Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 83 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 83 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Castagne e castanicoltura
+56
mikhele
Rondine
ferrari-tractor
Roberto1962
gian66
Luigite
SCIROKKO87
rg7474
Cortinarius
coriasco
steo92
Na paca de legne
simone.cc94
RodiZegna
zio jimmy
tribo
Ballanz
morris ugo
fabry_mhr
marvinm
Nonno_sprint
alby4everR
belcanto
speedsonic
nuvolo
jukurlason
iury1977
miky_dj
lovato
Ceppo77
stefano.danieli
dautàrr
Il Celtico
Genchy
volpetus
Ghepardo
passione
nitro52
Berno197
Vittorio R
Don Camillo
silvano68
ValliGenovesi
daly1992
luca31
Alessio510
Stepmeister
faldi
pivello
Dan56k
Leos86
worior
Stihl 026
ghezzi
marco63
piccolo boscaiolo
60 partecipanti
Pagina 2 di 17
Pagina 2 di 17 • 1, 2, 3 ... 9 ... 17
Re: Castagne e castanicoltura
faldi ha scritto:Sono andato oggi nei miei due piccoli castagneti. Il castagno ha preso una strana malattia, una per cui le castagne han messo le game, sono uscite dai ricci, e han camminato fuori dal bosco.![]()
gian66 ha scritto:Ciao! faldi, se posti una foto di queste castagne malate, forse riusciamo a capire di cosa si tratta.
scusate ...ma non capisco a cosa si collega il post di StepmeisterStepmeister ha scritto:Gian66, le han rubate!
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Castagne e castanicoltura
Scusate se mi intrometto ma penso che Stepmeister si colleghi al post di faldi, in quanto, nel suo post, ha scritto che le castagne gliele hanno rubate... e pertanto non può fotografarle...

Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Castagne e castanicoltura
anche io possiedo dei bei boschi di castagne ma purtroppo se non arrivo in tempo oppure ritardo non si trova quasi piu nulla
daly1992- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 20.06.14
Età : 34
Re: Castagne e castanicoltura
Ho da un po' una curiosità: La varietà di marrone dei miei alberi l'ho sempre sentita nominare dialettalmente (tra il trevigiano e il bellunese) "Mazapanada" . Ho cercato in internet quali fossero le varietà tipiche italiane ma non sono riuscito a trovarne nessuna con un nome che potesse ricondursi a questo. Queste castagne sono praticamente uguali a quelle della rinomata zona di Comba che è molto vicina . Qui una foto dal web delle castagne di Combai: http://www.veneto.to/resource/resolver?resourceId=5a6a5d5a-bcda-4859-899f-4014f01016f7/marrone-monfenera . Se aveste qualche spunto sto ad ascoltare.
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
dove cadono prima?
Secondo voi dove cadono prima le castagne? in termini di altitudine. Sinceramente non sono mai riuscito a determinarlo con certezza.

ValliGenovesi- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 08.09.14
Età : 37
Località : Savignon\Mignanego
Re: Castagne e castanicoltura
faldi ha scritto:Ho da un po' una curiosità: La varietà di marrone dei miei alberi l'ho sempre sentita nominare dialettalmente (tra il trevigiano e il bellunese) "Mazapanada" . Ho cercato in internet quali fossero le varietà tipiche italiane ma non sono riuscito a trovarne nessuna con un nome che potesse ricondursi a questo. Queste castagne sono praticamente uguali a quelle della rinomata zona di Comba che è molto vicina . Qui una foto dal web delle castagne di Combai: http://www.veneto.to/resource/resolver?resourceId=5a6a5d5a-bcda-4859-899f-4014f01016f7/marrone-monfenera . Se aveste qualche spunto sto ad ascoltare.
Dialetto dei "marenot"
silvano68- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 30.11.10
Età : 54
Località : follina, treviso
Re: Castagne e castanicoltura
ValliGenovesi ha scritto:Secondo voi dove cadono prima le castagne? in termini di altitudine. Sinceramente non sono mai riuscito a determinarlo con certezza.![]()
La loro caduta dipende dall`avvenuta maturazione.
Altri eventi naturali come ad esempio forte vento possono determinare la loro caduta prematura indipendentemente dal grado di maturazione.
Per tornare alla tua domanda:
- Qui dove abito io, le prime castagne che giungono a maturazione sono quelle degli alberi situati a basse quote. 250 m.s.m.
le ultime sono quelle degli alberi che si trovano nelle selve castanili a 850 / 900 m.s.m. ( quota massima alla quale da noi si trovano castagni da frutto)
Saluti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Castagne e castanicoltura
Ma quindi è una varietà francese? sul web non si trova nulla..silvano68 ha scritto:faldi ha scritto:Ho da un po' una curiosità: La varietà di marrone dei miei alberi l'ho sempre sentita nominare dialettalmente (tra il trevigiano e il bellunese) "Mazapanada" . Ho cercato in internet quali fossero le varietà tipiche italiane ma non sono riuscito a trovarne nessuna con un nome che potesse ricondursi a questo. Queste castagne sono praticamente uguali a quelle della rinomata zona di Comba che è molto vicina . Qui una foto dal web delle castagne di Combai: http://www.veneto.to/resource/resolver?resourceId=5a6a5d5a-bcda-4859-899f-4014f01016f7/marrone-monfenera . Se aveste qualche spunto sto ad ascoltare.
Dialetto dei "marenot"
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: Castagne e castanicoltura


ValliGenovesi- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 08.09.14
Età : 37
Località : Savignon\Mignanego
recupero castagneto



Sono andato per castagne, quelle innestate devono ancora scendere ma i "selvatici" sono già a metà cascola.
Mentre ero nel bosco, ho deciso di riprendere dall'abbandono una parte di castagneto che è quasi pianeggiante (se si inclina l'orizzontale di 45°

Veramente incredibile dove andassero a raccogliere le castagne i nonni e bisnonni... ci sono ancora le tracce dei terrazzamenti per rimanere in piedi e non far rotolare via le castagne.
Purtroppo la fotocamera schiaccia l'immagine, e la pendenza di dimezza.
Vi assicuro che si fa fatica a stare in piedi:


Per ora ho pulito dai rovi e tagliato con forbicione i vari piantini nati spontanei, disponendo le ramaglie in file lungo i terrazzamenti (non ho fatto foto purtroppo).
In seguito metterò dei paletti ogni metro circa lungo queste file e riporterò in piano i terrazzamenti col piccone, lasciando un passaggio di 80-100 cm che mi consenta di scendere con la motocarriola.
Quindi la fase 2: taglio polloni, taglio piante che fanno ombra, pulitura chiome e sgombero del legname e ramaglie (con motocarriola o forse teleferica)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Ti auguro buon lavoro Ferrari-tractor, ce ne fossero giovani volenterosi come te.
Boschi come il tuo dalle mie parti è pieno, un tempo sul piano si coltivava (grano, segale, ecc ..), sul ripido vi erano stati impiantati immensi boschi di castagni, era un gran lavoro di mantenimento e raccolta. Ora gran parte di questi castagneti per ovvi motivi, sono abbandonati.
Sabato ho iniziato la raccolta (quest' anno siamo in anticipo), non ce ne sono molte ma sono belle, ogni riccio di solito ha un solo frutto (al max. 2), parecchi scendono ancora verdi ma la castagna all' interno è bella, credo che però sono meno saporiti.
Boschi come il tuo dalle mie parti è pieno, un tempo sul piano si coltivava (grano, segale, ecc ..), sul ripido vi erano stati impiantati immensi boschi di castagni, era un gran lavoro di mantenimento e raccolta. Ora gran parte di questi castagneti per ovvi motivi, sono abbandonati.
Sabato ho iniziato la raccolta (quest' anno siamo in anticipo), non ce ne sono molte ma sono belle, ogni riccio di solito ha un solo frutto (al max. 2), parecchi scendono ancora verdi ma la castagna all' interno è bella, credo che però sono meno saporiti.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Di dove siete?
In campania, dove vivo io, i terreni in pendenza non sono mai stati abbandonati.
La manodopera a buon prezzo rende ancora convenienti questo tipo di impianti.
Ovviamente, un ettaro in pianura, con un impianto di nuova generazione, irrigato e completamente meccanizzato, rende il triplo. Ma è anche vero che per acquistarlo ci vuole il quadruplo dei soldi
In campania, dove vivo io, i terreni in pendenza non sono mai stati abbandonati.
La manodopera a buon prezzo rende ancora convenienti questo tipo di impianti.
Ovviamente, un ettaro in pianura, con un impianto di nuova generazione, irrigato e completamente meccanizzato, rende il triplo. Ma è anche vero che per acquistarlo ci vuole il quadruplo dei soldi

Vittorio R- utente registrato
- Messaggi : 170
Data d'iscrizione : 01.07.15
Re: Castagne e castanicoltura
Sono della provincia di Cuneo, famosa per i marroni (Garrone Rosso, Garrone Nero) e dove in fatto di castanicoltura purtroppo ce stato e ce ancora parecchio abbandono.
Tu di dove sei??
Sarebbe interessante ... se ci dici qualcosa su questi nuovi impianti di nuova generazione.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
qui da me iniziano a cascare i primi marroni. sono di pezzatura buona e pochi bachi per ora. sono molto soddifatto. e da voi come siete messi con la raccolta?
Berno197- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 23.02.14
Località : Monghidoro (BO)
Re: Castagne e castanicoltura
Si!! stessa cosa anche nella mia zona, la raccolta è di soddisfazione, non molte (varia molto a secondo della zona) ma di pezzatura molto buona.
Ho una domanda per i più esperti.
Un mio castagno, direi secolare (non riesco nemmeno ad abbracciarlo) è da due anni che non porta più frutti, solo pochi e bacati.
Prima ogni anno raccoglievo parecchi marroni sempre di ottima qualità, ora .... più nulla.
Sarà un fatto ciclico, oppure è malato, o ...
Cosa può essere??
Ho una domanda per i più esperti.
Un mio castagno, direi secolare (non riesco nemmeno ad abbracciarlo) è da due anni che non porta più frutti, solo pochi e bacati.
Prima ogni anno raccoglievo parecchi marroni sempre di ottima qualità, ora .... più nulla.
Sarà un fatto ciclico, oppure è malato, o ...

Cosa può essere??
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
una fotina della chioma?
Ha segni di sofferenza (foglie verde pallido, poche foglie in punta, molti rami secchi)?
Ha segni di sofferenza (foglie verde pallido, poche foglie in punta, molti rami secchi)?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
da quel che so io per i bachi: mi hanno sempre consigliato di raccogliere anche i marroni bachi per evitare che la farfalla vada poi nei ricci dell' anno successivo. non so se tu fai gia questa operazione, ma io che la faccio da anni ne vedo i benefici.
Berno197- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 23.02.14
Località : Monghidoro (BO)
Re: Castagne e castanicoltura
ferrari-tractor ha scritto:una fotina della chioma?
Ha segni di sofferenza (foglie verde pallido, poche foglie in punta, molti rami secchi)?
Una foto è difficile farla, è in mezzo al bosco ... forse da lontano, ... comunque non vi è nessun (per fortuna) segno di sofferenza, anzi è bello vigoroso, è un' albero maestoso. Mi dispiace solo che tutti gli anni raccoglievo parecchio (garroni neri), anche quando sotto era poco pulito. Ora è da 4/5 anni che tengo tutto pulito (pare un giardino), però non produce più. Oggi ho visto qualche riccio a terra, ma era verde.
Berno197 ha scritto:da quel che so io per i bachi: mi hanno sempre consigliato di raccogliere anche i marroni bachi per evitare che la farfalla vada poi nei ricci dell' anno successivo. non so se tu fai gia questa operazione, ma io che la faccio da anni ne vedo i benefici.
Si! Berno ... penso proprio che hai ragione, i miei nonni raccoglievano tutto, 1. perché ai loro tempi non si buttava via niente, 2. per tenere pulito ed evitare infestanti.
Io non lo mai fatto ... e credo che sarebbe ora di farlo.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
vari parassiti delle castagne (cidia, balanino) svernano nel terreno, raccogliere tutto o distruggere col fuoco quelle bacate aiuta l'anno successivo ad avere meno parassiti, nel giro di qualche anno l'incidenza del bacato diminuisce.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Io raccolgo tutto pur raccogliendo a mano. Chi raccoglie a macchina è più avvantaggiato. Ma ti assicuro che raccogliendo tutto tutto, diminuisce l'infestazione. Oppure, se non hai voglia di stare a raccogliere le castagne bache perchè non sai cosa farne (anche se secondo me qualcuno che ha dei maiali o vacche se glieli porti te li prende volentieri come faccio io) lascia le castagne nel bosco, e se hai un soffiatore soffia dopo ogni raccolta. in questo modo ti togli di mezzo ricci vuoti,castagne bache e sporcizia varia. io faccio cosi!!

Berno197- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 23.02.14
Località : Monghidoro (BO)
Re: Castagne e castanicoltura
eh ma se le lasci nel bosco poi ti ritrovi i parassiti... allontanarle funziona solo per alberi isolati ma in un castagneto è difficile.
Posso dire che per alcuni alberi isolati, raccogliere tutto ha un suo senso, ma in altri pezzi di bosco dove sono presenti anche castagni non innestati non mi do troppa pena perchè il lavoro sarebbe enorme.
Per i ricci e le foglie, a fine stagione li raccolgo in andane e poi l'anno dopo trincio tutto
Posso dire che per alcuni alberi isolati, raccogliere tutto ha un suo senso, ma in altri pezzi di bosco dove sono presenti anche castagni non innestati non mi do troppa pena perchè il lavoro sarebbe enorme.
Per i ricci e le foglie, a fine stagione li raccolgo in andane e poi l'anno dopo trincio tutto
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Scusa ferrari-tractor, errore mio che non ho finito di spiegarmi a dovere. dopo avrle soffiate le raduno e brucio tutto, ecco il tassello mancante


Berno197- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 23.02.14
Località : Monghidoro (BO)
Re: Castagne e castanicoltura
devo dire che non ho mai bruciato personalmente per una serie di motivi.
L'ho visto fare da molti, alcuni sapevano bene che cosa fare gli altri è andata bene che non gli sia scappato il fuoco.
Andando a vedere i vari regolamenti forestali, nella mia zona è praticamente impossibile.
Ho più volte sentito (dalla forestale e a convegni) che l'operazione di bruciatura non fa bene al castagneto.
Innalza il pH del terreno (il castagno vuole un suolo acido) e diminuisce l'apporto di sostanze in quanto la cenere viene dilavata via facilmente.
Mio nonno ha sempre preferito fare un solco e accumulare ai piedi delle piante (in dialetto "badin") con le foglie, resti dello sfalcio ed i ricci.
La cosa sembra però facilitare il male dell'inchiostro dovuto al ristagno di acqua e quindi alla fine la soluzione più semplice è fare delle andane e poi trinciare, questo chiaramente in posti dove si arriva con un mezzo meccanico.
Nei posti in riva, faccio andane e basta.
Alcuni sotterrano le andane, ma a parte il consistente lavoro manuale, c'è il rischio di tagliare le radici dei castagni che sono molto superficiali.
L'ho visto fare da molti, alcuni sapevano bene che cosa fare gli altri è andata bene che non gli sia scappato il fuoco.
Andando a vedere i vari regolamenti forestali, nella mia zona è praticamente impossibile.
Ho più volte sentito (dalla forestale e a convegni) che l'operazione di bruciatura non fa bene al castagneto.
Innalza il pH del terreno (il castagno vuole un suolo acido) e diminuisce l'apporto di sostanze in quanto la cenere viene dilavata via facilmente.
Mio nonno ha sempre preferito fare un solco e accumulare ai piedi delle piante (in dialetto "badin") con le foglie, resti dello sfalcio ed i ricci.
La cosa sembra però facilitare il male dell'inchiostro dovuto al ristagno di acqua e quindi alla fine la soluzione più semplice è fare delle andane e poi trinciare, questo chiaramente in posti dove si arriva con un mezzo meccanico.
Nei posti in riva, faccio andane e basta.
Alcuni sotterrano le andane, ma a parte il consistente lavoro manuale, c'è il rischio di tagliare le radici dei castagni che sono molto superficiali.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
Anch'io non brucio, non sono capace e quindi non mi fido proprio.
ho sempre accumulato, di solito in fondo al castagneto nelle (come diciamo noi) "barere", sia il fogliame che i ricci, senza poi fare più nulla ... marciscono li e basata. Credo che comunque i parassiti senza bruciare prolificano parecchio, poi va anche da stagione a stagione.
ho sempre accumulato, di solito in fondo al castagneto nelle (come diciamo noi) "barere", sia il fogliame che i ricci, senza poi fare più nulla ... marciscono li e basata. Credo che comunque i parassiti senza bruciare prolificano parecchio, poi va anche da stagione a stagione.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Castagne e castanicoltura
ferrari tractor, a mio parere il fuoco è difficile da far scappare. o uno e testardo e brucia sotto la chioma di un albero oppure e praticamente impossibile. ovviemante non si brucia quando è secco in terra, chiaro, si aspetta la pioggia e dopo 2-3 giorni si brucia. qui d ame invece bruciano tutti, perche effettivamente se uno ci pensa, gli sfalci e i ricci ok, ma le ramaglie della potatura? dove le infiliamo? il secondo motivo per il quale brucio e che i cinghiali si sono sempre divertiti a disfarmi i mucchi per mangiare vermi e larve.

Berno197- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 23.02.14
Località : Monghidoro (BO)
Pagina 2 di 17 • 1, 2, 3 ... 9 ... 17

» CASTAGNO
» * cerco macchina per sbucciare le castagne
» Conversione trattorino tagliaerba in raccoglitore castagne
» * cerco macchina per sbucciare le castagne
» Conversione trattorino tagliaerba in raccoglitore castagne
Pagina 2 di 17
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|