Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 255 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 252 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Taglio piccoli diametri con "slittino"
+6
iury1977
Dominik
straker
Stepmeister
ferrari-tractor
MASTROTURI
10 partecipanti
Pagina 1 di 1
Taglio piccoli diametri con "slittino"
qualcuno di voi usa o ha mai usato la tecnica di abbattimento con "slittino"?! Oggi ho visto all'opera un hobbysta che abbatteva piccoli diametri col "fallboy" o come diavolo lo chiamava...
all'inizio ero molto scettico e questo "scivolamento" mi sembrava abbastanza strano...debbo,però,ammettere che poi tirando (in caso di pianta ancora in piedi) potrebbe essere una soluzione interessante...dopotutto il taglio a "fetta di salame" ti "apre" l'appetito...


MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
mai sentito... potresti descrivere come è questa tecnica?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
MASTROTURI ha scritto:qualcuno di voi usa o ha mai usato la tecnica di abbattimento con "slittino"?! Oggi ho visto all'opera un hobbysta che abbatteva piccoli diametri col "fallboy" o come diavolo lo chiamava...all'inizio ero molto scettico e questo "scivolamento" mi sembrava abbastanza strano...debbo,però,ammettere che poi tirando (in caso di pianta ancora in piedi) potrebbe essere una soluzione interessante...dopotutto il taglio a "fetta di salame" ti "apre" l'appetito...
![]()
Da farsi però, solo su diametri ridotti. Al massimo fino ad una decina di centimetri.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
no,no...erano cerri di diametro almeno doppio (20-30cm) tra l'altro molto "fitti"...
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
ferrari-tractor ha scritto:mai sentito... potresti descrivere come è questa tecnica?
allora...ancorava alla base dell'albero una specie di "slittino" (scusami ma non saprei come meglio definirlo) con un cavo lungo la circonferenza della pianta ,poi tagliava a "fetta di salame" in modo che la pianta "scivolasse" giù nell'incavo dell'aggeggio...addirittura in qualche caso faceva un doppio taglio...uno circolare l'altro a "fetta di salame"... non avevo mai visto roba simile...cavi e tirfor si...ma questa qui...mai, mia figlia ha fatto qualche foto col telefonino...le chiederò di inviarmela...
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
MASTROTURI ha scritto:qualcuno di voi usa o ha mai usato la tecnica di abbattimento con "slittino"?! Oggi ho visto all'opera un hobbysta che abbatteva piccoli diametri col "fallboy" o come diavolo lo chiamava...all'inizio ero molto scettico e questo "scivolamento" mi sembrava abbastanza strano...debbo,però,ammettere che poi tirando (in caso di pianta ancora in piedi) potrebbe essere una soluzione interessante...dopotutto il taglio a "fetta di salame" ti "apre" l'appetito...
![]()
non ho mai mai visto usare il fall-boy. il rivenditore di zona, invece, lo propone come "slittino" da usare con il verricello docma. sicuramente utile per ridurre il rischio di impuntamenti
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
non ho capito molto bene questa tecnica,in pratica si fa cadere l'albero su uno slittino che successivamente verrà trainato? poi in cosa consiste il taglio a "fetta di salame"? sarà mica il semplice taglio da un lato e dall'altro?
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
no, questa specie di collare applicato al tronco accoglieva la pianta...se non veniva giù la strattonava sino a quando cedeva...ma non trainava per nullaDominik ha scritto:non ho capito molto bene questa tecnica,in pratica si fa cadere l'albero su uno slittino che successivamente verrà trainato?
no, è il taglio obliquo dall'alto verso il basso...il tronco scivola lungo la lamaDominik ha scritto:
poi in cosa consiste il taglio a "fetta di salame"? sarà mica il semplice taglio da un lato e dall'altro?
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
non è pericoloso, non rischi di lasciarci la macchina o la spada???MASTROTURI ha scritto:
no, è il taglio obliquo dall'alto verso il basso...il tronco scivola lungo la lama
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
iury1977 ha scritto:non è pericoloso, non rischi di lasciarci la macchina o la spada???MASTROTURI ha scritto:
no, è il taglio obliquo dall'alto verso il basso...il tronco scivola lungo la lama
mah...il taglio obliquo,come peraltro correttamente osservato da Stepmeister,dovrebbe essere riservato ai diametri "piccoli"... comunque il calcio della pianta scivola lungo lama e l'abbattimento non risulta pericoloso...strano invece il modo con cui ho visto abbattere in due riprese con l'ausilio del marchingegno (fallboy)... taglio circolare a 1/2 ciconferenza (lato fallboy) taglio obliquo da dietro...confesso sono rimasto di stucco...
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Io non riesco ancora a figurarmi la procedura. Qualcuno anche con uno schizzetto di paint mi aiuterebbe a capirci qualcosa?
Grazie
Grazie

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Idem come sopra .. non ho capito nientePoseidon X6 ha scritto:Io non riesco ancora a figurarmi la procedura. Qualcuno anche con uno schizzetto di paint mi aiuterebbe a capirci qualcosa?
Grazie![]()

cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
lo farei volentieri Poseidon X6...peccato che a disegno sono proprio un "cane"...spero che mia figlia che ieri ha fatto delle foto col telefonino (così diceva) me le mandi e,sopratutto,che siano di buona qualità ed esplicative...Poseidon X6 ha scritto:Io non riesco ancora a figurarmi la procedura. Qualcuno anche con uno schizzetto di paint mi aiuterebbe a capirci qualcosa?
Grazie![]()
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Poseidon X6 ha scritto:Io non riesco ancora a figurarmi la procedura. Qualcuno anche con uno schizzetto di paint mi aiuterebbe a capirci qualcosa?
Grazie![]()
cpstihl ha scritto:Idem come sopra .. non ho capito nientePoseidon X6 ha scritto:Io non riesco ancora a figurarmi la procedura. Qualcuno anche con uno schizzetto di paint mi aiuterebbe a capirci qualcosa?
Grazie![]()
![]()
beh...allora mi consolo del fatto che non sono l'unico a non averci capito molto

Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Se ne parla in questo manuale a pagina 74
http://www.vasfvgaltolivenza.it/09_LIBRI/1_SICUREZZA/Sicurezza%20Cantieri/Lineeguidasicurezza%20forestale.pdf
http://www.vasfvgaltolivenza.it/09_LIBRI/1_SICUREZZA/Sicurezza%20Cantieri/Lineeguidasicurezza%20forestale.pdf
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Grazie Marco63 ora mi è chiara la faccenda!
In effetti con una popolazione molto fitta e di piccolo diametro è un ausilio per non complicarsi la vita.

In effetti con una popolazione molto fitta e di piccolo diametro è un ausilio per non complicarsi la vita.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
marco63 ha scritto:Se ne parla in questo manuale a pagina 74
http://www.vasfvgaltolivenza.it/09_LIBRI/1_SICUREZZA/Sicurezza%20Cantieri/Lineeguidasicurezza%20forestale.pdf
Ho letto, ma non riesco ad afferrarne completamente l'utilizzo e l'utilità.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Perdonatemi ma stasera sono lento di comprendonio..ma l'utilizzo consiste nel fatto di poter fare scivolare il piede della pianta quando rimane incastrata in qualche altro alberello?
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Esatto, si utilizza dove hai una forte probabilità che la chioma rimanga incastrata e solo per piccoli diametri.
Nel caso hai già il piede della pianta nella slitta e non ti rimane che trascinarlo a terra
Nel caso hai già il piede della pianta nella slitta e non ti rimane che trascinarlo a terra
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Finalmente ci sono arrivato..
Grazie Marco

Grazie Marco

cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
marco63 ha scritto:Se ne parla in questo manuale a pagina 74
http://www.vasfvgaltolivenza.it/09_LIBRI/1_SICUREZZA/Sicurezza%20Cantieri/Lineeguidasicurezza%20forestale.pdf
utile e chiarificatore!!



MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
Anche dai tagli che hai descritto, mi sa che si é divertito un po a prenderti per i fondelli
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: Taglio piccoli diametri con "slittino"
dici!?marco63 ha scritto:Anche dai tagli che hai descritto, mi sa che si é divertito un po a prenderti per i fondelli


MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)

» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 4
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 4
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|