Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Quando il lavoro diventa tragedia
+69
Sequoia
phantom
luca.
luca31
Mark Ingegno
marzot
Kalimero
Abbattino
nitro52
fim
BFausto
herminetor
441 c-m
RodiZegna
valerio91
nuvolo
Tranky
Il Celtico
rg7474
Nobileraf73
Spartano
andrea abruzzo
speedsonic
superciuk
lovato
giacomone
Crono 574zz
appennino ligure
nonno sport
biker57
hokkaido254vl
Laris61
nespolo 65
Savignano
damiano78
Vignola
baffus
fubiano
Rondine
frabonovox
passione
emilio79
maxb.
volpetus
robedece
The Mask
worior
silvio 61
iury1977
beppe65
Tony.free
ricky7
frullix
Dan56k
Poseidon X6
Anto86
cetrone
azzalini69
fernando62
ferrari-tractor
paolo67
Ghepardo
peppone
luka
Robinia
hero
alby365pro
motomix
fabiocherchi
73 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 7
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
e' implicito che il padrone dell'attrezzo ha una responsabilita' oggettiva se succede una disgrazia, peggio ancora se sa' che la macchina non e' a norme perche' autocostruita e la affida a terzi, i quali potrebbero non sapere a quali rischi vanno incontro.hero ha scritto:hero ha scritto:Ciao a tutti. Volevo rendervi informati di un incidente accaduto nelle mie zone circa un mesetto fa e dei suoi risvolti legali. La cosa mi è stata fatta notare qualche giorno fa, quando un compaesano è venuto a vedere lo spaccalegna idraulico che abbiamo costruito io e mio fratello (vedi forum di autocostruzioni).
Tale incidente, dall'esito purtroppo mortale, è accaduto ad una persona che stava spaccando legna con una macchina artigianale, così è stata descritta nell'articolo di cronaca locale. Non venivano date particolari spiegazioni sulla dinamica dello stesso e sul tipo di macchinario utilizzato, si diceva soltanto che un ciocco, schizzato improvvisamente via da detta macchina, ha colpito alla testa il malcapitato, provocandogli morte istantanea.
Io presumo che si sia trattato di una macchina a vite, ma non ne posso essere certo, in quanto nell'articolo non vi erano descrizioni della stessa, ma solo che era azionata da un trattore. Comunque, un'altro articolo sempre riguardante la stessa vicenda pubblicato giorni dopo, riferiva che sia il proprietario del trattore sia quello della macchina artigianale erano stati indagati per omicidio colposo, in quanto avevano incautamente prestato la macchina, priva di omologazioni, allo sfortunato ragazzo. La cosa mi ha fatto pensare... in quanto se dovessi prestare la mia spaccalegna a qualcuno che poi incautamente si ferisce, ci finisco dentro anch'io!
Cosa ne pensate? Avete esperienze in merito o avete sentito qualcosa di simile?
Grazie a tutti e ciao.
Saluti a tutti. Vi ricordate questa triste vicenda? Ieri sul giornale è stato pubblicato un nuovo articolo. Vi pubblico il link.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2013/11/17/news/mori-tagliando-la-legna-il-pm-fu-omicidio-colposo-1.8128995
Tony.free- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 03.11.13
Località : Oradea RO, Udine I
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Messaggio di servizio: le sentenze le emettono i Magistrati dopo aver letto tonnellate di documenti e non un semplice articolo di un giornale...questo è un Forum e non un Tribunale: vediamo di ricordarcelo... Grazie.Tony.free ha scritto:...e' implicito che il padrone dell'attrezzo ha una responsabilita' oggettiva se succede una disgrazia, peggio ancora se sa' che la macchina non e' a norme perche' autocostruita e la affida a terzi, i quali potrebbero non sapere a quali rischi vanno incontro.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
chiedo scusa....... mi riferivo a queste parole non alla cronaca : " La cosa mi ha fatto pensare... in quanto se dovessi prestare la mia spaccalegna a qualcuno che poi incautamente si ferisce, ci finisco dentro anch'io!"
Tony.free- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 03.11.13
Località : Oradea RO, Udine I
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Nessun problema. Ma lasciamo che della "responsabilità oggettiva", vera o presunta, se ne occupi la Magistratura nelle sedi delegate. Ora, torniamo in argomento, please.Tony.free ha scritto:chiedo scusa....... mi riferivo a queste parole non alla cronaca : " La cosa mi ha fatto pensare... in quanto se dovessi prestare la mia spaccalegna a qualcuno che poi incautamente si ferisce, ci finisco dentro anch'io!"
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Le autocostruzioni sono pericolose, nel senso che non sono accompagnate da prove, certificazioni, collaudi, ecc.ecc., questo non vuol dire che siano sempre più pericolose di quelle industriali, ma essendo carenti di detti documenti sono considerate tali. Si deve pensare anche che chi le costruisce, ne apprende proprio durante le lavorazioni, trucchi, malizie, manovre, ecc che difficilmente possono essere spiegate velocemente ad un altro utilizzatore. Autocostruendo "spesso" attrezzature preferisco sempre utilizzarle io anziché prestarle...in ogni caso anche su questi macchinari l'uso dei DPI può comunque salvare la vita in caso di incidenti. Conosco una signora che si è cavata un occhio con un pezzetto di legna fine di una fascina che stava spezzettando con una scure......... nessun marchingenio strano ma gli incidenti sono sempre dietro l'angolo..
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Le giornate tornano belle e noi boscaioli amatoriali ritorniamo ad abbattere.
Purtroppo l'incidente è sempre in agguato.
http://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/2014/02/22/1029539-albero-caduto-morto-castello-brianza.shtml
Purtroppo l'incidente è sempre in agguato.
http://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/2014/02/22/1029539-albero-caduto-morto-castello-brianza.shtml
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Quando il lavoro diventa tragedia
Vedendo le foto di altri giornali e siti si vede il taglio alto della pianta e la successiva scosciatura della pinta il taglio a cuneo andava fatto a valle in seguito si faceva il taglio con cerniera amonte certo è facile ragionare dopo le tragedie guarda caso la prov. di Lecco aveva organizzato un corso per hobbisti a febbraio ,mi spiace di non avere fatto in tempo a iscrivermi ,in tanti dicono tempo perso non si impara niente tutti sono esperti ,poi davanti alle tragedie si piange solo per fare un pò di legna.Lodevole l' iniziativa di Husquarna di diffondere al prezzo di un caffè un opuscolo
sull' uso della motosega non si può continuare in questo modo chi va nel bosco deve avere un minimo di conoscenze.
Peccato che i corsi della Regione Lombardia per i professionisti sono quasi preclusi a un hobbista e tra altro costano,io grazie a questo forum ho imparato un sacco di piccole ma grandi cose frutto del lavoro di tanti professionisti.
sull' uso della motosega non si può continuare in questo modo chi va nel bosco deve avere un minimo di conoscenze.
Peccato che i corsi della Regione Lombardia per i professionisti sono quasi preclusi a un hobbista e tra altro costano,io grazie a questo forum ho imparato un sacco di piccole ma grandi cose frutto del lavoro di tanti professionisti.
silvio 61- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 25.12.11
Età : 61
Località : Cantù
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Sto tagliando in questo periodo un boschetto con robinie di quel calibro e mai e poi mai si deve tagliare senza taglio a cuneo a valle in particolare questa essenza che scroscia con nulla Purtroppo oramai sono parole inutili
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Ho paura che si tratti di inesperienza, o probabilmente riteneva non necessario il cuneo perchè la pianta era già inclinata, un minimo di formazione preventiva dovrebbe essere accessibile a tutti !!
Paolo67
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Qui non si stava abbattendo una pianta in un bosco, era in corso una potatura in un giardino. Ma un lavoro che potrebbe sembrare meno pericoloso si è trasformato comunque in tragedia:
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2014/4-marzo-2014/cade-mentre-pota-albero-muore-giardiniere--23-anni-2224162500228.shtml
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2014/4-marzo-2014/cade-mentre-pota-albero-muore-giardiniere--23-anni-2224162500228.shtml
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
alcune volte, come nel caso segnalato da Ghepardo, leggi notizie che ti lasciano basito e ti mettono nella situazione di chiederti se chi ha subito l'infortunio era presente con l'attenzione o era reduce da un rave party fino alla mattina, se era esperiente e se preventivamente era stato affiancato da un professionista per imparare a lavorare in sicurezza.
Tony.free- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 03.11.13
Località : Oradea RO, Udine I
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Purtroppo, a farsi male ci vuole poco. Esperti o meno.
Qualche anno fa dalle mie parti un uomo pulendo un rovaio con la falce inciampa e cade all'indietro.
Sfortuna vuole che ci fosse un sasso sul quale ha sbattuto la nuca.
Qualche anno fa dalle mie parti un uomo pulendo un rovaio con la falce inciampa e cade all'indietro.
Sfortuna vuole che ci fosse un sasso sul quale ha sbattuto la nuca.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
in merito all'articolo leggo:
" caduto da una scala a pioli"
a luglio 2013 ho partecipato ad un corso sulla sicurezza, e nella sezione dedicata ai lavori in quota, oltre i 2 metri, la principale causa d'incidenti è dovuta all'uso della scala a pioli
" caduto da una scala a pioli"
a luglio 2013 ho partecipato ad un corso sulla sicurezza, e nella sezione dedicata ai lavori in quota, oltre i 2 metri, la principale causa d'incidenti è dovuta all'uso della scala a pioli
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
se avesse usato la scala a pioli piu' alta e avesse messo una gamba all'interno del gradino come fanno i pompieri (sono un ex ausiliario dei VVFF), avrebbe lavorato quasi seduto e non sarebbe caduto all'indietro nemmeno da semincosciente, poi esistono i cinturoni con moschettone di sicurezza per agganciarsi dovunque.....quindi non ha ricevuto un'istruzione adeguata per proteggersi e lavorare in sicurezza. 

Tony.free- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 03.11.13
Località : Oradea RO, Udine I
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Se avesse fatto, se avesse usato, se avesse studiato...nonostante i miei 28 anni e poca esperienza ho imparato a capire che tutte le persone che dicono che "se avesse qua e la non sarebbe successo..", aria fritta per dirla in due parole, poi si fregano nei peggiori dei modi. Come molte persone che ho sentito che loro son sempre attenti e vigili in tutto, che loro hanno i riflessi pronti, e che poi invece son dovuto personalmente andare a portarli all'ospedale perchè son caduti in un fosso mentre usavano una roncola, oppure come quelli che ti spiegano come loro avrebbero evitato un incidente in auto facendo peripezie con la macchina....dunque non scherziamo con affermare che se avesse fatto...non sarebbe successo di sicuro. Perchè alle volte gli incidenti, in tutti gli ambiti, succedono ai migliori professionisti per una certa concomitanza di cause e col senno di poi è troppo facile dire se qua e se la...
A noi non resta che prendere spunto e prender coscienza di questi fatti affinché sia utile per noi durante un certo lavoro o che sia un consiglio utile per gli altri quando li vediamo affrontare un qualcosa di pericoloso.
Va anche il mio più sentito dispiacere per i familiari della vittima.
A noi non resta che prendere spunto e prender coscienza di questi fatti affinché sia utile per noi durante un certo lavoro o che sia un consiglio utile per gli altri quando li vediamo affrontare un qualcosa di pericoloso.
Va anche il mio più sentito dispiacere per i familiari della vittima.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
ho lavorato per anni su tetti scoperti, anche ad altezze elevate, ho visto gente cadere e morire per sua negligenza, per aver preso le cose sottogamba, per inesperienza, per mancanza di istruzione alla sicurezza e mancata applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni...io sul lavoro e con il lavoro NON SCHERZO MAI, bisogna essere seri e usare il cervello e non sono un fatalista.....se si lavora con la testa, con calma e rispettando le norme per la prevenzione degli infortuni, queste morti stupide e inutili non si leggerebbero sul giornale il giorno dopo.
Aggiungo che dopo 27 anni di lavoro anche con gru, seghe circolari, a nastro, frese, flex, trapani, motori, macchinari, ecc. ecc. chi piu' ne ha piu' ne metta, non sono mai andato al pronto soccorso per infortunio sul lavoro, e non per fortuna sfacciata.....! Non mi vanto di aver portato nessuno in ospedale, potrebbe succedere anche a me un'imprevisto, ma sicuramente non moriro' per essermi acceso una sigaretta sul posto di lavoro mentre bevo una birra guardando le belle figliole a spasso per compere....altre considerazioni sono solo chiacchere da bar!
Aggiungo che dopo 27 anni di lavoro anche con gru, seghe circolari, a nastro, frese, flex, trapani, motori, macchinari, ecc. ecc. chi piu' ne ha piu' ne metta, non sono mai andato al pronto soccorso per infortunio sul lavoro, e non per fortuna sfacciata.....! Non mi vanto di aver portato nessuno in ospedale, potrebbe succedere anche a me un'imprevisto, ma sicuramente non moriro' per essermi acceso una sigaretta sul posto di lavoro mentre bevo una birra guardando le belle figliole a spasso per compere....altre considerazioni sono solo chiacchere da bar!
Tony.free- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 03.11.13
Località : Oradea RO, Udine I
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
segnalo questo incredibile incidente, che per fortuna non ha avuto conseguenze tragiche, come da articolo del corriere della sera:
http://www.corriere.it/esteri/14_aprile_02/lama-motosega-resta-conficcata-collo-miracolo-pennsylvania-853d7030-ba66-11e3-9050-e3afdc8ffa42.shtml
http://www.corriere.it/esteri/14_aprile_02/lama-motosega-resta-conficcata-collo-miracolo-pennsylvania-853d7030-ba66-11e3-9050-e3afdc8ffa42.shtml
robedece- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 04.11.13
Età : 65
Località : Sanremo
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
leggendo i commenti sotto dicono che è un pesce d'aprile.....
Fausto

Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Si è incredibile quanto il cervello umano di chi ha elaborato questa storia.

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Ciao a tutti,riferendomi al primo post,non riesco a capire il perchè di un taglio così in alto.Se qualcuno sa il motivo lo vorrei sapere.
volpetus- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 29.03.14
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Forse perchè si crede che così sia meno pericoloso e si è più pronti per scappare Oppure capitozzava per delimitare il confine( di solito si usa capitozzare un castagno che poi fa un bel cespuglio,ma se il castagno non c'è...) Lo sbaglio in quella circostanza è stato non fare un taglio di abbattimento anteriormente alla presunta direzione di caduta, le robinie soprattutto se inclinate si spezzano facilmente questo,unito all'inesperienza, porta a risultati catastrofici mai sottovalutare quello che si stà facendo e agire sempre con calma e riflessione
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
Purtroppo c'è da segnalare l'ennesimo e tragico incidente di qualche giorno fa:
http://corrieredellumbria.corr.it/news/assisi-bastia/160141/Muore-60enne--si-recide-l.html
Non finiremo mai di insistere su quanto siano necessarie la sicurezza e l'attenzione mentre si lavora.
Dan
http://corrieredellumbria.corr.it/news/assisi-bastia/160141/Muore-60enne--si-recide-l.html
Non finiremo mai di insistere su quanto siano necessarie la sicurezza e l'attenzione mentre si lavora.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
un caso diverso
non si tratta di una motosega, ma è una falciatrice della bcs.
è una vecchia notizia che ho approfondito di recente, metto intanto un link
ad una gallery realizzata sul posto in cui è avvenuto l'incidente letale. osservando con
attenzione, senza che io anticipi altro, chiunque ha un minimo di dimestichezza si
renderà immediatamente conto di come è potuto succedere.
http://www3.varesenews.it/gallerie/index.php?id=9327&img=1
è una vecchia notizia che ho approfondito di recente, metto intanto un link
ad una gallery realizzata sul posto in cui è avvenuto l'incidente letale. osservando con
attenzione, senza che io anticipi altro, chiunque ha un minimo di dimestichezza si
renderà immediatamente conto di come è potuto succedere.
http://www3.varesenews.it/gallerie/index.php?id=9327&img=1
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
meledetto nastro adesivo sulla leva di sicurezza...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Quando il lavoro diventa tragedia
mi spiace per lui .... pace all'anima sua....
comunque, come detto da ferrari..... quel nastro adesivo.......
comunque, come detto da ferrari..... quel nastro adesivo.......
emilio79- utente registrato
- Messaggi : 848
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 43
Località : NASO, un piccolo paesino della prov. di messina
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|