Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Poulanista Oggi alle 10:17 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298318 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 204 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 196 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, francesco80, intercomp, luca31, maCHo, Poulanista, Robydecastelbocione, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
+17
anemonenemorosa
Angelo
iury1977
cristian
tonino
dolmar85
gianninettis
Nonno_sprint
Berbero
curva
maura
arnaldo
peppone
frozik
tottoli livio
maxi
paolaas
21 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 3 di 6
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
complimenti!!!molto ben curato e ordinato..bravo... 

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
vi ringrazio per i complimenti ,noi dico noi perchè i meriti vanno a mia moglie e mia figlia che curano molto le piante e la potatura per i lavori gravosi li faccio io grazie ancora carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
molto bello complimenti! posso sapere che tipo di concimazione fai??





cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
concime organico di mucca ciao carlo
in primavera due volte a distanza di un mese in piena estate do solo azoto una volta e in autunno 2 volte sempre a distanza di un mese
in primavera due volte a distanza di un mese in piena estate do solo azoto una volta e in autunno 2 volte sempre a distanza di un mese
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
carlofriggeri ha scritto:concime organico di mucca ciao carlo
in primavera due volte a distanza di un mese in piena estate do solo azoto una volta e in autunno 2 volte sempre a distanza di un mese
perchè non provi con lo stallatico di cavallo? ti fa crescere meno infestanti e perdura più a lungo nel terreno senza bruciare. e poi ogni tanto spolvera con cenere di legna (che è potassio), oppure mischiala con lo stallatico.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
peppone ha scritto:carlofriggeri ha scritto:concime organico di mucca ciao carlo
in primavera due volte a distanza di un mese in piena estate do solo azoto una volta e in autunno 2 volte sempre a distanza di un mese
perchè non provi con lo stallatico di cavallo? ti fa crescere meno infestanti e perdura più a lungo nel terreno senza bruciare. e poi ogni tanto spolvera con cenere di legna (che è potassio), oppure mischiala con lo stallatico.
grazie per il consiglio userò stallatico di cavallo per quando la cenere non l'ho mai data per paura di bruciarlo ora farò pure con la cenere ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
carlofriggeri ha scritto:peppone ha scritto:carlofriggeri ha scritto:concime organico di mucca ciao carlo
in primavera due volte a distanza di un mese in piena estate do solo azoto una volta e in autunno 2 volte sempre a distanza di un mese
perchè non provi con lo stallatico di cavallo? ti fa crescere meno infestanti e perdura più a lungo nel terreno senza bruciare. e poi ogni tanto spolvera con cenere di legna (che è potassio), oppure mischiala con lo stallatico.
grazie per il consiglio userò stallatico di cavallo per quando la cenere non l'ho mai data per paura di bruciarlo ora farò pure con la cenere ciao carlo
mescola la cenere con lo stallatico di cavallo ed usa l'impasto ottenuto come concime. se in tutto questo ci metti anche sangue di bue (che si compra direttamente nelle agrarie in flaconi da un litro) hai risolto anche il problema dell'azoto poichè il sangue di bue è azoto.
con questi tre elementi incorporati in un unico impasto ti fai un concime fenomenale e non hai bisogno d'altro.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
il sangue di bue già c'e grazie farò cosi'. sia il giardino c'e lo siamo fatti noi quando abbiamo preso possesso di questa abitazione il giardino era pieno di terra da cantiere era una catostrofe piano piano abbiamo fatto il tutto. i lavori gravosi e pesanti sono toccati a me i le piante le hanno scelte mia moglie e mia figlia io non sapevo nulla di giardinaggio ho ascoltato a destra e a sinistra ho sempre accetta consigli di chi sa più di me farò come tu dici ciao carlopeppone ha scritto:carlofriggeri ha scritto:peppone ha scritto:carlofriggeri ha scritto:concime organico di mucca ciao carlo
in primavera due volte a distanza di un mese in piena estate do solo azoto una volta e in autunno 2 volte sempre a distanza di un mese
perchè non provi con lo stallatico di cavallo? ti fa crescere meno infestanti e perdura più a lungo nel terreno senza bruciare. e poi ogni tanto spolvera con cenere di legna (che è potassio), oppure mischiala con lo stallatico.
grazie per il consiglio userò stallatico di cavallo per quando la cenere non l'ho mai data per paura di bruciarlo ora farò pure con la cenere ciao carlo
mescola la cenere con lo stallatico di cavallo ed usa l'impasto ottenuto come concime. se in tutto questo ci metti anche sangue di bue (che si compra direttamente nelle agrarie in flaconi da un litro) hai risolto anche il problema dell'azoto poichè il sangue di bue è azoto.
con questi tre elementi incorporati in un unico impasto ti fai un concime fenomenale e non hai bisogno d'altro.
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Ti sei creato in bel giardino, complimenti per la scelta delle piante, vedo che hai una bella varietà.
Anche io mi sono fatto un angolino di giardino, a dire il vero l'esperta è mia moglie, io come tè sono la forza lavoro, lei poi cura tutto.Ora vedo se ho delle foto sl pc.
Anche io mi sono fatto un angolino di giardino, a dire il vero l'esperta è mia moglie, io come tè sono la forza lavoro, lei poi cura tutto.Ora vedo se ho delle foto sl pc.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re:foto mio giardino
Sono daccordo con tutti gli altri, con quell'erbetta vie voglia di togliersi le scarpe e fare una corsetta, penso ci sia da impazziere a tagliare l'erba.....
veri complimenti per il sudore versato.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
ti ringrazio ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Carlo hai un giardino davvero bello, ben curato ed armonioso...
Qunando le cose si fanno con amore si vede!
Qunando le cose si fanno con amore si vede!
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Bravo Carlo, si nota cura e passione. Meglio di così....difficile. Complimenti
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
tottolilivio ha scritto:
costruire o comprare un laghetto non e' un problema ma devi avere un sistema ottimo di filtraggio e tenere costantemente l'acqua in movimento altrimenti ti trovi un pantano e in estate crei un'abitat perfetto per le amatissime....zanzare.
Salve a tutti, nel laghetto puoi metterci quello che vuoi.
Pesci, anatre, bimbi, cani, piante, ma non metterci una pompa di filtraggio, ne strani liquidi per chiarificare l'acqua, sono del tutto inutili

Dovete sapere che esistono piante acquatiche che ben si adattano a qualsiasi clima che sono depuratori naturali:
fior di loto, ninfee, graminacee palustri, iris, piantine galleggianti e sommerse ossigenanti che creano un perfetto microclima che rende l'acqua sana per i pesci (i miei si moltiplicano ogni anno se non si mangiano tra di loro

Il telo migliore per creare un laghetto con alberi (e quindi radici che possono romperlo) e l'EPDM dura una vita (il PVC è meno costoso, ma meno durevole).
Le piante devono avere il sole almeno per 5/6 ore al giorno anche la mezz'ombra va bene, ma fioriranno meno (però depureranno e vegeteranno bene ugualmente); anche il pieno sole va bene, non ci saranno alghe con le piante che fitodepureranno.
Per le zanzare che problema c'è? le mangeranno i pesci e le libellule!
Ultima modifica di peppone il Sab Giu 05, 2010 11:14 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
anemonenemorosa ha scritto:
Salve a tutti, nel laghetto puoi metterci quello che vuoi.
Pesci, anatre, bimbi, cani, piante, ma non metterci una pompa di filtraggio, ne strani liquidi per chiarificare l'acqua, sono del tutto inutili(e soprattutto i secondi fanno amle agli animali)!
Dovete sapere che esistono piante acquatiche che ben si adattano a qualsiasi clima che sono depuratori naturali:
fior di loto, ninfee, graminacee palustri, iris, piantine galleggianti e sommerse ossigenanti che creano un perfetto microclima che rende l'acqua sana per i pesci (i miei si moltiplicano ogni anno se non si mangiano tra di loro!) e trasparente. facilmente reperibili e che non costano nulla se non nell'inziale acquisto.
Il telo migliore per creare un laghetto con alberi (e quindi radici che possono romperlo) e l'EPDM dura una vita (il PVC è meno costoso, ma meno durevole).
Le piante devono avere il sole almeno per 5/6 ore al giorno anche la mezz'ombra va bene, ma fioriranno meno (però depureranno e vegeteranno bene ugualmente); anche il pieno sole va bene, non ci saranno alghe con le piante che fitodepureranno.
Per le zanzare che problema c'è? le mangeranno i pesci e le libellule!
Tutto quello che hai scritto mi rincuora.
Ancora non so dove metterlo e che dimensioni fare ma l'idea che non devo per forza mettere una pompa mi agevola parecchio nella scelta della location....
Tra l'altro proprio nel paese vicino ho scoperto esserci uno dei più grandi rivenditori di piante acquatiche



Io continuo a studiarci su. Anche perché se decido di fare il laghetto mi devono portare un po' meno terra....

paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Mah, adesso come adesso pensavo di fare una misura di 3 x 4 circa; di profondità non so, credo bastino 80 cm....
Ho capito che se è troppo piccolo mi crea più probelmi che altro visto che io là non ci abito per cui non posso stargli dietro ada aggiungere continuamente acqua. Poi l'inverno gela.....
Bho......
Ho capito che se è troppo piccolo mi crea più probelmi che altro visto che io là non ci abito per cui non posso stargli dietro ada aggiungere continuamente acqua. Poi l'inverno gela.....
Bho......
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
maxi ha scritto:comuncque dipende dalla grandezza del laghetto,un laghetto piccolo a piu problemi di gestione,io ho di 500 litri e le alghe filamentose le ho sempre,un filtro con pompa aiuta tantissimo.........certo se uno a un bel laghetto grande è piu naturale far fare alla natura
Mi spiace non essere d'accordo neppure su questo (sono troppo critica, lo so).
ma si possono creare fantastici mini laghetti che sono microclimi perfetti con le piante giuste.
Primi fra tutti il fior di loto, io ne ho uno in una vasca di un mq di largezza(quindi un laghetto più piccolo non penso che puoi trovarlo) e non ci sono alghe, l'acqua non puzza ed è tutto ok. Lo stesso dicasi con le ninfee (rustiche e facili) abbinata al myriophyllum (pianta ossigenate sommersa).
per altre info non estitate a contattarmi!
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Ma se si fa un laghetto piccolo ogni quanto bisogna aggiungere acqua?
Perché, come dicevo, io sono là solo il fine settimana....
Perché, come dicevo, io sono là solo il fine settimana....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI













Ultima modifica di peppone il Sab Giu 05, 2010 6:51 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
maxi ha scritto:anemone certo;ma per laghetti che dici te bisogna avere una certa esperienza..........bisogna partire dalle cose piu semplici e poi col tempo se cè passione si avanza
i laghetti che dici sono d accordo ma bisogna dire che senza aiuti esterni basta un semplice cambiamento biologico e va tutto al aria
.........certo poi se lo si vuole principalmente vegetale ok
,ci sono innumerevoli tipi di laghetto e bisogna vedere cio"che si vuole.........ma per la gestione di un laghetto misto da parte di un principiante la tecnologia aiuta
............ laghetti distanti solo 50 metri anno aspetti e tipi d acqua differenti quindi magari per il nostro sfizzio un laghetto verde non ci piacera"molto
..............almeno di non essere intenditori
............ma io faccio discorsi per neofiti ...........per paolaas il laghetto lo consigliano la parte piu profonda 1 metro per far passare l inverno bene ai pesci(ma il mio è 55cm e non si sono mai gelati
) di diverse profondita è meglio cosi puoi mettere piante differenti
il problema dicevo è per i pesci,in posti freddi almeno 80 cm
ops mi sono dimenticato l acqua:bè,l inverno non si anno problemi.........l estate devi andare a...........occhio
,io per esempio fin ora non ho mai messo acqua
L'acqua andrà rimboccata ogni tanto e se ci sono pesci, lasciata acclimatare fuori (in secchi o altro, per un pochino) e poi introdotta successivamente, ma in una settimana non hai problemi eccessivi di evaporazione. Una volta a settimana va tutto bene:) .
Un neofita non avrà alcun problema con le piante acquatiche, sono le più facili del mondo...bastano due o tre piante ad hoc (es: iris palustre, ninfea, myriophillum), e l'acqua resta pulita per i pesci (che comunque ben si adattano anche ad acque opache)...invece il filtro va pulito, controllato ecc...
Concordo invece con la profondità che deve essere sufficiente perchè non geli tutta l'acqua (le piante rustiche comunque non soffrirebbero perchè sono nella terra sul fondo direttamente o in vasi appositi).
I pesci in inverno si ritirano sul fondo in letargo e non li vedi per mesi.
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
:lol!: sono d accordo.......se non si vogliono troppi problemi in un laghetto ci vuole molta vegetazione,e pochi pesci.......... :flower:
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Berbero ha scritto:Attenzione ai dilavamenti, se è in pendenza, con terra riportata, il "ruscellamento" provocato
da un temporale potrebbe creare solchi (come minimo) nel terreno, occorrerebbe piantare piante
"consolidatrici", che non soffrano la siccità (buddleje su tutte).
Le migliori piante per scarpate non devono soffrire la siccità, sono le iris risomatose.
Costano poco e si moltiplicano piuttosto in fretta (le buddleie sono belle, e non sofffrono la siccità ma sono arbusti, si sviluppano in verticale e non tappezzeranno mai nulla

Se vuoi il prato con poche cure, niente acqua o quasi (pioggie naturali, interventi a pioggia sporadici), zappa tutto, rompi le zolle, rulla (poco) e semina un bel prato fiorito con papaveri, margherite, achilee, tarassachi, salvie ecc...


Segue il ritmo delle stagioni, attira api e farfalle, meraviglioso per un giardino dei weekend.
ps niente di più sbagliato che innafiare in piena notte; si innaffia la mattina prestissimo perchè il sole poi asciughi le foglie di essenze ornamentali che per forza stanno in mezzo o intorno al prato per non far sviluppare malattie fungine.
Detto in due parole perchè poi se inizio non smetto più :flower:!!!
Re: GIARDINI: FOTO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Bello il camminamento a pietre bianche a spacco nel praticello.
Il tutto è molto intimo, ma vorrei vedere un po' più di fiori:) e colori (si sono fissata).
Il tutto è molto intimo, ma vorrei vedere un po' più di fiori:) e colori (si sono fissata).
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Decespugliatore per giardini incolti
» decespugliatore per piccoli spazi
» Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
» decespugliatore per piccoli spazi
» Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 3 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|