Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
+16
ivanM
pablito
amelanchier
carlo1974
Don Camillo
Stihl 026
ferrari-tractor
mauretto
ric.cio
Diego_82
Robinia
ricky7
dautàrr
Anto86
peppone
fabio19tdi
20 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
mi sento in controtendenza
secondo me non ha senso abbattere tutti i viali alberati per non creare "pericolo" alle auto. Allora nelle città degli alberi non ne rimane più!
Se la manutenzione e la sorveglianza sono fatte con cura sicuramente ci sono meno costi e il rischio si abbassa notevolmente. non dico che si azzera ma i morti in incidenti legati al collasso di alberi sono una infima percentuale.
Non sono assolutamente daccordo sulla priorità delle auto sulla natura. fosse per me quelli che vogliono andare al mare o al lago nel week end si cuccano la loro bella fila senza cementificare la quarta o quinta corsia o la rotonda o il mega svincolo.
fight beton babylon
il post dice soluzioni alternative; ne propongo qualcuna
http://www.lipu.it/files/Il_verde_urbano_e_gli_alberi_in_citt_def.pdf
secondo me non ha senso abbattere tutti i viali alberati per non creare "pericolo" alle auto. Allora nelle città degli alberi non ne rimane più!
Se la manutenzione e la sorveglianza sono fatte con cura sicuramente ci sono meno costi e il rischio si abbassa notevolmente. non dico che si azzera ma i morti in incidenti legati al collasso di alberi sono una infima percentuale.
Non sono assolutamente daccordo sulla priorità delle auto sulla natura. fosse per me quelli che vogliono andare al mare o al lago nel week end si cuccano la loro bella fila senza cementificare la quarta o quinta corsia o la rotonda o il mega svincolo.
fight beton babylon
il post dice soluzioni alternative; ne propongo qualcuna
http://www.lipu.it/files/Il_verde_urbano_e_gli_alberi_in_citt_def.pdf
Ultima modifica di Dan56k il Lun Mar 19, 2018 3:30 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi)
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
mettere degli alberi di alto fusto nelle citta è una scelta sbagliata, il verde ci vuole e la natura ci ha fornito di una scelta illimitata, basta mettere gli alberi giusti al posto giusto, a Roma ogni volta che c'è qualche temporale crolla qualche pino e spesso cè stato qualcuno che ci ha rimesso le penne.
il titolo del post dice soluzioni alternative, la soluzione è mettere piante che non crescono oltre i 4-5 metri, risultato: poca e facile manutenzione, a Sorrento cè una strada con alberatura di aranci amari,da me ci sono anche oleandri che quando fioriscono sono uno spettacolo. etc.etc.
il titolo del post dice soluzioni alternative, la soluzione è mettere piante che non crescono oltre i 4-5 metri, risultato: poca e facile manutenzione, a Sorrento cè una strada con alberatura di aranci amari,da me ci sono anche oleandri che quando fioriscono sono uno spettacolo. etc.etc.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/comitato%20verde%20pubblico/lineeguida_finale_25_maggio_17.pdf
http://treeclimbing.it/curiosita/arboricoltura/le-potature-in-ambiente-urbano/
ciao
questi soni i numeri del solo comune di torino (verde pubblico)
Il Platano (Platanus acerifolia), con oltre 15.000 esemplari
Il Tiglio (Tilia ibrida), con circa 10.000 esemplari
Il Bagolaro (Celtis australis), con circa 5.000 esemplari
L'Acero (Acer Platanoides), con oltre 5.000 esemplari
L'Ippocastano (Aesculus ippocastanum), con oltre 4.000 esemplari
se dovessimo abbatterli tutti.....
comunque sono daccordissimo che in fase progettuale bisogna assolutamente tener conto dei fattori di dimensione e infrastrutture
http://treeclimbing.it/curiosita/arboricoltura/le-potature-in-ambiente-urbano/
ciao
questi soni i numeri del solo comune di torino (verde pubblico)
Il Platano (Platanus acerifolia), con oltre 15.000 esemplari
Il Tiglio (Tilia ibrida), con circa 10.000 esemplari
Il Bagolaro (Celtis australis), con circa 5.000 esemplari
L'Acero (Acer Platanoides), con oltre 5.000 esemplari
L'Ippocastano (Aesculus ippocastanum), con oltre 4.000 esemplari
se dovessimo abbatterli tutti.....
comunque sono daccordissimo che in fase progettuale bisogna assolutamente tener conto dei fattori di dimensione e infrastrutture
Ultima modifica di Dan56k il Lun Mar 19, 2018 3:32 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi)
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
cerchiamo però di non divagare troppo, si è partiti da un pessimo esempio di capitozzatura e siamo andati sul discorso sicurezza per le auto di cui, francamente, al forum non frega nulla.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12990
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Potatura e capitozzatura alberi, alcune domande e soluzioni alternative
Probabilmente a suo tempo, c'era una motivazione logica nel piantare platani e tigli sul ciglio strada. Non penso che lo abbiano fatto così tanto per fare!!!!
Secondo potarli in quel modo li è sbagliato, dispendioso economicamente, brutto da vedere e crea instabilità nelle piante.
Se sono diventate troppo grandi si tolgono e si sostituiscono con altre essenze meno "ingombranti".
Secondo potarli in quel modo li è sbagliato, dispendioso economicamente, brutto da vedere e crea instabilità nelle piante.
Se sono diventate troppo grandi si tolgono e si sostituiscono con altre essenze meno "ingombranti".
ivanM- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 19.05.12
Età : 42
Località : Udine
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Kawasaki TD24... nuovo arrivato!!!! Alcune domande
» FORBICI DA POTATURA elettriche a batteria
» Preventivo potatura alberi da frutto in tree climbing
» FORBICI DA POTATURA elettriche a batteria
» Preventivo potatura alberi da frutto in tree climbing
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|