Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Stihl MS 500iDa Sapin Ieri alle 11:29 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da IlFaco Ieri alle 10:58 pm
» Protezione dal freddo
Da luca31 Ieri alle 10:55 pm
» Info motore vecchio rasaerba toro
Da nitro52 Ieri alle 10:30 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da luca31 Ieri alle 10:18 pm
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Ieri alle 10:16 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da Paolo2 Ieri alle 10:10 pm
» RICERCA BARRA DA MODELLO MOTOSEGA
Da supertramp Ieri alle 9:42 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Ieri alle 8:39 pm
» Seconda motosega
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» consiglio motosega tra 4
Da massimo 64 Ieri alle 7:00 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Ieri alle 4:08 pm
» Decespugliatore uso casa
Da eziopalz90 Ieri alle 12:29 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Ieri alle 10:43 am
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da william40 Ieri alle 8:56 am
» stufe, caminetti ecc
Da zio jimmy Dom Gen 24, 2021 9:50 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da winny81 Dom Gen 24, 2021 9:17 pm
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» cinghie argani verricelli
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 8:55 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» Revisione motosega stihl ms 192 t
Da lucain Dom Gen 24, 2021 7:34 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:54 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da Franco20 Dom Gen 24, 2021 12:00 pm
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 1:06 am
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
» segaccio telescopico
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 6:33 pm
» legna da ardere tossica?
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:09 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:05 pm
» MAC 436 - sostituzione tubicini benzina
Da valter.mazzon Sab Gen 23, 2021 2:09 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 2:05 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da hiller Sab Gen 23, 2021 1:54 pm
» Hobbistica o semiprofessionale?
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 1:24 pm
» ciocchi interi/spaccati
Da pipporan Ven Gen 22, 2021 11:04 pm
» Motosega MC Culloch Pro Mac 10-10
Da Bruno Marenco Ven Gen 22, 2021 9:17 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21194 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mancio
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272705 messaggi in 13785 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 43 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 42 Ospiti :: 2 Motori di ricercaboscocastagno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Qua solo commenti, domande da rivolgere agli esperti e segnalazioni meteo.
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Estate 2013, come sarà?
Come sarà l’estate 2013? Calda, fredda o nella norma?
Ogni anno dalla famosa estate 2003 si sente parlare in giro di estati roventi, in effetti, negli anni scorsi abbiamo avuto notevoli ondate di calore, già in questi giorni quando stiamo sperimentando la prima moderata ondata di caldo, si sente un sacco di bufale, l’ultima l’ha chiamata “ Tempesta di caldo “ un termine che io non ho mai sentito, non esiste in meteorologia tempesta di caldo, che cos’è? Semmai possiamo parlare di ondata di caldo, ma lasciamo stare chi si diverte a dare nuove terminologie e nomi mitologici agli anticicloni e torniamo a vedere come potrebbe essere questa stagione estiva 2013 sul nostro paese.
Iniziamo a dire che siamo appena usciti da una stagione primaverile molto piovosa a tratti fredda, come freddo è stato gran parte del nostro continente, quest’anno rispetto alle stagioni estive passate abbiamo un mare nostrum e un oceano Atlantico con le acque fredde, sulla terraferma del nostro continente c’è molta acqua e notiamo una circolazione polare molto calma, questo farà si che non avremo grandi spinte anticicloniche di origine africana sul Mediterraneo, con questo non voglio dire che non avremo ondate di caldo, queste ci saranno ma dureranno poco, le depressioni atlantiche vinceranno sui cupoloni anticiclonici, questo tipo di circolazione farà in modo di avere temporali quasi ogni settimana anche nel mese per eccellenza estivo “ luglio “, le zone più interessate da questi fenomeni temporaleschi saranno le Alpi, Appennini e anche alcune zone della pianura Padana, altrove saranno più sporadici ma sentiranno il beneficio di questo ricambio d’aria anche le zone che rimarranno fuori dai giochi atmosferici.
Detto questo diciamo che avremo un’estate tutto sommato nella norma, senza eccessi né da una parte né dall’altra, il classico stagionale da anni 70/80, questo trend dovrebbe stando i modelli essere confermato sia per quel che resta di giugno, tutto luglio e anche agosto, anzi in quest’ultimo mese estivo le temperature tenderanno ad andare lievemente sotto la norma del periodo ed esserci molte piogge.
Seguiranno articoli di aggiornamento, come tutti sappiamo le previsioni stagionali vanno sempre prese con le pinze.
© Depaoli Davide 2013.
Ogni anno dalla famosa estate 2003 si sente parlare in giro di estati roventi, in effetti, negli anni scorsi abbiamo avuto notevoli ondate di calore, già in questi giorni quando stiamo sperimentando la prima moderata ondata di caldo, si sente un sacco di bufale, l’ultima l’ha chiamata “ Tempesta di caldo “ un termine che io non ho mai sentito, non esiste in meteorologia tempesta di caldo, che cos’è? Semmai possiamo parlare di ondata di caldo, ma lasciamo stare chi si diverte a dare nuove terminologie e nomi mitologici agli anticicloni e torniamo a vedere come potrebbe essere questa stagione estiva 2013 sul nostro paese.
Iniziamo a dire che siamo appena usciti da una stagione primaverile molto piovosa a tratti fredda, come freddo è stato gran parte del nostro continente, quest’anno rispetto alle stagioni estive passate abbiamo un mare nostrum e un oceano Atlantico con le acque fredde, sulla terraferma del nostro continente c’è molta acqua e notiamo una circolazione polare molto calma, questo farà si che non avremo grandi spinte anticicloniche di origine africana sul Mediterraneo, con questo non voglio dire che non avremo ondate di caldo, queste ci saranno ma dureranno poco, le depressioni atlantiche vinceranno sui cupoloni anticiclonici, questo tipo di circolazione farà in modo di avere temporali quasi ogni settimana anche nel mese per eccellenza estivo “ luglio “, le zone più interessate da questi fenomeni temporaleschi saranno le Alpi, Appennini e anche alcune zone della pianura Padana, altrove saranno più sporadici ma sentiranno il beneficio di questo ricambio d’aria anche le zone che rimarranno fuori dai giochi atmosferici.
Detto questo diciamo che avremo un’estate tutto sommato nella norma, senza eccessi né da una parte né dall’altra, il classico stagionale da anni 70/80, questo trend dovrebbe stando i modelli essere confermato sia per quel che resta di giugno, tutto luglio e anche agosto, anzi in quest’ultimo mese estivo le temperature tenderanno ad andare lievemente sotto la norma del periodo ed esserci molte piogge.
Seguiranno articoli di aggiornamento, come tutti sappiamo le previsioni stagionali vanno sempre prese con le pinze.
© Depaoli Davide 2013.
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
davide depaoli ha scritto:(omissis)Detto questo diciamo che avremo un’estate tutto sommato nella norma, senza eccessi né da una parte né dall’altra, il classico stagionale da anni 70/80,(omissis)
E dire che negli anni 70 dei miei ricordi le estati erano torride,con pochissime precipitazioni.Ma probabilmente si tratta solo dei ricordi da bambino.Il frutto di un elaborazione otticamente diversa da quello che in realtà capitò. Questo esempio mi spinge a credere che la nostra memoria meteorologica non sia poi molto affidabile perché tendente a ricordare in maniera soggettiva.
Ben vengano quindi le annotazioni puntuali e le statistiche.

Buona serata da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 56
Località : Svizzera Italiana
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Il Ticino è molto influenzato dal clima Mediterraneo, è molto simile al nord Italia, le valla te aperte dei grandi laghi fan si che molta umidità in arrivo dalla pianura Padana influenzi il clima della tua zona, ecco perchè hai dei ricordi di estati molto calde, anche negli anni 70/80 ci sono state ondate di calore, non erano durature come quelle degli ultimi anni, in più le incursioni dell'Anticiclone africano erano davvero poche, al più interessava marginalmente il sud dell'Italia, al nord e sul Ticino l'anticiclone protagonista era quello Azzorriano, negli anni 70/80 pioveva anche molto di più, i temporali erano frequenti specie a giugno e agosto quando arrivava il classico stop alla stagione estiva, c'era luglio che faceva un pò la voce prepotente ma non mancavano anche li i temporali specie sulle zone alpine, quasi ogni sera scoppiavano i classici temporali di calore, piccole formazioni temporalesche a volte anche violenti che nascevano e muorivano sempre nello stesso luogo.Don Camillo ha scritto:davide depaoli ha scritto:(omissis)Detto questo diciamo che avremo un’estate tutto sommato nella norma, senza eccessi né da una parte né dall’altra, il classico stagionale da anni 70/80,(omissis)
E dire che negli anni 70 dei miei ricordi le estati erano torride,con pochissime precipitazioni.Ma probabilmente si tratta solo dei ricordi da bambino.Il frutto di un elaborazione otticamente diversa da quello che in realtà capitò. Questo esempio mi spinge a credere che la nostra memoria meteorologica non sia poi molto affidabile perché tendente a ricordare in maniera soggettiva.
Ben vengano quindi le annotazioni puntuali e le statistiche.![]()
Buona serata da D.C.
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Su questo fatto non ci piove.s_riki ha scritto:molto competente.grazie.

Ringrazio pure io per le spiegazioni particolareggiate.Buon pomeriggio da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 56
Località : Svizzera Italiana
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Stamattina verso le 6/6.30 a sud di Biella, si è verificato un violento downburst
http://www.youreporter.it/video-foto/tromba-daria-verrone Verrone il comune più colpito e c'è stato anche un ferito
http://www.newsbiella.it/2013/06/19/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/tetti-scoperchiati-e-allagamenti.html#.UcHsPflM-z4
http://www.youreporter.it/video-foto/tromba-daria-verrone Verrone il comune più colpito e c'è stato anche un ferito
http://www.newsbiella.it/2013/06/19/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/tetti-scoperchiati-e-allagamenti.html#.UcHsPflM-z4
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Poseidon X6 ha scritto:Stamattina verso le 6/6.30 a sud di Biella, si è verificato un violento downburst
http://www.youreporter.it/video-foto/tromba-daria-verrone Verrone il comune più colpito e c'è stato anche un ferito
http://www.newsbiella.it/2013/06/19/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/tetti-scoperchiati-e-allagamenti.html#.UcHsPflM-z4
Come detto sopra in previsioni per la giornata di domani, i soliti titoli sbagliati, non si è trattato di tromba d'aria ma bensì di Downburst, con questo non voglio sottostimare i danni, purtroppo a volte quelli provocati da downburst risultano più notevoli che quelli provocati da una tromba d'aria.
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Io ho già provato a spiegare la differenza fra downburst (collasso del temporale) e tornado e che il termine tromba d'aria è impreciso e inutile...ma dava più soddisfazione dare la cera al cassone della motocarriola 

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Poseidon X6 ha scritto:Io ho già provato a spiegare la differenza fra downburst (collasso del temporale) e tornado e che il termine tromba d'aria è impreciso e inutile...ma dava più soddisfazione dare la cera al cassone della motocarriola
Oramai è chiaro che dare il termine giusto " in questo caso Downburst " non fa notizia come nel dare o tromba d'aria o tornado, a quanto pare in qualche TG nazionale han fatto vedere un tornato delle Plains dicendo che era il tornado di stamattina sul Biellese, poi non contensi hanno fatto vedere un altro tornado, ma peccato che stavolta si è trattato si di un tornado ma le immagini arrivano dal 2011 in località Sandigliano " una cosa è giusta si trova sempre in provincia di Biella " evviva la sincerità.
Scusate il piccolo sfogo, torno serio e dedito al lavoro.
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Ecco i temporali che già dalla prossima notte arriveranno sul nostro confine occidentale, poi sfonderanno le nostre regioni del nordovest, nella mappa satellitare quelli evidenziati in rosso sono i fenomeni temporaleschi che ci interesseranno domani, quelli dentro al cerchio arancione è un temporale mesociclonico in atto sulla Germania.


davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
In questo momento segnalo due piccole celle temporalesche sulle sponde del lago di Iseo, quella sulla sponda occidentale è la più attiva e sta generando piogge molto forti con locali grandinate, molto intensa è l'attività elettrica, queste celle non sono collegate al sistema temporalesco in arrivo sulle nostre regioni del nord, sono ancora temporali di calore alimentati dall'elevata umidità presente sulla pianura Padana.
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Ha iniziato 15min fa a piovere insistentemente a casa mia.
Spero che bagni bene, ha fatto una tale siccità che ho frassini piantati DUE anni fa che hanno perso le foglie dal secco
Spero che bagni bene, ha fatto una tale siccità che ho frassini piantati DUE anni fa che hanno perso le foglie dal secco
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11462
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
anche da me ha iniziato a piovere...per fortuna finita la vendemmia!!ora le piante si possono riposare!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 44
Località : colli............
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Dovrebbe piovere fin stasera tardi, difficilmente nella tua zona si andrà oltre i 25mm di pioggia.ferrari-tractor ha scritto:Ha iniziato 15min fa a piovere insistentemente a casa mia.
Spero che bagni bene, ha fatto una tale siccità che ho frassini piantati DUE anni fa che hanno perso le foglie dal secco
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
ieri nella mia valle in quota (oltre i 2000m) vento molto forte e gelido, in bassa valle solo nebbia.
oggi al mattino variabile a tratti bello, poi dalle 14 circa, pioggia intensa.
L'autunno ora è veramente arrivato
.
oggi al mattino variabile a tratti bello, poi dalle 14 circa, pioggia intensa.
L'autunno ora è veramente arrivato

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Al momento sul biellese orientale temporale e grandine, con chicchi grandi come fagioli circa...a metà ottobre!
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Normalissimo quando entra la squall line temporalesca supportata da aria freddaPoseidon X6 ha scritto:Al momento sul biellese orientale temporale e grandine, con chicchi grandi come fagioli circa...a metà ottobre!
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Ecco ci mancava solo la "squall line"...davide depaoli ha scritto:Normalissimo quando entra la squall line temporalesca supportata da aria freddaPoseidon X6 ha scritto:Al momento sul biellese orientale temporale e grandine, con chicchi grandi come fagioli circa...a metà ottobre!
Qui oggi pomeriggio è venuto giù l'inferno ma niente grandine.
Domani vado in montagna per chiuder casa, speriamo che la "squall" non mi segua.

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
La linea temporalesca fra poco sarà anche sul bergamasco, saranno possibili grandinatebeppe65 ha scritto:Ecco ci mancava solo la "squall line"...davide depaoli ha scritto:Normalissimo quando entra la squall line temporalesca supportata da aria freddaPoseidon X6 ha scritto:Al momento sul biellese orientale temporale e grandine, con chicchi grandi come fagioli circa...a metà ottobre!
Qui oggi pomeriggio è venuto giù l'inferno ma niente grandine.
Domani vado in montagna per chiuder casa, speriamo che la "squall" non mi segua.![]()
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Grazie, Davide, buona serata.davide depaoli ha scritto:La linea temporalesca fra poco sarà anche sul bergamasco, saranno possibili grandinatebeppe65 ha scritto:Ecco ci mancava solo la "squall line"...davide depaoli ha scritto:Normalissimo quando entra la squall line temporalesca supportata da aria freddaPoseidon X6 ha scritto:Al momento sul biellese orientale temporale e grandine, con chicchi grandi come fagioli circa...a metà ottobre!
Qui oggi pomeriggio è venuto giù l'inferno ma niente grandine.
Domani vado in montagna per chiuder casa, speriamo che la "squall" non mi segua.![]()

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
L'aria fredda ha già fatto il suo ingresso al nord, sta portando forti temporali accompagnati anche da grandine sia al nordovest che al nordest, la neve sta cadendo sulle Alpi sopra i 1000 mt, sotto i rovesci più intensi la neve cadrà anche sotto i 900 mt, le temperature sono in rapida flessione sulle zone alpine, pianura Padana e Appennino settentrionale.
Nei prossimi giorni ci sarà un divario anche di 15° tra le regioni del nord e quelle del sud, insomma autunno inoltrato al nord e quasi estate al sud e Sicilia dove localmente si raggiungeranno i +30°, le regioni centrali saranno una via di mezzo, mite di giorno, freddino di notte.
Nei prossimi giorni ci sarà un divario anche di 15° tra le regioni del nord e quelle del sud, insomma autunno inoltrato al nord e quasi estate al sud e Sicilia dove localmente si raggiungeranno i +30°, le regioni centrali saranno una via di mezzo, mite di giorno, freddino di notte.
davide depaoli- esperto meteo
- Messaggi : 849
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 48
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Qui da noi,acqua a catinelle a partire da questa sera alle 18:00 accompagnata dadavide depaoli ha scritto:L'aria fredda ha già fatto il suo ingresso al nord, sta portando forti temporali accompagnati anche da grandine sia al nordovest che al nordest, la neve sta cadendo sulle Alpi sopra i 1000 mt, sotto i rovesci più intensi (omissis)
fortissime raffiche di vento dalle 18:00 alle 19:00
In questo momento solo forte pioggia e vento moderato.
É sempre un piacere leggere le tue previsioni Davide.

Saluti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 56
Località : Svizzera Italiana
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Qui da me tempo pazzo,questa mattina nuvoloso,oggi pomeriggio ha piovuto abbastanza...e verso sera ha smesso...chissà domani!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 44
Località : colli............
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
miseria, oggi dalle mie parti, zona asti, raffiche di vento forti, pioggia fortissima, addirittura ho visto con i miei occhi alcuni lampi che hanno scaricato al suolo. stavo tornando da genova e da asti fino a casa mia (20 km) l ho presa bella forte.
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|