Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» problemi pompa motosega oleomac 251Da mancino Oggi alle 12:18 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298008 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 242 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 236 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, Camaro71, mancino, Paolone, phantom, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
+30
stihl
damiano78
valerio91
lovato
appennino ligure
giacomone
Celli Enrico
nitro52
frabonovox
harry potter
Nonno_sprint
frozik
Kromer
Leos86
Anto86
mesodcaburei
nespolo 65
marco63
Dominik
Alessio510
paolo67
Albè
beppe65
gian66
Robinia
ferrari-tractor
Poseidon X6
s_riki
Don Camillo
dade
34 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
che estate ragazzi!! ... qui a Cuneo, per ora ... la cosi detta bella stagione ... non è proprio arrivata
quasi ogni giorno o fa vento (gelido) o piove, le temperature sono basse (14/15° al mattino e al massino 24/25 al pomeriggio), il meteo è veramente molto instabile, nessuno si ricorda di una stagione cosi variabile e soprattutto fredda.
Unica nota positiva .... l'acqua non ci manca.

quasi ogni giorno o fa vento (gelido) o piove, le temperature sono basse (14/15° al mattino e al massino 24/25 al pomeriggio), il meteo è veramente molto instabile, nessuno si ricorda di una stagione cosi variabile e soprattutto fredda.
Unica nota positiva .... l'acqua non ci manca.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re meteo commenti
Qui nel piacentino non si capisce piú nulla...un giorno sole e 34 gradi.....
il girno dopo temporale che butta su i tombini...ti alzi il mattino e ci sarebbe da accendere
la stufa..(12-14 gradi!)....ma mi rifuuto!!!
Continua a girare la grandine intorno a Donceto...piú piano, poi piú forte...
sembra il gatto che gioca col topo!
Comunque di caldo idoneo per il periodo ne avrà fatti 5-6 giorni....
il girno dopo temporale che butta su i tombini...ti alzi il mattino e ci sarebbe da accendere
la stufa..(12-14 gradi!)....ma mi rifuuto!!!
Continua a girare la grandine intorno a Donceto...piú piano, poi piú forte...
sembra il gatto che gioca col topo!
Comunque di caldo idoneo per il periodo ne avrà fatti 5-6 giorni....
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Qui a genova idem. C'è stata una sola settimana di caldo vero.
Adesso è da alcuni giorni che ha imparato questa canzoncina che tutte le sere e la notte tuona, fulmini, e piove. Tuoni fortissimi, mentre
che mi fanno sobbalzare dal letto..
Curiosità: qualcuno sa perchè in certi periodi dell'anno tutti i giorni e quasi alla stessa ora viene a piovere e con questa grande quantità di fulmini? Sembra quasi una cosa programmata quando succede per giorni quasi alla stessa ora. E' solo casualità oppure ci sono spiegazioni razionali??
ps: in compenso a questo tempaccio schifoso ho la magra consolazione che tra qualche giorno sarò dove il sole splende per davvero, dove ti brucia la pelle se ti ci metti sotto..
Adesso è da alcuni giorni che ha imparato questa canzoncina che tutte le sere e la notte tuona, fulmini, e piove. Tuoni fortissimi, mentre


Curiosità: qualcuno sa perchè in certi periodi dell'anno tutti i giorni e quasi alla stessa ora viene a piovere e con questa grande quantità di fulmini? Sembra quasi una cosa programmata quando succede per giorni quasi alla stessa ora. E' solo casualità oppure ci sono spiegazioni razionali??
ps: in compenso a questo tempaccio schifoso ho la magra consolazione che tra qualche giorno sarò dove il sole splende per davvero, dove ti brucia la pelle se ti ci metti sotto..

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
I temporali estivi, brevi e a volte intensi, ricchi di tuoni e fulmini si manifestano più frequentemente durante le ore più calde del giorno (primo pomeriggio) soprattutto nell'entroterra piuttosto che sulla costa. Penso che il motivo sia costituito da più variabili (temperatura, pressione, umidità) che concorrono a determinare condizioni favorevoli. In realtà non so rispondere alla tua domanda, riporto ciò che ho osservato e appreso sommariamente dai bollettini meteo che seguo ogni giorno.
Per il discorso fulmini, credo che la spiegazione sia l'elevata energia presente nell'atmosfera soprattutto in termini di calore.
Per il discorso fulmini, credo che la spiegazione sia l'elevata energia presente nell'atmosfera soprattutto in termini di calore.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
meglio così sotto certi punti di vista, per come si era messo ricordava il 2003...Anto86 ha scritto:Qui a genova idem. C'è stata una sola settimana di caldo vero.
comunque ho notato che nelle ultime estati l'andazzo è questo, variabilità con pioggia e temperature sotto la media
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Correva l'anno 1968
Correva l'anno 1968
In questa notte fra il 2 e il 3 novembre, nel 1968 una alluvione di abbattè sul Piemonte, in particolare sulla Valle Strona in provincia di Biella.
Si parla di quasi 400mm di acqua caduta in una notte http://www.trivero-italy.com/meteo/alluvione_biellese-1968.html. In un territorio cementificato e costruito sul fondovalle di un torrente con una miriade di rii. Il bilancio per la sola Valle Strona, lunga meno di 15km fu di 58 morti, circa la metà di tutti quelli che perirono quella notte. Tra cui il fratello e la madre di mio nonno paterno.
http://www.comune.veglio.bi.it/on-line/Home/Canalitematici/StoriadelComune/Alluvione1968.html
http://www.trivero-italy.com/fotogallery/fotogallery-alluvione1968.html
Queste sono le immagini dei telegiornali https://www.youtube.com/watch?v=tRTHD20LCtM sebbene non ci fossi ancora ai tempi mi fanno rabbrividire ogni volta, siccome sono girate a pochissimi kilometri da dove vivo
In questa notte fra il 2 e il 3 novembre, nel 1968 una alluvione di abbattè sul Piemonte, in particolare sulla Valle Strona in provincia di Biella.
Si parla di quasi 400mm di acqua caduta in una notte http://www.trivero-italy.com/meteo/alluvione_biellese-1968.html. In un territorio cementificato e costruito sul fondovalle di un torrente con una miriade di rii. Il bilancio per la sola Valle Strona, lunga meno di 15km fu di 58 morti, circa la metà di tutti quelli che perirono quella notte. Tra cui il fratello e la madre di mio nonno paterno.
http://www.comune.veglio.bi.it/on-line/Home/Canalitematici/StoriadelComune/Alluvione1968.html
http://www.trivero-italy.com/fotogallery/fotogallery-alluvione1968.html
Queste sono le immagini dei telegiornali https://www.youtube.com/watch?v=tRTHD20LCtM sebbene non ci fossi ancora ai tempi mi fanno rabbrividire ogni volta, siccome sono girate a pochissimi kilometri da dove vivo
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Ottima documentazione, domani vi spiegherò il perché succedono queste alluvioni sul Piemonte, ma non dal punto di vista dissesto idrologico che è un problema di tutto il nostro paese, ma dal punto di vista atmosferico.
Grazie Poseidon per aver postato il ricordo di questo tragico evento.
Grazie Poseidon per aver postato il ricordo di questo tragico evento.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Perché accadono episodi alluvionali sul nordovest del nostro paese?
Andrò qui a spiegarne il motivo, non parlerò dei problemi indotti dall'uomo, ma bensì spiegherò il fattore atmosferico.
In questi giorni arriveranno importanti perturbazioni atlantiche sul nostro paese, proprio sul nostro settore nordoccidentale avremo l'alto rischio di piogge forti con conseguenza locali alluvioni, ma perché succede questo.
L'arrivo di queste perturbazioni innescano un centro di bassa pressione tra il golfo Ligure e quello del Leone in Francia, questo centro di bassa pressione avrà il potere di richiamare forti correnti sciroccali dal Mediterraneo, è un vento caldo proveniente dai quadranti sudorientali, questo flusso d'aria calda scorrendo sul mare si caricherà di umidità, l'impatto con l'Appennino Ligure sarà modesto, la corrente riuscirà poi scendere sulla pianura Padana ancora carica di umidità, poi impatterà contro le Alpi Piemontesi e Lombarde, ecco che ne scaturisce il classico effetto Stau, le montagne faranno da barriera, questa corrente andrà continuamente a sbattere contro i rilievi innescando nubi imponenti associate a piogge localmente molto forti e temporali, inoltre ad est ci sarà un blocco anticiclonico che impedirà alla perturbazione di proseguire la sua strada verso est.
Fino a che le correnti sciroccali rimarranno tese faranno da carburante alle nubi, un po' come la benzina che usate per le vostre motoseghe e altri attrezzi, fino al suo esaurimento il motore gira, lo stesso vale per il vento di scirocco in queste situazioni, questo è il motivo atmosferico che innesca le classiche alluvioni al nordovest.
Andrò qui a spiegarne il motivo, non parlerò dei problemi indotti dall'uomo, ma bensì spiegherò il fattore atmosferico.
In questi giorni arriveranno importanti perturbazioni atlantiche sul nostro paese, proprio sul nostro settore nordoccidentale avremo l'alto rischio di piogge forti con conseguenza locali alluvioni, ma perché succede questo.
L'arrivo di queste perturbazioni innescano un centro di bassa pressione tra il golfo Ligure e quello del Leone in Francia, questo centro di bassa pressione avrà il potere di richiamare forti correnti sciroccali dal Mediterraneo, è un vento caldo proveniente dai quadranti sudorientali, questo flusso d'aria calda scorrendo sul mare si caricherà di umidità, l'impatto con l'Appennino Ligure sarà modesto, la corrente riuscirà poi scendere sulla pianura Padana ancora carica di umidità, poi impatterà contro le Alpi Piemontesi e Lombarde, ecco che ne scaturisce il classico effetto Stau, le montagne faranno da barriera, questa corrente andrà continuamente a sbattere contro i rilievi innescando nubi imponenti associate a piogge localmente molto forti e temporali, inoltre ad est ci sarà un blocco anticiclonico che impedirà alla perturbazione di proseguire la sua strada verso est.
Fino a che le correnti sciroccali rimarranno tese faranno da carburante alle nubi, un po' come la benzina che usate per le vostre motoseghe e altri attrezzi, fino al suo esaurimento il motore gira, lo stesso vale per il vento di scirocco in queste situazioni, questo è il motivo atmosferico che innesca le classiche alluvioni al nordovest.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Ottima spiegazione, alla portata di un profano come me

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Mentre dove succede l'opposto, tipo nella sardegna centro orientale, dove non piove da circa 7/8 mesi perchè accade?
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Anto86 ha scritto:Mentre dove succede l'opposto, tipo nella sardegna centro orientale, dove non piove da circa 7/8 mesi perchè accade?
In Sardegna è una questione di Alta pressione, molto spesso quella zona è interessata da un campo anticiclonico che devia le perturbazioni, capita anche che correnti da ovest portino nubi e piogge sul settore occidentale, queste correnti umidi si seccano prima di arrivare sul settore orientale, ecco il perché non piove spesso su quelle zone.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
davide depaoli ha scritto:..............
In questi giorni arriveranno importanti perturbazioni atlantiche sul nostro paese, proprio sul nostro settore nordoccidentale avremo l'alto rischio di piogge forti con conseguenza locali alluvioni, .............
difatti oggi qui nel cuneese ... temporali e piogge a tratti molto forti, e mi sa che la neve ... sta poco a poco arrivando.
Si sente l' aria gelida che da noi indica abbondanti nevicate in quota .... per ora.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
gian66 ha scritto:davide depaoli ha scritto:..............
In questi giorni arriveranno importanti perturbazioni atlantiche sul nostro paese, proprio sul nostro settore nordoccidentale avremo l'alto rischio di piogge forti con conseguenza locali alluvioni, .............
difatti oggi qui nel cuneese ... temporali e piogge a tratti molto forti, e mi sa che la neve ... sta poco a poco arrivando.
Si sente l' aria gelida che da noi indica abbondanti nevicate in quota .... per ora.
Si caro Gian, la neve cadrà abbondante sulle Alpi oltre i 2000 mt, ma giovedì il limite scenderà fin verso i 1500 mt
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Diversi temporali sono stazionari da ore tra la provincia di Genova e quella di Alessandria, la situazione potrà diventare critica, mi raccomando, non uscire per strada seguendo percorsi vicino ai corsi d'acqua.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
qui in ossola sul confine italo svizzero a 2200 metri
questa sera era caduto gia un metro di quindi la stagione dello sci inizia presto speriamo
ciao
questa sera era caduto gia un metro di quindi la stagione dello sci inizia presto speriamo
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Ciao maestro
Oggi un grande amico, un maestro della meteorologia se ne andato, è andato via con il suo modo garbato, gentile e in silenzio.
Ciao maestro Andrea Baroni, si lui, quello che conduceva il Che tempo fa sulle reti Rai assieme al grande Edmondo Bernacca.
Ciao, buon viaggio fra le stelle.
Ciao maestro Andrea Baroni, si lui, quello che conduceva il Che tempo fa sulle reti Rai assieme al grande Edmondo Bernacca.
Ciao, buon viaggio fra le stelle.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Mi associo al dolore caro Davide della dipartita di un vero Maestro della Metereologia.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Ragazzi....qui nevica!!!!
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Bergamo, idem.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
anche qui nevica , da un lato son contento.. dall'altro (stradale)mi vien da piangere

Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Da me stamani nevicava e ora sta facendo acqua e qualche fiocco di neve... Altitudine 340 msl!
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
qui stamani fino alle 13 nevicava con fiocchi piccolissimi poi ha smesso
meglio cosi'
ciao nitro
meglio cosi'
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Dopo la nevicata temperature minime in picchiata, -7-8-10..... Bene...per l'agricoltura il freddo quando è ora è un toccasana, si fa pulizia...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
Qua a Cuneo oggi tempo molto bello, temperature minime di -5, massime intorno a 12.
Il clima è secco con un leggero vento gelido, assenza totale di neve, e questo da noi è .... anomalo per la stagione.
Il clima è secco con un leggero vento gelido, assenza totale di neve, e questo da noi è .... anomalo per la stagione.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CHE TEMPO FA: Domande e commenti sulla meteo
qui dove abito io in prov. di VA oggi la giornata e' stata abbastanza bella un po' fredda alle 21,00 c'erano 0°C
ieri e' stata piu' fredda
ciao nitro
ieri e' stata piu' fredda
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» McCulloch CS 380 nuova: parte (a fatica) e poi si spegne
» RASAERBA parte 2
» Un pò di didattica meteo
» RASAERBA parte 2
» Un pò di didattica meteo
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|