Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 192 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 184 Ospiti :: 2 Motori di ricercadelfo.1989, Dudum, Etto, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Joe_UD, Kalimero, paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ALBICOCCO
+35
loker
Gianca74
simonegiuntoli
volpetus
hokkaido254vl
speedsonic
giacomone
pw31
O-ring
MASTROTURI
Dan56k
Celtico1967
amelanchier
Ceppo77
boscocastagno
tatino1971
nespolo 65
Salvan
mesodcaburei
Camiondiesel
Alessio510
motomix
Anto86
ferrari-tractor
luca31
dautàrr
peppone
Nonno_sprint
deturpator
mastiff
rhove
curva
miscela
maxi
Giacomo
39 partecipanti
Pagina 6 di 10
Pagina 6 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: ALBICOCCO
ci sono anche dei rami interi , li tolgo ?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
se sono punte da 2-3cm si puoi toglierli
per roba più grossa attenderei
per roba più grossa attenderei
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ALBICOCCO
Ok. Quindi non faccio trattamenti ma aspetto che passi?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
io ho rinunciato a trattare l'albicocco, raccolgo quello che esce almeno so che è brutto ma buono.
se riesco, un po' di poltiglia bordolese prima della schiusura delle gemme.
se il problema è stata la neve, non risolvi nulla, i fiori sono andati ed ora sta ricacciando a legno.
l'unica è tenerlo pulito e con una buona potatura a verde in giugno per sperare per l'anno prossimo.
se riesco, un po' di poltiglia bordolese prima della schiusura delle gemme.
se il problema è stata la neve, non risolvi nulla, i fiori sono andati ed ora sta ricacciando a legno.
l'unica è tenerlo pulito e con una buona potatura a verde in giugno per sperare per l'anno prossimo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ALBICOCCO
d'accordo

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
Condivido anche io il pensiero di Ferrari... è la stessa tecnica che adotto per le pesche...poche brutte ma buone se proprio deve essere

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: ALBICOCCO
Ok!
Quando ho fatto le foto, ad occhio, ho dato per scontato che quelle che si vedono fossero formazioni gommose..invece no è resina, in effetti
Quando ho fatto le foto, ad occhio, ho dato per scontato che quelle che si vedono fossero formazioni gommose..invece no è resina, in effetti
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
Un classico esempio di sovrapproduzione, avendo allegato molto i fiori avrei dovuto diradare i frutti appena dopo l'allegagione, in modo da consentire alla pianta di portare a maturazione meglio i frutti, non avendolo fatto il risultato è che i frutti sono di pezzatura molto piccola, la pianta è andata sotto stress e alcuni frutti non andranno mai in piena maturazione (tendono ad appassire e rimanere molto acidi),
Che ci volete fare, in campagna i lavori van fatti per tempo....
Ah dimenticavo la pianta la stò pian piano recuperando anno dopo anno, era altissima quando ho cominciato a potarla di rientro...
Qui in fiore e ora...con troppi frutti

Che ci volete fare, in campagna i lavori van fatti per tempo....
Ah dimenticavo la pianta la stò pian piano recuperando anno dopo anno, era altissima quando ho cominciato a potarla di rientro...
Qui in fiore e ora...con troppi frutti


******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
esatto, quello che dico sempre a mia moglie. In campagna ogni cosa a suo tempo, non quando si ha tempo.
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: ALBICOCCO
ciao a tutti , i mio albicocco è cresciuto molto come vegetazione (rami e foglie) colpa anche di una leggera potatura invernale (colpa mia
) cosa dite posso tagliare un po di rami? oppure devo aspettare?

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Ciao Maxi, adesso puo fare un pò di potatura verde, cioè togliere i succhioni interni. Se lo facevi il mese scorso era meglio. Per la potatura meglio aspettare il riposo vegetativo.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Lun Lug 11, 2016 5:00 pm - modificato 1 volta.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: ALBICOCCO
grazie Nonno-sprint e un saluto di cuore

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Inserisco le foto inviate dall'utente maxi


Attendiamo che scriva i quesiti che ha da porre agli iscritti riguardanti le due fotografie


Attendiamo che scriva i quesiti che ha da porre agli iscritti riguardanti le due fotografie
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
ringrazio tante MESODCABUREI per la gentilezza che mi ha fatto (il mio pc vecchio mi faceva gli scherzi
)
bene,veniamo alle domande: questo è il mio albicocco di 10 anni ,purtroppo gli feci un taglio a TUTTI i rami (ancora non conoscevo il forum) ed è cresciuto con molte ramificazioni ,grazie a voi in questo tempo ho potuto contenerlo ,ora vi chiedo --per non sbagliare dei tagli--
1) come poter tagliare e renderlo piu" basso e meno folto?
2) lo vorrei esattamente come l albicocco in foto sopra di mesodcaburei
il problema è che ho un giardino che si estende in lunghezza ma è corto e ora mi è venuto troppo grande con le ramificazioni lunghe
grazie a tutti

bene,veniamo alle domande: questo è il mio albicocco di 10 anni ,purtroppo gli feci un taglio a TUTTI i rami (ancora non conoscevo il forum) ed è cresciuto con molte ramificazioni ,grazie a voi in questo tempo ho potuto contenerlo ,ora vi chiedo --per non sbagliare dei tagli--
1) come poter tagliare e renderlo piu" basso e meno folto?
2) lo vorrei esattamente come l albicocco in foto sopra di mesodcaburei

il problema è che ho un giardino che si estende in lunghezza ma è corto e ora mi è venuto troppo grande con le ramificazioni lunghe

grazie a tutti
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
L'unica soluzione è potarlo in maniera sostenuta lasciando i rami tendenti a non alzarsi.Comunque lo dovrai potare diverse volte.
volpetus- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 29.03.14
Re: ALBICOCCO
occhio che l'albicocco ricaccia molto se potato.
La piegatura dei rami verso il basso è spesso da preferire, chiaramente non tutti possono essere piegati.
La piegatura dei rami verso il basso è spesso da preferire, chiaramente non tutti possono essere piegati.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Monilia dell'albicocco
Buonasera.
Ho due albicocchi che l'anno scorso in fase di fioritura sono stati colpiti da monilia, almeno credo.
I fiori si sono seccati e i frutti quando erano piccolissimi sono caduti tutti.
Quest'inverno ho trattato le piante con poltiglia bordolese.
Adesso hanno iniziato la fioritura, posso fare qualcosa?
Meglio aspettare?
Grazie.
Ho due albicocchi che l'anno scorso in fase di fioritura sono stati colpiti da monilia, almeno credo.
I fiori si sono seccati e i frutti quando erano piccolissimi sono caduti tutti.
Quest'inverno ho trattato le piante con poltiglia bordolese.
Adesso hanno iniziato la fioritura, posso fare qualcosa?
Meglio aspettare?
Grazie.
simonegiuntoli- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 11.06.14
Re: ALBICOCCO
no in fioritura non toccare nulla.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ALBICOCCO
Sai per caso se, per fare trattamenti contro questa patologia, esistono prodotti migliori di altri?
Grazie
Grazie
simonegiuntoli- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 11.06.14
Re: ALBICOCCO
esistono sicuramente, ma dovresti chiedere ad un agronomo, magari qualcuno si collega.
In ogni caso, il problema monilia è fortemente influenzato dalla varietà di pianta, esposizione e clima e... fortuna, nel senso che se piove in fioritura è un problema.
Sicuramente rimuovere le parti colpite, frutti mummificati, foglie secche cadute in inverno aiuta a ridurre l'inoculo, così come una potatura ben fatta ti consente maggiore luce ed aereazione della chioma.
Per la potatura, mi è stato suggerito di farla in estate dopo la raccolta dei frutti, e di preferirla a quella invernale per ridurre gommosi ed attacchi batterici.
Proverò quest'anno...
In ogni caso, il problema monilia è fortemente influenzato dalla varietà di pianta, esposizione e clima e... fortuna, nel senso che se piove in fioritura è un problema.
Sicuramente rimuovere le parti colpite, frutti mummificati, foglie secche cadute in inverno aiuta a ridurre l'inoculo, così come una potatura ben fatta ti consente maggiore luce ed aereazione della chioma.
Per la potatura, mi è stato suggerito di farla in estate dopo la raccolta dei frutti, e di preferirla a quella invernale per ridurre gommosi ed attacchi batterici.
Proverò quest'anno...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ALBICOCCO
Per Maxi, un semplice consiglio! La pianta va già abbastanza bene così com'è. Intanto a inizio primavera potagli le ramificazioni più alte per la lunghezza di un metro e i rami longitudinali di 50 cm. L'anno successivo inizierai a selezionare i rami interni e a diradarli. Ciao.
Gianca74- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 07.03.17
Re: ALBICOCCO
Allora, sono stato al negozio del paese il cui proprietario ė una persona ritenuta da tutti molto competente.
Mi ha dato un fungicida a base di Difenoconazolo, mi ha detto di fare un trattamento appena finita la fioritura è uno in seguito, speriamo in bene.
Per quanto riguarda la potatura, qui da noi, sull'albicocco praticamente non si fa, si tolgono i succhioni e poco più. Praticamente si lascia la pianta libera di andare dove vuole.
Io l'anno scorso l'ho potato e gli zii, che sono contadini da 70 anni mi hanno cazziato
Saluti
Mi ha dato un fungicida a base di Difenoconazolo, mi ha detto di fare un trattamento appena finita la fioritura è uno in seguito, speriamo in bene.
Per quanto riguarda la potatura, qui da noi, sull'albicocco praticamente non si fa, si tolgono i succhioni e poco più. Praticamente si lascia la pianta libera di andare dove vuole.
Io l'anno scorso l'ho potato e gli zii, che sono contadini da 70 anni mi hanno cazziato

Saluti
simonegiuntoli- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 11.06.14
Re: ALBICOCCO
Perfettamente d'accordo con te nel voler togliere i succhioni, ma se lasci la pianta crescere longitudinalmente, devi avere molto spazio che gli stia intorno e tieni presente anche che in un anno di "carica" dei frutti corri seri rischi che i rami longitudinali, in quanto molto lunghi, possano scosciarsi. Io, alle piante da frutto gli faccio una potatura che dalle nostre parti si dice "ad alberello", lasciando una chioma tondeggiante e non molto alta, in modo da essere oltretutto facilmente raggiungibile in fase di raccolta. Comunque puoi provare come ti hanno detto e vedere se funziona, sei sempre in tempo per fare ulteriori tentativi.
Gianca74- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 07.03.17
Re: ALBICOCCO
bene ragazzi,l albero lo potato tempo fa"!
ora noto i primi piccoli frutti, ma vedo pure che alcuni rametti in fiore si stanno seccando,come mai?
purtroppo la pianta presenta della gomma in alcune parti
ora noto i primi piccoli frutti, ma vedo pure che alcuni rametti in fiore si stanno seccando,come mai?
purtroppo la pianta presenta della gomma in alcune parti

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Credo sia monilliosi il seccarsi dei rametti
Forse cancro dei rametti ma da quel che dici propendo per la monilliosi
Forse cancro dei rametti ma da quel che dici propendo per la monilliosi
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Pagina 6 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 6 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|