Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297999 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 212 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 206 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, danirleterzi88, demo, mancino, maxb., Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Legno per sculture
+19
Maciste
cipo
robywood
Motolelozzo
belcanto
castagnone
poncia
philippe
i'-macchiaiolo
arnaldo
Orsoarcubo
paolaas
chainsawcarver
gianninettis
maxi
peppone
curva
tottoli livio
Firulli
23 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER BELLE ARTI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Legno per sculture
Vorrei sapere quale legno usate per realizzare le sculture, tipo l'aquila, civetta, ecc?
Andrea

Andrea

Firulli- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 12.04.10
Località : gioia
Re: Legno per sculture
per il legno da utilizzare abbiamo un'esperto che fa' delle sculture a dir poco favolose e sicuramente ti dara' dei buoni consigli.....per ora ti faccio il benvenuto..nel forum..ciao
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Legno per sculture
ti do il benvenuto al forum ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: Legno per sculture
gli esperti sono due: orsoarcubo e chainsawcarver...speriamo che si colleghino in questi giorni.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Legno per sculture




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Legno per sculture
Ragazzi,mo che mi arriva la zenoah da 18cc con barra carving e catena da precisione e trovo un p'ò di tempo una scultura proverò a farla anch'io certo aspettiamo il consiglio degli esperti per la tipologia del legno da adoperare.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: Legno per sculture
Ciao , principalmente uso il cedro , ma va bene anche il platano , il tiglio e il pino rosso, buon divertimento e fai attenzione, le motoseghe da potatura sono meno controllabili e piu' soggette al kickback.
Re: Legno per sculture
Grazie dei consigli e farebbe piacere magari se facevi qualche altra opera vederla.chainsawcarver ha scritto:Ciao , principalmente uso il cedro , ma va bene anche il platano , il tiglio e il pino rosso, buon divertimento e fai attenzione, le motoseghe da potatura sono meno controllabili e piu' soggette al kickback.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: Legno per sculture
Nel trentino usano il legno di cirmolo...
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: Legno per sculture
Io generalmente uso legni di resinose (pino,abete,cedro...),ma spesso quello che mi procurano,specie se mi chiamano a qualche fiera.
Ho lavorato spesso anche con l'ontano (diventa rosso seccando,molto bello...) e col castagno,comunque preferisco i resinosi.
Confermo l'uso del cirmulo nel nord,in Valle d'Aosta lo usano molto per scolpire a scalpello perchè permette un taglio molto netto senza irregolarità nei piccoli dettagli.
Ho lavorato spesso anche con l'ontano (diventa rosso seccando,molto bello...) e col castagno,comunque preferisco i resinosi.
Confermo l'uso del cirmulo nel nord,in Valle d'Aosta lo usano molto per scolpire a scalpello perchè permette un taglio molto netto senza irregolarità nei piccoli dettagli.
Orsoarcubo- utente registrato
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 27.12.09
Età : 49
Località : Montagna pistoiese
Re: Legno per sculture
chainsawcarver ha scritto:Ciao , principalmente uso il cedro , ma va bene anche il platano , il tiglio e il pino rosso, buon divertimento e fai attenzione, le motoseghe da potatura sono meno controllabili e piu' soggette al kickback.
Pino rosso?? forse intendevi Abete rosso, il Cirmolo o meglio Pino cembro è particolarmente amato dagli scultori e itagliatori, peccato che si trovi solo in alta quota e nemmeno in tutta la catena Alpina. Sembra che anche il Cipresso sia un buon legno per le sculture, qualcuno di voi lo usa?
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Legno per sculture
Sì ho già scolpito il cipresso , da verde è abbastanza duro , non scheggia molto , ma ha un profumo talmente forte da diventare nauseante , da secco è durissimo e scheggia parecchio, prossimamente nel post sculture posterò alcune immagini con questa essenza. Quest'estate ho capito perchè gli americani vanno pazzi per la Sequoia (Red Wood), l'ho scolpita abbastanza stagionata e nonostante questo è molto piu' soffice del tiglio ma meno fibrosa , la parte interna resta di un rosso scuro tipo cigliegio mentre la parte esterna è sul marroncino chiaro , molto bella.
Re: Legno per sculture
volevo un'info ,premetto che nn sono uno scultore, pero volevo chiedere se si riesce a rimediare del legno di sequoia perchè sapevo simile al tasso(raro e iper protetto) e utile per la realizzazione de miei longbows
i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Re: Legno per sculture
chainsawcarver,
ho visto il tuo sito ,
che dire, wwwwwwwwwwwwuuuuuuuuuuuaaaaaahhhhh
sei un artista, complimenti
ph
ho visto il tuo sito ,
che dire, wwwwwwwwwwwwuuuuuuuuuuuaaaaaahhhhh
sei un artista, complimenti
ph
philippe- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 22.01.11
Re: Legno per sculture
i'-macchiaiolo ha scritto:volevo un'info ,premetto che nn sono uno scultore, pero volevo chiedere se si riesce a rimediare del legno di sequoia perchè sapevo simile al tasso(raro e iper protetto) e utile per la realizzazione de miei longbows
perche non ci posti qualche foto dei tuoi lavori?
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Legno per sculture
arnaldo ha scritto:i'-macchiaiolo ha scritto:volevo un'info ,premetto che nn sono uno scultore, pero volevo chiedere se si riesce a rimediare del legno di sequoia perchè sapevo simile al tasso(raro e iper protetto) e utile per la realizzazione de miei longbows
perche non ci posti qualche foto dei tuoi lavori?
se ti riesce di trovarla piacerebbe anche a me provarla ( ciao poncia )
Re: Legno per sculture
volntieri ci provo a postarle semmai le mando a peppone...che in questo modo evito di fa pastrocchi poi a chi interessa posso fare pure una piccola lista delle essenze utilizzabili
vi premetto che io ne uso tre principalmente ornello ,nocciolo e sambuco(sembra sembra un legnaccio ma è riportato come legno ottimo per fare gli archi in un libro del 300')

i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Il Nespolo
Circa una settimana fa ho tagliato una pianta di nespolo poichè era vecchia e improduttiva. Premesso che il legno era durissimo da tagliare (a distanza di una settimana l'ascia rimbalza sul ceppo senza conficcarsi ), volevo chiedervi se oltre ad usarlo come combustibile è anche idoneo alla realizzazione di manufatti lignei.
castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: Legno per sculture
Salve,
il legno di nespolo è molto duro e pregiato,molto richiesto da chi fa lavori di ebanisteria e tornitura.
Belcanto
il legno di nespolo è molto duro e pregiato,molto richiesto da chi fa lavori di ebanisteria e tornitura.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Il Nespolo
Grazie per la risposta.
Allora ne conserverò qualche pezzo che magari adopererò per qualche lavoro di pregio.
Allora ne conserverò qualche pezzo che magari adopererò per qualche lavoro di pregio.
castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: Legno per sculture
Circa tre settimane fa Abbiamo abbattuto un cedro dell'hymalaia (deodara) di circa 60cm di diametro a un metro dallla base.
Lo ritenete un essenza generalmente adatta allo scopo?
C'é da dire che la pianta era morta da qualche anno pur presentandosi molto bella al taglio.
Lo ritenete un essenza generalmente adatta allo scopo?
C'é da dire che la pianta era morta da qualche anno pur presentandosi molto bella al taglio.
Motolelozzo- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 30.12.11
Località : Como
Re: Legno per sculture
Si il cedro è un legno dolce adatto allo scopo ,anche perche essendo tenero è facile da lavorare

robywood- utente registrato
- Messaggi : 347
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: Legno per sculture
Grazie, leggendo i post precedenti avevo visto il cedro fra i papabili, ma mi chiedevo se l'hymalaiano facesse differenza.
Purtroppo i ceppi mi si stanno già raggiando.
Non ho trovato altrove nel sito e forse questo non é il luogo sbagliato, per capire come evitare che i ceppi, fette o altri tagli di legno possano fratturarsi.
Ho letto i post per la stagionatura della legna da ardere,ma lí serve il contario, ovvero che spacchi per un piú facile uso della scure. Ho letto anche i post sui travetti di castagno per edilizia, ma nulla che mi possa aiutare.
Forse é una domanda troppo banale?
Ho capito che di certo vanno tagliate in luna calante (vive o morte che siano), ma poi?!
Purtroppo i ceppi mi si stanno già raggiando.
Non ho trovato altrove nel sito e forse questo non é il luogo sbagliato, per capire come evitare che i ceppi, fette o altri tagli di legno possano fratturarsi.
Ho letto i post per la stagionatura della legna da ardere,ma lí serve il contario, ovvero che spacchi per un piú facile uso della scure. Ho letto anche i post sui travetti di castagno per edilizia, ma nulla che mi possa aiutare.
Forse é una domanda troppo banale?
Ho capito che di certo vanno tagliate in luna calante (vive o morte che siano), ma poi?!
Motolelozzo- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 30.12.11
Località : Como
Re: Legno per sculture
forse non é il luogo adatto ...Motolelozzo ha scritto:...Non ho trovato altrove nel sito e forse questo non é il luogo sbagliato, per capire come evitare che i ceppi, fette o altri tagli di legno possano fratturarsi.
...
Ho letto i post per la stagionatura della legna da ardere,ma lí serve il contario, ovvero che spacchi per un piú facile uso della scure. Ho letto anche i post sui travetti di castagno per edilizia, ma nulla che mi possa aiutare.
Forse é una domanda troppo banale?
Ho capito che di certo vanno tagliate in luna calante (vive o morte che siano), ma poi?!
ma anch'io sarei molto interessato a come procedere dopo il taglio per la corretta stagionatura di pezzi per scultura (o anche altro uso ,non da ardere)
Ci sono regole generali da seguire o dipende molto dal tipo di essenza ?
Penso sia meglio non lavorarli molto freschi, ma sono completamente ignorante in materia.
cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: Legno per sculture
Non è proprio quello di cui mi occupo, ma sono in contatto con un falegname svizzero molto in gamba e lui mi ha detto che il Cedro o il Tasso (nonostante sia difficilissimo da trovare) hanno una ottima risposta e potrebbero essere adatti allo scopo.
Spero di essere stato utile.
Un saluto a tutti
Spero di essere stato utile.
Un saluto a tutti
Maciste- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.07.13
Età : 42
Località : Imperia
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Legno di Pioppo per sculture?
» Difetti (fessurazioni) legno, produzione mestolo in legno
» Sculture con motosega- Parte2
» Difetti (fessurazioni) legno, produzione mestolo in legno
» Sculture con motosega- Parte2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER BELLE ARTI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|