Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da Serginho Oggi alle 4:54 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298020 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 301 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 294 Ospiti :: 3 Motori di ricercabelcanto, Dudum, falcetto, ferrari-tractor, kan3malato, Roman Rioni Argo, Serginho
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Impressioni corso iniziazione motosega
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Impressioni corso iniziazione motosega
Impressioni corso iniziazione motosega
Ho deciso di seguire il corso "Uso della motosega" per poter apprendere le basi dell'uso della motosega e acquisire le prime esperienze (non avevo mai lavorato con mts prima) sotto la guida di persone capaci e esperte. Il corso della durata di due giorni si è tenuto in Svizzera.
I temi trattati sono stati:
_ Sicurezza e protezione salute (incluso DPI)
_ Utilizzo corretto della mts in condizioni facili
_ Taglio di alberi/arbusti fino a diametro 10-15 cm
_ Sramatura alberi
_ Basi della manutenzione mts (incl. affilatura catena)
Abbiamo trascorso ca. metà del tempo in sala teoria o in officina e la restante metà nel bosco. Sono stato felicemente sorpreso da quante nozioni sia pratiche che teoriche si possano imparare in così poco tempo.
Gli aspetti che mi sono piaciuti di più:
_ Abbiamo imparato solide nozioni di base sia sulla sicurezza (DPI, precauzioni, attitudini) sia sull'utilizzo pratico della mts (posizione del corpo, tipi di taglio, (piccoli) abbattimenti, risoluzione di problemi e imprevisti)
_ Alla fine del corso tutti i partecipanti avevano perso la "paura" nella mts mantenendo però una buona dose di rispetto
_ L'istruttore era persona molto capace che ha adattato il programma alle esigenze dei singoli partecipanti
_ Il corso mi ha ulteriormente aumentato il desiderio (voglia matta) di andare nel bosco a lavorare ;-)
(Mi piacerebbe, in futuro, seguire un corso di abbattimento (5 giorni). Purtroppo il costo è estremamente elevato (ca. 1100 Euro))
Consiglio a tutti i novizi di partecipare a un corso simile.
Buona segatura a tutti!
--lobo
Ho deciso di seguire il corso "Uso della motosega" per poter apprendere le basi dell'uso della motosega e acquisire le prime esperienze (non avevo mai lavorato con mts prima) sotto la guida di persone capaci e esperte. Il corso della durata di due giorni si è tenuto in Svizzera.
I temi trattati sono stati:
_ Sicurezza e protezione salute (incluso DPI)
_ Utilizzo corretto della mts in condizioni facili
_ Taglio di alberi/arbusti fino a diametro 10-15 cm
_ Sramatura alberi
_ Basi della manutenzione mts (incl. affilatura catena)
Abbiamo trascorso ca. metà del tempo in sala teoria o in officina e la restante metà nel bosco. Sono stato felicemente sorpreso da quante nozioni sia pratiche che teoriche si possano imparare in così poco tempo.
Gli aspetti che mi sono piaciuti di più:
_ Abbiamo imparato solide nozioni di base sia sulla sicurezza (DPI, precauzioni, attitudini) sia sull'utilizzo pratico della mts (posizione del corpo, tipi di taglio, (piccoli) abbattimenti, risoluzione di problemi e imprevisti)
_ Alla fine del corso tutti i partecipanti avevano perso la "paura" nella mts mantenendo però una buona dose di rispetto
_ L'istruttore era persona molto capace che ha adattato il programma alle esigenze dei singoli partecipanti
_ Il corso mi ha ulteriormente aumentato il desiderio (voglia matta) di andare nel bosco a lavorare ;-)
(Mi piacerebbe, in futuro, seguire un corso di abbattimento (5 giorni). Purtroppo il costo è estremamente elevato (ca. 1100 Euro))
Consiglio a tutti i novizi di partecipare a un corso simile.
Buona segatura a tutti!
--lobo
lobo- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 06.12.12
Re: Impressioni corso iniziazione motosega
Grazie lobo della relazione sul corso.
Vorrei integrassi un pò le informazioni con :
-dove di preciso si è tenuto
-da chi era organizzato
-la data e se sai se si ripeterà
-il costo del corso
-se pubblico anche a cittadini italiani
grazie mille
Vorrei integrassi un pò le informazioni con :
-dove di preciso si è tenuto
-da chi era organizzato
-la data e se sai se si ripeterà
-il costo del corso
-se pubblico anche a cittadini italiani
grazie mille
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Impressioni corso iniziazione motosega
buono, da come l'hai descritto sembra valido, sai se è riservato solo ai maggiorenni o possono partecipare anche chi ha più di 16 anni

ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Impressioni corso iniziazione motosega
iury1977 ha scritto:Grazie lobo della relazione sul corso.
Vorrei integrassi un pò le informazioni con :
-dove di preciso si è tenuto
-da chi era organizzato
-la data e se sai se si ripeterà
-il costo del corso
-se pubblico anche a cittadini italiani
grazie mille
Il corso che ho frequentato io si è tenuto nelle vicinanze di Zurigo il 2-3 aprile. Era organizzato da "Economia forestale Svizzera" l’organizzazione mantello dell’economia forestale elvetica http://www.wvs.ch/it/pagina-di-arrivo.html (il sito in italiano è purtroppo un po' scarno...).
Anche in Ticino vengono organizzati corsi. Le date, i programmi e i costi sono pubblicate qui: http://www.codoc.ch/it/calendario-dei-corsi/corsi-corsiboscaiolich/
Credo (ma bisognerebbe informarsi) siano pubblici per chiunque. Non so quale sia l'età minima per parteciparvi. Magari l'utente "Boratt" ne sa di più.
ciao
--lobo
lobo- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 06.12.12
Re: Impressioni corso iniziazione motosega
Richiesto tramite e-mail informazioni in questo senso.Appena ricevo risposta faccio sapere.iury1977 ha scritto:Grazie lobo della relazione sul corso.
Vorrei integrassi un pò le informazioni con :
(Omissis)
-se pubblico anche a cittadini italiani
grazie mille

Buona serata a tutti dal Reverendo.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Impressioni corso iniziazione motosega
Il corso era gratuito o a pagamento?
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano

» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
» SOFFIATORI
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
» SOFFIATORI
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|