Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 78 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 77 Ospiti :: 2 Motori di ricercar-riga
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
raccoglitori occasionali
+2
gianninettis
maxi
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
raccoglitori occasionali


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: raccoglitori occasionali
Certo spiegare per iscritto i funghi buoni da quelli cattivi.....,dovresti raccoglierli e poi farli vedere a qualc'uno
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: raccoglitori occasionali
i funghi ogni anno portano un sacco di persone negli ospedali per avvelenamento.....
se non si riconoscono non fidatvi dell'aspetto o del buon samaritano incontrato nel bosco che da' consigli a tutti...prima di raccoglierli informatevi anche presso le comunita' montane che sapranno darvi preziosi consigli sulla questione....non scherziamo con i funghi!!!! 


tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: raccoglitori occasionali
Bè come raccoglitori occasionali,mi piacciono molto le cozze infatti quando vado al mare a monopoli o polignano l'estate distanti circa 40 km da casa mia,faccio una camminata lungo gli scogli solo in determinati punti e ci sono delle cozze attaccate nella roccia,le stacco con un coltello, le apro e le mangio.Noi le chiamiamo cozze patelle,sono più piccole di quelle che stanno in acqua.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: raccoglitori occasionali





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: raccoglitori occasionali
i funghi io li conosco ho fatto un corso per la raccolta dei funghi ho il patentino della provincia per raccoglerli faccio solo funghi quelli buoni non faccio gli elenchi ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: raccoglitori occasionali
In Friuli per raccogliere i funghi ci vuole un permesso che viene concesso solo dopo aver partecipato a dei corsi e sostento un esame, la quantità ammesa è comunque regolamentata.
Io personalmente raccolgo solo le 2-3 specie che conosco, se non si è proprio sicuri meglio lasciar perdere, non sono molte le specie mortali, ma moltissime le varietà tossiche o allucinogene.
Per il resto, erbe, bacche, castagne ecc si possono raccogliere, io però consiglio un pò di moderazione, spesso si vedono andare per boschi o prati squadre di raccoglitori che non hanno ancora capito che la natura ci dà tanto, ma le sue risorse non sono infinite, quindi, raccogliamo solo ciò che ci serve se vogliamo trovare qualcosa anche l' anno prosimo...
Io personalmente raccolgo solo le 2-3 specie che conosco, se non si è proprio sicuri meglio lasciar perdere, non sono molte le specie mortali, ma moltissime le varietà tossiche o allucinogene.
Per il resto, erbe, bacche, castagne ecc si possono raccogliere, io però consiglio un pò di moderazione, spesso si vedono andare per boschi o prati squadre di raccoglitori che non hanno ancora capito che la natura ci dà tanto, ma le sue risorse non sono infinite, quindi, raccogliamo solo ciò che ci serve se vogliamo trovare qualcosa anche l' anno prosimo...
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: raccoglitori occasionali
ma anche nel lazio dei fare un corso micologico io l'ho fatto la natura va rispettata
Ultima modifica di carlofriggeri il Mar Apr 13, 2010 5:27 pm - modificato 1 volta.
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: raccoglitori occasionali
Quel corso si fà anche da noi,inoltre oltre al tesserino che ti rilasciano,è vietato raccogliere i funghi con la busta,bisogna andare con gli appositi cesti.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: raccoglitori occasionali
esattamente le stesse regole che ci sono qui'.... 

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: raccoglitori occasionali
i funghi quando li trovi li devi mettere nel cestino di viminiè vietatissimo metterlini nelle buste di celofan e più di tre kg al giorno di funghi porcini ovuli o amantita cesarea è vietato raccoglierli però non ho tempo per andare a funghi poichè quando è il periodo di funghi se escono vado a tagliare la legna ciao carlo
non ho avuto tempo neanche per andare asparagi
i funghi nanno messi nel cestino perchè le spore degli stessi cadono e nascono altri funghi nel bosco
non ho avuto tempo neanche per andare asparagi
i funghi nanno messi nel cestino perchè le spore degli stessi cadono e nascono altri funghi nel bosco
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: raccoglitori occasionali
gianninettis ha scritto:Bè come raccoglitori occasionali,mi piacciono molto le cozze infatti quando vado al mare a monopoli o polignano l'estate distanti circa 40 km da casa mia,faccio una camminata lungo gli scogli solo in determinati punti e ci sono delle cozze attaccate nella roccia,le stacco con un coltello, le apro e le mangio.Noi le chiamiamo cozze patelle,sono più piccole di quelle che stanno in acqua.
quele si che sono buone non magiarle crude sono pericolose solo cotte
maxi ha scritto:ciao........visto che imezzo ai nostri boschi e prati cè possibilita di trovare asparagi,cicoria, e funghi vi capita di mettervi a raccoglierli?qui dalle mie parti non riesco a trovare un corso di riconoscimento funghi altrimenti mi sarebbe piaciuto individuarli,per la cicoria e asparagi,bè...............cè mia suocera
prova a terni ho informati alla provincia sono sicuro che a terni fanno corsi micologici
Ultima modifica di peppone il Mar Apr 13, 2010 5:46 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: raccoglitori occasionali
scusami una domanda: credo che tu' stia parlando di aspargi selvatici, non avresti una foto da postare? e' una curiosita' ,tanto dalle mie parti se proprio ti va' bene nei boschi (a parte i funghi)puoi trovare qualche mora o mirtilli..ciao
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: raccoglitori occasionali
Comunque anche da noi sono molto frequenti gli asparagi selvatici e non solo nei boschi,anche lungo i parieti delle strade di campagna e nei campi,pensa che due giorni fà mio padre si ritirò con due buste piene e abbiamo mangiato frittata di asparagi e alla sera pastina con brodo di asparagi e abbiamo anche congelato una busta piena.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: raccoglitori occasionali
tottolilivio ha scritto:scusami una domanda: credo che tu' stia parlando di aspargi selvatici, non avresti una foto da postare? e' una curiosita' ,tanto dalle mie parti se proprio ti va' bene nei boschi (a parte i funghi)puoi trovare qualche mora o mirtilli..ciao
esatto asparagi selvatici si trovano lungo le siepi ma il periodo e gia passato si trovano da fine febbraio e tutto marzo per pstare le foto non sono capace ho chiesto aiuto a mia figlia però non ho avuto aiuto ho anche la macchinetta digitale troppo foto vorrei mettere ma non sono capace le more le prendo a agosto luglio i mirtilli non nascono dalle mie parti ho un amico in valtellina li ci sono pure tanti e non è vietato raccoglerli ciao carlo
gli asparagi selvatici sono lunghi e si vedono la testa è come uno normale
gianninettis ha scritto:Comunque anche da noi sono molto frequenti gli asparagi selvatici e non solo nei boschi,anche lungo i parieti delle strade di campagna e nei campi,pensa che due giorni fà mio padre si ritirò con due buste piene e abbiamo mangiato frittata di asparagi e alla sera pastina con brodo di asparagi e abbiamo anche congelato una busta piena.
buonissimi eccellenti
penso che gli asparagi piacciono a peppone e fanno molto bene
Ultima modifica di peppone il Mar Apr 13, 2010 6:08 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di tre post consecutivi)
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: raccoglitori occasionali
Fa piacer sapere che finalmente tutte le regioni stanno regolando con normative specifiche la raccolta di funghi, però molti ancora non hanno capito che è importante conoscere e rispettare la natura, basta leggere i giornali per rendersi conto di quanti intossicati o quanti multati avvengono ogni anno.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: raccoglitori occasionali
Altri raccoglitori occasionali da noi sono cicorie,cardoni , sivoni e dulcis in fundo anche le bietole selvatiche.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: raccoglitori occasionali
E' divertente vedere tutte le persone piegate a metà per raccogliere la cicoria
Nel mio giardino (che ricordo per ora è ancora un cantiere, ma forse per poco ancora...) cresce un sacco di tarassaco ma io lo riconosco solo quando c'è già il fiore
Poi ho anche le biete, buone!
Mi hanno detto che anche le piantine di papavero, quando sono indetro sono molto buone ma non le ho ancora mai assaggiate.
Lì in zona poi so che la mia vicina raccoglie gli asparagi selvatici.
Di funghi invece non è zona, non ci sono boschi sono tutte colline coltivate....
Mi piacerebbe tantissimo andare a funghi, io credo di riconoscere solo i porcini
Andavo a funghi da bambina, con i miei, quando andavamo in vacanza; era davvero rilassante e divertente.... Nei bochi dell'Alto Adige trovavamo porcini ma nel frattempo facevamo scorpacciate di lamponi!

Nel mio giardino (che ricordo per ora è ancora un cantiere, ma forse per poco ancora...) cresce un sacco di tarassaco ma io lo riconosco solo quando c'è già il fiore

Poi ho anche le biete, buone!
Mi hanno detto che anche le piantine di papavero, quando sono indetro sono molto buone ma non le ho ancora mai assaggiate.
Lì in zona poi so che la mia vicina raccoglie gli asparagi selvatici.
Di funghi invece non è zona, non ci sono boschi sono tutte colline coltivate....
Mi piacerebbe tantissimo andare a funghi, io credo di riconoscere solo i porcini

Andavo a funghi da bambina, con i miei, quando andavamo in vacanza; era davvero rilassante e divertente.... Nei bochi dell'Alto Adige trovavamo porcini ma nel frattempo facevamo scorpacciate di lamponi!

paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: raccoglitori occasionali
Da noi si trovano i funghi cardoncelli i pipirazzi le pettinecchie gli ombrellari i muccosi i lardari i porcini ora ricordo questi.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: raccoglitori occasionali
io quando vado a funghi prendo porcini se si trovano galletti ovoli mazzeditamburo quache russola le famigliole piopparelli i le trombette che sono scure ed appartengono alle famiglia dei galletti queste si trovano a novembre ciao carlo dimenticavo i pratoioli coa carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: raccoglitori occasionali
Carlo il problema è che qualc'uno dei tuoi può essere uguale a qualc'uno dei miei,però li chiamiamo con nomi diversi,comunque tutti i funghi sono velenosi,solo che quelli commestibili lo sono in minima parte,ma se ne mangi più di 2 chili potresti totalizzare il veleno che si trova in uno di quelli velenosi e sentirti male lo stesso
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: raccoglitori occasionali
no non e vero che ifunghi sono velenosi . ci sono i funghi buoni ed eccellenti ne mangi fino alla sessieta e non ti succede nulla quelli velonosi ci muori quelli tossici una corsa al ospetale una lavanda gastrica e tu i funghi non li mangi più ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|