Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 281 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 278 Ospiti :: 3 Motori di ricercaphantom, spinzo, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
+109
Crono 574zz
nonno sport
ferrari giacomo
h357xp
appennino ligure
speedsonic
herminetor
Scuderia84
poker4
refosco
Ceppo77
lagarduna
diesel
lovato
harry potter
climber
Nonno_sprint
Nicola_seph
dani91285
nic3
murdock
Barba_962
Claudio70
teleferica
amelanchier
alby4everR
Dan56k
Micke86
fabior
roberto
straker
paolo67
Anto86
psq
poldino
faldi
lupo
raimbow151
AlessandroC
fausto capital
DE ANGELI
Lello78
Stepmeister
NIBBIO
mistoimpegando
MattiMatti
beppe65
faustocapital
stefano.danieli
piccolo boscaiolo
marzot
rò89bs
matteo346xp
santinello
dario88
silvano68
manselfmade
beppone
tomtom78
Don Camillo
Crg
Poseidon X6
luca31
TAZIO
zanin guglielmo
saturix2008
gian66
capretta1977
falcetto
andry steel
Dominik
motomix
mastiff
miserveunverricello
Barbablu
ghezzi
Dudum
belcanto
ferrari-tractor
Roberto1962
peromort
mario83
Simba
Matic
Lorenzo C.
jack
romy62
stefen 66
iury1977
bolo86
cri393
nèga
s_riki
dolmar85
maura
corvo50
lario
gianninettis
tonino
Il Celtico
Lorenzo
peppone
frozik
maxi
curva
Pinomugo
arnaldo
tottoli livio
fernando62
113 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 23 di 40
Pagina 23 di 40 • 1 ... 13 ... 22, 23, 24 ... 31 ... 40
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Condivido in tutto, il guidafune resta comunque molto comodo nel tiro diretto che spesso, almeno a me, capita di fareMatic ha scritto:Mah secondo me (ho un VIK 1000) se ne può fare anche a meno, io uso una carrucola di rinvio e la tengo a 8÷9 metri di distanza dall'attacco del verricello in modo che la fune si direziona bene e riesce ad avvolgersi abbastanza ordinatamanete sul tamburo; secondo me è importante avere un gancio girevole e non fisso perchè quando lo usi a strascico direttamente con la fune del verricello tende ad attorcigliarsi e fare vettole ecc. ecc.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
il tiro diretto andrebbe evitato, non solo per problemi avvolgimento cavo ma spesso , nel caso di vericcello dietro al trattore, un angolatura accentuata porta al ribaltamento dello stesso, mentre con una carrucola di rinvio si può direzionare la fune incon diverse angolazioni lasciando largano sempre in linea.gli unici guidafune che permettono tiri disalineati sono quelli mossi da doppia vite(destra sinistra) azionata con catena dalla rotazione del tamburo stesso. un esempio per tutti sono i verricelli fissi su trattore
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Mi potete fornire le seguenti informazioni per mia cultura personale?NIBBIO ha scritto:e alla fine eccolo...
DVA 1224 con corda da 6 mm per 60 metri; tiro diretto 1350 kg...
- costruttore del motore
- cilindrata e potenza
Ringrazio e saluto
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
dunque il motore è un blue bird da 2,7CV [2KW] con una cilindrata di 52 cc...falcetto ha scritto:Mi potete fornire le seguenti informazioni per mia cultura personale?
- costruttore del motore
- cilindrata e potenza
Ringrazio e saluto
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
sicuro NIBBIONIBBIO ha scritto:dunque il motore è un blue bird da 2,7CV [2KW] con una cilindrata di 52 cc...falcetto ha scritto:Mi potete fornire le seguenti informazioni per mia cultura personale?
- costruttore del motore
- cilindrata e potenza
Ringrazio e saluto

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
sicurissimo... dietro al motore c'è una targhetta con riportato il nome e il codice...gian66 ha scritto:sicuro NIBBIO.... anche a me pare un blue bird, ma il venditore dice che è un Kawa.
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
ok !!! ... dalla DVA mi è stato riferito che su richiesta, forniscono il vericello con motore Kawa.NIBBIO ha scritto:sicurissimo... dietro al motore c'è una targhetta con riportato il nome e il codice...gian66 ha scritto:sicuro NIBBIO.... anche a me pare un blue bird, ma il venditore dice che è un Kawa.
loro danno preferenza al Blue bird, in quanto ha un tiro/resa maggiore.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
1350kg in tiro diretto con 2,7 cv? ma a che velocità? (metri secondo)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
metri al secondo non ne fà...fernando62 ha scritto:1350kg in tiro diretto con 2,7 cv? ma a che velocità? (metri secondo)
però sono 25 al minuto...

NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Caspita 25 m/min, 1370 Kg, motore da 2.7 CV è un bel risultato
, per esempio il VIK 1000 in tiro diretto fa 1000 Kg a 25 m/min ma richiede motoseghe con potenze comprese tra 4.5 e 7.5 CV mentre lo Zollern muli tira 1700 Kg a 12.5 m/min con potenze di 4÷5 CV.
Che siano valori calcolati in modo diverso tra i vari Costruttori (calcolo del tiro sul primo ultimo/strato ecc. ecc.)

Che siano valori calcolati in modo diverso tra i vari Costruttori (calcolo del tiro sul primo ultimo/strato ecc. ecc.)

Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
25metri/min= 0,4 mt/s quindi data la potenza di 2kw pari a 2,7 cv e la velocità di 0,4 mt /S e dato che l'unità di misura 1CV è capace di muovere 75kg alla velocità di 1mt/s, risulta che 75 kg moltiplicati per 2,7cv divisila velocità 0,4mt/s=500kgNIBBIO ha scritto:metri al secondo non ne fà...fernando62 ha scritto:1350kg in tiro diretto con 2,7 cv? ma a che velocità? (metri secondo)
però sono 25 al minuto...
il costruttore probabilmente riporta il tiro max(in seconda) e la velocità max a tamburo pieno.
ora prendiamo lo zollern privo di tamburo ma con cabestano (non varia il diametro) potenza richiesta 3,7kw(5cv) a 9000rpm/ velocità 12,5 mt /m(0,2mt/s)=1700kg . altro: KBF=potenza minima richiesta 3,6KW(circa 5cv) 25mt/min=1000kg(qui il costruttore riporta la velocità media).
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Io per fare il calcolo di quanto tira il mio verricello non ho usato i cavalli (potenza) ma ho preso la coppia (momento), moltiplicata per la riduzione e moltiplicata nuovamente per il diametro del cabestano (o tamburo) ottenendo così una forza
rò89bs- utente registrato
- Messaggi : 227
Data d'iscrizione : 04.02.12
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
no no... il tiro in seconda è di 2500 kg a metà corda nel tamburo...fernando62 ha scritto: il costruttore probabilmente riporta il tiro max(in seconda) e la velocità max a tamburo pieno.
i 1350 kg che ho riportato, sono a tamburo vuoto...
tuttavia l'ho provato ieri mattina...
uao:cheers: che roba... tira davvero tanto e non ha il minimo problema...
trainavo una robinia del diametro di 35 cm per una lunghezza di 5 metri, è sebbene si è impuntata in una radice, l'ha strappata e ha continuato il traino...
l'unica cosa, è che la corda si riavvolge abbastanza bene ma non più come prima... tuttavia accelerando e mollando il gas, si riesce a farla avvolgere decentemente...
sono veramente soddisfatto:clap clap:
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Mi fa piacere che con il tuo nuovo vericello DVA ti trovi beneNIBBIO ha scritto:tuttavia l'ho provato ieri mattina...
uao:cheers: che roba... tira davvero tanto e non ha il minimo problema...
trainavo una robinia del diametro di 35 cm per una lunghezza di 5 metri, è sebbene si è impuntata in una radice, l'ha strappata e ha continuato il traino...
l'unica cosa, è che la corda si riavvolge abbastanza bene ma non più come prima... tuttavia accelerando e mollando il gas, si riesce a farla avvolgere decentemente...
sono veramente soddisfatto:clap clap:

quando ti riferisci che la fune non si riavvolge come prima, intendi che si accavalla, si attorcilia o .... cos'altro ancora ?

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Anche sul mio Docma a volte la fune viene riavvolta un po' male.
Fin che sono nel bosco ok, poi a casa la svolgo interamente, ci attacco il trattore o l'auto un pelo frenata e la riavvolgo su bene.
Se gli strati sotto sono avvolti laschi, c'è il forte pericolo di accavallamenti e schiacciamenti della fune (a me è capitato al primo tiro
)
Fin che sono nel bosco ok, poi a casa la svolgo interamente, ci attacco il trattore o l'auto un pelo frenata e la riavvolgo su bene.
Se gli strati sotto sono avvolti laschi, c'è il forte pericolo di accavallamenti e schiacciamenti della fune (a me è capitato al primo tiro

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
non volevo sminuire un prodotto che ritengo valido. ho riportato un'unita di misura universalmente riconosciuta, con la quale in tutto il mondo si calcola in base alla potenza e alla velocita la forza o viceversa.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Infatti, ho controllato sul manuale del mio Docma e riporta 1420 kg come forza di tiro massima, quindi si riferisce al primo strato.fernando62 ha scritto:non volevo sminuire un prodotto che ritengo valido. ho riportato un'unita di misura universalmente riconosciuta, con la quale in tutto il mondo si calcola in base alla potenza e alla velocita la forza o viceversa.
Ora il verricello è su uno scaffale, ma la prima volta che lo riavvolgo provo a misurare il diametro minimo e massimo del tamburo e conto il numero di giri in un minuto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
ottimo
personalmente ho avuto modo di provarneuno (KBF 1000 )con dinamometro, cambia eccome cambia la forza di tiro tra tamburo vuoto e pieno. vale anche per il verricello che ho dietro al trattore, eppure sono 65cv che lo muovono.ma quando la fune è quasi completamente avvolta ,la frizione del verricello non riesce a muovere il carico ,che poco prima nonostante la pendenza era stato trainato.

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Ciao Ferrari, ma dopo questa cosa si e' rotto o rovinato qualcosa nel docma?ferrari-tractor ha scritto:Anche sul mio Docma a volte la fune viene riavvolta un po' male.
Fin che sono nel bosco ok, poi a casa la svolgo interamente, ci attacco il trattore o l'auto un pelo frenata e la riavvolgo su bene.
Se gli strati sotto sono avvolti laschi, c'è il forte pericolo di accavallamenti e schiacciamenti della fune (a me è capitato al primo tiro)
o e' solo un accavallarsi che disturba le operazioni di tiro e basta?
Grazie per la risposta
ciao
raimbow151- utente registrato
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 03.05.13
Località : bellunese
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
anche a me al secondo tiro si è pizzicata un po.. ma niente di grave... anzi dopo altri 3 tiri era come nuova...ferrari-tractor ha scritto:
Se gli strati sotto sono avvolti laschi, c'è il forte pericolo di accavallamenti e schiacciamenti della fune (a me è capitato al primo tiro)
tuttavia la corda si riavvolge abbastanza bene, dato che durante il traino, mollo il gas in modo da indirizzarla da sx a dx o viceversa...
per adesso non posso proprio lamentarmi...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Anche a me si è pizzicata, ma è rimasta deformata in quel punto

Per indirizzare il riavvolgimento all'inizio ero solito inclinare il verricello a sinistra e a destra, ora mi sono fatto un guidafune manuale e faccio meno fatica

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
ecco cosa vi volevo chiedere, ... con un guida fune, ... secondo voi si evita si o no, questo l'incoveniente della corda che si attorciglia?.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Puoi evitare accavallamenti, quello si, ma per evitare che la fune si attorcigli l'unica cosa che conta è che gli strati sottostanti siano stati avvolti in tensione e ben ordinati.gian66 ha scritto:
ecco cosa vi volevo chiedere, ... con un guida fune, ... secondo voi si evita si o no, questo l'incoveniente della corda che si attorciglia?.
Se sono stati avvolti laschi senza tendere il cavo, quando il carico punta o la tensione del cavo sale, il filo tende ad entrare dentro la matassa e li si aggroviglia e/o si schiaccia, e poi sono cavoli amari per svolgerlo (in un caso ho dovuto attaccarlo al trattore e tirare

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
ok!! ho capito

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
nell'utilizzo, questi apparecchi vanno bene nel tiro diretto o serve per forza una o piu' carrucole di rinvio?
cioe' se il cavo d'acciaio sfrega di continuo il terreno non tende a sfilarsi?
saluti
cioe' se il cavo d'acciaio sfrega di continuo il terreno non tende a sfilarsi?
saluti
raimbow151- utente registrato
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 03.05.13
Località : bellunese
Pagina 23 di 40 • 1 ... 13 ... 22, 23, 24 ... 31 ... 40

» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
» motosega-verricello
» calcolo del tiro dei verricelli
» motosega-verricello
» calcolo del tiro dei verricelli
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 23 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|