Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 280 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 278 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ALBICOCCO
+35
loker
Gianca74
simonegiuntoli
volpetus
hokkaido254vl
speedsonic
giacomone
pw31
O-ring
MASTROTURI
Dan56k
Celtico1967
amelanchier
Ceppo77
boscocastagno
tatino1971
nespolo 65
Salvan
mesodcaburei
Camiondiesel
Alessio510
motomix
Anto86
ferrari-tractor
luca31
dautàrr
peppone
Nonno_sprint
deturpator
mastiff
rhove
curva
miscela
maxi
Giacomo
39 partecipanti
Pagina 7 di 10
Pagina 7 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: ALBICOCCO
e cosa si deve fare??

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
una volta finita la fioritura, puoi irrorare la pianta con zolfo bagnabile e poi tagliare le parti secche.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ALBICOCCO
grazie

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
ma la molliliosi si cura?
non mi conviene togliere l albicocco e mettere un altra varieta" ? vedo che i rametti si seccano giorno per giorno, spero almeno che le albicocche riuscira" a portarle avanti

non mi conviene togliere l albicocco e mettere un altra varieta" ? vedo che i rametti si seccano giorno per giorno, spero almeno che le albicocche riuscira" a portarle avanti

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Non credo che se cambi pianta....la monilliosi non infesterà la nuova...
A meno che non sia definitivamente compromessa non so fino a che punto ti possa convenire cambiarla.
A meno che non sia definitivamente compromessa non so fino a che punto ti possa convenire cambiarla.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
Per chi vuole informarsi un po sulla Monilliosi dell' albicocco ho trovato interessante questo articolo
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/frutticole/file-e-immagini/albicocco/albicocco-in-biologico-il-contrasto-alla-monilia&ved=0ahUKEwjCtdzk4ozTAhVqD5oKHZ7ZBKgQFggaMAA&usg=AFQjCNHo72scrAwMwY6-ZuTGAuRgG5f8iQ&sig2=hIKKv5HaWFAaVGoP-Xb4OQ
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/frutticole/file-e-immagini/albicocco/albicocco-in-biologico-il-contrasto-alla-monilia&ved=0ahUKEwjCtdzk4ozTAhVqD5oKHZ7ZBKgQFggaMAA&usg=AFQjCNHo72scrAwMwY6-ZuTGAuRgG5f8iQ&sig2=hIKKv5HaWFAaVGoP-Xb4OQ
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
Salve in campagna ho un albicocco che da anni non produce nulla. I fiori cadono secchi molto prematuramente.
A quanto ho capito si tratta di monilla, vista la produzione di gomma su tanti rametti.
Leggendo le pagine di questo forum ho letto che alcuni consigliano il captano mentre nell'articolo aggiunto da mesodcaburei viene suggerito il polisolfuro di calcio.
Io non conosco nessuno di questi prodotti, potreste darmi un chiarimento sull'uso e quale è il meno tossico/dannosso per la salute dell'uomo?
Inoltre sapreste consigliarmi i tempi per le future applicazioni di questi prodotti?
Ormai per quest'anno penso che non mangero' albicocche come nel passato.
A quanto ho capito si tratta di monilla, vista la produzione di gomma su tanti rametti.
Leggendo le pagine di questo forum ho letto che alcuni consigliano il captano mentre nell'articolo aggiunto da mesodcaburei viene suggerito il polisolfuro di calcio.
Io non conosco nessuno di questi prodotti, potreste darmi un chiarimento sull'uso e quale è il meno tossico/dannosso per la salute dell'uomo?
Inoltre sapreste consigliarmi i tempi per le future applicazioni di questi prodotti?
Ormai per quest'anno penso che non mangero' albicocche come nel passato.
Re: ALBICOCCO
sono entrambi dei funghicidi, il primo di sintesi il secondo no, guardando le schede di sicurezza e le frasi di rischio il secondo ha meno problematiche.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ALBICOCCO
Grazie per il chiarimento. Non ho capito se per il solfuro di calcio serve il patentino.
Quando dovrei iniziare i trattamenti per curare l'albero?
Quando dovrei iniziare i trattamenti per curare l'albero?
Re: ALBICOCCO
mi sa che il patentino serva per entrambi, addirittura lo zolfo bagnabile non è più vendibile in quantitativi non farmaceutici... si è passati dal troppo poco al troppo ma si sa che il buon senso non è di casa a chi fa le leggi e regolamenti vari.
I trattamenti avresti dovuto farli da prima che le gemme schiudessero, non sono curativi ma preventivi, adesso se la pianta è compromessa ti conviene potare subito il secco/malato ed in luglio fare una potatura verde in modo da aumentare la penetrazione di aria e sole dentro la chioma (questo vale un po' per tutte le piante), togliere eventuali frutti secchi attaccati ai rami, in autunno raccogliere le foglie e bruciarle e fare trattamenti sul bruno con verderame.
Nell'attesa della prossima stagione, non fanno male un paio di trattamenti con polisolfuro o anche zolfo.
Ho trovato questa scheda che spiega bene le varie avversità e di trattamenti
http://www.tecpuntobio.it/Documenti/Albicocco102.pdf
Comunque, non diventare matto con i trattamenti.
L'albicocco è una pianta difficile almeno da me, se ogni anno devi trattare con sempre più frequenza vuol dire che o è un problema della pianta in se, o è un problema di clima/esposizione/suolo.
Personalmente, ho concluso che ci si può fare poco: ti resta un po' di legna da ardere.
I trattamenti avresti dovuto farli da prima che le gemme schiudessero, non sono curativi ma preventivi, adesso se la pianta è compromessa ti conviene potare subito il secco/malato ed in luglio fare una potatura verde in modo da aumentare la penetrazione di aria e sole dentro la chioma (questo vale un po' per tutte le piante), togliere eventuali frutti secchi attaccati ai rami, in autunno raccogliere le foglie e bruciarle e fare trattamenti sul bruno con verderame.
Nell'attesa della prossima stagione, non fanno male un paio di trattamenti con polisolfuro o anche zolfo.
Ho trovato questa scheda che spiega bene le varie avversità e di trattamenti
http://www.tecpuntobio.it/Documenti/Albicocco102.pdf
Comunque, non diventare matto con i trattamenti.
L'albicocco è una pianta difficile almeno da me, se ogni anno devi trattare con sempre più frequenza vuol dire che o è un problema della pianta in se, o è un problema di clima/esposizione/suolo.
Personalmente, ho concluso che ci si può fare poco: ti resta un po' di legna da ardere.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ALBICOCCO
Grazie mille per i consigli e le spiegazioni di utilizzo ferrari-tractor
Effettivamente anche a me non piace usare prodotti sulle mie piante, vuoi perche' non sono un professionista, vuoi perche' impazzirei a stargli dietro. Inoltre ho piacere di mangiare (quando ci sono) prodotti bio, gli altri li compro.
Mi sa che eliminero' le parti malate e poi piu' in la vedro' se fare qualche trattamento su questa pianta che produce sempre poco o niente da molti anni.
Stranamente è sempre piena di foglie verdi perfette, ma i rami sono pieni di gomma.
Al massimo lo tengo come albero decorativo.
Effettivamente anche a me non piace usare prodotti sulle mie piante, vuoi perche' non sono un professionista, vuoi perche' impazzirei a stargli dietro. Inoltre ho piacere di mangiare (quando ci sono) prodotti bio, gli altri li compro.
Mi sa che eliminero' le parti malate e poi piu' in la vedro' se fare qualche trattamento su questa pianta che produce sempre poco o niente da molti anni.
Stranamente è sempre piena di foglie verdi perfette, ma i rami sono pieni di gomma.
Al massimo lo tengo come albero decorativo.
Re: ALBICOCCO



in queste foto ci sono due albicocchi. Sono foto di 15 giorni fa, prima che qui passasse un freddo quasi glaciale. I miei albicocchi in sette anni non hanno mai avuto malattie, forse perché sono varietà antiche, per cui non li ho mai trattati. Adesso hanno questi gruppetti di foglie che si ammosciano. Si ammosciano come una pianta che non riceve acqua. Non sono secche e non hanno patina bianca. Non c'è gomma sui rami. Secondo voi cos'è ? Ho fotografato anche dei rami con foglie sane per farvele vedere
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Albicocco
Se dentro ai germogli seccati trovi una galleria di larva, si tratta di Cidia o di Anarsia. Prima che compaiano i frutti, questi insetti depositano le uova nei germogli. Le larve scavano una galleria all'interno del germoglio facendolo seccare. Molto frequente su drupacee, specialmente pesco e albicocco, e sulle rose. Non facile da debellare. Nei frutteti professionali viene monitorata la presenza di adulti e si fa trattamento insetticida quando piu' efficace. Oppure si copre il frutteto con ferormoni. Con poche piante la lotta e' difficile.
Camiondiesel- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 01.12.13
Età : 67
Località : Astigiano
Re: ALBICOCCO
No, non ho trovato gallerie sulle foglie e nessuna bestiolina
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
La galleria non e' sulle foglie o nelle foglie, ma nel germoglio, ovvero nel rametto che porta le foglie.
Camiondiesel- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 01.12.13
Età : 67
Località : Astigiano
Re: ALBICOCCO
Dalle mie parti e' da 2 o 3 anni che si verificano morti di rametti esterni su alberi di mandorlo come quelli indicati da luca31 .
Noto che io che praticamente non tratto gli alberi ho molte piante colpite da questo male, il mio vicino spruzza di tutto e di più e non ha nemmeno un albero malato.
Noto che io che praticamente non tratto gli alberi ho molte piante colpite da questo male, il mio vicino spruzza di tutto e di più e non ha nemmeno un albero malato.
Re: ALBICOCCO



io non ho notato segni come quelli che avete descritto (Cidia o Anarsia) , è possibile che sia un'infezione fungina non 'identificata'?
Ho visto solo quella mosca verde che c'è nella seconda foto, ma secondo me non ha a che fare con le foto che avevo messo l'altro giorno
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
Non credo che la mosca in foto sia la colpevole. Cidia ed anarsia adulte sono farfalline, non mosche.
Comunque le cause del disseccamento dei rametti potrebbero essere tante. Magari anche solo monilia, cui l'albicocco e' molto sensibile. Pero' di solito i sintomi di monilia si vedono sui fiori e sulle prime foglioline.
Potrebbe essere l'esito di una brinata, visto l' andamento climatico di questa primavera.
I getti di queste ultime foto comunque mi sembrano sani e rigogliosi.
Comunque le cause del disseccamento dei rametti potrebbero essere tante. Magari anche solo monilia, cui l'albicocco e' molto sensibile. Pero' di solito i sintomi di monilia si vedono sui fiori e sulle prime foglioline.
Potrebbe essere l'esito di una brinata, visto l' andamento climatico di questa primavera.
I getti di queste ultime foto comunque mi sembrano sani e rigogliosi.
Camiondiesel- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 01.12.13
Età : 67
Località : Astigiano
Re: ALBICOCCO
si, ho visto le foto di cidia e anarsia, sono farfalline marroncine.
Escluderei la brinata perché i sintomi sono iniziati prima dell'abbassamento della temperatura, in quei giorni stava proprio iniziando una bella primavera.
Non ho mai visto la monilia in azione per cui potrebbe essere benissimo, ma io ero convinto che fosse caratterizzata dalla gomma sui rami e queste due non ne hanno, per questo non ho pensato alla monilia.
Io faccio trattamenti solo ai peschi perché non riesco a seguire tutti gli alberi da frutto
però quando ho visto i segni su questi due albicocchi ho provato a fare alcuni trattamenti antifungini omeopatici e in effetti come hai detto tu dalle ultime foto sembra vada meglio. Non so
Escluderei la brinata perché i sintomi sono iniziati prima dell'abbassamento della temperatura, in quei giorni stava proprio iniziando una bella primavera.
Non ho mai visto la monilia in azione per cui potrebbe essere benissimo, ma io ero convinto che fosse caratterizzata dalla gomma sui rami e queste due non ne hanno, per questo non ho pensato alla monilia.
Io faccio trattamenti solo ai peschi perché non riesco a seguire tutti gli alberi da frutto


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
luca31 ha scritto:
Non ho mai visto la monilia in azione
Se hai alberi di albicocco, o sei in una posizione particolarmente fortunata, o hai varieta' molto resistenti.
Camiondiesel- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 01.12.13
Età : 67
Località : Astigiano
Re: ALBICOCCO
Onestamente sono molto stupito anch'io . Credo entrambe le cose
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
ragazzi, mi trovo con una pianta di albicocco di un 5 anni che complici le annaffiature, sta cacciando dalle parti apicali (gia accorciate durante l'inverno) una marea di rami a mio avviso inutili, perchè dritti e tutti all'insù.. ora siccome stanno diventando molto lunghi, vorrei chiedere se questo è il periodo buono per tagliarli cercando così di mantenere "bassa" la pianta o se si deve aspettare l'inverno
grazie a chi mi saprà aiutare
grazie a chi mi saprà aiutare
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: ALBICOCCO
da quello che spieghi questi rami sono i succhioni e quindi va bene potarli in questo periodo però se dici che ce ne sono così tanti forse hai fatto qualche errore nella potatura invernale?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ALBICOCCO
Adesso non è il periodo buono, se ci metti qualche foto rendono meglio l'idea
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
ho un problema con alcuni albicocchi, in alcune piante ci sono fuoriuscite di resina gommosa, ho chiesto in giro e mi hanno detto di dare prodotti a base di dodina e alla caduta delle foglie spennellare il tronco con solfato di rame+colla vinilica diluita è corretto ?
LorenzoS- utente registrato
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 25.09.15
Pagina 7 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 7 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|