Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
+16
ivanM
pablito
amelanchier
carlo1974
Don Camillo
Stihl 026
ferrari-tractor
mauretto
ric.cio
Diego_82
Robinia
ricky7
dautàrr
Anto86
peppone
fabio19tdi
20 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
tornando alla discussione vedo con piacere che alla fine abbiamo in generale una bella sensibilità verso questi esseri viventi....
ho notato, ed è una cosa su cui ci stiamo ragionando da tempo (io con dei dottori forestali con i quali organizziamo cose), che le idee sono simili tra loro quello che manca è una uniformità del linguaggio...
Da amelanchier il Sab Mar 01, 2014 8:23 am
io agirei così, in primis non la toccherei e neanche l'edera toglierei.
se dovessi potarla per forza di cose interverrei sui rami sottili quelli apicali, che avrebbero più possibilità di cicatrizzare, non accorcerei rami di 30-40cm.di diametro facendo degli enormi monconi con quattro rametti sopra.
taglierei qualcuno sottile che parte direttamente dal tronco per ridurre l'effetto vela, ma poco roba visto che i venti forti sono per lo più invernali quando la pianta ha perso le foglie.
amelanchier in questo caso sta parlando di una potatura "tutta cima" e di una potatura di "taglio corto" il tutto con una potatura di "taglio di ritorno", quando dice " taglierei qualcuno sottile che parte direttamente dal tronco per ridurre l'effetto vela" intende dire "diradamento"
insomma tutte tecniche di intervento giustissime quelle sottolineate da voi.... ma con un linguaggio non unificato... vi ringrazio molto per questo perché mi ha dato altri elementi per approfondire questa problematica e la possibilità di ulteriori riflessioni in campo formativo.
le varie fasi di crescita della pianta sono molto importanti per quanto riguarda il tipo di intervento da effettuare...
Da ric.cio il Sab Mar 01, 2014 1:19 am
A me sembra che questa pianta si trova in una fase di senescenza.
Per cui toglierei il secco e l'arrampicante e stop.
molto giusto!!! ma credo invece che la pianta in questione si trovi in fase 6 al massimo 7 nella scala di Raimbault in in piena fase di maturità, infatti se notate vi è la crescita dei rami in epitomia, crescita dei rami verso l'alto ma il fatto che ha perso completamente la sua dominanza apicale ne determina la fase di maturità,però, vi sono ancora dei rami ipotomici (crescita verso il basso) ma stanno perdendo anche loro la loro dominanza. questa serie di segnali
ci danno da pensare che siamo in una fase di MATURITA' e non in senescenza.
per quanto riguarda l'edera:
che dire... l'edera non è una pianta parassita quindi nn crea grossi problemi tranne quella nella competizione della luce con la pianta ospite... è meglio sicuramente non farla arrivare sulle branche principali... si potrebbe contenere solo sul fusto... bah dipende dal vostro gusto personale ma sopratutto dal gusto di chi paga...
PRIMA DELL'INTERVENTO

DOPO L'INTERVENTO

come potete notare la nostra scelta di intervento è mirato per un alleggerimento della chioma con potatura tutta cima nella parte alta, diradamento della chioma nelle zone centrali... nella parte bassa un leggero ritorno per evitare che le branche basse potessero caricarsi di neve e spezzarsi ma senza esagerare con il diradamento per una questione meccanica (baricentro) e fisiologica (distribuzione equilibrata della linfa)
che ne dite?
sono assolutamente aperto a critiche.
grazie
ho notato, ed è una cosa su cui ci stiamo ragionando da tempo (io con dei dottori forestali con i quali organizziamo cose), che le idee sono simili tra loro quello che manca è una uniformità del linguaggio...
Da amelanchier il Sab Mar 01, 2014 8:23 am
io agirei così, in primis non la toccherei e neanche l'edera toglierei.
se dovessi potarla per forza di cose interverrei sui rami sottili quelli apicali, che avrebbero più possibilità di cicatrizzare, non accorcerei rami di 30-40cm.di diametro facendo degli enormi monconi con quattro rametti sopra.
taglierei qualcuno sottile che parte direttamente dal tronco per ridurre l'effetto vela, ma poco roba visto che i venti forti sono per lo più invernali quando la pianta ha perso le foglie.
amelanchier in questo caso sta parlando di una potatura "tutta cima" e di una potatura di "taglio corto" il tutto con una potatura di "taglio di ritorno", quando dice " taglierei qualcuno sottile che parte direttamente dal tronco per ridurre l'effetto vela" intende dire "diradamento"
insomma tutte tecniche di intervento giustissime quelle sottolineate da voi.... ma con un linguaggio non unificato... vi ringrazio molto per questo perché mi ha dato altri elementi per approfondire questa problematica e la possibilità di ulteriori riflessioni in campo formativo.
le varie fasi di crescita della pianta sono molto importanti per quanto riguarda il tipo di intervento da effettuare...
Da ric.cio il Sab Mar 01, 2014 1:19 am
A me sembra che questa pianta si trova in una fase di senescenza.
Per cui toglierei il secco e l'arrampicante e stop.
molto giusto!!! ma credo invece che la pianta in questione si trovi in fase 6 al massimo 7 nella scala di Raimbault in in piena fase di maturità, infatti se notate vi è la crescita dei rami in epitomia, crescita dei rami verso l'alto ma il fatto che ha perso completamente la sua dominanza apicale ne determina la fase di maturità,però, vi sono ancora dei rami ipotomici (crescita verso il basso) ma stanno perdendo anche loro la loro dominanza. questa serie di segnali
ci danno da pensare che siamo in una fase di MATURITA' e non in senescenza.
per quanto riguarda l'edera:
che dire... l'edera non è una pianta parassita quindi nn crea grossi problemi tranne quella nella competizione della luce con la pianta ospite... è meglio sicuramente non farla arrivare sulle branche principali... si potrebbe contenere solo sul fusto... bah dipende dal vostro gusto personale ma sopratutto dal gusto di chi paga...
PRIMA DELL'INTERVENTO

DOPO L'INTERVENTO

come potete notare la nostra scelta di intervento è mirato per un alleggerimento della chioma con potatura tutta cima nella parte alta, diradamento della chioma nelle zone centrali... nella parte bassa un leggero ritorno per evitare che le branche basse potessero caricarsi di neve e spezzarsi ma senza esagerare con il diradamento per una questione meccanica (baricentro) e fisiologica (distribuzione equilibrata della linfa)
che ne dite?
sono assolutamente aperto a critiche.
grazie
mauretto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.01.14
Età : 55
Località : valle susa
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
direi che è stata fatta un'ottima potatura nel rispetto della forma della pianta,senza tagli drastici!
Bravo!!
Bravo!!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
grazie!
siamo molto contenti del risultato.. e anche la cliente..avresti dovuta vederla... era felicissima della sua pianta piantata dal suo bis nonno....
siamo molto contenti del risultato.. e anche la cliente..avresti dovuta vederla... era felicissima della sua pianta piantata dal suo bis nonno....
mauretto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.01.14
Età : 55
Località : valle susa
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Complimenti! avete fatto davvero un bel lavoro nel massimo rispetto della pianta, e sopra tutto l'avete salvata da un eventuale abbattimento...
Veramente bravi.
Veramente bravi.
pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Complimenti ragazzi, avete fatto davvero un bel lavoro
. Soprattutto perchè non avete effettuato tagli molto importanti, ma vi siete limitati a qualche taglio di ritorno, pulizia dal secco e taglio dell'edera.
Saluti
Francesco


Saluti
Francesco
Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Ciao,
il lavoro è veramente bello; immagino che avrete tagliato anche rami di diametro vicino ai 10 cm, ma da così lontano non si vedono. Mi sembra quasi che non sia stata potata, percui per me è una cosa ottima.
Ma dimmi un po': quanto ci avete messo? Hai portato via la ramaglia? L'accesso dei mezzi era agevole? Qualche dettaglio economico?
Sono curioso, lo sò !
Zao
il lavoro è veramente bello; immagino che avrete tagliato anche rami di diametro vicino ai 10 cm, ma da così lontano non si vedono. Mi sembra quasi che non sia stata potata, percui per me è una cosa ottima.
Ma dimmi un po': quanto ci avete messo? Hai portato via la ramaglia? L'accesso dei mezzi era agevole? Qualche dettaglio economico?
Sono curioso, lo sò !
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
ciao
la pianta è all'interno di una azienda agricola quindi non abbiamo portato via il materiale ma ci siamo limitati ad ammucchiarlo in maniera tale da facilitare il lavoro degli addetti.
ho suddiviso così il lavoro:
un'operatore si è occupato della potatura in maniera tale non far vedere diverse mani di intervento. sono stato costretto a tagliare due o tre rami intorno ai 12 13 cm ma rispettando il collare (chiaramente)
un'altro operatore si è occupato dell'edera mi ero raccomandato di fare molta attenzione a non ferire la pianta (facevo la parte di peppone in quel caso
)
e un'altro operatore in terra per una giornata di lavoro ...
non posso dirti il prezzo ma basta che ti fai due calcoli..
se vuoi ne parliamo per pm.
ciao
la pianta è all'interno di una azienda agricola quindi non abbiamo portato via il materiale ma ci siamo limitati ad ammucchiarlo in maniera tale da facilitare il lavoro degli addetti.
ho suddiviso così il lavoro:
un'operatore si è occupato della potatura in maniera tale non far vedere diverse mani di intervento. sono stato costretto a tagliare due o tre rami intorno ai 12 13 cm ma rispettando il collare (chiaramente)
un'altro operatore si è occupato dell'edera mi ero raccomandato di fare molta attenzione a non ferire la pianta (facevo la parte di peppone in quel caso






e un'altro operatore in terra per una giornata di lavoro ...
non posso dirti il prezzo ma basta che ti fai due calcoli..
se vuoi ne parliamo per pm.
ciao
mauretto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.01.14
Età : 55
Località : valle susa
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Ciao,
avete fatto la potatura in una giornata sola?
Grazie
Zao
avete fatto la potatura in una giornata sola?
Grazie
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
si...
ma calcola che è dal 96 che faccio sto lavoro quindi sono abbastanza veloce per esperienza accumulata.. solo per quello... e poi forse in foto sembra più grande di quello che è...
ma calcola che è dal 96 che faccio sto lavoro quindi sono abbastanza veloce per esperienza accumulata.. solo per quello... e poi forse in foto sembra più grande di quello che è...
mauretto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.01.14
Età : 55
Località : valle susa
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
dautarr, ha scritto "mi sembra quasi che non sia stata potata"
secondo me è il più bel complimento che si possa fare:
secondo me è il più bel complimento che si possa fare:
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
si!!!!
credo che ogni potatore che voglia calzare quel vestito voglia sentirsi dire quella frase almeno una volta nella vita

grazie per il complimento...
ma mi piacerebbe tanto che tanti altri colleghi ricevessero gli stessi complimenti....





credo che ogni potatore che voglia calzare quel vestito voglia sentirsi dire quella frase almeno una volta nella vita





grazie per il complimento...
ma mi piacerebbe tanto che tanti altri colleghi ricevessero gli stessi complimenti....
mauretto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.01.14
Età : 55
Località : valle susa
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Complimenti 
Un lavoro molto ben fatto, non ha perso la sua forma ed i tagli non sono grandi.
Si la pianta è in fase di maturità, ora che mi dai degli strumenti per ragionarci hai perfettamente ragione, io mi basavo solo ed esclusivamente sulla forma della chioma
Ottimo esempio per imparare nozioni fondamentali che ogni potatore dovrebbe sapere.
Grazie mille

Un lavoro molto ben fatto, non ha perso la sua forma ed i tagli non sono grandi.
Si la pianta è in fase di maturità, ora che mi dai degli strumenti per ragionarci hai perfettamente ragione, io mi basavo solo ed esclusivamente sulla forma della chioma

Ottimo esempio per imparare nozioni fondamentali che ogni potatore dovrebbe sapere.
Grazie mille
ric.cio- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 28.01.14
Località : Castelli Romani
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
In effetti questa opzione non l'avevo valutata. Ma secondo voi era possibile lasciarla lì bella com'era togliendo esclusivamente l'edera, o addirittura tagliare l'edera i fondo e farla seccare senza asportarla?ferrari-tractor ha scritto:
Mai potato querce. Mai fatto o sentito fare.
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Dopo la potatura la quecia appaga molto di più la vista. Bravi!
Sul fatto che l'edera non dia fastidio, non mi trovi d'accordo in generale, nel caso specifico (quercia) la pianta è tra le più resistenti alle varie strapazzature quindi l'edera non è un grosso problema.
Per esperienza, con il noce la situazione è invertita (altra pianta da non potare mai)
Ho consigliato l'accetta, anche per diametri dell'edera notevoli (sarà stata grossa 7-8cm in qualche posto) perchè hai maggiore controllo della motosega, e in caso di errore il danno è minore.
Per piante più piccole si può tagliare al piede l'edera e lasciarla seccare, si stacca da sè nel giro di 3 anni.
Sul fatto che l'edera non dia fastidio, non mi trovi d'accordo in generale, nel caso specifico (quercia) la pianta è tra le più resistenti alle varie strapazzature quindi l'edera non è un grosso problema.
Per esperienza, con il noce la situazione è invertita (altra pianta da non potare mai)
Ho consigliato l'accetta, anche per diametri dell'edera notevoli (sarà stata grossa 7-8cm in qualche posto) perchè hai maggiore controllo della motosega, e in caso di errore il danno è minore.
Per piante più piccole si può tagliare al piede l'edera e lasciarla seccare, si stacca da sè nel giro di 3 anni.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative

non levo l'edera a priori su una pianta, come non levo a prescindere i rami secchi perché servono per la biodiversità..
personalmente mi piacciono molto lasciare meno impronta possibile, su una pianta, del mio passaggio.
mauretto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 30.01.14
Età : 55
Località : valle susa
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Giusto per il piacere di discutere: cosa ne pensate di queste capitozzature?






ivanM- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 19.05.12
Età : 42
Località : Udine
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
il cane scottato ha paura dell'acqua fredda...
alcune amministrazioni han dovuto pagare per cadute di alberi a causa del vento o di una neve tardiva e molto pesante e reagiscono cosi...
alcune amministrazioni han dovuto pagare per cadute di alberi a causa del vento o di una neve tardiva e molto pesante e reagiscono cosi...


angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
... e così facendo pagheranno molto di più in futuro perchè quelle povere piante ricacceranno un sacco di rami vigorosi ma deboli nell'innesto con le branche principali, per non parlare del rischio di carie del legno!
Per me sono degli incompetenti, chi ha fatto il lavoro e chi lo ha ordinato.
Molto meglio tagliare al piede quelle piante.
Preciso che non sono un integralista della potatura, anche perchè la potatura è un'esigenza più delle persone che delle piante e quindi un po' il fine giustifica i mezzi, ma certe cose fanno venire voglia di potare i gioielli di famiglia a qualcuno...
Per me sono degli incompetenti, chi ha fatto il lavoro e chi lo ha ordinato.
Molto meglio tagliare al piede quelle piante.
Preciso che non sono un integralista della potatura, anche perchè la potatura è un'esigenza più delle persone che delle piante e quindi un po' il fine giustifica i mezzi, ma certe cose fanno venire voglia di potare i gioielli di famiglia a qualcuno...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
credevo che simili scempi appartenessero al passato, inoltre quelle piante diventeranno sempre piu' pericolose.
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
quello che mi fa più incazzare (non dico arrabbiare) è che le amministrazioni pubbliche DEVONO dare esempi virtuosi.
in questo caso il mio giudizio tecnico agronomico è:
bella maialata
Zao
in questo caso il mio giudizio tecnico agronomico è:
bella maialata
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Trasmissione TV Mela Verde 5 minuti fa per voce dell'esperto agronomo intervistato dalla bionda conduttrice: "la potatura rinvigorisce le piante, non bisogna temere di potare, ecc. ecc..."
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Le piante oltre un certo diametro ai margini delle strade andrebbero tagliate sia per evitare problemi di incidenti con i veicoli sia per evitare problemi di caduta foglie e rami sulla strada e sui pedoni. A pagare sono comunque i cittadini sia come tasse e sia come pedoni o automobilisti.
rg7474- utente registrato
- Messaggi : 180
Data d'iscrizione : 26.09.14
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
marzot, come sempre non esistono formule magiche che si adattano a tutto.
Potare serve per migliorare la produzione di frutta, per gestire la chioma, per eliminare parti malate ecc ecc.
Ma potare è diverso da tagliare... a tagliare sono capaci tutti, a potare no
Potare serve per migliorare la produzione di frutta, per gestire la chioma, per eliminare parti malate ecc ecc.
Ma potare è diverso da tagliare... a tagliare sono capaci tutti, a potare no
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Ovviamente ferrari-tractor, e quella capitozzatura di piante lungostrada (platani?) non è certo un buon esempio di potatura, anche se probabilmente effettuata da esperti del settore. Io sono dello stesso parere di rg7474: le piante lungo strada andrebbero tagliate tutte per motivi di sicurezza, punto. Siccome, però, servono autorizzazioni di ogni genere che vengono regolarmente osteggiate dai vari movimenti ambientalisti, ecologisti, naturalisti, verdi e via discorrendo, tali interventi risolutivi sono di difficile realizzazione e quindi si cerca di salvare capra e cavoli ricorrendo al solito compromesso...all'italiana. Chi ha ricoperto posizioni di responsabilità o fatto esperienza in cariche amministrative, sa di cosa parlo.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
sono d'accordo sul fatto che quei platani si dovrebbero eliminare, sono nel posto sbagliato, e porteranno continua manutenzione, con spese continue, i classici sbagli delle amministrazioni, qui dalle mie parti stanno eliminando circa 200 tigli di 40ina di cm di diametro, che oltre alle spese per le potature annuali che facevano fino ad all'anno scorso e quelle che fecero all'epoca per piantarli e comprarli, ora hanno portato a delle spese ben più alte, visto che hanno divelto i marciapiedi, e li stanno rifacendo.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Kawasaki TD24... nuovo arrivato!!!! Alcune domande
» FORBICI DA POTATURA elettriche a batteria
» Preventivo potatura alberi da frutto in tree climbing
» FORBICI DA POTATURA elettriche a batteria
» Preventivo potatura alberi da frutto in tree climbing
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|