Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa luca31 Oggi alle 7:00 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 4:40 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da nitro52 Oggi alle 4:09 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 3:03 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 2:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 2:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 12:59 pm
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 6:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 10:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 9:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298300 messaggi in 15529 argomenti
ALBICOCCO
+35
loker
Gianca74
simonegiuntoli
volpetus
hokkaido254vl
speedsonic
giacomone
pw31
O-ring
MASTROTURI
Dan56k
Celtico1967
amelanchier
Ceppo77
boscocastagno
tatino1971
nespolo 65
Salvan
mesodcaburei
Camiondiesel
Alessio510
motomix
Anto86
ferrari-tractor
luca31
dautàrr
peppone
Nonno_sprint
deturpator
mastiff
rhove
curva
miscela
maxi
Giacomo
39 partecipanti
Pagina 3 di 10
Pagina 3 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: ALBICOCCO
esatto, quando i frutti saranno poco piu piccoli di una noce, puoi cominciare a diradare manualmente, togliendo i frutti troppo attaccati fra loro (eviti l'insorgere di malattie funginee), valutando l'eventuale carico che porteranno sul ramo. non farti paura con il diradamento manuale. ne guadagni di pezzatura, qualita, gusto e stress della pianta.
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: ALBICOCCO
Devi considerare che la pianta è cresciuta ed incomincia ad entrare in produzione.
Altro fattore che in fase di fioritura incide negativamente sull'allegagione è
l'abbassamento di temperatura ed umidità nei momenti topici. Tre anni fà su una ventina di piante di albicocco ho raccolto appena un chilo per pianta per i suddetti motivi e le piante sono a duecento metri dal mare mica al polo nord.
Altro fattore che in fase di fioritura incide negativamente sull'allegagione è
l'abbassamento di temperatura ed umidità nei momenti topici. Tre anni fà su una ventina di piante di albicocco ho raccolto appena un chilo per pianta per i suddetti motivi e le piante sono a duecento metri dal mare mica al polo nord.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: ALBICOCCO
sempre una pianta di albiccoca presenta le punte di tre rami color nero con foglie secche
cosa puo essere? eppure non ci sono state gelate,dite che le devo togliere? la pianta non è stata potata,presenta questo problema solo sul estremo dei rami

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Finchè è qualche rametto sporadico sull'albicocco è quasi fisiologico. Taglia.
Guarda verso l'attaccatura del ramo e sui rami se noti della gommosi. Si presenta come una marmellata, fresca è morbida ed appiccicosa.
Guarda verso l'attaccatura del ramo e sui rami se noti della gommosi. Si presenta come una marmellata, fresca è morbida ed appiccicosa.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: ALBICOCCO
si,si ma sta al altezza del tronco principale dove si snodano i rami,ma quello che cia i rami secchi è un altro

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Questa è la gommosi. 
Se non c'è gommosi può essere pseudomonas.

Se non c'è gommosi può essere pseudomonas.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: ALBICOCCO
si ,si è quella
che fare? non ne vedo molta comunque


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Come ti ho detto precedentemente la produzione di gomma, in misura non significativa, è una conseguenza fisiologica del metabolimo dell'albicocco e non mi preoccuperei più di tanto- Devi preoccuparti se presente su una buona parte della pianta: tronco e rami.
Indipendentemente dalla dimensione della gomma, può andare dalle dimensioni di un chicco di riso fino ad arrivare a dimensioni rilevanti come quella che si nota nella foto che ho postato io. Il alto è grande mentre sotto al rametto in basso è piccola la gommosi.
Indipendentemente dalla dimensione della gomma, può andare dalle dimensioni di un chicco di riso fino ad arrivare a dimensioni rilevanti come quella che si nota nella foto che ho postato io. Il alto è grande mentre sotto al rametto in basso è piccola la gommosi.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: ALBICOCCO
Nonno_sprint ha scritto:Questa è la gommosi.
Se non c'è gommosi può essere pseudomonas.
O anche "solo" monilia. L'albicocco e' molto sensibile alla monilia. Se si "seccano" solo le punte dei rami giovani, e soprattutto se l'attacco e' avvenuto sui fiori aperti, allora puo' essere monilia.
Se cosi' fosse, trattare con triazoli (fenbuconazolo, tebuconazolo,....)
Camiondiesel- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 01.12.13
Età : 67
Località : Astigiano
Re: ALBICOCCO
managgia le albicocche me le stanno mangiando le formiche
se le prendo da verdi e le faccio maturare staccate dal albero? si puo fare?


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re Albicocco
Che sappia io no, ma come le formiche? Sicuro? Solitamente mangiano frutti maturi già attaccati da altri animali
(uccelli cetonie ecc...) Non ricordo di aver visto le formiche mangiare
un'albicocca verde anche se c'è sempre una prima volta...
(uccelli cetonie ecc...) Non ricordo di aver visto le formiche mangiare
un'albicocca verde anche se c'è sempre una prima volta...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
in effetti mi sono sbagliato
sono andato a guardare,presentano puntini marroni e mi sono portato iella
un ramo si è spezzato e sta a penzoloni con una decina di albicocche verdi 



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
se stacchi frutti verdi dalla pianta per farli maturare poi, questo non accadrà ma si avvizziranno e dovrai gettare tutto. Puoi fare una cosa del genere ma a frutto quasi maturo , un po come fanno i frutticoltori che raccolgono "prima" in modo che i frutti tra trasporti, smistamenti ecc arriva sui mercati pressochè maturo...ma spesso privo di sapore!!!!!!!! puntini scuri di che tipo??? macchie della buccia o marciumi?
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re Albicocco
maxi ha scritto:in effetti mi sono sbagliatosono andato a guardare,presentano puntini marroni e mi sono portato iella
un ramo si è spezzato e sta a penzoloni con una decina di albicocche verdi
Se i puntini sono in rilievo come delle leggere crosticine può essere corineo.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
si,sono esterne tipo crosticine,che fare???

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
non avendo foto è difficile diagnosticare però se si tratta di corineo, che oltre ai frutti colpisce anche la vegetazione provocando macchie rossastre sulle foglie che poi seccandosi e staccandosi lasciano la foglia come bucata, devi intervenire con un fungicida apposito(perche il corineo è una malattia fungina) che puoi trovare in consorzi agrari
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re Albicocco
I sintomi fogliari li ha già descritti salvan, con la foto chiaramente si potrebbe dare un parere
piú preciso, per il corineo il trattamento migliore è il rame, ma adesso
non guarisci nulla ormai....aspetta di aver colto le albicocche, poi fai un paio di
trattamenti a basso dosaggio la sera o il mattino presto. So che non è
il massimo ma col corineo se già in atto si fa fatica a farlo guarire...
Un altro a caduta parziale delle foglie quest' autunno e uno alla
completa caduta... poi 2-3 trattamenti invernali e un paio appena prima
della ripresa vegetativa....forse te ne liberi...Sembrano tanti i trattamenti
ma se è corineo è veramente una "brutta bestia" da guarire.
Ricordo che i frutti molto danneggiati dal corineo(significa ricoperti completamente o parzialmente)
non sono commestibili perchè le "crosticine" per difendersi producono una tossina
che è nociva anche per l'uomo. E'chiaro che qualche puntino non fa niente....
piú preciso, per il corineo il trattamento migliore è il rame, ma adesso
non guarisci nulla ormai....aspetta di aver colto le albicocche, poi fai un paio di
trattamenti a basso dosaggio la sera o il mattino presto. So che non è
il massimo ma col corineo se già in atto si fa fatica a farlo guarire...
Un altro a caduta parziale delle foglie quest' autunno e uno alla
completa caduta... poi 2-3 trattamenti invernali e un paio appena prima
della ripresa vegetativa....forse te ne liberi...Sembrano tanti i trattamenti
ma se è corineo è veramente una "brutta bestia" da guarire.
Ricordo che i frutti molto danneggiati dal corineo(significa ricoperti completamente o parzialmente)
non sono commestibili perchè le "crosticine" per difendersi producono una tossina
che è nociva anche per l'uomo. E'chiaro che qualche puntino non fa niente....
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
maledizione stavo levando le albicocche e i rami se flessi leggermente si spaccano,sara" sempre colpa della malatia del coriaceo??

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re Albicocco
Corineo... 
Non penso, dove si spezzano c'è una specie di ferita in corrispondenza?

Non penso, dove si spezzano c'è una specie di ferita in corrispondenza?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
no,io abbasso leggermente i rami e .....trak
il ramo si spezza subito,neanche una leggera flessione del tronco


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re Albicocco
Qualunque cosa sia ora puoi solo fare attenzione a non rompere i rami,
quando hai tolto le albicocche poi magari analizzi bene le piante e guarda se
c'è qualcosa di strano... facci sapere!!
quando hai tolto le albicocche poi magari analizzi bene le piante e guarda se
c'è qualcosa di strano... facci sapere!!
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: ALBICOCCO
é molto strano che i rami si rompano cosi facilmente!!!!!!!! non è che per caso sono al limite del loro carico sopportabile per via del peso delle albicocche e magari tirando un pò troppo durante la raccolta si rompono??
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: ALBICOCCO
questo non saprei è il primo anno che ho un raccolto cosi abbondante
peccato è che molte albicocche sono rovinate di corineo


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ALBICOCCO
Allora penso proprio che il motivo della rottura dei rami sia dovuto al troppo peso per sovrabbondanza di frutti.......oltre che ad usare molta delicatezza, durante la raccolta comincia con il raccogliere i frutti posti all'apice del ramo e procedi verso il tronco cosi lo alleggerisci!!!!
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: ALBICOCCO
mesodcaburei ha scritto:I sintomi fogliari li ha già descritti salvan, con la foto chiaramente si potrebbe dare un parere
piú preciso, per il corineo il trattamento migliore è il rame, ma adesso
non guarisci nulla ormai....aspetta di aver colto le albicocche, poi fai un paio di
trattamenti a basso dosaggio la sera o il mattino presto. So che non è
il massimo ma col corineo se già in atto si fa fatica a farlo guarire...
Un altro a caduta parziale delle foglie quest' autunno e uno alla
completa caduta... poi 2-3 trattamenti invernali e un paio appena prima
della ripresa vegetativa....forse te ne liberi...Sembrano tanti i trattamenti
ma se è corineo è veramente una "brutta bestia" da guarire.
.....................





Ultima modifica di Alessio510 il Mar Dic 23, 2014 4:51 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : sistemazione quote)
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Pagina 3 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 3 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|