Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297999 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 214 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 208 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, demo, eugenio.bonac, mancino, maxb., robywood
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
+105
seghetto
verdes
BAD LANCIA
Checus
sibari
Phil-81
holly atton
luix
JR1987
Genchy
alby4everR
Giovanna
sgaragnone
mirko
pw31
MAX68
Fontane
worior
Francesco179
The Red Baron
passione
P4ol0
ricky7
Scorpione
taki
Giatrus
Luparello
Micke86
Roberto67
francesco80
STEFANO GUSTI
lucaxx
alexdress
giperf
maxb.
tribo
Motosegaro 94
Alessio510
fernando62
Luca MS660
Andrea47
pablito
vanloon
Alberto53
Anto86
peppone
Dan56k
asimmetrico
cetrone
Alex2011
Robin10
marco63
pbox
riky86
gurzo
stik
dobermann
Birbo80
riccardo
lcm
psq
Albè
marczia
mimmotrapa
andry steel
SFALCIATUTTO
andreatang
faldi
Tundu78
Bob34
Don Camillo
motomix
lobo
Nonno_sprint
Stepmeister
luka
Ale90
andrea985
gian66
marco86
pavona61
Ghepardo
zapparoli
ferrari-tractor
MASTROTURI
rocconet
Kromer
Poseidon X6
iury1977
loker
SANTIPPOLITO
gio68
pennato
GianCarlo
sanremese
DotCom
tottoli livio
Robinia
ghezzi
falcetto
giovasuperganz
beppe65
piccolo boscaiolo
baddy 62
luca31
109 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 3 di 40
Pagina 3 di 40 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 40
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
portare la porta senza patemi, quello che conta è la lunghezza e la sezione del filo... comunque anch'io mi sono trovato meglio con la Pratica in plastica (nel caso specifico Honda umk 35), è bella leggera e con un motore così aiuta
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
la pratica...sicuramente una delle testine meglio riuscite per lavori agroforestali di media complessità. Uso ormai da anni quella in fibra di vetro (rossa) e, raramente, il nome "pratica".fu più azzeccato...però anch'esso ha il suo "punto debole" nel fatto che con fili di diametro inferiore al 3,3-3,5 (tipo tondo da 3,00 e giù di lì) se vuoi usarli devi usare doppie o triple coppie...il che trasforma la testina in una specie di ramazza, si perde inoltre la rapidità di caricamento...se si "osa" un filo mettiamo tondo da 3,00 la fuoriuscita è quasi immediata e per usare filo da 4,00 ,invece, devi aiutarti con le pinze (anche qui si perde la rapidità nell'uso) usato con dece di buona cilindrata (45-50) fa andare filo sino a 45 cm da piegare (più lungo si sfila anch'esso) con questi diametri ( e lunghezze) sia col TH 48 che col 5.5 B (Active) si lavora per un pieno e è più...sostengo a ragion veduta che per alcuni lavori non esiste soluzione migliore...

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Boh...
:
La storia si ripete: io oggi ho usato per 40 min la pratica in alluminio con due soli pezzi di filo da 2,7 e non si sono mai sfilati (terreno pianeggiante con erba bassa ed asciutta ma presenza di pietre in rilievo).
Quando piego il filo a metà utilizzo una pinza per schiacciarlo meglio.
Saluti.
Beppe65

La storia si ripete: io oggi ho usato per 40 min la pratica in alluminio con due soli pezzi di filo da 2,7 e non si sono mai sfilati (terreno pianeggiante con erba bassa ed asciutta ma presenza di pietre in rilievo).
Quando piego il filo a metà utilizzo una pinza per schiacciarlo meglio.
Saluti.
Beppe65
Ultima modifica di beppe65 il Sab Giu 22, 2013 7:23 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : grammatica....)
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
per il filo da 4mm devi usare la versione in alluminio ,per quella in plastica io uso sempre il filo da 3,3mm quadro (io solitamente lascio che il filo fuoriesca di max 15 cm dalla testina anche con dece grossi)MASTROTURI ha scritto:la pratica...sicuramente una delle testine meglio riuscite per lavori agroforestali di media complessità. Uso ormai da anni quella in fibra di vetro (rossa) e, raramente, il nome "pratica".fu più azzeccato...però anch'esso ha il suo "punto debole" nel fatto che con fili di diametro inferiore al 3,3-3,5 (tipo tondo da 3,00 e giù di lì) se vuoi usarli devi usare doppie o triple coppie...il che trasforma la testina in una specie di ramazza, si perde inoltre la rapidità di caricamento...se si "osa" un filo mettiamo tondo da 3,00 la fuoriuscita è quasi immediata e per usare filo da 4,00 ,invece, devi aiutarti con le pinze (anche qui si perde la rapidità nell'uso) usato con dece di buona cilindrata (45-50) fa andare filo sino a 45 cm da piegare (più lungo si sfila anch'esso) con questi diametri ( e lunghezze) sia col TH 48 che col 5.5 B (Active) si lavora per un pieno e è più...sostengo a ragion veduta che per alcuni lavori non esiste soluzione migliore...
ps l'unica cosa che ho notato e' che la versione in plastica si consuma abbastanza per l'attrito col suolo o con pietre
Ultima modifica di piccolo boscaiolo il Sab Giu 22, 2013 7:23 pm - modificato 1 volta.
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
ok... proverò ma la vedo dura...beppe65 ha scritto:Boh...:
La storia si ripete: io oggi ho usato per 40 min la pratica in alluminio con due soli pezzi di filo da 2,7 e non si sono mai sfilati (terreno pianeggiante con erba bassa ed asciutta ma presenza di pietre in rilievo).
Quando piego il filo a metà utilizzo una pinza per schiacciarlo meglio.
Saluti.
Beppe65

x piccolo boscaiolo...anch'io uso il 3.3 quadro (Strong Sabart) per lunghezza rimango nei limiti del parasassi...
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
beppe65 ha scritto:Boh...:
La storia si ripete: io oggi ho usato per 40 min la pratica in alluminio con due soli pezzi di filo da 2,7 e non si sono mai sfilati (terreno pianeggiante con erba bassa ed asciutta ma presenza di pietre in rilievo).
Quando piego il filo a metà utilizzo una pinza per schiacciarlo meglio.
Saluti.
Beppe65
succede spesso anche a me


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Ho due pratiche in alluminio e il filo da 3mm o superiore non mi fuoriesce. Non ho mai provato fili più piccoli con la pratica e la uso quasi sempre col coex quadro da 3.5mm spezzoni da 48cm piegati , e a volte su ricacci legnosi col 4mm di joans.
DotCom- utente registrato
- Messaggi : 672
Data d'iscrizione : 01.11.12
Età : 41
Località : Bassa Toscana
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Poseidon X6 ha scritto:Io ho una versione simile alla rampante, a 3 coltelli flottanti della Forestal e non è male. Va benone su roba lignificata perché permette di fare da sega circolare. Il Brogio rimane devastante e vuole la potenza bruta: non taglia, spacca e sfibra.Luca 31 ha scritto:ciao
ho letto sempre bene della rampante ma ho appena preso il brogio 5 , quello con le lame . E' un acquisto inutile ?
Mi hanno chiesto se la rampante ( o simile ) può andare su uno spalleggiato o se anche questa sollecita troppo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
testina da taglio oregon techni blade
ciao a tutti ieri ho scoperto su internet la testina da taglio oregon techni blade e volevo chiedervi che cosa ne pensate
grazie
grazie
marco86- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 20.08.12
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
si proprio quella!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=daFjj48F-G4
https://www.youtube.com/watch?v=daFjj48F-G4
marco86- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 20.08.12
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
io uso una batti e vai della active con filo quadro per l'erba e i rovi teneri. Ho anche la lama della jonas, la stonewitch, va bene taglia un po' tutto e non sollecita molto motore e trasmissione
andrea985- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 25.06.13
Località : merate
Testina a filo Husqvarna Trimmy Superauto II
Buongiorno a tutti, volevo sapere, in linea di massima, come funziona la testina a filo Trimmy Superauto II sviluppata da Husqvarna. Ecco il link:
http://www.husqvarna.com/ch/it/landscape-and-groundcare/accessories-old/product-accessories/testine-e-dischi/trimmy-superauto-ii/
In particolare, non riesco a capire come la testina può alimentare il filo automaticamente quando diventa troppo corto e la lunghezza è regolata autonomamente.
Qual'è il principio di funzionamento?
Grazie a tutti
http://www.husqvarna.com/ch/it/landscape-and-groundcare/accessories-old/product-accessories/testine-e-dischi/trimmy-superauto-ii/
In particolare, non riesco a capire come la testina può alimentare il filo automaticamente quando diventa troppo corto e la lunghezza è regolata autonomamente.
Qual'è il principio di funzionamento?
Grazie a tutti
Ale90- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 31.05.13
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Visto che si parla di testine, con le normali batti e vai il colpo per sbloccare il filo deve essere morbido:?????: Con l'utilizzo nel lungo periodo l'asta e la coppia conica non ne risentono??
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
luka ha scritto:Visto che si parla di testine, con le normali batti e vai il colpo per sbloccare il filo deve essere morbido:?????: Con l'utilizzo nel lungo periodo l'asta e la coppia conica non ne risentono??
Il colpo dipende dalla rigidità della molla interna. Solitamente basta battere leggermente, la forza centrifuga fa il resto, quindi coppia conica e asta non ne risentono.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
grazie per la dritta,è la prima batti e vai che acquisto e uso della active a prova di inesperto, per caricarla basta inserire il filo con un tubicino in dotazione , e poi ruotare il pomello centrale per avvolgerlo,nulla di più semplice,
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Io tempo addietro consigliai la tecomec load e go, bene oggi dopo nemmeno un anno di lavoro è passata a miglior vita , si è rotto l'ingranaggio interno che avvolge il filo ..... Dall'esterno sembrava anche al tatto veramente robusta ma forse lo erano solo i due grossi pezzi di plastica che la ricoprono . :S
Come vi state trovando con le testine B&V a carica rapida esterna? E che modelli usate?
Come vi state trovando con le testine B&V a carica rapida esterna? E che modelli usate?
DotCom- utente registrato
- Messaggi : 672
Data d'iscrizione : 01.11.12
Età : 41
Località : Bassa Toscana
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Per carica rapida esterna intendi le testine che non necessitano di essere aperte per inserire il filo??DotCom ha scritto:Io tempo addietro consigliai la tecomec load e go, bene oggi dopo nemmeno un anno di lavoro è passata a miglior vita , si è rotto l'ingranaggio interno che avvolge il filo ..... Dall'esterno sembrava anche al tatto veramente robusta ma forse lo erano solo i due grossi pezzi di plastica che la ricoprono . :S
Come vi state trovando con le testine B&V a carica rapida esterna? E che modelli usate?
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Problema testina pratica
Ciao a tutti ho appena acquistato una testina pratica joans, mi é stato fornito un dado sx metá esagonale e metá liscio che si inserisce nella testina. La misura é sbagliata perché é da 1x1.25 a me invece serve da 1..il fornitore mi ha detto che basta mettere un dado esagonale normale e che funziona ugualmente. Voi che dite? Grazie
Ultima modifica di Nonno_sprint il Mer Giu 26, 2013 9:30 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostato in sezione giusta e modificato titolo)
zapparoli- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 12.06.13
Problema testina pratica
zapparoli ha scritto: mi é stato fornito un dado sx metá esagonale e metá liscio
Questo non l'ho proprio capito.

Ps) Gentilmente non postare a casaccio, fai attenzione.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Il dado che mi é stato fornito é metá esagonale e metá é stato tornito e lisciato per potersi infilare nel buco della testina. Purtroppo il dado che mi hanno spedito é della misura sbagliata e il fornitore mi ha detto che non c'era nessun problema per fissare la testina anche utilizzanfo un dado normale..quindi non tornito..secondo voi va bene ugualmente?
zapparoli- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 12.06.13
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Di solito i dadi per decespugliatori hanno il filetto invertito, quindi un dado normale non può andare, provare però costa poco.zapparoli ha scritto:Il dado che mi é stato fornito é metá esagonale e metá é stato tornito e lisciato per potersi infilare nel buco della testina. Purtroppo il dado che mi hanno spedito é della misura sbagliata e il fornitore mi ha detto che non c'era nessun problema per fissare la testina anche utilizzanfo un dado normale..quindi non tornito..secondo voi va bene ugualmente?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
capisco lo "scopo" della tornitura/lisciatura di parte del dado per far si che possa "scendere" lungo il foro del prigioniero nella testina...in modo da ricavare spazio utile a protezione della parte restante del dado nell'incavo della testina (presumo sia la "pratica" in fibra di vetro, quella rossa per capirci) questo inconveniente l'ho risolto utilizzando tra la testina e il dado una rondella/spessore ben robusto che, nonostante mi lasci parte del dado fuori dall'incavo di protezione, non mi arreca alcun fastidio...inoltre non ho costatato, successivamente, alcun problema a svitarlo (il dado è quello originale di corredo con i dece)zapparoli ha scritto:Il dado che mi é stato fornito é metá esagonale e metá é stato tornito e lisciato per potersi infilare nel buco della testina. Purtroppo il dado che mi hanno spedito é della misura sbagliata e il fornitore mi ha detto che non c'era nessun problema per fissare la testina anche utilizzanfo un dado normale..quindi non tornito..secondo voi va bene ugualmente?
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
Quindi in ordine devo mettere testina 1 rondella normale e dado 10×1? Grazie
zapparoli- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 12.06.13
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
la rondella te la regalano in qualsiasi ferramenta...(ricordo che a me ne regalarono 5 o 6) per il dado usa pure quello a corredo del dece ( 2-3 dadi di scorta tienili comunque) credo che la " pratica" in fibra venga fornita con 2 spezzoni di filo quadro 3,3 + gancetto levafilo e, appunto, 2 dadi che spesso non sono quelli giusti...ahimézapparoli ha scritto:Quindi in ordine devo mettere testina 1 rondella normale e dado 10×1? Grazie

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Pagina 3 di 40 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 40

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 3 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|