Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa maxb. Oggi alle 6:15 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298282 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 123 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 116 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAlessio510, elio.rsvr, Etto, Fast 34, luca31, maxb., Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
consiglio abbattimento...inclinato
+13
CanBastardo
Dominik
Erne
tottoli livio
piccolo boscaiolo
carlo1974
andry steel
Poseidon X6
roby 8060
ferrari-tractor
psq
iury1977
AlessandroC
17 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: consiglio abbattimento...inclinato
Ho avuto un pioppo da abbattere messo nello steso stato del tuo frassino. Sono salito sulla pianta e l'ho abbattuta tagliando tutti i rami e depezzando il tronco. Dovessi abbattere io, dopo aver ridotto i rami, legherei la pianta in punta, e la metterei in tensione tirando lungo la strada o verso monte con un trattore, lasciando magari la cerniera un pochino più larga. Oppure la abbatterei in tree climbing. Su un impalcatura con potatore non mi fiderei, perché se un ramo cadesse malamente sull'impalcatura, si cadrebbe per terra.
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: consiglio abbattimento...inclinato
Vincenzo57 ha scritto:per quella pianta basta un'ora di cestello se il problema è il patentino lo si prende con operatore.....50 - 70 euro?
e rischi zero....un'altra mezz'ora e liberi la strada....ti rimane la depezzatura finale che farai a tempo e luogo a te più consoni
Noleggiare il cestello più piccolo da 15 m costa sui 110 euro al giorno da me. Se in più cerchi un patentato sono sui 25 euro l' ora, 2 marche da bollo per bloccare la strada e l' ordinanza del sindaco. Direi che ci va almeno il dopppio di quello che hai stimato .

Io la soluzione più veloce la vedrei con un vericello e un rinvio ma, non disponendo di ciò meglio un ponteggio e un potatore

Le fronde sono leggere, non ci dovrebbero essere problemi.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: consiglio abbattimento...inclinato
andry steel ha scritto:Vincenzo57 ha scritto:per quella pianta basta un'ora di cestello se il problema è il patentino lo si prende con operatore.....50 - 70 euro?
e rischi zero....un'altra mezz'ora e liberi la strada....ti rimane la depezzatura finale che farai a tempo e luogo a te più consoni
Noleggiare il cestello più piccolo da 15 m costa sui 110 euro al giorno da me. Se in più cerchi un patentato sono sui 25 euro l' ora, 2 marche da bollo per bloccare la strada e l' ordinanza del sindaco. Direi che ci va almeno il dopppio di quello che hai stimato .![]()
Io la soluzione più veloce la vedrei con un vericello e un rinvio ma, non disponendo di ciò meglio un ponteggio e un potatore![]()
Le fronde sono leggere, non ci dovrebbero essere problemi.
Scusa, e un trattore con ragno come quello del tuo avatar?
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: consiglio abbattimento...inclinato
Sarebbe la soluzione più veloce. Ma necessita pure di esperienza perchè bisogna imbragare la pianta nei punti giusti.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: consiglio abbattimento...inclinato
andry steel ha scritto:Sarebbe la soluzione più veloce. Ma necessita pure di esperienza perchè bisogna imbragare la pianta nei punti giusti.
La ritengo una soluzione da valutare seriamente.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: consiglio abbattimento...inclinato
Un qualsiasi caricatore forestale solleva tutto sfilato meno di 10q.Erne ha scritto:
La ritengo una soluzione da valutare seriamente.
Appendergli una pianta intera, seppure non grossa, è un azzardo da evitare come la peste.
Non sono fatti per quello.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13022
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: consiglio abbattimento...inclinato
Ci scommetteresti la pelle?Dominik ha scritto:la pianta intera no,ma per piccole sezioni si![]()
Perché a fare a pezzi la pianta da sopra una scala con un braccio caricatore che ti guida la caduta, i cavi della foto diventano l'ultimo dei problemi.
Ricordiamoci che basta un attimo a rovinarsi la vita per sempre...per cosa? Risparmiare magari €100 o due ore di lavoro.
Qui siamo per la sicurezza. Sempre.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: consiglio abbattimento...inclinato
no io intendevo col ponteggio non con la scala,certo non sara sicuro al 100%,ma senza il cestello di opzioni non c'è ne sono molte pultroppo

Re: consiglio abbattimento...inclinato
Alè... operare con un braccio meccanico in presenza di persone è, oltre che pericoloso, una di quelle cose vietatissime, per giunta lo faresti su una strada pubblica. Roba da sequestro del trattore e di tutta l'attrezzatura.Dominik ha scritto:no io intendevo col ponteggio non con la scala,certo non sara sicuro al 100%,ma senza il cestello di opzioni non c'è ne sono molte pultroppo![]()
Abbattimenti in treeclimbing con gru si fanno, ma non sono certo bracci forestali attaccati al terzo punto del trattore.
L'ho detto prima, Poseidon l'ha ribadito e qui mi ripeto: non date consigli a vanvera.
Perchè il prossimo, chiunque esso sia, si becca un bel warning.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13022
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: consiglio abbattimento...inclinato
ferrari-tractor ha scritto:Alè... operare con un braccio meccanico in presenza di persone è, oltre che pericoloso, una di quelle cose vietatissime, per giunta lo faresti su una strada pubblica. Roba da sequestro del trattore e di tutta l'attrezzatura.Dominik ha scritto:no io intendevo col ponteggio non con la scala,certo non sara sicuro al 100%,ma senza il cestello di opzioni non c'è ne sono molte pultroppo![]()
Abbattimenti in treeclimbing con gru si fanno, ma non sono certo bracci forestali attaccati al terzo punto del trattore.
L'ho detto prima, Poseidon l'ha ribadito e qui mi ripeto: non date consigli a vanvera.
Perchè il prossimo, chiunque esso sia, si becca un bel warning.
Io invece dico questo: al corso per caricatori forestali ti insegnano pure a smontare e abbattere una pianta con l' ausiglio della pinza. C'è un motivo sel sul terminale del braccio c'è un ferro ad U che aiuta l' abbattimento. Ma io comunque non lo vedo come un sistema semplice e sicuro il caricatore. Prevede sempre la salita in tree climbing e quindi tanto varrebbe smontarla direttamente così.
Se volessimo essere sicuri il modo migliore per abbatterlo rimane quello che ho consigliato io e altri: tiro con verricello-tirfor e un rinvio. Senza dovere montare né ponteggi né strani sistemi.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: consiglio abbattimento...inclinato
a quali corsi per caricatori forestali insegnano ciò?andry steel ha scritto:
Io invece dico questo: al corso per caricatori forestali ti insegnano pure a smontare e abbattere una pianta con l' ausiglio della pinza.
non c'è su tutti i caricatori forestali.andry steel ha scritto:C'è un motivo sel sul terminale del braccio c'è un ferro ad U che aiuta l' abbattimento.
ad esempio sui miei non c'è nessun ferro a U.
infatti non lo è.andry steel ha scritto:Ma io comunque non lo vedo come un sistema semplice e sicuro il caricatore.
condivido.andry steel ha scritto:Se volessimo essere sicuri il modo migliore per abbatterlo rimane quello che ho consigliato io e altri: tiro con verricello-tirfor e un rinvio. Senza dovere montare né ponteggi né strani sistemi.
attenzione: siamo sulle soglie dell'OT da forum.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: consiglio abbattimento...inclinato
ferrari-tractor ha scritto:
L'ho detto prima, Poseidon l'ha ribadito e qui mi ripeto: non date consigli a vanvera.
Perchè il prossimo, chiunque esso sia, si becca un bel warning.
a me sembrava fattibbile come idea,ma se dici che è così pericoloso allora ti credo

Re: consiglio abbattimento...inclinato
peppone ha scritto:a quali corsi per caricatori forestali insegnano ciò?andry steel ha scritto:
Io invece dico questo: al corso per caricatori forestali ti insegnano pure a smontare e abbattere una pianta con l' ausiglio della pinza.non c'è su tutti i caricatori forestali.andry steel ha scritto:C'è un motivo sel sul terminale del braccio c'è un ferro ad U che aiuta l' abbattimento.
ad esempio sui miei non c'è nessun ferro a U.infatti non lo è.andry steel ha scritto:Ma io comunque non lo vedo come un sistema semplice e sicuro il caricatore.condivido.andry steel ha scritto:Se volessimo essere sicuri il modo migliore per abbatterlo rimane quello che ho consigliato io e altri: tiro con verricello-tirfor e un rinvio. Senza dovere montare né ponteggi né strani sistemi.
attenzione: siamo sulle soglie dell'OT da forum.
E' proprio per questo che io preferisco non parlare neanche minimamente di caricatori forestali sul forum pubblico (come già detto privatamente) perchè tanto si finisce sempre OT. Io ho proposto la mia idea e ho risposto semplicemente a ciò che è stato scritto. Aprendo una parentesi per rispondere alla domanda di Peppone: i caricatori forestali possono essere usati come abbattitori (basti pensare a quelli con processore) e quelli semplici di ultima fabbricazione (come il mio) sono predisposti di gancio sollevamento e ferro ad U per imbragare o spingere l' albero durante l' abbattimento nulla di più nulla di meno. I tuoi probabilmente non ne dispongono in quanto sono di vecchia concezione o non l' hai inserito tra gli optional. I corsi sono quelli obbligatori per il patentino.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: consiglio abbattimento...inclinato
si ma a quei corsi non ti insegnano quello che dici tu e sono sicura perchè ho preso il nuovo patentino l anno scorso.comunque qualsiasi caricatore si usa quel modo che dici tu è pericoloso perchè ribaltare il trattore con la pianta in caduta sbagliata è un attimo.adesso però rientriamo in argomento perchè seno Peppone si scoccia.baci,mauraandry steel ha scritto: I corsi sono quelli obbligatori per il patentino.
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 63
Località : provincia di cremona
Re: consiglio abbattimento...inclinato
maura ha scritto:si ma a quei corsi non ti insegnano quello che dici tu e sono sicura perchè ho preso il nuovo patentino l anno scorso.comunque qualsiasi caricatore si usa quel modo che dici tu è pericoloso perchè ribaltare il trattore con la pianta in caduta sbagliata è un attimo.adesso però rientriamo in argomento perchè seno Peppone si scoccia.baci,mauraandry steel ha scritto: I corsi sono quelli obbligatori per il patentino.
Ciao maura, si vede che i corsi in Piemonte saranno diversi. Buona serata.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: consiglio abbattimento...inclinato
argomento chiuso per evidenti motivi (vengono consigliate operazioni potenzialmente pericolose).
e per questa volta (ma solo per questa volta) si conclude semplicemente così.
a buon intenditor...
e per questa volta (ma solo per questa volta) si conclude semplicemente così.
a buon intenditor...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|