Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 284 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 282 Ospiti :: 3 Motori di ricercaphantom, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
PESCO
+28
loker
Camiondiesel
Celtico1967
Savignano
volpetus
Erbofilo
speedsonic
Salvan
mesodcaburei
amelanchier
Anto86
Robinia
straker
sgaragnone
luca31
CanBastardo
emilio79
Mario123
motomix
garfield
rhove
curva
maxi
paolaas
peppone
Giacomo
Nonno_sprint
miscela
32 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re pesco
Ti spiego, il rame è un prodotto di contatto ad ampio spettro, cioè previene
la malattia, ma non la cura. La dodina ha azione cicotropica ed è sia preventiva che curativa.
Anche la dodina è ad ampio spettro ma sulla bolla è efficacissima
se segui i trattamenti che ho menzionato prima. Te lo dico perchè ho provato e ha funzionato.
Ricordati che il rame sul verde ha azione disidratante, in certi casi anchr caustica, soprattutto su pesco.
la malattia, ma non la cura. La dodina ha azione cicotropica ed è sia preventiva che curativa.
Anche la dodina è ad ampio spettro ma sulla bolla è efficacissima
se segui i trattamenti che ho menzionato prima. Te lo dico perchè ho provato e ha funzionato.
Ricordati che il rame sul verde ha azione disidratante, in certi casi anchr caustica, soprattutto su pesco.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PESCO
Il rame lo uso solo in autunno inverno .
Grazie
Grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: PESCO
ciao Luca 31, come ti ha suggerito mesodcaburei devi trattare con un prodotto curativo a base di dodina....lo scorso anno ho avuto il tuo stesso problema su un pesco e l'ho curato con Venturex 35L che ho trovato al consorzio agrario. Come da consiglio per l'uso ho fatto trattamenti ogni 7 giorni fino alla scomparsa della bolla (te ne accorgi perchè le nuove foglie non si arricciano piu)....personalmente dopo 4 il problema era risolto. Poi però quest'inverno non ti dimenticare i trattamenti con il rame che dovrebbero eliminare il problema bolla nella bella stagione
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: PESCO
io avevo già iniziato a trattare con il folicur , per cui ho continuato con quello. Ho fatto 4 5 trattamenti a distanza di 7 giorni su questi piccoli peschi. Si sono ripresi tutti tranne due, che soffrono ancora un pò . Cosa faccio ? Non vorrei accanirmi, i peschi sono piccoli e per quest'anno non producono. Ma è meglio continuare a trattarli, magari con un prodotto specifico a base di dodina come mi avete consigliato , o li lascio stare ?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re pesco
Da "manuale" adesso non dovresti fare nulla...
Io comunque se non ci sono frutti un trattamento con la dodina lo farei su tutte per abbassare
la presenza della crittogama..
poi quest'autunno inverno segui bene il programma di difesa giá menzionato prima con rame e poi
dodina e vedrai che il prossimo anno andrá meglio.
Io comunque se non ci sono frutti un trattamento con la dodina lo farei su tutte per abbassare
la presenza della crittogama..
poi quest'autunno inverno segui bene il programma di difesa giá menzionato prima con rame e poi
dodina e vedrai che il prossimo anno andrá meglio.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PESCO
Luca31 ha scritto:io avevo già iniziato a trattare con il folicur , per cui ho continuato con quello. Ho fatto 4 5 trattamenti a distanza di 7 giorni su questi piccoli peschi. Si sono ripresi tutti tranne due, che soffrono ancora un pò . Cosa faccio ? Non vorrei accanirmi, i peschi sono piccoli e per quest'anno non producono. Ma è meglio continuare a trattarli, magari con un prodotto specifico a base di dodina come mi avete consigliato , o li lascio stare ?
il folicur che primcipio attivo ha?
io tratto il pesco a caduta foglie con rame, poi a bottoni rosa, e a frutticino apena formato con ziram.
non sapevo che la dodina si puo usare sul pesco, potrei sostituire lo ziram con la dodina? che ne dite?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re pesco
Diciamo che lo ziram è piú ad ampio spettro, è un prodotto di copertura con un'ottima petsistenza. La dodina è cicotropico/translaminare.
Sapevi che lo ziram è classificato "molto tossico"?
Non lo sostituisce in tutto ma è meno tossico e comunque sulla bolla funziona.
Sapevi che lo ziram è classificato "molto tossico"?
Non lo sostituisce in tutto ma è meno tossico e comunque sulla bolla funziona.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PESCO
io non amo dare queste cose , è necessario ? Era questa la mia domanda. Gli alberi sono piccoli, se possono morire o soffrirne parecchio , ok . Ma se no io li lascerei in pace e quest'autunno cerco di prevenire per non dover trattare ancoramesodcaburei ha scritto: è meno tossico e comunque sulla bolla funziona.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re pesco
Se non ti senti sicuro lascia stare... adesso non è fondamentale..comunque Luca ricordati che anche il rame bene non fa...
è un metallo pesante... Gli unici trattamenti veramente innoqui sono quelli che non vengono eseguiti.
è un metallo pesante... Gli unici trattamenti veramente innoqui sono quelli che non vengono eseguiti.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PESCO
La bolla è una delle malattie più pericolose per le piante di pesco perchè facendo deformare,seccare ed infine cadere le foglie può compromettere la produzione dell'anno in corso e con attacchi pesanti anche quello dell'anno successivo. La pianta entra in uno stato di sofferenza e anche il legno indirettamente ne esce danneggiato....se poi parliamo di giovani piantine a mio parere risulta ancora più grave perchè la pianta le energie le deve sfruttare per radicare in maniera ottimale e svilupparsi, non dover rivegetare ed avere già nei primi anni problemi alle strutture legnose. Come ha fatto mesodcaburei ribadisco poi l'importanza del rame nei trattamenti autunno invernali, anche su altre piante da frutto se ne dovessi avere!!
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: PESCO
chiaro

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: PESCO
è vero che è un metallo pesante ma io ho sempre creduto che questo tipo di trattamento non venisse assorbito dalla piantamesodcaburei ha scritto:Se non ti senti sicuro lascia stare... adesso non è fondamentale..comunque Luca ricordati che anche il rame bene non fa...
è un metallo pesante... Gli unici trattamenti veramente innoqui sono quelli che non vengono eseguiti.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: PESCO
Il rame viene assorbito sia a livello radicale (concimi in cui può essere presente) sia a livello fogliare( dato in dosi molto molto piu diluite rispetto ad un trattamento sul bruno cioè sul legno) come ad esempio concimazioni fogliari sempre dove presente. Per i problemi di malattie fungine si usano dosi di rame elevate che, durante la fase vegetativa della pianta non dovrebbero essere adoperate anche perchè il pesco è cuprosensibile( cioè in parole povere se fai trattamenti sulle foglie e frutti tende a bruciare)...ecco il motivo di trattamenti pesanti a foglie cadute.
Ultima modifica di Salvan il Ven Lug 11, 2014 12:47 pm - modificato 1 volta.
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: PESCO
Luca31 ha scritto:è vero che è un metallo pesante ma io ho sempre creduto che questo tipo di trattamento non venisse assorbito dalla piantamesodcaburei ha scritto:Se non ti senti sicuro lascia stare... adesso non è fondamentale..comunque Luca ricordati che anche il rame bene non fa...
è un metallo pesante... Gli unici trattamenti veramente innoqui sono quelli che non vengono eseguiti.
Infatti non ti sbagli mica......non è sistemico, ma ha una certa persistenza sulla vegetazione soprattutto se usato a dosi alte o spesso

In linea del tutto generale, resta molto "meno peggio" di tanti altri prodotti.
Re: PESCO
ho preso un composto a base di dodina della bayer : sulle istruzioni dice le dosi per la bolla del pesco ma in nessun punto dice ogni quanto fare i tratamenti
, è da fare una volta sola ? Dovrebbe comunque essere indicato..
In effetti è un flaconcino da 10 mm

In effetti è un flaconcino da 10 mm
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re pesco
Sarà 10 ml...che abbondanza!!! I trattamenti con dodina, come giá spiegato vanno fatti a prerottura gemme, bottoni rosa e post-fioritura. Se hai giá raccolto la frutta adesso un trattamento puoi anche
farlo per abbattere la presenza della crittogama ma non è essenziale.
son piú importanti quelli primaverili....certo che, con quel "siringhino" lì di prodotto non vai molto lontano.(scherzo)
Ti consiglio di prendere una confezione piú grande (1L magari) la prossima volta, che a
paritá di prodotto spendi pochissimo in confronto tanto non scadono quei prodotti.
farlo per abbattere la presenza della crittogama ma non è essenziale.
son piú importanti quelli primaverili....certo che, con quel "siringhino" lì di prodotto non vai molto lontano.(scherzo)
Ti consiglio di prendere una confezione piú grande (1L magari) la prossima volta, che a
paritá di prodotto spendi pochissimo in confronto tanto non scadono quei prodotti.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PESCO
Salvan ha scritto:La bolla è una delle malattie più pericolose per le piante di pesco perchè facendo deformare,seccare ed infine cadere le foglie può compromettere la produzione dell'anno in corso e con attacchi pesanti anche quello dell'anno successivo. La pianta entra in uno stato di sofferenza e anche il legno indirettamente ne esce danneggiato....se poi parliamo di giovani piantine a mio parere risulta ancora più grave perchè la pianta le energie le deve sfruttare per radicare in maniera ottimale e svilupparsi, non dover rivegetare ed avere già nei primi anni problemi alle strutture legnose..
il motivo per cui ho fatto il trattamento adesso è per via del post di Salvan qui sopra, proprio perchè sono piante giovani. Si è 10 mlmesodcaburei ha scritto:Sarà 10 ml...che abbondanza!!! I trattamenti con dodina, come giá spiegato vanno fatti a prerottura gemme, bottoni rosa e post-fioritura. Se hai giá raccolto la frutta adesso un trattamento puoi anche
farlo per abbattere la presenza della crittogama ma non è essenziale.
son piú importanti quelli primaverili....certo che, con quel "siringhino" lì di prodotto non vai molto lontano.(scherzo)
Ti consiglio di prendere una confezione piú grande (1L magari) la prossima volta, che a
paritá di prodotto spendi pochissimo in confronto tanto non scadono quei prodotti.

Quindi fatto questo trattamento lascio stare . Certo, prenderò un'altra confezione più grande

luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: PESCO
I trattamenti con dodina vanno fatti a distanza di 8-10 giorni giorni circa fino alla scomparsa della bolla (e possibilmente 48 ore prima di una eventuale pioggia "infettante") e questo è per come si usa un prodotto a base di dodina. Fare dei trattamenti con dodina adesso a metà luglio è un punto di domanda perchè bisognerebbe vedere quanto è colpita la pianta e come sta reagendo....quando scrivevi del tuo problema eravamo ai primi di giugno e io personalmente in quel periodo avrei trattato. Comunque se avessi giovani peschi fortemente colpiti ancora in lotta con bolla ( se non ormai compromessi al 100%) tratterei.....ovviamente l'ultima decisione a te ciao
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: PESCO
In giugno stavo già trattando con il folicur . L'altro post che hai scritto è del 10 luglio .
Comunque sia sei stato anche sta volta chiaro . Ti spieghi molto bene, ti ringrazio perché io non ho esperienza per cui non è semplice fare queste cose senza fare danno o senza temere di farlo
Comunque sia sei stato anche sta volta chiaro . Ti spieghi molto bene, ti ringrazio perché io non ho esperienza per cui non è semplice fare queste cose senza fare danno o senza temere di farlo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: PESCO
ciao a tutti,ma il pesco va potato anche subito dopo il raccolto?
volpetus- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 29.03.14
Re: PESCO
La potatura si effettua sempre in fase di riposo vegetativo, tranne quella verde (asportazione di succhioni) in primavera inoltrata.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: PESCO
Grazie dell'informazione (così non corro rischi di fare danno seguendo le chiacchiere da bar).
volpetus- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 29.03.14
Re pesco
Concordo con nonno sprint...per il pesco la potatura è questa aggiungrndo che potendo scegliere quando
potare in riposo vegetativo meglio febbraio-marzo, prima della ripresa.
potare in riposo vegetativo meglio febbraio-marzo, prima della ripresa.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PESCO
Concordo pienamente con quanto detto da mesodcaburei........
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: PESCO
Sono parzialmente d'accordo. Dipende dalle zone climatiche e dall'andamento climatico dell'annata. Qui alla mia latitudine a marzo è tardimesodcaburei ha scritto: meglio febbraio-marzo, prima della ripresa.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|