Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P26 Da Febo Oggi alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Oggi alle 7:44 am
» Pompa olio Stihl 009
Da luca31 Oggi alle 7:30 am
» soffiatore echo pb 770
Da jotull Oggi alle 7:28 am
» Da una semipro al livello base?
Da luca31 Oggi alle 7:21 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Oggi alle 12:15 am
» Husqvarna Tomos 65L
Da Kalimero Ieri alle 10:26 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ieri alle 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ieri alle 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ieri alle 4:49 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da falcetto Ieri alle 4:33 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ieri alle 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:55 pm
» Aiuto Acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 1:00 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ieri alle 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ieri alle 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ieri alle 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ieri alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23063 membri registratiL'ultimo utente registrato è Domenico2352
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297935 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 205 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 201 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDomenico2352, eugenio.bonac, lore57, Paolone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ural elettronic 1992
+5
riky86
Don Camillo
Alessio510
paolo67
ferrari giacomo
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: FOTO MOTOSEGHE D'EPOCA :: SINGOLE MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
ural elettronic 1992



ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
Ottimo pezzo !!, ho trovato un video a riguardo
https://www.youtube.com/watch?v=GLJPWRHnsUo
Paolo67
https://www.youtube.com/watch?v=GLJPWRHnsUo
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: ural elettronic 1992
Bellissima! complimenti!!!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: ural elettronic 1992
Bellissima.ferrari giacomo ha scritto:'ultima arrivata mancano alcuni pezzi ma trovarli e quasi impossibile

É funzionante oppure quei pezzi mancanti sono di importanza vitale?
Buona giornata da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: ural elettronic 1992
la macchina come motore e funzionante mi manca il sistema di tensionamento della catena che per ora lo fatto con 2 ranelle ma non e il suo e la molla di ritorna dell avvolgitore della accensione che e un po particolare
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
Stupenda! Complimenti!

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: ural elettronic 1992
Hai qualche info tecnica? cilindrata, potenza, passo catena e lunghezza barra..così si contestualizza un po'

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: ural elettronic 1992
sto un po su dovrebbe perche non sono riuscito a trovare molte informazioni tecniche:
catena passo 404 20''
cilindata 110 cm2
cavalli 5
peso 15 kg a secco
anno di produzione 1992 tuttora in produzione identica
catena passo 404 20''
cilindata 110 cm2
cavalli 5
peso 15 kg a secco
anno di produzione 1992 tuttora in produzione identica
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
Caso mai questo é il sito della fabbrica a Perm (Urali)ferrari giacomo ha scritto:la macchina come motore e funzionante mi manca il sistema di tensionamento della catena che per ora lo fatto con 2 ranelle ma non e il suo e la molla di ritorna dell avvolgitore della accensione che e un po particolare
http://www.benzopily.ru/
Per trovare siti che vendono pezzi, puoi inserire in ricerca google "Уральский бензопилы"
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: ural elettronic 1992
complimenti!! del 1992 ? nonostante la "giovane" età ha un design e una sicurezza d'altri tempi.
Comunque bella, bella.
Comunque bella, bella.

murdock- utente registrato
- Messaggi : 369
Data d'iscrizione : 18.10.10
Località : Trentino
Re: ural elettronic 1992
si infatti come design sembra una macchina degli anni 40 e come sicurezza praticamente e sotto zero,praticamente ai una catena lunghissima e grossa che gira costantemente sempre anche al minimo e una cosa paurosa e pensare che la fanno tuttora identica...
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
Apperò, non pareva una macchina di queste dimensioniferrari giacomo ha scritto:sto un po su dovrebbe perche non sono riuscito a trovare molte informazioni tecniche:
catena passo 404 20''
cilindata 110 cm2
cavalli 5
peso 15 kg a secco
anno di produzione 1992 tuttora in produzione identica

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: ural elettronic 1992
no no e enorme magari faro una foto con qualcos altro di fianco per far vedere le propozioni.
rettifico la dimensione della barra: passo 404 24''
rettifico la dimensione della barra: passo 404 24''
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
Infatti é un design anni 40ferrari giacomo ha scritto:si infatti come design sembra una macchina degli anni 40 e come sicurezza praticamente e sotto zero,praticamente ai una catena lunghissima e grossa che gira costantemente sempre anche al minimo e una cosa paurosa e pensare che la fanno tuttora identica...

L'"amicizia" (Drujba - 95CC) da cui deriva la Ural é stata presentata la prima volta nel 1953 e da allora non é cambiata per niente (quello che funziona, non si cambia).
Controlla però la frizione perché al minimo la catena non divrebbe girare.
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: ural elettronic 1992
da quello che ho capito guardando un po in giro anche i video e sprovvista di frizione, a solo un accoppiamento che permette di poter girare la barra per fare abbattimento o sramatura (si gira tutto il gruppo di taglio)
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
Ieri, curiosando un po', ho visto che i pattini della frizione sono dati in ricambio.ferrari giacomo ha scritto:da quello che ho capito guardando un po in giro anche i video e sprovvista di frizione, a solo un accoppiamento che permette di poter girare la barra per fare abbattimento o sramatura (si gira tutto il gruppo di taglio)
Anche in questo video, noterai che la catena al minimo si ferma.
Probabilmente é da revisionare
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: ural elettronic 1992
quella del video e una druzba e un altra marca,che non ci sia la frizione almeno sulla mia ne sono piu che certo lo smontata pezzo per pezzo,puo anche essere che il vecchio propietario l'abbia tolta per qualche motivo non saprei dirlo questo,pero cosi come e funziona e si riescie a tagliare,ci o provato e un delirio.
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
In URSS un singolo progetto era a volte affidato nella produzione a più fabbriche. Potrebbe essere il caso.ferrari giacomo ha scritto:quella del video e una druzba e un altra marca
Ural produce autocarri e prima produceva anche motociclette
Ultima modifica di Poseidon X6 il Sab Ott 19, 2013 6:06 pm - modificato 1 volta.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: ural elettronic 1992
Mi hanno sempre incuriosito le cose provenienti dall' est europa.ferrari giacomo ha scritto:da quello che ho capito guardando un po in giro anche i video e sprovvista di frizione, a solo un accoppiamento che permette di poter girare la barra per fare abbattimento o sramatura (si gira tutto il gruppo di taglio)
La tua adesso e in posizione sramatura?.
In pratica allenti e ruoti la parte terminale (prima del pignone, senza rimuovere la barra e ritensionare la catena) e passi in posizione abbattimento, (non deve essere molto "ergonomica") .
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: ural elettronic 1992
Anche se il nome del prodotto può trarre in inganno sono costruite da fabbriche differenti.Poseidon X6 ha scritto:In URSS un singolo progetto era a volte affidato nella produzione a più fabbriche. Potrebbe essere il caso.ferrari giacomo ha scritto:quella del video e una druzba e un altra marca
Ural produce autocarri e prima produceva anche motociclette
Le motoseghe sono costruite a Perm dalla Dzerzhinsky, le motociclette a Niznij Novgorod (ex Gorki) dalla IMZ e gli autocarri e i vagoni ferroviari a Ekaterinburg (ex Swerdlovsk) dalla Uralmasch.
Quella del filmato é si una Druzba (più corretto foneticamente Drujba) ma rispetto alla Ural, cambia unicamente la cilindrata del motore (95 anziché 110cc).
Dato che la frizione é venduta come ricambio per 400 rubli (9,5€

Che il precedente proprietario l'abbia tolta, é anche una possibilità visto che anche la barra fornita dalla fabbrica é da 46 cm, passo 10.26 mm.
Che sia ergonomica oppure no, non te lo so dire ma adesso mi hai incuriosito. La prossima visita in Russia ne voglio provare una.paolo67 ha scritto:Mi hanno sempre incuriosito le cose provenienti dall' est europa.
La tua adesso e in posizione sramatura?.
In pratica allenti e ruoti la parte terminale (prima del pignone, senza rimuovere la barra e ritensionare la catena) e passi in posizione abbattimento, (non deve essere molto "ergonomica") .

Questa é una foto dal sito russo di Husqvarna, e se le produce significa che funzionano, credo.


Ultima modifica di Nonno_sprint il Dom Ott 20, 2013 3:55 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi)
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: ural elettronic 1992
!! Questa è interessante !! a vederla sembra che si presti meglio per la sramatura, giustamente la cosa migliore e provare, forse noi siamo da sempre abbituati ai nostri modelli.marco63 ha scritto:Che sia ergonomica oppure no, non te lo so dire ma adesso mi hai incuriosito. La prossima visita in Russia ne voglio provare una.![]()
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: ural elettronic 1992
mi sa che anche i russi non ne sono molto entusiasti di quel tipo di macchine li parlando con chi me la data diceva che erano ''imposte'' dallo stato a chi ne aveva bisogno(o quello o niente) finita quella storia li hanno comperato tutti le motoseghe standard.
si cosi com'e e in sramatura si gira tutto il gruppo taglio
si cosi com'e e in sramatura si gira tutto il gruppo taglio
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: ural elettronic 1992
a prescindere dai governi di questi paesi, la costruzione è dettata da una scelte tecnica: quella di non doversi inginocchiare nella neve!
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: ural elettronic 1992
Perfettamente d'accordo con Fernando. Infatti, se una casa come Husqvarna ha costruito un modello appositamente per quel mercato, significa che la domanda c'é.fernando62 ha scritto:a prescindere dai governi di questi paesi, la costruzione è dettata da una scelte tecnica: quella di non doversi inginocchiare nella neve!
Inoltre le varie Druzba e Ural sono ancora molto diffuse nei paesi dell'est (forse dovuto anche al prezzo di vendita).
Se comunque si voleva usare un modello tradizionale, la fabbrica produce anche la "Taiga".
Mi sembra inoltre di aver visto un video di una di queste con un motore Stihl
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino

» TAGLIASIEPI
» dove trovare pezzi di ricambio per la mia ural 2t electron del 89
» castor automati c 70 elettronic
» dove trovare pezzi di ricambio per la mia ural 2t electron del 89
» castor automati c 70 elettronic
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: FOTO MOTOSEGHE D'EPOCA :: SINGOLE MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|