Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 6:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 6:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 5:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 3:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 2:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 2:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 12:28 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 10:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 10:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 9:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 7:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 4:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 3:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 1:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 9:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 8:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 8:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 1:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 9:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 5:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 5:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 5:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 5:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 3:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:50 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:24 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 10:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 8:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:28 am
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 8:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 8:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 7:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 7:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 11:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 11:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Gio Gen 26, 2023 12:18 am
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Gio Gen 26, 2023 12:07 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 8:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 5:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 5:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 307 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 296 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, mafra, Marco8, onlysea78, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
furti"agro boschivi"
+32
hokkaido254vl
i'-macchiaiolo
Spirito libero
Checus
beppe65
n.g.k
fausto coppi
NIBBIO
CanBastardo
iury1977
andry steel
nèga
vorrei ma non posso
Poseidon X6
Robinia
psq
Riccardo79
ferrari-tractor
Stefano Pietro Jacopo
Nonno_sprint
MRTOMA
fabio82
xp
peppone
tottoli livio
curva
paolaas
arnaldo
fernando62
Drago 100
tonino
maxi
36 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
furti"agro boschivi"



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: furti"agro boschivi"
io no, ad alcuni miei amici alla sera sono entrati in garage, a uno hanno fregato un'oleomac 935(più martelli pneumatici e altri utensili), a un'atro nella mia zona gli hanno fregato due mts,e un decespugliatore seminuovi.....
Re: furti"agro boschivi"
Circa due settimane fa, ho subito un piccolo furto (se così si può chiamare) 3 piante di robinia tagliate (male) a 50-60 cm da terra, so chi è, anche se nega; sono stato la mattina successiva ad aspettare di nascosto che ne tagliasse altre (ovviamente prima di avergli chiesto il motivo) , ma non ne ha piu' tagliate, dopo una settimana, il furbastro mi ha portato la motosega ad affilare, con ancora la segatura gialla sulla barra
forse è perchè la catena non tagliava piu' , che ha smesso
Vi metto due foto dell'opera d'arte, che ho provveduto a tagliare come si deve
Il bello è che nel loro bosco, tagliano tutto in quella maniera, quindi è come se ci avessero messo la firma


Vi metto due foto dell'opera d'arte, che ho provveduto a tagliare come si deve


Il bello è che nel loro bosco, tagliano tutto in quella maniera, quindi è come se ci avessero messo la firma

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: furti"agro boschivi"
a, intendevate furti di legna????non avevo capito....
comunque ormai 3 anni fa un mio cliente aveva tirato giù un'alberello,carpino, nulla di che, saranno stati si e nò un quintale di legna, e mi chiese di portarglielo via,lo portai nel mio terreno, inutile dire che tre giorni dopo sono tornato per prendere del materiale e della legna non c'era più traccia....ed era tutto recintato, per scrupolo però ho rinforzato ancora di più la recinzione,ed è da novembre scorso che avrò una ventina di qli diu legna già taglati e accatastati, fortunatamente ci sono ancora tutti, speriamo bene...
comunque ormai 3 anni fa un mio cliente aveva tirato giù un'alberello,carpino, nulla di che, saranno stati si e nò un quintale di legna, e mi chiese di portarglielo via,lo portai nel mio terreno, inutile dire che tre giorni dopo sono tornato per prendere del materiale e della legna non c'era più traccia....ed era tutto recintato, per scrupolo però ho rinforzato ancora di più la recinzione,ed è da novembre scorso che avrò una ventina di qli diu legna già taglati e accatastati, fortunatamente ci sono ancora tutti, speriamo bene...
Re: furti"agro boschivi"
maxi ha scritto:ciao,in questi ultimi tempi sta dilagando il furto nelle citta........mi è venuto in mente una curiosita:avete mai subbito furti durante la vostra attivita nel bosco?
![]()
noi (io e il "socio di bosco") appena tagliata la legna e spaccata la carichiamo sul carro e la portiamo a casa. questo succede dopo che ci siamo accorti che la legna taglata e spaccata faceva gola a certe persone che dotate dell 'ape la domenica mattina facevano il giro delle piste forestali. beh basti pensare che uno di questi possiede il portafogli a fisarmonica .
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: furti"agro boschivi"
Legna rubata?? mai saputo, di solito se ne va da sola, pare che una volta tagliata a stanghe e accatastata, per qualche mistero della scienza gli spuntino delle gambe e se ne vada da sola, addiritura qualcuno sostiene che gli salga da sola sul cassone dell'ape..
Se parliamo di orti poi... un mio paesano ha deciso che quest'anno seminerà a richiesta, cioè, pensa di passare dai " soliti ignoti" a chiedere che verdura preferiscono in modo di seminare solo ciò che più gradiscono e non perdere tempo in colture che non sono apprezzate..




Se parliamo di orti poi... un mio paesano ha deciso che quest'anno seminerà a richiesta, cioè, pensa di passare dai " soliti ignoti" a chiedere che verdura preferiscono in modo di seminare solo ciò che più gradiscono e non perdere tempo in colture che non sono apprezzate..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: furti"agro boschivi"
Io ci metto anche la mia storia, per quanto mi riguarda è assimilabile ai vostri furti....
Nel bellunese, dove ho la casa della nonna, avevo una fettina di terreno che costeggia la rosta (mmmmm..... come si dice in italiano..... un canale, direi...) e su questo terreno ci saranno stati una ventina di noci piuttosto grossi....
Un anno non c'era più niente e mio cugino ha detto che si erano ammalati (tutti?
) e allora ha dovuto chiamare qualcuno per abbatterli.
A mio papà ha dato una scemata (tipo 100.000 lire) dicendo che è quello cha hanno dato per la legna....
Secondo noi invece lui si è preso una bella commissione
Tra l'altro altri ci hanno detto che le piante erano sanissime.....
Nel bellunese, dove ho la casa della nonna, avevo una fettina di terreno che costeggia la rosta (mmmmm..... come si dice in italiano..... un canale, direi...) e su questo terreno ci saranno stati una ventina di noci piuttosto grossi....
Un anno non c'era più niente e mio cugino ha detto che si erano ammalati (tutti?

A mio papà ha dato una scemata (tipo 100.000 lire) dicendo che è quello cha hanno dato per la legna....
Secondo noi invece lui si è preso una bella commissione

Tra l'altro altri ci hanno detto che le piante erano sanissime.....

paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: furti"agro boschivi"
giusto quello che tu dici è giusto io pure la legna la tengo fuori dal mio giardino precisamente la tegno al posto della mia auto messa per bene ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: furti"agro boschivi"
hahahahahahahahah!!!!!! arnaldo...questa e' veramente bella.....mamma mia che ridere..troooppppo bella..bravissimo...arnaldo ha scritto:Legna rubata?? mai saputo, di solito se ne va da sola, pare che una volta tagliata a stanghe e accatastata, per qualche mistero della scienza gli spuntino delle gambe e se ne vada da sola, addiritura qualcuno sostiene che gli salga da sola sul cassone dell'ape..![]()
![]()
![]()
![]()
Se parliamo di orti poi... un mio paesano ha deciso che quest'anno seminerà a richiesta, cioè, pensa di passare dai " soliti ignoti" a chiedere che verdura preferiscono in modo di seminare solo ciò che più gradiscono e non perdere tempo in colture che non sono apprezzate..



tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: furti"agro boschivi"
nelle campagne e nei boschi, da sempre, più o meno tutti prima o poi subiamo dei furti...conosco gente che gli han rubato motoseghe dal trattore acceso nella piazza del paese, o nel bosco con loro che tagliavano 20mt più in là... esiste anche il fenomeno dei furti della legna...frequentissimo soprattutto nelle zone più isolate.
io la legna che faccio la porto il più presto possibile a casa: sul retro ho uno spazio molto grande dove accatasto...lì è sotto lo sguardo vigile mio e soprattutto dei miei cani che sono delle bestie dolcissime e temibili al tempo stesso (più o meno come il loro padrone...
)
io la legna che faccio la porto il più presto possibile a casa: sul retro ho uno spazio molto grande dove accatasto...lì è sotto lo sguardo vigile mio e soprattutto dei miei cani che sono delle bestie dolcissime e temibili al tempo stesso (più o meno come il loro padrone...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: furti"agro boschivi"
Ciao a tutti! Ame nella pausa pranzo,nel parcheggio di casa mi hanno fregato la mts. Sapendo chi è gli hò detto che la prossima volta si porti via anche la custodia della catena, si è offeso tantissimo oltre ad aver negato. :joker:
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 56
Località : aosta
Re: furti"agro boschivi"
Ciao Tonino. non sono andato dai carabinieri, tanto tutti i nodi vengono al pettine con gli interessi. :joker:
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 56
Località : aosta
Re: furti"agro boschivi"
tonino ha scritto:mi auguro che tu sia pure andato a denunciarlo ai carabinieri...
spesso corri il rischio della diffamazione. molte volte è consigliato :autore del furto ignoto.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: furti"agro boschivi"
giustissimo fernando, però intendevo proprio dire che fosse andato materialmente a denunciare il furto, anche senza indicare il presunto colpevole...
Re: furti"agro boschivi"
beh,dalle mie parti se non porti a casa la legna alla sera il mattino dopo quasi sicuramente non la trovi piu,specialmente se roba medio-piccola facile da caricare.e ad un mio vicino di casa 2 settimane fa hanno portato via 6 motoseghe,un motocoltivatore,un decespugliatore e un trattoretto per tagliare erba...tutto quanto dentro al garage sotto dove abita lui.
fabio82- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 11.11.09
Età : 40
Località : treviso
Re: furti"agro boschivi"
messaggio di servizio:questo argomento sta dando adito all'esposizione di troppi comportamenti quantomeno censurabili, quindi mi vedo costretto a chiuderlo, in attesa di un'intervento di peppone che deciderà il da farsi.scusatemi.
Re: furti"agro boschivi"
tonino non ha nulla di cui scusarsi. ha fatto correttamente il suo lavoro di moderatore, evitando al forum e ad alcuni partecipanti di essere esposti a misure assai più gravi di quelle che posso comminare io.
considerate se determinati messaggi incauti venissero letti da un magistrato o da un membro delle forze dell'ordine...nel caso di palesi informazioni di reato potrebbe venirmi chiesto l'IP dell' utente. ed è così non solo su questo forum...su QUALUNQUE forum.
meditate, gente. meditate.
condivido in pieno la scelta di tonino e quelle degli altri moderatori che oggi sono intervenuti in questa discussione (che sin dall'inizio ci preoccupava per "rischi" che poi si sono verificati).
nel caso di un qualsiasi reato di cui si sia vittime SEMPRE rivolgersi alle autorità competenti: altre modalità non sono, su questo forum, condivise nè avallate.
l'argomento rimane chiuso.
saluti
peppone
considerate se determinati messaggi incauti venissero letti da un magistrato o da un membro delle forze dell'ordine...nel caso di palesi informazioni di reato potrebbe venirmi chiesto l'IP dell' utente. ed è così non solo su questo forum...su QUALUNQUE forum.
meditate, gente. meditate.
condivido in pieno la scelta di tonino e quelle degli altri moderatori che oggi sono intervenuti in questa discussione (che sin dall'inizio ci preoccupava per "rischi" che poi si sono verificati).
nel caso di un qualsiasi reato di cui si sia vittime SEMPRE rivolgersi alle autorità competenti: altre modalità non sono, su questo forum, condivise nè avallate.
l'argomento rimane chiuso.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: furti"agro boschivi"
ricevo via mail una comunicazione interessante da parte di un iscritto.
pertanto riapro questo topic di modo che egli possa informare tutti noi.
pertanto riapro questo topic di modo che egli possa informare tutti noi.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: furti"agro boschivi"
Salve a tutti,
sono rientrato oggi molto arrabbiato dalla campagna e vorrei una Vostra indicazione su come comportarmi per risolvere un problema che sta diventando cronico e che mi rattrista molto, oltre a procurarmi un notevole danno economico.
Ho lungo il bordo di un terreno una scarpata ci circa 50/60 metri. Questa scarpata “era” sostenuta da uno splendido filare di querce centenarie. Non sono un esperto boscaiolo, ma occhio e croce il diametro di ogni pianta è di almeno 60 cm. Negli ultimi anni hanno cominciato a tagliarle e portarsele via. Quando vado su questo terreno, che non frequento regolarmente, e mi accorgo del furto mi viene un magone che non potete immaginare. Non è per il valore della legna ( quintali e quintali) ma per la vita dell'albero che viene indegnamente distrutta. Oggi ho scoperto che hanno tagliato un'altra splendida pianta lasciando nel filare un vuoto enorme. Eppure a distanza di poche decine di metri ci sono case abitate. Non possono non aver visto o sentito. Penso che conoscano i soggetti e che ne abbiano molta paura.
Negli scorsi anni ho sempre fatto denuncia del furto ai carabinieri, anche per essere a posto con la forestale in quanto alberi del genere mi risulta siano protetti e che non possano essere tranquillamente abbattuti.
Oggi però c’è una novità, sotto la scarpata, hanno lasciato il pezzo più grosso dell’albero e penso che nei prossimi giorni ripasseranno per prenderlo. Non c’è per caso, e lo chiedo a voi esperti boscaioli, un sistema per “marcare” il tronco abbattuto, o anche gli altri alberi ancora in piedi, per poter dare agio poi ai carabinieri di identificare i ladri? Molte piante, certamente più piccole e quindi facilmente alterabili, cambiano il colore del fogliame o del tronco, con l’uso di sostanze particolari, oppure usare chiodi particolari da inserire nel legno???
La domanda è ingenua e forse anche stupida, però, tante volte, qualcuno potrebbe aver escogitato sistemi che altri ignorano; …. io spero
grazie
saluti "
sono rientrato oggi molto arrabbiato dalla campagna e vorrei una Vostra indicazione su come comportarmi per risolvere un problema che sta diventando cronico e che mi rattrista molto, oltre a procurarmi un notevole danno economico.
Ho lungo il bordo di un terreno una scarpata ci circa 50/60 metri. Questa scarpata “era” sostenuta da uno splendido filare di querce centenarie. Non sono un esperto boscaiolo, ma occhio e croce il diametro di ogni pianta è di almeno 60 cm. Negli ultimi anni hanno cominciato a tagliarle e portarsele via. Quando vado su questo terreno, che non frequento regolarmente, e mi accorgo del furto mi viene un magone che non potete immaginare. Non è per il valore della legna ( quintali e quintali) ma per la vita dell'albero che viene indegnamente distrutta. Oggi ho scoperto che hanno tagliato un'altra splendida pianta lasciando nel filare un vuoto enorme. Eppure a distanza di poche decine di metri ci sono case abitate. Non possono non aver visto o sentito. Penso che conoscano i soggetti e che ne abbiano molta paura.
Negli scorsi anni ho sempre fatto denuncia del furto ai carabinieri, anche per essere a posto con la forestale in quanto alberi del genere mi risulta siano protetti e che non possano essere tranquillamente abbattuti.
Oggi però c’è una novità, sotto la scarpata, hanno lasciato il pezzo più grosso dell’albero e penso che nei prossimi giorni ripasseranno per prenderlo. Non c’è per caso, e lo chiedo a voi esperti boscaioli, un sistema per “marcare” il tronco abbattuto, o anche gli altri alberi ancora in piedi, per poter dare agio poi ai carabinieri di identificare i ladri? Molte piante, certamente più piccole e quindi facilmente alterabili, cambiano il colore del fogliame o del tronco, con l’uso di sostanze particolari, oppure usare chiodi particolari da inserire nel legno???
La domanda è ingenua e forse anche stupida, però, tante volte, qualcuno potrebbe aver escogitato sistemi che altri ignorano; …. io spero
grazie
saluti "
MRTOMA- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 03.07.12
Re: furti"agro boschivi"
MRTOMA ha scritto:
Oggi però c’è una novità, sotto la scarpata, hanno lasciato il pezzo più grosso dell’albero e penso che nei prossimi giorni ripasseranno per prenderlo. Non c’è per caso, e lo chiedo a voi esperti boscaioli, un sistema per “marcare” il tronco abbattuto, o anche gli altri alberi ancora in piedi, per poter dare agio poi ai carabinieri di identificare i ladri? grazie saluti "
Coprensibile il tuo stato d'animo e senso d'impotenza.Puoi marcare quanto vuoi ma basta scorticare il tronco e il gioco è fatto.
Altra considerazione, ammesso e non concesso che le marchi e i malfattori li portino via ugualmente, come fai tu ad entrare nella loro proprietà e dimostrare che quel tronco marcato in quel determinato modo è di tua proprietà? Non hai il marchio registrato.
L'unica speranza è di coglierli in flagranza o che li veda qualcuno disposto a testimoniare.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: furti"agro boschivi"
Se riuscissi a ficcare sul posto qualcuno nascosto che riprende il gioco è fatto. Possibilitá due sarebbe tracciare il tronco con qualche roba elettrica seguibile con un radar.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Lun Lug 16, 2012 8:58 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminata parte poco pertinente.)
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: furti"agro boschivi"
Vi ringrazio dei suggerimenti e mi rendo conto che la mia richiesta aveva scarse possibilità di soluzione. Mi piace però l'idea di marcate il legname con sensori localizzabili, ma mi chiedo, il gioco vale la candela? Il materiale e la gestione della cosa non mi costerebbero più del valore del legname rubato?
MRTOMA- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 03.07.12
Re: furti"agro boschivi"
Puoi montare una piccola telecamera attivata dal suono su una pianta (se ne vendono su ebay), poi passi periodicamente a visionare il filmato.
Oppure prendere un antifurto a batterie con integrato telefono GSM, quando scatta ti manda un messaggio.
Io comunque cercherei di farmi dare qualche indizio dai vicini
Oppure prendere un antifurto a batterie con integrato telefono GSM, quando scatta ti manda un messaggio.
Io comunque cercherei di farmi dare qualche indizio dai vicini
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: furti"agro boschivi"
I furti ci son sempre stati, figuratevi che avevo mio padre in ospedale e i personaggi del quartiere lo sapevano , sono andati proprio in quel periodo visto che anche io non potevo muovermi a causa della malattia che ha colpito mio padre.... se ne sono fregati (scusate il termine) e hanno fatto mambassa dei miei boschi. A volte la cattiveria umana non ha limiti.

Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|