Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento motosega Stilh MS 290Da Nick25 Oggi alle 10:34 am
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Oggi alle 7:44 am
» Pompa olio Stihl 009
Da luca31 Oggi alle 7:30 am
» soffiatore echo pb 770
Da jotull Oggi alle 7:28 am
» Da una semipro al livello base?
Da luca31 Oggi alle 7:21 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Oggi alle 12:15 am
» Husqvarna Tomos 65L
Da Kalimero Ieri alle 10:26 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ieri alle 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ieri alle 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ieri alle 4:49 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da falcetto Ieri alle 4:33 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ieri alle 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:55 pm
» Aiuto Acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 1:00 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ieri alle 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ieri alle 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ieri alle 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ieri alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23064 membri registratiL'ultimo utente registrato è Nick25
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297936 messaggi in 15507 argomenti
RESTAURO PIONEER 650
+5
tottoli livio
iury1977
ANDREASTIHL
peppone
frozik
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
RESTAURO PIONEER 650
MI DISPIACE DI NON AVERE DELLE FOTO DELLA PIONEER 650 PRIMA DEL RESTAURO MA ANCHE QUESTA E STATA UNA BELLA IMPRESA
PER FORTUNA AVEVO TUTTI I PEZZI E NON HO AVUTO DIFFICOLTA CON IL MOTORE
ALESAGGIO: 57
CORSA: 40
CILINDRATA: 103 cc
PESO: kg
ANNO COSTRUZIONE: SUL CARTER E STAMPATO 1961
TIPO CARBURATORE: TILLOTSON HL129 A
LUNGHEZZA BARRA: 55
PASSO CATENA: 7/16
POMPA OLIO: MANUALE






BARRA E CATENA SONO RIGOROSAMENTE ORIGINALI HO RIFATTO SOLO LA SERIGRAFIA

PER FORTUNA AVEVO TUTTI I PEZZI E NON HO AVUTO DIFFICOLTA CON IL MOTORE
ALESAGGIO: 57
CORSA: 40
CILINDRATA: 103 cc
PESO: kg
ANNO COSTRUZIONE: SUL CARTER E STAMPATO 1961
TIPO CARBURATORE: TILLOTSON HL129 A
LUNGHEZZA BARRA: 55
PASSO CATENA: 7/16
POMPA OLIO: MANUALE






BARRA E CATENA SONO RIGOROSAMENTE ORIGINALI HO RIFATTO SOLO LA SERIGRAFIA

frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: RESTAURO PIONEER 650
semplicemente superba!!!!
due domande...come procedi per la riverniciatura?
e per le parti cromate come fai?
due domande...come procedi per la riverniciatura?
e per le parti cromate come fai?
Re: RESTAURO PIONEER 650
per quanto riguarda la verniciaturapeppone69admin ha scritto:semplicemente superba!!!!
due domande...come procedi per la riverniciatura?
e per le parti cromate come fai?
1)sabbio tutto con la sabbiatrice costruita artigianalmente da me
2)sgrasso tutti i pezzi con antisiliconico apposito
3)incarto le parti che non si deve verniciare
4)poi do 2 mani di fondo epodissiaco bagnato su bagnato
5)prima che il fondo asciughi definitivamente cioe dopo 20 minuti do 2 mani di vernice catalizzata come quella delle autovetture
6)il giorno dopo scarto tutto e rimonto
per quanto riguarda la cromatura e una cosa un po piu complicata
nel caso della pioner era abbastanza bella ho dovuto solo lucidarla con prodotti appositi tipo sidol o prodotti per la lucidatura di acciai
mi piace molto parlare di queste cose chiunque avesse intenzione di restaurare qualche motosega non deve fare altro che chiedere
ci vuole una buona conoscenza meccanica e tanta tanta pazienza
e se avete dubbi chiedete pure a me o a peppone che mi risulta sia un ottimo meccanico
ciao a tutti
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: RESTAURO PIONEER 650
grazie per l'attestato di fiducia...!!!
come meccanico non sono male ma come carrozziere...beh...non è proprio il mio forte (me la cavo, ma niente di più).
In ogni caso devo dirti che non ho la pazienza (e molto spesso nemmeno il tempo) per impegnarmi in lavori di restauro come quelli che fai tu...
figurati che sono tre o quattro mesi che ho deciso di rimettere a nuovo una delle mie motoseghe d'epoca...una mcculloch 250 (1961...)...boh...vedremo
per lavori come quelli che fai tu ci va esperienza (e quella ne ho) ma anche tempo e pazienza (che invece mi mancano).
saluti
peppone

come meccanico non sono male ma come carrozziere...beh...non è proprio il mio forte (me la cavo, ma niente di più).
In ogni caso devo dirti che non ho la pazienza (e molto spesso nemmeno il tempo) per impegnarmi in lavori di restauro come quelli che fai tu...
figurati che sono tre o quattro mesi che ho deciso di rimettere a nuovo una delle mie motoseghe d'epoca...una mcculloch 250 (1961...)...boh...vedremo
per lavori come quelli che fai tu ci va esperienza (e quella ne ho) ma anche tempo e pazienza (che invece mi mancano).
saluti
peppone
Re: RESTAURO PIONEER 650
se hai tutti i pezzi e la corrente non ha problemi
sicuramente farai un gran lavoro
se hai bisogno di sabbiare i pezzi io te li faccio piu che volentieri
basta che ti fidi e li spedisci poi quando ho finito te li rispedisco e il giocoe fatto
vedi tu basta che non mi fai fretta io riesco a fare tutto
ciao alla prossima
sicuramente farai un gran lavoro
se hai bisogno di sabbiare i pezzi io te li faccio piu che volentieri
basta che ti fidi e li spedisci poi quando ho finito te li rispedisco e il giocoe fatto
vedi tu basta che non mi fai fretta io riesco a fare tutto
ciao alla prossima
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: RESTAURO PIONEER 650
ti ringrazio. valuterò la proposta (che è davvero gentile ed amichevole da parte tua
), anche se probabilmente preferisco farmelo da me.
per la sabbiatura non è un problema, l'unico problema dicevo è appunto il tempo: visto che ne ho proprio poco poco libero alla fine mi manca anche la pazienza di mettermici...
comunque sarai il primo che prenderò sicuramente in considerazione nel caso decida di far fare questo lavoro a qualcun altro.
saluti
peppone

per la sabbiatura non è un problema, l'unico problema dicevo è appunto il tempo: visto che ne ho proprio poco poco libero alla fine mi manca anche la pazienza di mettermici...
comunque sarai il primo che prenderò sicuramente in considerazione nel caso decida di far fare questo lavoro a qualcun altro.
saluti
peppone
pioneer 650
ciao ho una motosega uguale però sono in cerca di un motore ,puoi aiutarmi?
Ultima modifica di peppone il Gio Feb 10, 2011 5:20 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : sistemato quote)
ANDREASTIHL- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 45
Località : torrevecchia teatina
Re: RESTAURO PIONEER 650
scusami ma quando dici che cerchi il motore cosa vuole dire ?
che ti manca cilindro e pistone
oppure il cilindro e il pistone sono grippati
prova a spiegarti meglio
e magari metti qualche foto della tua motosega
ciao
che ti manca cilindro e pistone
oppure il cilindro e il pistone sono grippati
prova a spiegarti meglio
e magari metti qualche foto della tua motosega
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
pioneer 650
si intendo pistone e cilindro ,il cilindro ha molti solchi e il pistone è da buttare,tutto il resto c'e l'ho.frozik ha scritto:scusami ma quando dici che cerchi il motore cosa vuole dire ?
che ti manca cilindro e pistone
oppure il cilindro e il pistone sono grippati
prova a spiegarti meglio
e magari metti qualche foto della tua motosega
ciao
ANDREASTIHL- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 45
Località : torrevecchia teatina
Re: RESTAURO PIONEER 650
personalmente non ho i pezzi che chiedi
e penso sia difficile reperirli
comunque puoi mettere un annuncio qui sul forum in cerco
puoi anche cercare in rete magari trovi qualcosa
http://store.chainsawr.com/collections/pioneer
ciao
e penso sia difficile reperirli
comunque puoi mettere un annuncio qui sul forum in cerco
puoi anche cercare in rete magari trovi qualcosa
http://store.chainsawr.com/collections/pioneer
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: RESTAURO PIONEER 650
Veramente fantastica frozik, un lavoro eccezionale. massimo rispetto per l'abilità la pazienza ma soprattutto la passione che metti nel riportare questi eccezionali primati sotto i riflettori. Sei grande
toglimi una curiosità, puoi fare le operazioni descritte sia sulle parti in ferro sia su quelle in plastica?
toglimi una curiosità, puoi fare le operazioni descritte sia sulle parti in ferro sia su quelle in plastica?
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: RESTAURO PIONEER 650
si certo l importante e stare attenti con la sabbiatrice sulle plastiche per togliere vernici in eccesso
e per la verniciatura su plastica bisogna usare degli aggrappanti
pero su plastiche ho poca esperienza visto che le motoseghe che restauro hanno pochissima plastica
addirittura alcune non hanno nemmeno il tubo della benzina in plastica ma in rame
ciao
e per la verniciatura su plastica bisogna usare degli aggrappanti
pero su plastiche ho poca esperienza visto che le motoseghe che restauro hanno pochissima plastica
addirittura alcune non hanno nemmeno il tubo della benzina in plastica ma in rame
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
pioneer 650
ciao quando hai restaurato la tua pioneer 650 per caso ricordi se le fasce del pistone alle estremità erano dritte?oppure erano come quelle che si usano adesso, svasate che vanno a chiudere sul punto morto del pistone?grazie mille.frozik ha scritto:personalmente non ho i pezzi che chiedi
e penso sia difficile reperirli
comunque puoi mettere un annuncio qui sul forum in cerco
puoi anche cercare in rete magari trovi qualcosa
http://store.chainsawr.com/collections/pioneer
ciao
ANDREASTIHL- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 45
Località : torrevecchia teatina
Re: RESTAURO PIONEER 650
per frozik.....a dir poco stupenda....ricordati che prima o poi le voglio vedere...dal vivo....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: RESTAURO PIONEER 650
frozik sei un mago

fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Re: RESTAURO PIONEER 650
ciao frozik
possiedo una pioneer 620 (esteticamente molto simile alla tua)
siccome anchio la sto resttaurando,vorrei sapere come hai fatto a incidere nuovamente la scritte originali sulla spranga.
grazie ciao
possiedo una pioneer 620 (esteticamente molto simile alla tua)
siccome anchio la sto resttaurando,vorrei sapere come hai fatto a incidere nuovamente la scritte originali sulla spranga.
grazie ciao
mattia- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 01.09.11
Età : 40
Località : valtaro (emilia romagna)
Re: RESTAURO PIONEER 650
le scritte della barra della mia 650 erano praticamente consumate e si leggevano appena
quindi dopo aver rettifficato (rettiffica tangenziale)interamente la barra
con una marcatrice laser ho riprodotto tutte le scritte con i font uguali
e la ho incisa
sia la rettiffica e il laser li ho in azienda
e stato un lavoro lunghissimo riprodurre il tutto
poi per finire ho dato una mano di trasparente sulla barra per conservarla meglio
ciao
se hai bisogno altro chiedi pure
quindi dopo aver rettifficato (rettiffica tangenziale)interamente la barra
con una marcatrice laser ho riprodotto tutte le scritte con i font uguali
e la ho incisa
sia la rettiffica e il laser li ho in azienda
e stato un lavoro lunghissimo riprodurre il tutto
poi per finire ho dato una mano di trasparente sulla barra per conservarla meglio
ciao
se hai bisogno altro chiedi pure
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: RESTAURO PIONEER 650
sapete dirmi come mai ci sono pionier 650 e 620 verniciate di giallo spento e alcune di giallo intenso ?
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: RESTAURO PIONEER 650
Frozik, sinceramente c'è da rimanere a bocca aperta...sei troppo bravo!!! non appena metto mani alla R11 mi sa che ti interpello eh eh eh
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: RESTAURO PIONEER 650
grazie troppo buono
ciao
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: RESTAURO PIONEER 650
ecco finalmente il video della mia 650
ciao
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
PIONEER
perfetta ,ottimo video mi fai sognare con ste vecchie signore....
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro

» Restauro pioneer 620
» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» pioneer P21
» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» pioneer P21
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.