Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P20Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da luca31 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297988 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 266 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 260 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, Dudum, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Mark Ingegno, Roberto Mazzola
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ciliegio selvatico
+11
frabonovox
ferrari-tractor
resergio
cpstihl
mesodcaburei
Andrea Sertori
gian66
marco63
Alessio510
beppe65
k250
15 partecipanti
Pagina 1 di 1
ciliegio selvatico
ciao a tutti
che ne pensate di questa legna per il camino o stufa?voi la comprereste?quanto sareste disposti a pagarla?
grazie in anticipo
che ne pensate di questa legna per il camino o stufa?voi la comprereste?quanto sareste disposti a pagarla?
grazie in anticipo
k250- utente registrato
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 13.10.12
Località : colline marchigiane
Re: ciliegio selvatico
Qui da me non viene utilizzato per il camino poichè dicono che bruci bene ma scaldi poco...k250 ha scritto:ciao a tutti
che ne pensate di questa legna per il camino o stufa?voi la comprereste?quanto sareste disposti a pagarla?
grazie in anticipo
Difficile che venga venduto per tale scopo.

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: ciliegio selvatico
Concordo con quanto ha detto Bepp65... la resa calorifica non è molto alta, ne consegue che non conviene come "combustibile"...

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: ciliegio selvatico
E se dovete abbaterlo, attenti alle scosciature

marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: ciliegio selvatico
come legna da ardere, trovo che non è ottimale, quindi ... ne brucio il meno possibile, ... scalda poco e sporca molto.
innoltre se non è ben stagionato non brucia bene e camola molto.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ciliegio selvatico
grazie delle vostre opinioni!peccato
ciao
ciao
k250- utente registrato
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 13.10.12
Località : colline marchigiane
Re: ciliegio selvatico
L'hanno scorso ho tagliato un po' di legna mista, nel bosco ho trovato aceri(buoni) tigli(sufficienti) pioppi(pessimi) noccioli (ottimi) e cigliegi...
Devo dire che dalle mie prove la legna di ciliegio non è malvagia....anzi la trovo buona....boh
Devo dire che dalle mie prove la legna di ciliegio non è malvagia....anzi la trovo buona....boh
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: ciliegio selvatico
Io ho provato a tagliare piú volte qualche ciliegio selvatico nel corso del tempo, devo dire che non mi sono trovato male come comportamento nella stufa, chiaro...non è rovere o carpino.
E'anche un legno di buona consistenza al taglio.
Mentre sulla durata in legnaia penso che la resistenza ai tarli sia poca...
E'anche un legno di buona consistenza al taglio.
Mentre sulla durata in legnaia penso che la resistenza ai tarli sia poca...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ciliegio selvatico
Spaccata in primavera e bruciata in inverno brucia abbastanza bene
Tarli non ne ho trovati ma con una stagionatura più lunga non saprei dirti.
Ciao

Tarli non ne ho trovati ma con una stagionatura più lunga non saprei dirti.
Ciao
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: ciliegio selvatico
Idemcpstihl ha scritto:Spaccata in primavera e bruciata in inverno brucia abbastanza bene![]()
Tarli non ne ho trovati ma con una stagionatura più lunga non saprei dirti.
Ciao
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: ciliegio selvatico
solitamente un 20% di legna che consumo all'anno e di ciliegio selvatico ma di tarli mai visti !! anzi direi ottima resa unico neo se fresca allo spacco la sottile corteccia e molto tenace nel mollare la presa

resergio- utente registrato
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 22.12.13
Età : 59
Località : maranello
Re: ciliegio selvatico
Si....tarli mai visti, ma sia per te che per andrea sertori, quanto tenete lo spaccato in legnaia?
Per me dire che il legno resiste poco ai tarli si intende dal secondo anno in poi,
se tagli in inverno o primavera per l'inverno successivo e tagli in luna calante certamente tarli non se ne vedono...
Solitamente i problemi di tarli arrivano dopo.(a meno di non fare abbattimenti in luna crescente)
Per me dire che il legno resiste poco ai tarli si intende dal secondo anno in poi,
se tagli in inverno o primavera per l'inverno successivo e tagli in luna calante certamente tarli non se ne vedono...
Solitamente i problemi di tarli arrivano dopo.(a meno di non fare abbattimenti in luna crescente)
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ciliegio selvatico
Brucio da sempre ciliegio selvatico, e con soddisfazione.
La corteccia è una rogna non per lo spaccalegna ma per l'operatore che si trova sempre il ciocco che si apre "a libro"... e per tagliarla ci vuole l'accetta perchè non si strappa a mano.
Quanto ai tarli, se non si tratta di legno già un po' marcio non ho mai notato problemi anche con stagionature di 3-4 anni indipendentemente dalla luna (i tarli preferiscono il nocciolo)
La corteccia è una rogna non per lo spaccalegna ma per l'operatore che si trova sempre il ciocco che si apre "a libro"... e per tagliarla ci vuole l'accetta perchè non si strappa a mano.
Quanto ai tarli, se non si tratta di legno già un po' marcio non ho mai notato problemi anche con stagionature di 3-4 anni indipendentemente dalla luna (i tarli preferiscono il nocciolo)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ciliegio selvatico
Anch'io ogni tanto abbatto ciliegi e solitamente quando faccio la massa cerco di metterla mescolata all'altra legna perché da sola fa molta fiamma (se ben secca) ma poco calore, mentre mescolata con altra legna ( da me c'è molta acacia) ravviva la fiamma e ogni tanto la brucio magari con legna un po più verde.
Va benissimo anche nel camino anche perché non schizza.
Ciao...
Va benissimo anche nel camino anche perché non schizza.
Ciao...
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: ciliegio selvatico
ne stò bruciando un pò nella caldaia , saranno almeno 7-8 anni che l'avevo in legnaia e mio padre era stufo di vederla in giro .
a mè sinceramente non sembra che bruci cosi velocemente nonostante sia secchissima , ma è anche vero che da quando ho piazzato la caldaia ho solo abete-larice come confronto
a mè sinceramente non sembra che bruci cosi velocemente nonostante sia secchissima , ma è anche vero che da quando ho piazzato la caldaia ho solo abete-larice come confronto

Re: ciliegio selvatico
Ma il taglio del ciliegio selvatico è libero? Dalle mie parti , alcuni anni fa un tale è stato multato dalla forestale per il taglio di alcuni ciliegi selvatici ( almeno così mi è stato riferito!)
juba- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 12.06.14
Località : prov. Asti
Re: ciliegio selvatico
Come per qualsiasi altra pianta il taglio, sia nei boschi che in qualsiasi altra proprietà privata, deve sottostare alle normative nazionali, regionali e comunali vigenti al momento. Per una panoramica sull'argomento puoi consultare alcuni topic in questa sezione:
https://lamotosega.forumattivo.com/f77-normative-sull-abbattimento-ed-altri-aspetti-legali
Dan
https://lamotosega.forumattivo.com/f77-normative-sull-abbattimento-ed-altri-aspetti-legali
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: ciliegio selvatico
OK, grazie!
Ultima modifica di Ghepardo il Sab Dic 20, 2014 6:39 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : eliminato quote di messaggio precedente)
juba- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 12.06.14
Località : prov. Asti
Re: ciliegio selvatico
Buongiorno
Ho da poco buttato via almeno un paio di metri cubi di ciliegio selvatico, l'avevo tagliata un paio di anni fa e accatastata all'aperto in stanghe da un metro...quando sono andato a tagliarla per metterla in legnaia, quasi tutto l'alburno era marcio. La stessa ma tagliata a misura e messa in legnaia all'asciutto era invece perfetta.
Ho da poco buttato via almeno un paio di metri cubi di ciliegio selvatico, l'avevo tagliata un paio di anni fa e accatastata all'aperto in stanghe da un metro...quando sono andato a tagliarla per metterla in legnaia, quasi tutto l'alburno era marcio. La stessa ma tagliata a misura e messa in legnaia all'asciutto era invece perfetta.
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: ciliegio selvatico
Il ciliegio, selvatico o non, soffre di marciscenza se lasciato all'umido...l'ho scoperto anche io a mie spese

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|