Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 252 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 250 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Taglie autocostruite
+2
raimbow151
Matic
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 1
Taglie autocostruite
Buonasera, ho finito oggi di costruire 2 taglie che in futuro utilizzerò per tensionare la portante per esboscare alcune piante in posti parecchio scomodi (una volta che riuscirò a costruirmi anche il carello
).
Vi metto alcune immagini, per ora le carrucole sono state fatte in Teflon per questioni di tornio (è un pò troppo piccolo....), in futuro probabilmente le sostituirò con carrucole in acciaio, i perni sono in 39 NiCrMo3,le carrucole sono montate su cuscinetti a sfera.




Saluti

Vi metto alcune immagini, per ora le carrucole sono state fatte in Teflon per questioni di tornio (è un pò troppo piccolo....), in futuro probabilmente le sostituirò con carrucole in acciaio, i perni sono in 39 NiCrMo3,le carrucole sono montate su cuscinetti a sfera.




Saluti
Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
Re: Taglie autocostruite
scusa l'ignoranza, ma a cosa serve questo arnese?
raimbow151- utente registrato
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 03.05.13
Località : bellunese
Re: Taglie autocostruite
In pratica, facendo passare la fune nelle 3+3 carrucole, ti permette di moltiplicare la forza di tiro (di 6 volte in questo caso perchè ci sono sei rinvii); una taglia sarà ancorata alla portante con un morsetto per funi, l'altra sarà ancorata ad un albero, tirando con un tirfor la prima si avvicinerà alla seconda mettendo in tensione la portante.
Oppure possono essere utilizzate anche per sollevare dei carichi.
Dai un'occhiata qui, magari è più chiaro:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carrucola
Oppure possono essere utilizzate anche per sollevare dei carichi.
Dai un'occhiata qui, magari è più chiaro:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carrucola
Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
Re: Taglie autocostruite
Complimenti matic, sono molto belle
quanto pesano??

quanto pesano??
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Taglie autocostruite
veramente ben fatte, dalle mie parti si usano molto. Ti consiglio di verniciarle di rosso, sai nel bosco se si appoggia a terra un attrezzo, si mimetizza con la foglia.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Taglie autocostruite
Ciao a tutti, il peso adesso come adesso non ve lo so dire, stasera quando vado a casa ne peso una e vi faccio sapere!!!
Per la verniciatura avevo pensato ad un giallo, ma in effetti il rosso è molto più visibile in mezzo alle foglie...
Spero solo che le ruote resistano per un po' e non si consumino subito al primo utilizzo...
Comunque grazie a tutti per i vostri consigli
X Gian 66 : ho pesato una singola taglia e, compresi i 2 grilli, arriva a 8 Kg.
Saluti
Per la verniciatura avevo pensato ad un giallo, ma in effetti il rosso è molto più visibile in mezzo alle foglie...

Spero solo che le ruote resistano per un po' e non si consumino subito al primo utilizzo...

Comunque grazie a tutti per i vostri consigli

X Gian 66 : ho pesato una singola taglia e, compresi i 2 grilli, arriva a 8 Kg.
Saluti
Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
Re: Taglie autocostruite
complimenti bel lavoro....se posso permettermi ti darei un consiglio...sostituisci i cuscinetti con delle bronzine...i cuscinetti dopo un certo carico possono rompersi..le bronzine con una ingrassata ogni tanto durano decenni...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Taglie autocostruite
complimenti bel lavoro....se posso permettermi ti darei un consiglio...sostituisci i cuscinetti con delle bronzine...i cuscinetti dopo un certo carico possono rompersi..le bronzine con una ingrassata ogni tanto durano decenni...
Prima di costruirle ci avevo pensato ed infatti ero molto indeciso se mettere cuscinetti o bronzine, poi alla fine (anche per una questione mia di costruzione) ho optato per i cuscinetti; ho montato dei 6305 che hanno un carico massimo statico di 1160 Kg e dato che il mio tirfor è da 800 Kg non dovrei aver problemi; devo ancora fare il collaudo sul campo in modo da verificare la resistenza di tutto il sistema, se dovessero cedere i cuscinetti (spero di no!!!


Grazie per il prezioso consiglio comunque!!!

Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
Re: Taglie autocostruite
tottoli livio ha scritto:complimenti bel lavoro....se posso permettermi ti darei un consiglio...sostituisci i cuscinetti con delle bronzine...i cuscinetti dopo un certo carico possono rompersi..le bronzine con una ingrassata ogni tanto durano decenni...![]()
Esatto! anni fà ho recuperato alcune taglie (scomponibili) in un cantiere, sono per funi fino a 15mm avevano la gola parecchio usurata e incisa, tutte arruginite, le ho rimesse a nuovo e ho notato che invece del cuscinetti montano bronzine, per l'età e le condizioni in cui erano (salsedine e altro) devo dire che le bronzine son la cosa migliore, hanno il perno con un foro passante con un ingrassatore, la soluzione migliore.
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: Taglie autocostruite
Beh diciamo che le carrucole e le taglie che costruiscono al giorno d'oggi sono per la maggior parte montate su cuscinetti
http://www.sicutool.it/catalogosicutool/catalogowebsicutool/indicedeiprodotti/scheda/152392/2133c-taglie-di-sollevamento-prod-scu.aspx
http://www.tesmec.com/it/catalog/1/1/356
http://www.fasitaly.com/wp-content/uploads/2013/06/07_taglie-apribili1.pdf
è anche vero che in caso di utilizzi in ambienti polverosi la bronzina soffre meno la sporcizia ed è meno "delicata" dei cuscinetti, come sempre ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro!!!
http://www.sicutool.it/catalogosicutool/catalogowebsicutool/indicedeiprodotti/scheda/152392/2133c-taglie-di-sollevamento-prod-scu.aspx
http://www.tesmec.com/it/catalog/1/1/356
http://www.fasitaly.com/wp-content/uploads/2013/06/07_taglie-apribili1.pdf
è anche vero che in caso di utilizzi in ambienti polverosi la bronzina soffre meno la sporcizia ed è meno "delicata" dei cuscinetti, come sempre ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro!!!

Matic- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 34
Località : Ossola
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|