Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da nicola64 Oggi alle 2:03 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298105 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 235 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 231 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAndre andre, framar49, intercomp, nicola64
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Castagne e castanicoltura
+56
mikhele
Rondine
ferrari-tractor
Roberto1962
gian66
Luigite
SCIROKKO87
rg7474
Cortinarius
coriasco
steo92
Na paca de legne
simone.cc94
RodiZegna
zio jimmy
tribo
Ballanz
morris ugo
fabry_mhr
marvinm
Nonno_sprint
alby4everR
belcanto
speedsonic
nuvolo
jukurlason
iury1977
miky_dj
lovato
Ceppo77
stefano.danieli
dautàrr
Il Celtico
Genchy
volpetus
Ghepardo
passione
nitro52
Berno197
Vittorio R
Don Camillo
silvano68
ValliGenovesi
daly1992
luca31
Alessio510
Stepmeister
faldi
pivello
Dan56k
Leos86
worior
Stihl 026
ghezzi
marco63
piccolo boscaiolo
60 partecipanti
Pagina 1 di 17
Pagina 1 di 17 • 1, 2, 3 ... 9 ... 17
Castagne e castanicoltura
visto l'interesse per questo apprezzato frutto, .... ne abbiamo parlato qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t4544p135-cinipide-galligeno-del-castagno?highlight=cinipide
ho aperto questo topic dedicato esclusivamente alle castagne e alla castanicoltura in generale.
https://lamotosega.forumattivo.com/t4544p135-cinipide-galligeno-del-castagno?highlight=cinipide
ho aperto questo topic dedicato esclusivamente alle castagne e alla castanicoltura in generale.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Hai fatto bene, nei miei boschi ho avuto un raccolto discreto per qualità, la quantità... mi basta per mangiare qualche castagna (dovrei trovare qualcuno che in tree-climbing mi togliesse almeno i rami secchi).
Ho avuto il piacere di raccogliere castagne da alcuni alberi che ho "recuperato" salendo con la scala e togliendo il secco e malato (un lavoraccio...)
Ho notato che gli alberi a cui avevo raccolto negli anni passati le foglie in andane e poi trinciate, hanno castagne migliori e in maggiore quantità. Mi piacerebbe provare a concimare con letame (avercene!)
Se riesco la prossima volta che vado a raccogliere faccio qualche foto.
Ho avuto il piacere di raccogliere castagne da alcuni alberi che ho "recuperato" salendo con la scala e togliendo il secco e malato (un lavoraccio...)
Ho notato che gli alberi a cui avevo raccolto negli anni passati le foglie in andane e poi trinciate, hanno castagne migliori e in maggiore quantità. Mi piacerebbe provare a concimare con letame (avercene!)
Se riesco la prossima volta che vado a raccogliere faccio qualche foto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
potresti mettere per favore delle foto di come hai potato i castagni per togliere i rami secchi e malati,tu fai dei trattamenti od osservi particolari precauzioni per la castanicoltura??? te lo chiedo perche' dovrei recuperare un 50-70 castagni alcuni ancora sono in punti non bonificati del mio bosco (cioe' sono inaccessibili causa rovi,arbusti selvatici ed alberi caduti) , grazie
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: Castagne e castanicoltura
Ho trovato questo articolo in pdf
Lo posto qui. Magari interessa qualcuno
http://www.isvirginio.it/public/materiale_didattico/opuscolo_castagneti_17_22.pdf
oppure anche questo link:
http://www.marroniecastagne.it/marroniecastagnehomepage
Lo posto qui. Magari interessa qualcuno
http://www.isvirginio.it/public/materiale_didattico/opuscolo_castagneti_17_22.pdf
oppure anche questo link:
http://www.marroniecastagne.it/marroniecastagnehomepage
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: Castagne e castanicoltura
Metterò foto appena riesco.
L'intervento nel mio caso è stato:
- taglio rovi e infestanti, taglio piantine di castagno nate da seme
- taglio piante morte o fortemente deperite, e taglio dei castagni selvatici che potessero fare ombra
- taglio polloni e succhioni sul tronco fino a 1.5m
- taglio dei rami secchi fino a 5-6m di altezza con scala... più in alto non mi ci sono osato a salire senza scala
- ho usato parte delle ramaglie per costruire una base per terrazzamenti visto che il terreno è una riva ripida
- costruzione piccoli terrazzamenti e sentieri con piccolo scasso e posa di terra di riporto, tutto a mano piccone e carriola
, con lo scopo di fornire un argine che impedisse alle castagne di rotolare a valle e una rete di piccoli sentieri che mi consenta di trasportare eventualmente concime e di passare con una piccola falciatrice
L'intervento nel mio caso è stato:
- taglio rovi e infestanti, taglio piantine di castagno nate da seme
- taglio piante morte o fortemente deperite, e taglio dei castagni selvatici che potessero fare ombra
- taglio polloni e succhioni sul tronco fino a 1.5m
- taglio dei rami secchi fino a 5-6m di altezza con scala... più in alto non mi ci sono osato a salire senza scala
- ho usato parte delle ramaglie per costruire una base per terrazzamenti visto che il terreno è una riva ripida
- costruzione piccoli terrazzamenti e sentieri con piccolo scasso e posa di terra di riporto, tutto a mano piccone e carriola

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
innanzi tutto credo che questo topic sia una cosa veramente buona,
ecco 2 osservazioni,
1° per ferrari tractor avrei un consiglio, siccome tu sostieni di aver tritato le foglie e riposte sotto il castagno ti posso dire che è probabile che il castagno ne abbia tratto beneficio in quanto li hai apportato materia organica, e tra l'altro hai anche distrutto certamente larve di cinipide galligeno, ma se nelle vicinanze del castagneto sono stati fatti rilasci di torimide non ripetere assolutamente l'azione, in quanto anche il torimide sfarfalla nelle foglie casdute, quindi andresti a compiere un danno mica da poco vedendo il costo di una colonia di antagonista...
2° consiglio invece è per piccolo boscaiolo invece, la potatura del castagno si limitta esclusivamente all'eliminazione del secco che va eseguita come in ogni altra pianta, e alla spollonatura che consiste nel levare i polloni con roncola o machete perchè permette di stare pi vicino al tronco. altre potature non son richieste.
P.s.
ma sei sicuro di aver 60 piante da innestare? a me sembra una cifra esorbitante, considerando che poi ogni pianta ha bisogno di almeno 250mq di prato circostante...
non vorrai mica metterti a recuperare i selvaticoni spero
ecco 2 osservazioni,
1° per ferrari tractor avrei un consiglio, siccome tu sostieni di aver tritato le foglie e riposte sotto il castagno ti posso dire che è probabile che il castagno ne abbia tratto beneficio in quanto li hai apportato materia organica, e tra l'altro hai anche distrutto certamente larve di cinipide galligeno, ma se nelle vicinanze del castagneto sono stati fatti rilasci di torimide non ripetere assolutamente l'azione, in quanto anche il torimide sfarfalla nelle foglie casdute, quindi andresti a compiere un danno mica da poco vedendo il costo di una colonia di antagonista...
2° consiglio invece è per piccolo boscaiolo invece, la potatura del castagno si limitta esclusivamente all'eliminazione del secco che va eseguita come in ogni altra pianta, e alla spollonatura che consiste nel levare i polloni con roncola o machete perchè permette di stare pi vicino al tronco. altre potature non son richieste.
P.s.
ma sei sicuro di aver 60 piante da innestare? a me sembra una cifra esorbitante, considerando che poi ogni pianta ha bisogno di almeno 250mq di prato circostante...
non vorrai mica metterti a recuperare i selvaticoni spero


ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Castagne e castanicoltura
Ciao ghezzi, sull'area del terreno che ha bisogno un castagno per svilupparsi "a dovere" ti do perfettamente ragioneghezzi ha scritto:
considerando che poi ogni pianta ha bisogno di almeno 250mq di prato circostante...
non vorrai mica metterti a recuperare i selvaticoni spero![]()
![]()



Non vicino casa mia vi è un castagno di oltre 100 anni, che sorge in un terreno libero da ostacoli ed ha sviluppato una chioma maestosa come quella di una quercia


Saluti da Francesco
Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Castagne e castanicoltura
finalmente uno che mi capisce, di solito tutti mi prendono per matto



Ultima modifica di Don Camillo il Gio Ott 09, 2014 2:36 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote (superflue))
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Castagne e castanicoltura
Non sei matto, il castagno è una pianta che ha bisogno di luce (ed acqua).
Purtroppo quasi tutti i castagneti nella mia zono sono stati piantati in rive con esposizione non ottimale, questo perchè i posti pianeggianti o ben esposti erano usati per coltivazioni e vigne, ora si sono trasformati in boschi e alcuni in rovai.
Per il cinipide, che da me da un paio di anni sembra essersi fermato, se ne parla qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t4544-cinipide-galligeno-del-castagno
Purtroppo quasi tutti i castagneti nella mia zono sono stati piantati in rive con esposizione non ottimale, questo perchè i posti pianeggianti o ben esposti erano usati per coltivazioni e vigne, ora si sono trasformati in boschi e alcuni in rovai.
Per il cinipide, che da me da un paio di anni sembra essersi fermato, se ne parla qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t4544-cinipide-galligeno-del-castagno
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
oggi ho notato che i miei castagni anno molti ricci, alcuni sono belli carichi.
la fioritura quest'anno è stata in ritardo, ma in compenso l'acqua non è mancata, se fà un bel autunno, forse avremo un buon raccolto. speriamo!
la fioritura quest'anno è stata in ritardo, ma in compenso l'acqua non è mancata, se fà un bel autunno, forse avremo un buon raccolto. speriamo!

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Bene anche nel mio boschetto sono belli carichi,quest'anno andranno bene, anche se ne abbiamo abbattuti parecchi io li uso solo per autoconsumo,e ne servono poche ma i vari escursionisti domenicali saranno contentissimi Ma le tue piante sono innestate o selvatiche come le mie? Vorrei innestarne le migliori dici che faranno fatica ha prendere?
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Castagne e castanicoltura
Anche noi ne abbiamo abbattuti qualcuno purtroppo e ne dovremmo abbattere altri due, più che altro per colpa del mal dell'inchiostro che sta seccando la palina subito sopra la marroneta e si sta espandendo verso valle. Per quanto riguarda il cinipide l'infestazione è al massimo, ma quest'anno grazie alle piogge le piante hanno rivegetato e la chioma è abbastanza folta. Qualche riccio qua e la si vede. Sempre meglio dello scorso anno perché la grandine aveva buttato giù anche le poche foglie che avevano.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: Castagne e castanicoltura
Nel cuneese la raccalta delle castagne (da poco iniziata), pare che non sia di buona qualità.
I castanicultori locali lamentano un raccolto scarso e di piccola pezzartura.
Le condizioni climatiche sfavorevoli dovute alle pioggie frequenti, hanno favorito anche la comparsa di un fungo, lo gnomoniopis pascoe, questo provoca forti attacchi di marciume.
Pare che tutte le varietà siano coinvolte, solo gli ibridi eurogiapponesi sono più sani.
I castanicultori locali lamentano un raccolto scarso e di piccola pezzartura.
Le condizioni climatiche sfavorevoli dovute alle pioggie frequenti, hanno favorito anche la comparsa di un fungo, lo gnomoniopis pascoe, questo provoca forti attacchi di marciume.
Pare che tutte le varietà siano coinvolte, solo gli ibridi eurogiapponesi sono più sani.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Ho fatto un'uscita ieri in un castagneto della mia zona e ne ho raccolte un cesto: pezzatura media, belle all'aspetto ma del tutto insapori. Una delusione.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Castagne e castanicoltura
stessa cosa Dan, ieri ho fatto un giro nel mio bosco, ed ho raccolto un po' di castagne per mio uso famigliare.
Fatte bollire, mangiate alcune a cena, e sono risultate molto insapori
.
Fatte bollire, mangiate alcune a cena, e sono risultate molto insapori

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Ciao ragazzi, per il sapore delle castagne, mia nonna dice di metterle al sole mezza giornata o poco più, che si conservano meglio e diventano più dolci... magari lo sapevate già, o magari è una grande "bufala", io non posso provare visto che le castagne dalle mie parti non esistono praticamente più 

pivello- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 06.10.14
Località : Domodossola
Re: Castagne e castanicoltura
A mio parere non è una grande "bufala", direi che ... prima di mangiarle è un bene lasciarle allargate sul un tavolo o in una cesta bassa e larga, anche qualche giorno.
Poi ... quando sono secche, per me sono eccezionali .. quelle sane, acquistano più sapore
Poi ... quando sono secche, per me sono eccezionali .. quelle sane, acquistano più sapore

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Anche per me non è una bufala. Io dopo la raccolta le tengo 5 giorni in acqua e poi una settimana al sole. Noto che sono moto più dolci e gustose che appena colte e si sbucciano meglio.
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: Castagne e castanicoltura
faldi ha scritto:Anche per me non è una bufala. Io dopo la raccolta le tengo 5 giorni in acqua e poi una settimana al sole. Noto che sono moto più dolci e gustose che appena colte e si sbucciano meglio.
questa non la sapevo! ... ma stando in acqua, non è che marciscono più in fretta??
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
anche a me piacciono di più quando perdendo un po' di acqua diventano più dolci, però di solito le teniamo in luogo asciutto e areato, non al sole. Comunque tenerle al sole una giornata non è sbagliato, anzi così si rende il processo più rapido.
poi una parte del raccolto lo mettiamo in acqua con una piccola concentrazione di sale per una settimana - 10 gg al massimo e dopo li facciamo asciugare bene mettendoli direttamennte sul pavimento di cotto con la finestra aperta e li muoviamo spesso con una pala, quando sono bene asciutti si possono vendere e si mantengono bene fino a natale e anche dopo. molto dipende anche dall'annata, quest'anno credo saranno poco conservabili per la stagione umida.
poi una parte del raccolto lo mettiamo in acqua con una piccola concentrazione di sale per una settimana - 10 gg al massimo e dopo li facciamo asciugare bene mettendoli direttamennte sul pavimento di cotto con la finestra aperta e li muoviamo spesso con una pala, quando sono bene asciutti si possono vendere e si mantengono bene fino a natale e anche dopo. molto dipende anche dall'annata, quest'anno credo saranno poco conservabili per la stagione umida.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: Castagne e castanicoltura
no anzi.
Come prima cosa muoiono tutti i biscetti così tante castagne appena appena aggredite si salvano e non attaccano le sane. Quelle vuote e molte gia mangiate vengono a galla. In più ho letto ora in internet cercando se ci fosse qualcosa sull'argomento che come pensavo avviene una fermentazione in acqua e a mio parere (discutibilissimo) è proprio con questa operazione che si raggiunge un gusto più "maturo" della castagna. Poi al sole perdono tutta l'acqua in eccesso e viene un prodotto che si conserva a lungo. Ho mangiato spesso castagne fino a fine dicembre-gennaio e se ce n'erano di marce era perché erano state raccolte cosi non perché si fossero marcite in acqua. Ti lascio comunque il link dell'articolo che ho trovato prima che dice un sacco di cose utili sui metodi di conservazione (non sapevo ci fossero tutte queste possibilità) e spiega bene quello che io prima per esperienza ti ho accennato.
http://spazioinwind.libero.it/circolodidatticomontella/Metodi%20di%20conservazione.htm
Come prima cosa muoiono tutti i biscetti così tante castagne appena appena aggredite si salvano e non attaccano le sane. Quelle vuote e molte gia mangiate vengono a galla. In più ho letto ora in internet cercando se ci fosse qualcosa sull'argomento che come pensavo avviene una fermentazione in acqua e a mio parere (discutibilissimo) è proprio con questa operazione che si raggiunge un gusto più "maturo" della castagna. Poi al sole perdono tutta l'acqua in eccesso e viene un prodotto che si conserva a lungo. Ho mangiato spesso castagne fino a fine dicembre-gennaio e se ce n'erano di marce era perché erano state raccolte cosi non perché si fossero marcite in acqua. Ti lascio comunque il link dell'articolo che ho trovato prima che dice un sacco di cose utili sui metodi di conservazione (non sapevo ci fossero tutte queste possibilità) e spiega bene quello che io prima per esperienza ti ho accennato.
http://spazioinwind.libero.it/circolodidatticomontella/Metodi%20di%20conservazione.htm
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: Castagne e castanicoltura
Molto interessante! grazie!! se conoscete altri metodi per la conservazione, fate sapere.
saluti
gian
saluti
gian
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Bene, tutte queste cose non le sapevo, direi che la tecnica della nonna si possa affinare ancora, e non poco! Comunque quando ero piccolo mi ricordo che le tenevamo in una vecchia casa, tutte sul pavimento, con le finestre aperte e poca luce.. E' meglio tenerle al buio o "illuminate"?
pivello- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 06.10.14
Località : Domodossola
Re: Castagne e castanicoltura
Come dicevo è meglio non tenerle al sole diretto, noi si fa così perché al sole si seccano più che asciugare e in più la buccia diventa chiara e opaca e ciò non è apprezzato da chi le compra.
Se ne hai poche, una volta tenute in acqua, per asciugarle puoi metterle uno strato sottile in delle cassette di plastica da frutta sollevate un tanto da terra e le muovi spesso.
Se ne hai poche, una volta tenute in acqua, per asciugarle puoi metterle uno strato sottile in delle cassette di plastica da frutta sollevate un tanto da terra e le muovi spesso.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: Castagne e castanicoltura
Grazie!
Ultima modifica di Don Camillo il Mar Ott 07, 2014 5:41 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : eliminato quote (superflue))
pivello- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 06.10.14
Località : Domodossola
Pagina 1 di 17 • 1, 2, 3 ... 9 ... 17

» CASTAGNO
» * cerco macchina per sbucciare le castagne
» Conversione trattorino tagliaerba in raccoglitore castagne
» * cerco macchina per sbucciare le castagne
» Conversione trattorino tagliaerba in raccoglitore castagne
Pagina 1 di 17
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|