Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Vevaxel75 Oggi alle 12:09 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 10:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Ieri alle 10:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 10:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 8:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Ieri alle 2:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 2:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 6:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298320 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 152 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 148 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, clivis, cubalibre46, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
ATOMIZZATORI
+66
A380
Coccia84
manu87
genny
francescovat
Mark Ingegno
zak
francesco80
filom
Straniero
LorenzoS
Ciano81
blondgnek65
Franco83
Don Camillo
Vincenzo57
grigio4
mic77
maxb.
emilio79
giacomone
Ceppo77
giorgio96
Kromer
mc
Motosegaro 94
mimmotrapa
luca31
rambaldi
Erbofilo
mesodcaburei
Anto86
Bena
francosirio
motomix
Camiondiesel
MASTROTURI
giperf
gaiagreta
Poseidon X6
sgaragnone
falcetto
balsal
Dea61
dautàrr
biker57
riccardo
jackone
clafri79
Stuz
alexio79
IL GLADIATORE
stefanbz
piccolo boscaiolo
Robinia
ferrari-tractor
AlessandroC
pmatteo
cri393
maxi
tottoli livio
lazio1900
fernando62
curva
peppone
gianninettis
70 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 3 di 12
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Re: ATOMIZZATORI
Salve a tutti!
Sono alle prese con un atomizzatore Sabart, mi servirebbero dei ricambi ma guardando in un pò in giro sul web sembra non essere mai esistito nulla come atomizzatore Sabart. Può essere che sia un ibrido, ovvero motore di marca, preso e assemblato con componentistica per la trasformazione e marchiato sabart? E' stato comprato di seconda mano intorno al 1995.
Il pistone è di D 48 e cilindrata di circa 75.
Sono alle prese con un atomizzatore Sabart, mi servirebbero dei ricambi ma guardando in un pò in giro sul web sembra non essere mai esistito nulla come atomizzatore Sabart. Può essere che sia un ibrido, ovvero motore di marca, preso e assemblato con componentistica per la trasformazione e marchiato sabart? E' stato comprato di seconda mano intorno al 1995.
Il pistone è di D 48 e cilindrata di circa 75.
jackone- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 12.03.12
Re: ATOMIZZATORI
i ricambi di questo atomizzatore li trovi presso i concessionari garmec.jackone ha scritto:Salve a tutti!
Sono alle prese con un atomizzatore Sabart, mi servirebbero dei ricambi ma guardando in un pò in giro sul web sembra non essere mai esistito nulla come atomizzatore Sabart. Può essere che sia un ibrido, ovvero motore di marca, preso e assemblato con componentistica per la trasformazione e marchiato sabart? E' stato comprato di seconda mano intorno al 1995.
Il pistone è di D 48 e cilindrata di circa 75.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
Per piccolo frutteto famigliare: atomizzatore o irroratore ?
Buona sera a tutti,
spero di non fare una cavolata aprendo un nuovo argomento! Ho un piccolo frutteto famigliare e composto da una quindicina di piante da frutto (mele, pere, susini, albicocchi) per le quali ora faccio i trattamenti con una pompa a spalla. La pompa a spalla ha i suoi limiti come tempi e uniformità dei trattamenti e stavo valutando l'acquisto di un altro mezzo come un atomizzatore o un irroratore. Visto che la frutta la mangio io faccio un minimo di trattamenti, sotto la supervisione di un esperto frutticoltore e utilizzando solo prodotti di libera vendita. Dal sito di un noto produttore ho letto che l'atomizzatore ha una uniformità del trattamento migliore rispetto all'irroratore. Per contro l'irroratore ha un prezzo inferiore e questo è molto importante! L'atomizzatore può essere usato come soffiatore, ma per questo ho già un soffiatore.
Cosa mi suggerite?
Saluti e Buone Feste
spero di non fare una cavolata aprendo un nuovo argomento! Ho un piccolo frutteto famigliare e composto da una quindicina di piante da frutto (mele, pere, susini, albicocchi) per le quali ora faccio i trattamenti con una pompa a spalla. La pompa a spalla ha i suoi limiti come tempi e uniformità dei trattamenti e stavo valutando l'acquisto di un altro mezzo come un atomizzatore o un irroratore. Visto che la frutta la mangio io faccio un minimo di trattamenti, sotto la supervisione di un esperto frutticoltore e utilizzando solo prodotti di libera vendita. Dal sito di un noto produttore ho letto che l'atomizzatore ha una uniformità del trattamento migliore rispetto all'irroratore. Per contro l'irroratore ha un prezzo inferiore e questo è molto importante! L'atomizzatore può essere usato come soffiatore, ma per questo ho già un soffiatore.
Cosa mi suggerite?
Saluti e Buone Feste
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: ATOMIZZATORI
Ciao Biker,
l'atomizzatore fa un lavoro fantastico. Ma costa veramente tanto di più. Informati se è possibile istallare un kit da atomizzatore sul soffiatore: sarebbe la migliore soluzione.
Ciao
l'atomizzatore fa un lavoro fantastico. Ma costa veramente tanto di più. Informati se è possibile istallare un kit da atomizzatore sul soffiatore: sarebbe la migliore soluzione.
Ciao
biker57 ha scritto:Buona sera a tutti,
spero di non fare una cavolata aprendo un nuovo argomento! Ho un piccolo frutteto famigliare e composto da una quindicina di piante da frutto (mele, pere, susini, albicocchi) per le quali ora faccio i trattamenti con una pompa a spalla. La pompa a spalla ha i suoi limiti come tempi e uniformità dei trattamenti e stavo valutando l'acquisto di un altro mezzo come un atomizzatore o un irroratore. Visto che la frutta la mangio io faccio un minimo di trattamenti, sotto la supervisione di un esperto frutticoltore e utilizzando solo prodotti di libera vendita. Dal sito di un noto produttore ho letto che l'atomizzatore ha una uniformità del trattamento migliore rispetto all'irroratore. Per contro l'irroratore ha un prezzo inferiore e questo è molto importante! L'atomizzatore può essere usato come soffiatore, ma per questo ho già un soffiatore.
Cosa mi suggerite?
Saluti e Buone Feste
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: ATOMIZZATORI
Buina sera,
grazie per il suggerimento, come irroratore ho visto Oleomac SP126, ora gli scrivo e chiedo per il kit. Mi chiedevo se questa macchina è fatta in Italia o Cina?
Saluti a tutti
grazie per il suggerimento, come irroratore ho visto Oleomac SP126, ora gli scrivo e chiedo per il kit. Mi chiedevo se questa macchina è fatta in Italia o Cina?
Saluti a tutti
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: ATOMIZZATORI
Ciao,
ha detto che hai già un soffiatore? Che marca-modello è? magari vedi di modificare quello.
Zao
ha detto che hai già un soffiatore? Che marca-modello è? magari vedi di modificare quello.
Zao
biker57 ha scritto:Buina sera,
grazie per il suggerimento, come irroratore ho visto Oleomac SP126, ora gli scrivo e chiedo per il kit. Mi chiedevo se questa macchina è fatta in Italia o Cina?
Saluti a tutti
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: ATOMIZZATORI
Salve a tutti,ho un problema di motore del mio Efco AT 2080, così l'ho smontato ma non so come fare per smontare la ventola che sembra avvitata direttamente alla biella,mi aiutate ?
Grazie Andrea
Grazie Andrea
Dea61- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 14.05.13
Consi
Salve, ho un vigneto di circa 3.000 mq (2.000 ceppi) ad alberello. Finora ho fatto i trattamenti antip. con polverizzatori manuali e con una pompa a zaino a batteria della Volpi (Energy plus), che nella sua categoria dovrebbe essere uno dei prodotti più seri ed affidabili. Ma tra tempi piuttosto lunghi, e lavoro via via più difficile man mano che la chioma si sparge nell’interfila (l’alberello è croce e delizia), metto in conto di passare ad un mezzo più potente e veloce.
Parlando di spalleggiati, cosa mi possono consigliare i già esperti dell’argomento?
Irroratrici o atomizzatori? Marchi seri ed affidabili? Prezzi orientativi? E’ conveniente dotarle di accessori tipo pompa di spinta o di riempimento? Ho letto qualcosa su carburatori a vaschetta o a membrana, quali preferire? Da un venditore di zona ho visto esposto un atomizzatore Farmer, prezzo poco oltre 500 Euro, marca seria o china?
Scusate le tante domande, ma l’argomento è poco trattato nei forum, a differenza di dece e motoseghe.
Saluti, e complimenti al forum lamotosega.
Parlando di spalleggiati, cosa mi possono consigliare i già esperti dell’argomento?
Irroratrici o atomizzatori? Marchi seri ed affidabili? Prezzi orientativi? E’ conveniente dotarle di accessori tipo pompa di spinta o di riempimento? Ho letto qualcosa su carburatori a vaschetta o a membrana, quali preferire? Da un venditore di zona ho visto esposto un atomizzatore Farmer, prezzo poco oltre 500 Euro, marca seria o china?
Scusate le tante domande, ma l’argomento è poco trattato nei forum, a differenza di dece e motoseghe.
Saluti, e complimenti al forum lamotosega.
balsal- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 21.05.12
Località : Barbagia
Re: ATOMIZZATORI
io ti consiglio o gli efco oppure gli echo entrambe le case hanno ottimi modelli sia di atomizzatori sia di pompe a spalla motorizzate
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: ATOMIZZATORI
Nessun problema per le domande,perchè sono d'aiuto a te,ma anche hai futuri lettori che ci leggeranno;io ti consiglio un'atomizzatore a spalla,perchè riesci a distribuire il prodotto sia dalla parte e dalla'altra della foglia,per i prezzi si aggirano dai 500 in su comunque..gli efco mi pare di ricordare si gira attorno hai 525.00 € (prendi con le pinze però perchè non ho dati alla mano,mi ricordo il cartello del rivenditore)...l'uso che ne devi fare comunque saremmo intensivo..

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: ATOMIZZATORI
Non conosco la tua macchina ma solitamente bisogna bloccare la rotazione con adeguato blocccapistone e poi svitare nel senso di rotazione della ventola.Dea61 ha scritto:Salve a tutti,ho un problema di motore del mio Efco AT 2080, così l'ho smontato ma non so come fare per smontare la ventola che sembra avvitata direttamente alla biella,mi aiutate ?
Grazie Andrea
Posta foto che i consigli arriveranno. Saluti
PS: la ventola è avvitata sull'albero motore, non alla biella.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: ATOMIZZATORI
salve a tutti.
sono in possesso di un atomizzatore cinese marcato ecomotors 3wf-16.
avendo il libretto di questa macchina con le caratteristiche tecniche anche del motore, non viene riportata la cilindrata e il numero di giri al minimo,mentre i giri al massimo si (6800 rmp).
sapreste dirmi la cilindrata e il numero di giri al minimo esatti ?grazie
sono in possesso di un atomizzatore cinese marcato ecomotors 3wf-16.
avendo il libretto di questa macchina con le caratteristiche tecniche anche del motore, non viene riportata la cilindrata e il numero di giri al minimo,mentre i giri al massimo si (6800 rmp).
sapreste dirmi la cilindrata e il numero di giri al minimo esatti ?grazie
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: ATOMIZZATORI
I soffiatori spalleggiati cinesi (Vigor, Sandrigarden...) hanno cilindrata da 62cc e un regime di minimo fra 2'300 e 2'700 g/min
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: ATOMIZZATORI
Poseidon X6 ha scritto:I soffiatori spalleggiati cinesi (Vigor, Sandrigarden...) hanno cilindrata da 62cc e un regime di minimo fra 2'300 e 2'700 g/min
ok,grazie poseidon.
provando a regolare i giri del minimo facendo uso di un contagiri digitale (non proprio dei migliori)mantenendo un regime minimo intorno ai 3000 giri diciamo che il motore aveva un minimo un po' allegro, ma sembra che rimanga in moto.
diminuendo il numero di giri regolando intorno ai 2700 questo rimaneva in moto per un po'(circa 2 minuti), per poi calare di giri e spegnersi .
secondo voi che problema potrebbe avere?
premetto che ho gia' provveduto alla pulizia del carburatore, controllato le membrane che sembrano abbastanza elastiche, valvola a spillo,filtro aria e candela sembrano ok.
la partenza a freddo con aria chiusa sembra ok massimo al terzo tiro parte, mentre a difettare e l'avvio a caldo
quale potrebbe essere il problema del difficile avvio a caldo?grazie
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: ATOMIZZATORI
sgaragnone ha scritto:..diminuendo il numero di giri regolando intorno ai 2700 questo rimaneva in moto per un po'(circa 2 minuti), per poi calare di giri e spegnersi .
secondo voi che problema potrebbe avere?
.... mentre a difettare e l'avvio a caldo
quale potrebbe essere il problema del difficile avvio a caldo?grazie
1. potrebbe essere solo una carburazione "grassa"...chiudi un poco la vite L
2. l'avvio difficoltoso a caldo in un motore a 2T è quasi sempre imputabile a diminuzione della corretta compressione (ovalizzazione dei componenti o usura fasce elastiche). Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
consiglio su atomizzatore /soffiatore
Buon giorno a tutti
complimenti per le interessantissime discussioni/informazioni date.Mi chiamo Aurelio e approfitto della vostra disponibilita per un consiglio riguardo all'acquisto di un soffiatore.Mi serve per radunare fieno in montagna quindi potente .Voglio stare al top della gamma sia come potenza sia durabilita della macchina ma mi interesserebbe anche farne un'uso atomizzatore.Ho visto che l'atomizzz. sr 450 Stihl si puo anche usare come soffiatore ma ha lo stesso tubo? si possono montare gli stessi ugelli come sul soffiatore? ci sono marchi alternativi di macchine che possono permettere il doppio uso.? E' meglio cercare macchine con classico motore 2tempi e non i nuovi 4 mix?Mi conviene acquistare un soffiatore ed attrezzarlo per atomizzatore?
Vi ringrazio e saluto
complimenti per le interessantissime discussioni/informazioni date.Mi chiamo Aurelio e approfitto della vostra disponibilita per un consiglio riguardo all'acquisto di un soffiatore.Mi serve per radunare fieno in montagna quindi potente .Voglio stare al top della gamma sia come potenza sia durabilita della macchina ma mi interesserebbe anche farne un'uso atomizzatore.Ho visto che l'atomizzz. sr 450 Stihl si puo anche usare come soffiatore ma ha lo stesso tubo? si possono montare gli stessi ugelli come sul soffiatore? ci sono marchi alternativi di macchine che possono permettere il doppio uso.? E' meglio cercare macchine con classico motore 2tempi e non i nuovi 4 mix?Mi conviene acquistare un soffiatore ed attrezzarlo per atomizzatore?
Vi ringrazio e saluto
gaiagreta- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 09.08.13
Re: ATOMIZZATORI
Ciao, io ho un efco da 65cc di cilindrata, non è potentissimo ma il suo lavoro lo fa bene sia come atomizzatore sia come soffiatore per le foglie nel castagneto.gaiagreta ha scritto:Voglio stare al top della gamma sia come potenza sia durabilita della macchina ma mi interesserebbe anche farne un'uso atomizzatore.
Devo però dirti che se prendi un modello molto potente, avrai problemi ad usarlo come atomizzatore, a meno che ti serva per fare trattamenti molto in alto, perchè col mio se accelero oltre 1/3 stacco le foglie alle viti nella vigna, senza contare che si danneggiano anche gli acini per l'impatto di gocce ad elevata velocità.
Al tempo il modello efco/oleomac era quello che aveva il miglior rapporto qualità/prezzo tra gli atomizzatori che avevo trovato. C'è anche il modello da 80cc.
Altri marchi, che conosco, Echo e Cifarelli oltre a Stihl
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
Ti ringrazio "ferrari-tractor" per l'aiuto.....Se prendo soffiatore potente e come dici tu corro dei rischi usandolo come atomizzatore perche troppo forte basta stare attenti e non accellerare oltre una certa soglia ,oppure bisogna per forza tenerlo accellerato tanto per atomizzare .la Stihl fa l'atomizzatore modello sr 420 e 450 che hanno la stessa potenza del br 600 stessa portata d'aria(credo sia la stessa identica maccchina dal punto di vista meccanica soffiante.)
Di nuovo grazie Aurelio
Di nuovo grazie Aurelio
gaiagreta- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 09.08.13
Re: ATOMIZZATORI
Chiaramente nell'uso atomizzatore si parzializza il gas, devo dire che col mio in pratica lo uso sempre un pelo sopra il minimo, giusto giusto da avere una buona nebulizzazione.
L'inconveniente è che i motori 2 tempi dovrebbero girare allegri, nel mio caso ho notato che la candela si sporca di più quando do il verdarame (estate) che quando soffio vie le foglie nel castagneto (autunno).
Per ora però nessun problema al motore
L'inconveniente è che i motori 2 tempi dovrebbero girare allegri, nel mio caso ho notato che la candela si sporca di più quando do il verdarame (estate) che quando soffio vie le foglie nel castagneto (autunno).
Per ora però nessun problema al motore
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
Credo aver capito che il br 600 Stihl cc come soffiatore sia molto piu potente del suo fratello atomizzatore sr 450 anche se sembrano uguali ed il motore e' uguale (anche se i vari rivenditori che ho contattato non mi danno risposte certe)ma dalle caratteristiche mi sembra capire che br 600 spara 1700 m3/h. senza ugello mentre il 450 danno una portata d'aria di 1300 m3/h. senza impianto di soffiaggio(che credo intendano senza ugello) credo quindi che monti una ventola piu piccola.Credo mi convenga quindi cercare qualche usato come atomizz. che mi serve per una decina di piante e un potente soffiatore come br600 o husquarna 580 che pero credo ci sia da poco e quindi difficile trovarlo usato.
Saluto e ringrazio di cuore.....Aurelio
Saluto e ringrazio
Saluto e ringrazio di cuore.....Aurelio
Saluto e ringrazio
gaiagreta- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 09.08.13
Re: ATOMIZZATORI
Ciao! E' da un pò che non scrivo, ma vi seguo quando posso.
Come lo scorso anno, dovrò trattare per un cliente, circa 50 agrumi adulti ed una 40ina di rose in vaso, con prodotti liquidi.
Essendo un terrazzamento molto infoltito da queste piante, lo scorso anno con la classica pompa a spalla volpi, eravamo in due(io a trattare per le rasole, ed una persona a preparare i secchi di liquido) ed alla fine del trattamento mi ritrovavo fradicio di sudore e scoli vari sulla schiena.
Vorrei passare ad un atomizzatore a scoppio per trattare d'ora in poi agendo dalla rasola superiore, e non più da sotto gli alberi, anche per velocizzare il lavoro.
Credo che per questo tipo di interventi non sia necessaria una cilindrata oltre i 50-60cc, e sarei orientato su echo DM6110, che ho pure trovato sul web ad un prezzo inferiore i 500€, ma non ha la pompa di carico ne il kit polveri....boh.Non vorrei spendere tanto, altrimenti prenderei il cifarelli nuvola.
In realtà sono troppo di fretta per mettermi a cercare con calma e fare i vari confronti, quindi vi chiedo un consiglio/indirizzamento specifico, per abbreviare le ricerche.
Grazie come sempre.
Giperf
Come lo scorso anno, dovrò trattare per un cliente, circa 50 agrumi adulti ed una 40ina di rose in vaso, con prodotti liquidi.
Essendo un terrazzamento molto infoltito da queste piante, lo scorso anno con la classica pompa a spalla volpi, eravamo in due(io a trattare per le rasole, ed una persona a preparare i secchi di liquido) ed alla fine del trattamento mi ritrovavo fradicio di sudore e scoli vari sulla schiena.
Vorrei passare ad un atomizzatore a scoppio per trattare d'ora in poi agendo dalla rasola superiore, e non più da sotto gli alberi, anche per velocizzare il lavoro.
Credo che per questo tipo di interventi non sia necessaria una cilindrata oltre i 50-60cc, e sarei orientato su echo DM6110, che ho pure trovato sul web ad un prezzo inferiore i 500€, ma non ha la pompa di carico ne il kit polveri....boh.Non vorrei spendere tanto, altrimenti prenderei il cifarelli nuvola.
In realtà sono troppo di fretta per mettermi a cercare con calma e fare i vari confronti, quindi vi chiedo un consiglio/indirizzamento specifico, per abbreviare le ricerche.
Grazie come sempre.
Giperf
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: ATOMIZZATORI
ciao Giperf, mio cognato ha acquistato 3 mei fa (in sostituzione di una vecchissima pompa di cui non trovava più ricambi) un Efco AT 8000 col kit polveri, credo intorno alla cifra che dicevi (480€ o giù di lì) è 72 cc e quindi davvero potente (5 CV) è pesante di sicuro (almeno 12 kg), però lo zaino è ben imbottito e lui sostiene che non lo affatica per niente...era ora vedremo il giovamento che ne trarranno i ns peri...
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: ATOMIZZATORI
confermo l'efco e' ottimo e potente (io ho il 2080 la versione precedente)
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: ATOMIZZATORI
Non so dire quanto sia utile la pompa di riempimento. Probabilmente per lavori su superfici estese aiuta. Per esperienza la pompa "booster" e' invece molto importante quando si dirige il getto verso l'alto.
Il kit polveri non l'ho mai usato. Tutti i fitofarmaci che uso sono da diluire in acqua. Anche per lo zolfo uso il bagnabile.
Io ho un Oleomac AM162 e mi trovo benissimo. Riesco a raggiungere la punta di alberi di ciliegio alti 5-6 metri.
Il kit polveri non l'ho mai usato. Tutti i fitofarmaci che uso sono da diluire in acqua. Anche per lo zolfo uso il bagnabile.
Io ho un Oleomac AM162 e mi trovo benissimo. Riesco a raggiungere la punta di alberi di ciliegio alti 5-6 metri.
Camiondiesel- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 01.12.13
Età : 67
Località : Astigiano
Re: ATOMIZZATORI
gaiagreta ha scritto:Credo aver capito che il br 600 Stihl cc come soffiatore sia molto piu potente del suo fratello atomizzatore sr 450 anche se sembrano uguali ed il motore e' uguale (anche se i vari rivenditori che ho contattato non mi danno risposte certe)ma dalle caratteristiche mi sembra capire che br 600 spara 1700 m3/h. senza ugello mentre il 450 danno una portata d'aria di 1300 m3/h. senza impianto di soffiaggio(che credo intendano senza ugello) credo quindi che monti una ventola piu piccola.Credo mi convenga quindi cercare qualche usato come atomizz. che mi serve per una decina di piante e un potente soffiatore come br600 o husquarna 580 che pero credo ci sia da poco e quindi difficile trovarlo usato.
Saluto e ringrazio di cuore.....Aurelio
Saluto e ringrazio
br 600 e sr 450 sono macchine completamente differenti di meccanica. motore 4 mix il primo, 2 mix il secondo. sr 450 ha come "fratello" il br 350/430
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 3 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|