Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 295 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 288 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, kan3malato, onlysea78, paolo69, Paolone, peppe62, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
furti"agro boschivi"
+32
hokkaido254vl
i'-macchiaiolo
Spirito libero
Checus
beppe65
n.g.k
fausto coppi
NIBBIO
CanBastardo
iury1977
andry steel
nèga
vorrei ma non posso
Poseidon X6
Robinia
psq
Riccardo79
ferrari-tractor
Stefano Pietro Jacopo
Nonno_sprint
MRTOMA
fabio82
xp
peppone
tottoli livio
curva
paolaas
arnaldo
fernando62
Drago 100
tonino
maxi
36 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: furti"agro boschivi"
Abbattere una quercia, sramarla e depezzarla non è un lavoretto di un quarto d'ora. Saranno stati sul posto come minimo una giornata. Possibile che nessuno abbia visto nulla? Improbabile
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: furti"agro boschivi"
..i vicini difficilmente danno una mano a meno che non sia un vero amico che ti dice delle cose,ma almeno parlo per esperienza personale si fanno sempre gli affari propri
...il discorso delle telecamere sarebbe bello..ma purtroppo per legge devi mettere dei cartelli con scritto "area video-sorvegliata"...sarebbe bello coglierli sul fatto questi furfanti....ma in teoria se sono specie protette che non si possono tagliare non dovrebbe essere la forestale ad occuparsene?se hai fatto regolare denuncia!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: furti"agro boschivi"
Ad un mio amico di un paese vicino è successa la stessa cosa. Si sono appostati la notte in attesa che caricassero su un camion la legna rimanente e lui, col fratello e il padre hanno seguito il camion a destinazione. Sono scesi e hanno preteso i soldi altrimenti li avrebbero denunciati...per fortuna sono tornati indietro col portafogli pieno.
Ma non è assolutamente una cosa consigliabile quella che hanno fatto.
Se hai già denunciato potresti appostarti ben nascosto e all'arrivo del mezzo chiamare il pronto intervento, annotandoti la targa del mezzo...sperando che le FF.OO. riescano ad arrivare in tempo e coglierli sul fatto, evitandoti rischi personali.
Ma non è assolutamente una cosa consigliabile quella che hanno fatto.
Se hai già denunciato potresti appostarti ben nascosto e all'arrivo del mezzo chiamare il pronto intervento, annotandoti la targa del mezzo...sperando che le FF.OO. riescano ad arrivare in tempo e coglierli sul fatto, evitandoti rischi personali.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: furti"agro boschivi"
I furti, brutta piaga per tutti, dopo tanta fatica ti portano via la legna da sotto il naso
da noi capita molto spesso e se hai anche dei sospetti fintanto che non becchi le persone devi stare zitto.
Non saprei proprio come aiutarti.

da noi capita molto spesso e se hai anche dei sospetti fintanto che non becchi le persone devi stare zitto.
Non saprei proprio come aiutarti.
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: furti"agro boschivi"
Penso di non istigarti a nessun comportamento illegale suggerendoti di praticare alcuni fori nel tronco rimasto a terra ed inserirvi all'interno alcuni tondini d'armatura da 8 mm di diametro e lunghi almeno 20 Cm e sigillare i fori con stucco tinta rovere.
Il tronco è il tuo e ne fai ciò che vuoi... poi se per caso chi te lo frega ci lascia la lama della motosega sono affari suoi e forse capisce la lezione.
Sulle roveri rimaste puoi praticare alcuni fori profondi non più di 2 Cm ed infilarvi tondini della stessa lunghezza in punti ben visibili. Non danneggi le piante, ma dopo l'esperienza del tronco a terra, credo che funzionino bene da deterrente. Ricordati solo di toglierli tra qualche mese... dovessi mai avere bisogno di tagliare qualche pianta delle tue.....
Il tronco è il tuo e ne fai ciò che vuoi... poi se per caso chi te lo frega ci lascia la lama della motosega sono affari suoi e forse capisce la lezione.
Sulle roveri rimaste puoi praticare alcuni fori profondi non più di 2 Cm ed infilarvi tondini della stessa lunghezza in punti ben visibili. Non danneggi le piante, ma dopo l'esperienza del tronco a terra, credo che funzionino bene da deterrente. Ricordati solo di toglierli tra qualche mese... dovessi mai avere bisogno di tagliare qualche pianta delle tue.....
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: furti"agro boschivi"
Dalle mie parti tagliano e per far sembrare che si tratta di un taglio vecchio, mettono sul tronco tagliato , olio bruciato della motosega o del trattore in modo che il ceppo risulta essere quasi completamente nero e sembra che è stato tagliato da molto tempo.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: furti"agro boschivi"
Io ho lasciato un paio di pinzate di legna nell appezzamento in cui sto lavorando (per intenderci un paio di pinzate sono sui 2q) di legna piccola e lunga due metri. Sono tornato ieri e non c'era più ovviamente i tronchi di 6 metri non li hanno toccati
.
Ora, non che mi interessi più di tanto però questi furti sono proprio una piaga. E spesso avvengono da persone di una classe sociale piuttosto agiata!
Da un amico di mio padre hanno fatto direttamente che arrivare con un tir o autotreno e si sono portati via più di 300q di travatura in una notte! E la cosa strana è che nessuno li ha notati.. Mah.

Ora, non che mi interessi più di tanto però questi furti sono proprio una piaga. E spesso avvengono da persone di una classe sociale piuttosto agiata!
Da un amico di mio padre hanno fatto direttamente che arrivare con un tir o autotreno e si sono portati via più di 300q di travatura in una notte! E la cosa strana è che nessuno li ha notati.. Mah.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: furti"agro boschivi"
Si, ho visto che in genere scompare la legna "comoda" da uno due metri..... Infatti se devo lasciarla io in genere la lascio se possibile da 5-6 m....... Puoi ficcare nel tronco dei tondini come suggerito, oppure ti porti via la legna rimasta e scrivi su un cartello che lasci di piantarla di fare i furbi......... Perchè conosci i colpevoli...... Oppure resti al paese per un po' e se li vedi chiami la polizia. 

Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: furti"agro boschivi"
Parlavo ieri con un ragazzone con cui faccio volontariato che è boscaiolo di professione. Raccontava di quanto il suo ex-socio gli ha rubato tirfor e alcune motoseghe e poi è andato a fare un lavoro sotto il suo magazzino: non sapeva però che tutte i numeri di serie delle attrezzature, questi ragazzo se le era segnate. Risultato: ladro prelevato al bar dai carabinieri e materiale restituito proprio perché grazie ai numeri di serie ha dimostrato di essere il legittimo proprietario della refurtiva.
Tenere quindi sempre i ordine le documentazioni delle attrezzature con i numeri di serie ed eventualmente annotarseli
Tenere quindi sempre i ordine le documentazioni delle attrezzature con i numeri di serie ed eventualmente annotarseli

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: furti"agro boschivi"
Ottimo suggerimento. Ti devo confessare però che al socio del tuo amico prelevato dalla polizia....tutto sommato è andata bene....Poseidon X6 ha scritto:
Tenere quindi sempre i ordine le documentazioni delle attrezzature con i numeri di serie ed eventualmente annotarseli![]()

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: furti"agro boschivi"
iury1977 ha scritto:
Ottimo suggerimento. Ti devo confessare però che al socio del tuo amico prelevato dalla polizia....tutto sommato è andata bene....![]()
Condivido in pieno




CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: furti"agro boschivi"
tempo fa, ad un mio amico cavatore e boscaiolo a tempo perso durante i mesi invernali, alcune persone avevano preso il brutto vizio di prendere senza nessun permesso il legno per scaldarsi direttamente dalla sua tettoia... (Queste persone risiedevano nella casa vicina alla sua soltanto nei periodi estivi o nel fine settimana)... essendo un cavatore e lavorando con gli esplosivi, ha preso due pezzi di legno e dopo averli forati, ha inserito un pò (ma solo proprio un pò) di polvere nera e gli ha rimessi a posto nella catasta...
risultato: al sabato sera i cerchi della stufa dei ladruncoli hanno toccato il soffitto (almeno da quanto gli è stato detto al mio amico da altri vicini di casa)
da allora non hanno mai più preso un grammo di segatura
risultato: al sabato sera i cerchi della stufa dei ladruncoli hanno toccato il soffitto (almeno da quanto gli è stato detto al mio amico da altri vicini di casa)
da allora non hanno mai più preso un grammo di segatura



NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: furti"agro boschivi"
molti dalle mie parti adoperano il medesimo sistema.NIBBIO ha scritto:ha preso due pezzi di legno e dopo averli forati, ha inserito un pò (ma solo proprio un pò) di polvere nera e gli ha rimessi a posto nella catasta...
evitiamo però di pubblicizzarlo sulle pagine di un forum pubblico: questa tecnica può comportare gravi rischi alle persone e pertanto è, potenzialmente, un reato.
grazie.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: furti"agro boschivi"
certo peppone... hai ragione infatti personalmente non userò mai questa tecnica molto pericolosa...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: furti"agro boschivi"
Anche dalle mie parti lo fanno, e una volta è scoppiata una stufa. L'avevo indicato pure io qualche post prima, ma giustamente Donato l'ha cancellato..... Anche perchè è un reato........ Buona giornatapeppone ha scritto:molti dalle mie parti adoperano il medesimo sistema.NIBBIO ha scritto:ha preso due pezzi di legno e dopo averli forati, ha inserito un pò (ma solo proprio un pò) di polvere nera e gli ha rimessi a posto nella catasta...
evitiamo però di pubblicizzarlo sulle pagine di un forum pubblico: questa tecnica può comportare gravi rischi alle persone e pertanto è, potenzialmente, un reato.
grazie.

Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: furti"agro boschivi"
reato e rubare la legna di altri bene fa chi usa questo metodo io quando vado a far legna alla fine carico tutto sul trattore qulache volta lascio dei pezzi grossi ma niente di piu e solo sul mio terreno.
fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Re: furti"agro boschivi"
scusa fausto coppi...se per caso ti riferisci al metodo di mettere la polvere nera dentro hai tronchi,ti rinnovo l'invito di peppone a non pubblicizzare e incitare la gente a farlo!fausto coppi ha scritto:reato e rubare la legna di altri bene fa chi usa questo metodo io quando vado a far legna alla fine carico tutto sul trattore qulache volta lascio dei pezzi grossi ma niente di piu e solo sul mio terreno.
grazie
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: furti"agro boschivi"
ciao secondo me nn e il modo giusto di far capire di nn rubare la propria legna il moto giusto secondo me e apostarsi e quando viene il furto uscire e chiarire come civili in questo caso se il ladruncolo e un '' civile '' dopo le scuse dovrebbe pagare la legna presa
n.g.k- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 04.06.12
Re: furti"agro boschivi"
questo succede solo nel mondo dei sogni , se dovessi sorprendere qualcuno a rubare la mia legna ne prenderei un pezzo e gliel'ho tirerei in testa

fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Re: furti"agro boschivi"
Io adesso nel nuovo appezzamento ho fatto un po' di strada.. Trovato un tronco di un vecchio castagno e gliel ho messo in mezzo con la pinza.. Se mi spostano quello vuol dire che proprio hanno intenzione di finire nei guai..
Un paio di mesi fa ad uno vicino a me hanno cercato di rubare della legna dalla catasta.. Piccolo problema la catasta non era solida ed è caduta proprio sopra alla macchina dei 3 ladruncoli ( 3 nomadi) ovviamente la polizia non gli ha fatto nulla ma la macchina era demolita.. Gli è andata bene al proprietario. Se per caso la catasta finiva in testa ad uno dei tre andava ancora nelle rogne. Bisogna evitare di ingegnarsi con sistemi pericolosi. Spesso i più pacifici e semplici sono i migliori (es una bella recinzione).
Un paio di mesi fa ad uno vicino a me hanno cercato di rubare della legna dalla catasta.. Piccolo problema la catasta non era solida ed è caduta proprio sopra alla macchina dei 3 ladruncoli ( 3 nomadi) ovviamente la polizia non gli ha fatto nulla ma la macchina era demolita.. Gli è andata bene al proprietario. Se per caso la catasta finiva in testa ad uno dei tre andava ancora nelle rogne. Bisogna evitare di ingegnarsi con sistemi pericolosi. Spesso i più pacifici e semplici sono i migliori (es una bella recinzione).
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: furti"agro boschivi"
Nota di servizio: esatto.andry steel ha scritto:... Bisogna evitare di ingegnarsi con sistemi pericolosi. Spesso i più pacifici e semplici sono i migliori (es una bella recinzione).

Prego non consigliare metodi quali mine antiuomo, amputazione della mano del ladro e similari, pena chiusura immediata del thread. Grazie.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: furti"agro boschivi"
beh, se la catasta è all'interno della mia proprietà non so....andry steel ha scritto:Se per caso la catasta finiva in testa ad uno dei tre andava ancora nelle rogne.
sono d'accordoandry steel ha scritto: Bisogna evitare di ingegnarsi con sistemi pericolosi.
se la zona è lontana dalle abitazione e da luoghi frequentati una recinzione non basta certamente, anzi rischieresti di avere l'onere di sistemare anche la recinzione danneggiataandry steel ha scritto: Spesso i più pacifici e semplici sono i migliori (es una bella recinzione).


iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: furti"agro boschivi"
Beh io guarda le cataste grosse dove ho la legna in stanga cel ho in un luogo facilmente accessibile alle macchine (ci devo andare con l' italia 35 cv e la circolare con nastro dietro per cui non può essere una riva) e per ora non mi hanno toccato nulla, e ho solo uno steccato di legno per evitare che le mucche quando scendono dagli alpeggi entrino nel prato. Mi hanno toccato un po' la legna nell appezzamento però era castagno secco e vecchio per cui non roba di valore, certo ti girano un po' però penso che io quella legna non l' avrei neanche guardata per cui.. In quello nuovo invece ci sono solo dei bei frassini e quindi li non faccio entrare nessuno. O almeno non con mezzi grossi per cui più che le ramaglie non possono portare via.. Poi si sa che i furbi ci sono sempre stati. La legna spaccata a ciocchi la tengo sotto la tettoia che ho vicino a casa ed essendo chiusa non entra nessuno o almeno non per la legna, se vogliono rubare c'è sicuramente roba di maggior valore da portare via.. Ma un trattore tutto lanciato più che i 50 Km/h non prende

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: furti"agro boschivi"
Leggo ora l'argomento e, purtroppo confermo che anche da noi avvengomno furti di legname e di utensili-
Tolti i comportamenti delinquenziali veri e propri, dove le forze dell'ordine dovrebbero essere più presenti nel territorio, v sono casi anche di poveracci (non solo extracomunitari) che col freddo alle porte han bisogno di riscaldare casa (quando non è una baracca) e lì interviene la nostra coscienza. Sono da trattare alla stregua di quelli che fan sparire lotti di bosco e fior di attrezzature?
Tolti i comportamenti delinquenziali veri e propri, dove le forze dell'ordine dovrebbero essere più presenti nel territorio, v sono casi anche di poveracci (non solo extracomunitari) che col freddo alle porte han bisogno di riscaldare casa (quando non è una baracca) e lì interviene la nostra coscienza. Sono da trattare alla stregua di quelli che fan sparire lotti di bosco e fior di attrezzature?
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: furti"agro boschivi"
a mio parere assolutamente no.Checus ha scritto:v sono casi anche di poveracci (non solo extracomunitari) che col freddo alle porte han bisogno di riscaldare casa (quando non è una baracca) e lì interviene la nostra coscienza. Sono da trattare alla stregua di quelli che fan sparire lotti di bosco e fior di attrezzature?
ma il discorso ci porterebbe assai lontani e comporterebbe considerazioni che esulano dai confini, dalle competenze e dagli obiettivi di questo forum.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» fasi lunari nei lavori agro boschivi
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
» Patentino uso motosega
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
» Patentino uso motosega
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|