma se devi attaccare un atomizzatore sei obbligato a staccare il rimorchio e rimani con 2 ruote.MEGATRON ha scritto:C) Presenza di attacco cardano sul posteriore del mezzo
Quindi ti devi costruire un carrello su cui appoggiare gli attrezzi perchè soprovvisto di sollevamento!
A meno che non acquisti un atomizzatore trainato!
Se a questi 4000 euro sommi l'omologazione del telaio antiribaltamento saltano fuori i soldi di un trattore usato sui 35-40 cavalli!MEGATRON ha scritto:
D) badget limitato (la motoagricola costa sui 4000 euro non 400) ma l'omologazione costa quello che costa
Certo che lo sappiamo cosa costa, ma come ti ho già detto non te l'ha mica ordinato il dottore di farlo!MEGATRON ha scritto:
f) lo sappete quello che costa piantare una vigna tra pali acciaio, filo, tiranti rete antigrandine e impianto irrigazione e barbatelle se non si anno mezzi adeguati? Dai 10.000 ai 15.000 se ti fai i lavori in economia 2,5 euro al metro quadrato se chiami gli "ingegneri" che ti vengono con gps e ruspe varie.

Certo che non conviene. Ma il minimo per lavorare in modo adeguato si... poi se vuoi far fruttare economicamente il tuo terreno non esiste solo il vigneto come coltura. Ci sono le colture erbacee mais, frumento, soia ecc... che hanno costi nettamente inferiori!MEGATRON ha scritto:
Allora ditemi se a un povero cristo che ha un po' di terra gli conviene comprarsi super macchine.
Perchè fino ad ora ti abbiamo dato risposte inutili?MEGATRON ha scritto:
Ora non voglio monopolizzare questa discussione ma date considerazioni significative.

Ora basta non intervengo più... siamo veramente fuori ot.
Ai moderatori: se volete cancellare il post, nessun problema!

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 32
Località : Novarese
Re: MOTOAGRICOLE
ciao allora andiamo ot, scusate moderatori. una vigna per farla andare devi starci dietro. una volta ciò l hai piantata dovrai effettuare dei lavori che senza adeguati mezzi sarai perduto. io sono un povero cristo come te, e come noi ce ne sono altri che tirano a campare. la vigna richiede cura e pazienza e una bella quantità di trattamenti. con una motoagricola come fai a fare i trattamenti? a mano? e va bene. e pulire l erba? a mano sempre? megatron tu vuoi acquistare un mezzo che ti può servire a ben poco. ah e come pensi di piantare i pali? io con mio padre abbiamo costruito una macchina apposta ma senza sollevatore non la usi inoltre funziona con idraulica. ma a questo punto fai come credi. siamo otMEGATRON ha scritto:Allora per fare chiarezza allego foto motoagricola similare alla mia possibile in acquisto.
A) Terreno di 13.000 metri piano e da impiantare, comprati diritti e per cui entro maggio anno prossimo devo fare la vigna
B) Essendo poca terra cercavo mezzo comodo in dimensioni e manovrabilità
C) Presenza di attacco cardano sul posteriore del mezzo
D) badget limitato (la motoagricola costa sui 4000 euro non 400) ma l'omologazione costa quello che costa
e) Ritorno investimento fra tre anni se va bene
f) lo sappete quello che costa piantare una vigna tra pali acciaio, filo, tiranti rete antigrandine e impianto irrigazione e barbatelle se non si anno mezzi adeguati? Dai 10.000 ai 15.000 se ti fai i lavori in economia 2,5 euro al metro quadrato se chiami gli "ingegneri" che ti vengono con gps e ruspe varie.
Allora ditemi se a un povero cristo che ha un po' di terra gli conviene comprarsi super macchine.
Io non conosco i mezzi che citate ma so fare due conti.
dato che non diamo considerazioni significative io mi astengo dal continuare a scrivere. tanto continuiamo a girarci intorno e andiamo ot.MEGATRON ha scritto:
Ora non voglio monopolizzare questa discussione ma date considerazioni significative.
Grazie Megatron
Ultima modifica di ferrari-tractor il Lun Set 16, 2013 11:51 am, modificato 1 volta (Motivazione : unione post consecutivi, usare per favore il tasto EDIT o CITAZIONI MULTIPLE)
Re: MOTOAGRICOLE
La motoagricola non è il mezzo adatto ai vari lavori nella vigna.
Puoi usarla per il trasporto ma sia le dimensioni sia il fatto di non avere un sollevatore ti creano molti problemi nel tuo caso.
Molto meglio un trattorino, ma non ne parliamo su questo forum.
Chiedo infine a tutti di cessare i messaggi fuori argomento (OT), per discutere della coltivazione della vite e relativi lavori ne parliamo qui:
http://lamotosega.forumattivo.com/t1480-vite?highlight=vite
Resta sempre il fatto che NON parliamo di trattori e relativi attrezzi.
Puoi usarla per il trasporto ma sia le dimensioni sia il fatto di non avere un sollevatore ti creano molti problemi nel tuo caso.
Molto meglio un trattorino, ma non ne parliamo su questo forum.
Chiedo infine a tutti di cessare i messaggi fuori argomento (OT), per discutere della coltivazione della vite e relativi lavori ne parliamo qui:
http://lamotosega.forumattivo.com/t1480-vite?highlight=vite
Resta sempre il fatto che NON parliamo di trattori e relativi attrezzi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9007
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOAGRICOLE
qualcuno mi sa indicare che tipo di olio va bene per l'asse posteriore della mia motoagricola?
ho visto che ha una piccola perdita e vorrei rabboccare il livello... andrà bene un 80w90?
grazie
ho visto che ha una piccola perdita e vorrei rabboccare il livello... andrà bene un 80w90?
grazie
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 31
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: MOTOAGRICOLE
Si va benissimo!NIBBIO ha scritto:andrà bene un 80w90

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 32
Località : Novarese
Re: MOTOAGRICOLE
ok grazie milleriky86 ha scritto:
Si va benissimo!

NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 31
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: MOTOAGRICOLE
La mia "piccolina", con la gruetta elettrica che mi da una grande mano con i pezzi grossi (la schiena ringrazia)


molto comodo il radiocomando per il verricello


molto comodo il radiocomando per il verricello

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9007
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOAGRICOLE
Se non sono OT, come funziona la gru elettrica?
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6031
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 52
Località : bergamo
Re: MOTOAGRICOLE
OT: Ha un piccolo verricello elettrico montato sopra, il circuito relè col telecomendo l'ho fatto io, il suo era una banale pulsantiera scomodissima.beppe65 ha scritto:Se non sono OT, come funziona la gru elettrica?
Ora il rimorchio è scarico, oggi pomeriggio faccio qualche foto... e ne parliamo in autocostruzioni
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 9007
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 37
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOAGRICOLE
ho preso Goldoni Super SPecial 140 DEL 93 cOn carrello trazionato, targato e tuttoferrari-tractor ha scritto:Concordo. Vorrei consigliarti di installare un arco anti-ribaltamento (rollbar) a norme ISPELpsq ha scritto:
Il mio parere è che siano mezzi molto pericolosi. La mia ad esempio si è cappottata un paio di volte.
http://www.ispesl.it/sitodts/Linee_guida/telai_indice.asp
ho chiesto per montare l'arco di protezione, 1200 euro l'arco, seggiolino con cinture + impianto luci 800 euro.... il motocoltivatre l'ho pagato 2500. PERO':
all'uma non mi hanno detto essere necessario l'arco, come risposto anche dalla motorizzazione. mentre illumnazione e seggioino provvederò a montarli io per scrupolo mio dovendo circolare un pezzetto su strada
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 40
Località : Savona
Pagina 4 di 36 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 20 ... 36
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 4 di 36
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum