Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» problemi pompa motosega oleomac 251Da mancino Oggi alle 12:18 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298008 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 230 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 224 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, Camaro71, Paolone, phantom, Roberto1962, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
+165
FLEXMARCO
leoneant
Phil-81
galero96
PaoloSanremo
Roberto Volpi
Camaro71
Stexxx
wolfnyght
truciolo83
Mark Ingegno
manetta95
hokkaido254vl
m150
forest1000
echo352
Cesare
Kalimero
gian66
Alessio510
cb900f
ferrari-tractor
phantom
luca31
peppe30679
Michelangelo1986
Alberto_64
lore70
luca.
Roberto1962
snaike
fim
Ireneo
Matty661
marvinm
Peso
simone.cc94
coryllana
zak
alex95
Ghepardo
Charles2014
realnot
sfn83
giacomone
Tranky
Crono 574zz
Vitara
rg7474
Telesforo
masmary65
belcanto
angelo4
jukurlason
motosegare
mais73
luka
Shondave
mikhele
Mirko72
beppe65
cheyen
nonno sport
carmine l.
cat0099
vito baggio
Motosegaro 94
emilio79
Issels03
simmy106
raimbow151
francesco80
Stihl 026
faldi
lovato
Ceppo77
ale112002
Nonno_sprint
P4ol0
Il Celtico
Celli Enrico
altamb
cicciobene
fernando62
biroc
BFausto
tagliator cortese
Lello78
damiano78
Rondine
Gigicowboy
harry potter
441 c-m
Vincenzo57
IMone74
DueTempi
nespolo 65
marzot
andry steel
fubiano
biker57
appennino ligure
Leos86
Nicola_seph
nitro52
albo93
pavona61
passione
SCIROKKO87
Euri
fabry_mhr
riccardo
DotCom
volpetus
MASTROTURI
resergio
anto65
Kromer
alecta
...
maxb.
praduline
ferrari giacomo
Stepmeister
stihlista
amelanchier
Don Camillo
miki24986
filzi 73
holly atton
tiziano corrieri
Francesco179
entoni
boscocastagno
murdock
Micke86
lorenzo AL
worior
cpstihl
Riccardin
tottoli livio
riky86
Andrea Sertori
gianluca79
maura
Tony.free
mario altana
iury1977
frabonovox
jonseredVS
falcetto
speedsonic
lucapinguino
robedece
Albè
vorrei ma non posso
marco63
straker
Poseidon X6
Dan56k
peppone
Stefano89
GeoCT
manuel55
Anto86
169 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE CATENE
Pagina 20 di 40
Pagina 20 di 40 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21 ... 30 ... 40
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Attenzione: con spessore mola di 4,7 mm scordiamoci di affilare catene 1/4" e 3/8" piccolo. Salutivito baggio ha scritto:
Caratteristiche tecniche:
Mola: rosa diametro 145 x 4,7 x22,3 mm
Affilatura: +30°/-35°
Per catene dal passo da: 1/4”; 325”;3/8”;404”;3/4”
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Eh già, io ho il disco da 3 . 2 per quei passi
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
ma i dischi non si possono sostituire e mettetre spessori piu fini io devo affilare una 3/8 e una 3/8 mini
vito baggio- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 20.02.15
Età : 43
Località : Trinacria
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
vi diro' che io con il mio affilac. ho sia il disco da 3,2 che da 4,7 che non ho mai usato
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Secondo me l'einhell postato da carmine l.nonè male voi cosa ne pensate?
vito baggio- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 20.02.15
Età : 43
Località : Trinacria
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
io anni fa comperai un affilacatene da brico,ho sempre bestemmiato perchè non tagliavano,poi alla fine 3/4 anni fa ho comperato un tecomec da 280 euro,adesso vado come un treno!!
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Salve nonno sport potrebbe gentilmente indicarmi il modello oppure una foto? Ringraziandola anticipatamente le auguro una buona serata
vito baggio- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 20.02.15
Età : 43
Località : Trinacria
lima tonda per affilare catena
salve a tutti,vorrei una delucidazzione,ho una catena da 3/8 e la devo limare che diametro di tondino devo usare,c'e' un modo per capire che tondino usare secondo che catena si ha.bay
cheyen- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 64
Località : VENEZIA
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
3/8 normale o basso profilo?
Immagino il secondo (montato su motosega di piccola cilindrata )
Tondino del 4
Immagino il secondo (montato su motosega di piccola cilindrata )
Tondino del 4
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
usa la funzione cerca del forum...cheyen ha scritto:salve a tutti,vorrei una delucidazzione,ho una catena da 3/8 e la devo limare che diametro di tondino devo usare,c'e' un modo per capire che tondino usare secondo che catena si ha.bay
leggiti le pagine precedenti e la parte 1, troverai tutto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
cheyen- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 64
Località : VENEZIA
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
OT: se cerchi "affilatura" o "tondino" ti appaiono i due argomenti che dicevo.
comunque, ceppo77 ti ha risposto: passo 3/8" piccolo = tondino diametro 4mm
comunque, ceppo77 ti ha risposto: passo 3/8" piccolo = tondino diametro 4mm

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
grazie ceppo77 mi sto facendo confusione se sei al corrente invece di usare la parola esploso della castor p34 ho usato un'altra parola senza intenzione di mettere in cattiva luce il forum non ho riletto quello che ho scritto,comunque scusatemi tutti la prossima volta rileggero' quello che scrivo.
cheyen- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 64
Località : VENEZIA
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Va bene, adesso però torniamo a parlare di affilatura della catena.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Buonasera vorrei sapere se esiste in commercio il kit da installare al mini trapano per l'affilatura della catena (escluso dremel) , ne posseggo uno a batteria e uno a 230v
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Non ho mai sentito di nulla di simile in commercio.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Per il trapano normale si
Per il mini mai visti
Per il mini mai visti
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Per il Dremel c'è, l'ho preso 5 o 6 anni fa e devo dire anche che funziona bene: di affilature ne ho fatte parecchie consumando molte molettine. Purtroppo non ricordo il codice dell'articolo, ma in una qualsiasi ferramenta con prodotti Dremel te lo sapranno dire.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Grazie per le risposte , vorrei sapere se il kit per il dremel può montare su un minitrapano di concorrenza
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
io ho trovato questo
Dettagli su Dremel Kit di affilatura per catene e seghe 1453 accessori minitrapano
ma poi perche lo vuoi mettere su un minitrapano, non hai un trapano normale?
Dettagli su Dremel Kit di affilatura per catene e seghe 1453 accessori minitrapano
ma poi perche lo vuoi mettere su un minitrapano, non hai un trapano normale?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Esiste un minitrapano dedicato, simile al Dremel ma a batteria.
http://www.ribimex.it/frontend/controller/prodotti.php?id=236
Mio zio l'ha preso qualche anno fa per un uso sporadico quando si trovava nel bosco, dopo qualche affilatura non l'ha più toccato. La batteria durava poco, idem le mole. Se non gli davi giri moriva, se esageravi bastava poco per limar molto o surriscaldare il dente. E' anche piuttosto difficile tenere l'angolazione ottimale. Non credo che usando un trapano od un avvitatore tradizionali le cose cambino molto. Anche perchè, opinione personale, una catena affilata spesso non richiede fatica nè molte passate di tondino. Certo, se si tende spesso a toccare per terra o a non pulire la zona di taglio da sporcizia e sassolini, i denti si rovinano facilmente. Ma per quell'uso, in cui bisogna anche spesso togliere tanto e pareggiare gli altri denti serve un'affilatrice elettrica tradizionale.
http://www.ribimex.it/frontend/controller/prodotti.php?id=236
Mio zio l'ha preso qualche anno fa per un uso sporadico quando si trovava nel bosco, dopo qualche affilatura non l'ha più toccato. La batteria durava poco, idem le mole. Se non gli davi giri moriva, se esageravi bastava poco per limar molto o surriscaldare il dente. E' anche piuttosto difficile tenere l'angolazione ottimale. Non credo che usando un trapano od un avvitatore tradizionali le cose cambino molto. Anche perchè, opinione personale, una catena affilata spesso non richiede fatica nè molte passate di tondino. Certo, se si tende spesso a toccare per terra o a non pulire la zona di taglio da sporcizia e sassolini, i denti si rovinano facilmente. Ma per quell'uso, in cui bisogna anche spesso togliere tanto e pareggiare gli altri denti serve un'affilatrice elettrica tradizionale.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
A vedere la foto il sistema è identico a quello del Dremel: molettina e piastrino di guida da poggiare sulla catena.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Dan visto la tua esperienza potresti dirmi se con la moletta si riesce a fare una affilatura un po' più accurata di una semplice passata di lima ? Magari per pareggiare tutti i denti etc.
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Pur non essendo Dan mi permetto di dire la mia: se per pareggiare i denti intendi lo spessore del dente, l'unica soluzione è l'affilatrice, a meno di passarteli tutti con il calibro a partire dal più consumato e riportare tutti gli altri al medesimo spessore. Se si parla di inclinazione del tagliente penso che un minimo di pratica con il tondino possa dare risultati più che soddisfacenti senza bisogno di utilizzare questi arnesi, che a mio modo di vedere, non garantiscono un perfetto angolo di spoglia e quasi sicuramente ti manderanno arrosto alcuni denti della catena.
In definitiva li ritengo più dannosi che inutili.
P.s. Parere personale.... Ciao
In definitiva li ritengo più dannosi che inutili.
P.s. Parere personale.... Ciao
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
Non sono d'accordo sul fatto che questi strumenti siano dannosi o inutili. Premesso che un'affilatura col tondino usato nel modo corretto è la maniera migliore per portare la catena al top, ho trovato che usando la molettina da mini trapano si raggiungono dei risultati pienamente soddisfacenti. Naturalmente stando bene attenti agli angoli di attacco. E il rischio di bruciare i denti è veramente basso, sicuramente molto inferiore rispetto all'usare un'affilatrice da banco.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Pagina 20 di 40 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21 ... 30 ... 40
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE CATENE
Pagina 20 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|