Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio motosega Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da pavona61 Oggi alle 7:06 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297996 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 201 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 197 Ospiti :: 3 Motori di ricercaBFausto, ikar, riccardo, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
volano decespugliatore
+2
falcetto
Albè
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
volano decespugliatore
Salve a tutti. Mi hanno portato a casa un decespugliatore kioritz con apparente blocco del motore. Ho smmtato l asta e dove ce il volano sorpresa: tutte le alette di raffreddamento si erano staccate e bloccavano la rotazione dello stesso. Il problema è trovare il ricambio. Il modello non si capisce quale sia, sarà un 30cc o 35cc credo, con asta da 28. Grazie a chi mi aiuterà.
Re: volano decespugliatore
Kioritz dovrebbe essere il costruttore del solo motore, mentre la macchina dovrebbe essere Echo. Se riesci a postare foto (targhetta, macchina completa) arriveranno suggerimenti. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: volano decespugliatore
Ti ringrazio falcetto, appena posso faccio foto alla macchina e quel che resta del volano. Dici che si potrebbe trovare? Ho chiesto a un concessionario echo e ha detto picche.falcetto ha scritto:Kioritz dovrebbe essere il costruttore del solo motore, mentre la macchina dovrebbe essere Echo. Se riesci a postare foto (targhetta, macchina completa) arriveranno suggerimenti. Saluti
Re: volano decespugliatore
fai le foto sia al volano che alla bobina...landplaster ha scritto:Ti ringrazio falcetto, appena posso faccio foto alla macchina e quel che resta del volano. Dici che si potrebbe trovare? Ho chiesto a un concessionario echo e ha detto picche.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: volano decespugliatore
Per le foto della macchina e della bobina nessun problema, se dio vuole oggi le posto, le foto del volano ci va qualche giorno perché l ho dato a un amico che si era interessato per la ricerca dello stesso, senza esito. Appena me lo riporta faccio fototottoli livio ha scritto:fai le foto sia al volano che alla bobina...landplaster ha scritto:Ti ringrazio falcetto, appena posso faccio foto alla macchina e quel che resta del volano. Dici che si potrebbe trovare? Ho chiesto a un concessionario echo e ha detto picche.![]()

Re: volano decespugliatore




purtroppo mi sono accorto adesso di essermi dimenticato della foto della bobina. Stamattina ho visto al bar il mio amico e siamo andati a prendere il volano!



Re: volano decespugliatore
ciao ragazzi vi aggiorno la situazione. dato l impossibilità di trovare il ricambio, ho pensato di tornire il volano per creare un piano, e di applicare una ventola di un motore elettrico alla quale taglierò parte delle alette per questioni di spazi. che vi sembra come idea? non ho molto da perdere alla fine. appena ho tempo mi ci metto al lavoro. altre idee sono molto ben accette. grazie
Re: volano decespugliatore
dalle foto sembra che cilindro e volano siano molto simili a quelli della motosega cs 302, una volta verificato se i codici combaciano potresti cercarne una malandata e cannibalizzare quella; al limite cerca in rete, all'estero qualcosa si trova.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: volano decespugliatore
Soluzione fattibile ma da verificare. Ovviamente attenzione alla perfetta centratura della parte in plastica. Va attentamente considerato il regime di rotazione del motore elettrico dal quale recuperi la ventola. Il motore termico poi girerà a 10.000 giri/' per cui attenzione... Salutilandplaster ha scritto:ciao ragazzi vi aggiorno la situazione. dato l impossibilità di trovare il ricambio, ho pensato di tornire il volano per creare un piano, e di applicare una ventola di un motore elettrico alla quale taglierò parte delle alette per questioni di spazi. che vi sembra come idea? non ho molto da perdere alla fine. appena ho tempo mi ci metto al lavoro. altre idee sono molto ben accette. grazie
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: volano decespugliatore
grazie falcetto. Aggiornerò la situazione appena mi metto all'operafalcetto ha scritto:Soluzione fattibile ma da verificare. Ovviamente attenzione alla perfetta centratura della parte in plastica. Va attentamente considerato il regime di rotazione del motore elettrico dal quale recuperi la ventola. Il motore termico poi girerà a 10.000 giri/' per cui attenzione... Salutilandplaster ha scritto:ciao ragazzi vi aggiorno la situazione. dato l impossibilità di trovare il ricambio, ho pensato di tornire il volano per creare un piano, e di applicare una ventola di un motore elettrico alla quale taglierò parte delle alette per questioni di spazi. che vi sembra come idea? non ho molto da perdere alla fine. appena ho tempo mi ci metto al lavoro. altre idee sono molto ben accette. grazie

Re: volano decespugliatore
Rispolvero questo topic aggiornando la situazione. Dopo un tentativo fallito per tentar di applicare la ventola mi sono messo alla ricerca costante del ricambio. Finalmente qualche giorno fa mi sono aggiudicato un asta su un noto sito di aste, del medesimo decespugliatore. Esso era mancante di qualche parte ma la ventola era integra. Rimuovendo il volano (portante il medesimo codice) ho scoperto che aveva le puntine, mentre quello che era da riparare aveva già l accensione elettronica. Era solo una curiosità che avevo notato (infatti nella foto del volano la parte interna presenta uno spazio che serviva appunto per la scatola dove stavano appunto le puntine. Mi sono sempre chiesto come mai il mio avesse questo spazio che era inutile
e pensavo per mantenere il peso volano contenuto)
Costo operazione 30 euro.

Costo operazione 30 euro.
Re: volano decespugliatore
tagliando dei pezzettini di piatto in alluminio e saldandoli a tig era recuperabile anche questo
saymon- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.07.12
Località : veneto/carceri
Re: volano decespugliatore
Non discuto sulla bontà della mano dell'operatore e delle saldature ma mi rimane sempre il dubbio di come risulterebbe sbilanciato. Girando a 10.000 g/' la bilanciatura dinamica è indispensabile. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: volano decespugliatore
Si può essere, bisogna avere la saldatrice a tig, e se non la si ha a disposizione ci si rivolge a un professionista. Io con 30 euro ho il suo pezzo originale che so che va benone. E difficilmente chi fa il saldatore ti fa un lavoro del genere che dici te per 30 euro, poi se sbaglio correggetemi.saymon ha scritto:tagliando dei pezzettini di piatto in alluminio e saldandoli a tig era recuperabile anche questo
Re: volano decespugliatore
Secondo me non sarebbe tanto conveniente, anche visto la spesa fatta di soli 30 euro.saymon ha scritto:tagliando dei pezzettini di piatto in alluminio e saldandoli a tig era recuperabile anche questo
Inoltre non basterebbe tagliare una piattina di alluminio: la superficie su cui saldare non è piatta, dunque andrebbe tagliato ogni pezzetto, senza pensare che ogni piattina andrebbe messa perpendicolare rispetto la superficie di appoggio ed equidistante secondo il raggio esterno ed il raggio interno delle alette.
La superficie su cui saldare andrebbe molata come andrebbero presi altri accorgimenti.
Altra cosa: dalla foto le alette non mi sembrano a sezione costante.
Secondo me albe hai fatto la scelta giusta.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: volano decespugliatore
ovviamente io non parlavo della ricerca di un prfessionista ma di avere un amico che fa quel lavoro,ovviamente a 30 ha fatto bene ad acquistarlo,ma se nn lo avesse trovato forse era una strada percorribile
saymon- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.07.12
Località : veneto/carceri
Re: volano decespugliatore
Aggiorno. Dopo quasi due mesi di utilizzo il signore che me lo aveva lasciato in riparazione è contentissimo. Quando è venuto a prenderlo gli ho solo consigliato di passare a oli migliori per la miscela.
E di non da farla più al 5%
Comunque dovevano essere veramente buoni come motori, aveva ancora una compressione eccellente a distanza di anni e ore di utilizzo.
E di non da farla più al 5%
Comunque dovevano essere veramente buoni come motori, aveva ancora una compressione eccellente a distanza di anni e ore di utilizzo.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|