Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P26 Da Febo Oggi alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Oggi alle 7:44 am
» Pompa olio Stihl 009
Da luca31 Oggi alle 7:30 am
» soffiatore echo pb 770
Da jotull Oggi alle 7:28 am
» Da una semipro al livello base?
Da luca31 Oggi alle 7:21 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Oggi alle 12:15 am
» Husqvarna Tomos 65L
Da Kalimero Ieri alle 10:26 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ieri alle 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ieri alle 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ieri alle 4:49 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da falcetto Ieri alle 4:33 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ieri alle 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:55 pm
» Aiuto Acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 1:00 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ieri alle 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ieri alle 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ieri alle 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ieri alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23064 membri registratiL'ultimo utente registrato è Nick25
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297935 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 239 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 234 Ospiti :: 3 Motori di ricercaanto92, Domenico2352, eugenio.bonac, lore57, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
McCulloch 4000
+4
Anto86
Dominik
falcetto
boscariol
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
McCulloch 4000
Vi seguo da diverso tempo ma finora mi sono solo limitato a leggere.
Prometto che mi informerò meglio su come funzionano i forum ma intanto qualcuno mi dice qualcosa su questa motosega ?
In particolare è una macchina di una certa qualità e vale la pena di provare a sistemarla con il vostro aiuto o la rottamo subito ?
ps. saluti e grazie
Prometto che mi informerò meglio su come funzionano i forum ma intanto qualcuno mi dice qualcosa su questa motosega ?
In particolare è una macchina di una certa qualità e vale la pena di provare a sistemarla con il vostro aiuto o la rottamo subito ?
ps. saluti e grazie
Ultima modifica di falcetto il Dom Nov 17, 2013 9:34 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post)
boscariol- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 02.11.13
Località : Prealpi trevigiane
Re: McCulloch 4000
Benvenuto. Sarebbero utili anche un paio di foto, perché sul noto sito di vecchie motoseghe non compare nell'elenco. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch 4000
hehe anche io sono andato a controllare li, ma con scarsi risultati...è sicuro che sia quello il modello della motosega?falcetto ha scritto:Benvenuto. Sarebbero utili anche un paio di foto, perché sul noto sito di vecchie motoseghe non compare nell'elenco. Saluti
Re: McCulloch 4000
Le foto le ho fatte ma non riesco inviarle, non sono molto pratico, riesco solo a inviarle come allegato alle mail.
E' una motosega di recupero che avrà circa 20/30 anni e in etichetta riporta solo la sigla 4000. E' prodotta a Valmadrera e ha un numero di serie 00004114
Nemmeno io ho trovato niente in internet.
Saluti
E' una motosega di recupero che avrà circa 20/30 anni e in etichetta riporta solo la sigla 4000. E' prodotta a Valmadrera e ha un numero di serie 00004114
Nemmeno io ho trovato niente in internet.
Saluti
boscariol- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 02.11.13
Località : Prealpi trevigiane
Re: McCulloch 4000
Ciao e benvenuto.
per le foto ecco qui il link con tutte le istruzioni, seguile alla lettera e riuscirai
https://lamotosega.forumattivo.com/t89-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Scusa e allora perchè metti che è una mc culloch se non ne sei sicuro.??
Infatti nemmeno io la ho trovata su quel sito..

per le foto ecco qui il link con tutte le istruzioni, seguile alla lettera e riuscirai

https://lamotosega.forumattivo.com/t89-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Scusa e allora perchè metti che è una mc culloch se non ne sei sicuro.??


Ultima modifica di Anto86 il Dom Nov 17, 2013 10:14 pm - modificato 1 volta.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: McCulloch 4000
con sigla 4000 potrebbe essere una poulan, ma pensavo che dallo stabilimento di valmadrera uscissero solo marchiate mcculloch
Re: McCulloch 4000
potrebbe essere questa?? http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/1143b2bc36f7459a88256bf8001730ea?OpenDocument
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: McCulloch 4000
scusate ma intendevo "solo" 4000 oltre alla scritta mc culloc.
le foto le invio alla mail del forum.
Saluti
le foto le invio alla mail del forum.
Saluti
boscariol- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 02.11.13
Località : Prealpi trevigiane
Re: McCulloch 4000
dovrebbe essere della serie PM 400 (california)
http://www.mccullochservice.de/saegen_ersatzteile.htm
saluti
http://www.mccullochservice.de/saegen_ersatzteile.htm
saluti
taki- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 47
Località : lerici/sarzana (sp)
mc culloch 4000
https://i.servimg.com/u/f56/18/62/09/37/sam_1014.jpg
https://i.servimg.com/u/f56/18/62/09/37/sam_1024.jpg
Ecco (spero) le foto!
https://i.servimg.com/u/f56/18/62/09/37/sam_1024.jpg
Ecco (spero) le foto!
boscariol- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 02.11.13
Località : Prealpi trevigiane
Re: McCulloch 4000
Pubblico le foto inviate alla mail del forum






******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: McCulloch 4000
è abbastanza simile alla 484.... da quel che vedo le manca il freno catena...oltre a quello, va in moto? che difetti presenta?

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch 4000
Allora premetto che sono un amministrativo quindi conoscenze tecniche limitate ma sono ingrado di dirvi che:
- perde olio x lubrificazione catena dove indica il cacciavite nella terza foto.
- va in moto e a volte ci resta ma le tecniche di avviamento sono diverse o tolgo la candela e faccio girare il motore (tirando la cordicella) finche non sento puzza di benzina allora rimetto la candela e parte o tolgo il filtro dell' aria e tappo con il pollice il foro di aspirazione, 6 7 tiri e parte.
- accellerando fa un rumore strano "vibra" non prende giri e fa tanto fumo
- La vite che regola il minimo credo di averla regolata al meglio quando la macchina è in moto ma il giorno dopo è tutto da rifare
Ho provato a girare le viti H e L e la situazione cambia ma non trovo quella ottimale.
Se qualcuno sa quanti "giri di vite" fare per cominciare a carburarla io ci provo anche.
Monta un carburatore Tillotson ma non so se originale.
Grazie a tutti per i Vostri consigli e grazie al forum che leggendo qua e la mi ha già aiutato a cambiare la pompa dell' olio della mia Echo 350
Sani e grazie
- perde olio x lubrificazione catena dove indica il cacciavite nella terza foto.
- va in moto e a volte ci resta ma le tecniche di avviamento sono diverse o tolgo la candela e faccio girare il motore (tirando la cordicella) finche non sento puzza di benzina allora rimetto la candela e parte o tolgo il filtro dell' aria e tappo con il pollice il foro di aspirazione, 6 7 tiri e parte.
- accellerando fa un rumore strano "vibra" non prende giri e fa tanto fumo
- La vite che regola il minimo credo di averla regolata al meglio quando la macchina è in moto ma il giorno dopo è tutto da rifare
Ho provato a girare le viti H e L e la situazione cambia ma non trovo quella ottimale.
Se qualcuno sa quanti "giri di vite" fare per cominciare a carburarla io ci provo anche.
Monta un carburatore Tillotson ma non so se originale.
Grazie a tutti per i Vostri consigli e grazie al forum che leggendo qua e la mi ha già aiutato a cambiare la pompa dell' olio della mia Echo 350
Sani e grazie
boscariol- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 02.11.13
Località : Prealpi trevigiane
Re: McCulloch 4000
Il punto della perdita è l'accoppiamento dei 2 semicarter e pertanto dall'esterno puoi solo controllare se le viti orizzontali di fissaggio sono chiuse bene.
Effettivamente sembra una versione successiva alla 484, visto che ha anche la pompetta manuale supplementare per l'olio catena. Confermaci che ha anche la pompa olio sotto il semicarter di destra.
Per la carburazione comincia a aprire le viti L e H di un giro completo da tutte chiuse (vanno chiuse delicatamente fino al contatto ma senza forzare) e vediamo cosa succede. Ma penso che bisognerà sincerarsi delle condizioni delle membrane.
Saluti
Effettivamente sembra una versione successiva alla 484, visto che ha anche la pompetta manuale supplementare per l'olio catena. Confermaci che ha anche la pompa olio sotto il semicarter di destra.
Per la carburazione comincia a aprire le viti L e H di un giro completo da tutte chiuse (vanno chiuse delicatamente fino al contatto ma senza forzare) e vediamo cosa succede. Ma penso che bisognerà sincerarsi delle condizioni delle membrane.
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch 4000
Il carburatore originale può essere un Tillotson ...dipende...su questi modelli montavano tillotson, walbro e zama a seconda dei serial number.....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
mc culloch 4000
Eccomi qua, solo ora ho potuto fare tesoro dei vostri consigli.
Ho chiuso le viti dei carter e ora non perde più olio.
Ho provato a regolare le carburazione e con le due viti H e L aperte di un giro non ne vuole sapere di partire, ho provato con 1 giro e mezzo per entrambi ma fuma e fa fatica a prendere giri, probabilmente troppo grassa. L' avviamento in qualche caso risulta più facile se accallero mentre tiro la corda.
Che dite continuo a provare o la porto a carburare ?
Soprattutto visto che va in moto ritengo corretta la vite L e cerco di sistemare solo con la H ?
Comunque è una motosega sulla quale val la pena di spenderci qualche soldo o è una macchina di scasa qualità ?
La pompa dell' olio è sotto il semicarter di dastra, sotto l' ingranaggio che "fa girare la catena" e tra l' altro non funziona. Risolti i problemi di motore devo risolvere anche questo.
Sani e grazie
Ho chiuso le viti dei carter e ora non perde più olio.
Ho provato a regolare le carburazione e con le due viti H e L aperte di un giro non ne vuole sapere di partire, ho provato con 1 giro e mezzo per entrambi ma fuma e fa fatica a prendere giri, probabilmente troppo grassa. L' avviamento in qualche caso risulta più facile se accallero mentre tiro la corda.
Che dite continuo a provare o la porto a carburare ?
Soprattutto visto che va in moto ritengo corretta la vite L e cerco di sistemare solo con la H ?
Comunque è una motosega sulla quale val la pena di spenderci qualche soldo o è una macchina di scasa qualità ?
La pompa dell' olio è sotto il semicarter di dastra, sotto l' ingranaggio che "fa girare la catena" e tra l' altro non funziona. Risolti i problemi di motore devo risolvere anche questo.
Sani e grazie
boscariol- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 02.11.13
Località : Prealpi trevigiane
Re: McCulloch 4000
giuato per sfatare dubbi ...la miscela è fresca? a quale percentuale di olio l'hai fatta? olio sintetico o minerale?
Il filtro aria in che condizioni è?
Male che va, devi sostituire le membrane ( e già che sei li i tubetti...marciscono che è un piacere!)...
Per la pompa olio, i ricambi si trovano facilmente e non costano molto....
Il filtro aria in che condizioni è?
Male che va, devi sostituire le membrane ( e già che sei li i tubetti...marciscono che è un piacere!)...
Per la pompa olio, i ricambi si trovano facilmente e non costano molto....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11

» McCulloch elite 4000
» decespugliatore mcculloch pro-mac 4000 versailles 40 i
» la crescita del forum...a tappe!
» decespugliatore mcculloch pro-mac 4000 versailles 40 i
» la crescita del forum...a tappe!
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|