Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 50 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 50 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Querce secche
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Querce secche
In questo periodo sto abbattendo una quantità di querce che si sono seccate probabilmente in seguito alla siccità della scorsa estate.
Le querce sono ubicate nel classico bosco di macchia mediterranea dell'Italia centrale: quercia, leccio, corbezzolo, carpino, erica, orniello, e i diametri vanno dai 10 ai 40 centimetri. Il fenomeno di disseccamento si è presentato a fasce concomitanti con alcune isoipse intorno ai 450 ml e oltre alle querce interessa una minima quantità di altre specie.
Alcune delle querce interessate, dall'aspetto palesemente secco nei rami, stanno rigettando dal tronco, mentre altre sono definitivamente da eliminare non avendo dato segno di vita nel corso di primavera ed estate di quest'anno.
Osservando i boschi in giro per l'Umbria inoltre, ho notato spesso chiazze di marrone nel verde estivo, ad indicare zone dove probabilmente è successo lo stesso fatto.
Quello che mi sembra interessante è il confrontarsi per avere un'idea generale di come questo fenomeno recente sia diffuso anche nel resto dell'Italia.
Dan
Le querce sono ubicate nel classico bosco di macchia mediterranea dell'Italia centrale: quercia, leccio, corbezzolo, carpino, erica, orniello, e i diametri vanno dai 10 ai 40 centimetri. Il fenomeno di disseccamento si è presentato a fasce concomitanti con alcune isoipse intorno ai 450 ml e oltre alle querce interessa una minima quantità di altre specie.
Alcune delle querce interessate, dall'aspetto palesemente secco nei rami, stanno rigettando dal tronco, mentre altre sono definitivamente da eliminare non avendo dato segno di vita nel corso di primavera ed estate di quest'anno.
Osservando i boschi in giro per l'Umbria inoltre, ho notato spesso chiazze di marrone nel verde estivo, ad indicare zone dove probabilmente è successo lo stesso fatto.
Quello che mi sembra interessante è il confrontarsi per avere un'idea generale di come questo fenomeno recente sia diffuso anche nel resto dell'Italia.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Querce secche
Deve esserci stata molta siccità da voi,per seccare una specie di pianta che predilige terreni aridi.
Mi ricordo qui da noi l`estate del 2003 in cui ci fu una siccità tremenda,a fine agosto sembrava di essere in pieno autunno.Uno scenario raccapricciante.
Malgrado la sofferenza patita,le querce presenti sul prato davanti alla mia cascina hanno rimesso tutte e quante le foglie l`anno seguente.
Buon pomeriggio dal Reverendo.
Mi ricordo qui da noi l`estate del 2003 in cui ci fu una siccità tremenda,a fine agosto sembrava di essere in pieno autunno.Uno scenario raccapricciante.

Malgrado la sofferenza patita,le querce presenti sul prato davanti alla mia cascina hanno rimesso tutte e quante le foglie l`anno seguente.
Buon pomeriggio dal Reverendo.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Querce secche
Sì Don, qui l'anno scorso la mancanza d'acqua ha sfiorato la tragedia. Ricordo molto bene anche l'estate del 2003 che, a differenza del 2012, da noi si è manifestata più con caldo afoso che siccità.
Lo ricordo bene perché quell'estate, a causa del caldo, si è verificato un inaridimento degli strati più superficiali di terreno che soprattutto nei terreni argillosi ha portato ad una sensibile costipazione con conseguenti fessurazioni degli edifici che vi erano fondati sopra, e di conseguenza sono intervenuto diverse volte nel mio ambito professionale.
Ma a seguito di quell'estate non si erano seccate tante piante come ora: in alcuni boschi si notano delle fasce nelle quali è morta una quercia su due (ma come dicevo alcune stanno rimettendo dal tronco).
Il fenomeno mi preoccupa e mi incuriosisce, e volevo sentire le opinioni di altri perché non vorrei che la causa fosse invece qualche malattia.
Dan
Lo ricordo bene perché quell'estate, a causa del caldo, si è verificato un inaridimento degli strati più superficiali di terreno che soprattutto nei terreni argillosi ha portato ad una sensibile costipazione con conseguenti fessurazioni degli edifici che vi erano fondati sopra, e di conseguenza sono intervenuto diverse volte nel mio ambito professionale.
Ma a seguito di quell'estate non si erano seccate tante piante come ora: in alcuni boschi si notano delle fasce nelle quali è morta una quercia su due (ma come dicevo alcune stanno rimettendo dal tronco).
Il fenomeno mi preoccupa e mi incuriosisce, e volevo sentire le opinioni di altri perché non vorrei che la causa fosse invece qualche malattia.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Querce secche
Mi pare strana una moria così diffusa, per giunta dovuta a siccità.
Hai notato segni particolari sui tronchi o tagliando le piante?
Solitamente le querce hanno una tendenza al ricaccio non elevata, con scarsissima o nulla produzione di polloni dal ceppo, cioè cercano di ricacciare se le tagli. Mi suona un po' strano che alcune abbiano ricacciato ora.
Hai notato segni particolari sui tronchi o tagliando le piante?
Solitamente le querce hanno una tendenza al ricaccio non elevata, con scarsissima o nulla produzione di polloni dal ceppo, cioè cercano di ricacciare se le tagli. Mi suona un po' strano che alcune abbiano ricacciato ora.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Querce secche
tagliata in questi giorni una quercia....il tronco principale per circa 6 mt sembrava sano con tutte le sue foglie e corteccia normale....oltre i 6 mt due diramazioni del diametro 35-40 completamente secche.....
al taglio, fin dalla base il tronco si presentava diviso in tre sezioni irregolari per tutta la sua lunghezza..
non saprei definire se sintomi di una malattia o se colpita da un fulmine anni orsono, escludo sicuramente sintomi di siccità perché vicino ad un canale irrigatore, altra nota da rilevare, a distanza di circa 100 mt un'altra quercia sta presentando gli stessi sintomi
al taglio, fin dalla base il tronco si presentava diviso in tre sezioni irregolari per tutta la sua lunghezza..
non saprei definire se sintomi di una malattia o se colpita da un fulmine anni orsono, escludo sicuramente sintomi di siccità perché vicino ad un canale irrigatore, altra nota da rilevare, a distanza di circa 100 mt un'altra quercia sta presentando gli stessi sintomi
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Querce secche
Da quasi tutte quelle secche si sta già staccando la corteccia e in alcune c'è del marciume nella parte più interna del tronco che interessa a volte quasi tutto il durame, mentre l'alburno è ancora buono. In alcune la corteccia presenta i fori caratteristici dello scavo del picchio.ferrari-tractor ha scritto: Hai notato segni particolari sui tronchi o tagliando le piante?
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|