Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 226 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 220 Ospiti :: 3 Motori di ricercabelfagort, manhaus71, marcello turoni, Poulanista, Roberto Mazzola, superez
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Il mio primo abbattimento
+2
Micke86
ricky7
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il mio primo abbattimento
L'altro giorno portavo a casa un pò di legna di castagno tagliata dall'enel un paio di anni fa, li vicino c'era un pollone di castagno secco in piedi (per la verità ce ne sarebbero tanti) di circa 15 cm per 6 metri (all'incirca) cosi non ho resistito, è tanto che avevo il desiderio di fare un abbattimento poi per insicurezza "paura" o quant'altro non ho mai agito. Stavolta l'impulso è stato piu forte del mio freno e senza pensarci due volte ho guardato la pianta, mi sono abbassato, tacchetta (frettolosa) e taglio di abbattimento, appena vista la punta muoversi ho tolto la motosega, ma non era abbastastanza, cosi rimessa la lama ho tagliato un altro poco e via, caduta. Certo, per molti di voi un gioco da ragazzi, una passeggiata, che vuoi che siano 15 cm per 6 metri, però è un piccolo grande passo per me che adesso ho preso un pizzico di consapevolezza in piu, non vi nascondo l'emozione e l'eccitazione del momento, farlo da me dopo aver visto video su video, il crepitio del legno che si spacca e il successivo "tonfo" a terra . certo è tutto migliorabile, a partire dalla tacca, però è un inizio
un paio di foto, si intravede anche la 39.39 tra l'erba





ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: Il mio primo abbattimento
la tacca non va fatta di fretta, anzi la devi studiare bene cosi come il taglio di abbattimento !
cmq benvenuto nel club degli "abbattitori" !
cmq benvenuto nel club degli "abbattitori" !

Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Il mio primo abbattimento
la direzione l'ho pensata pur avendo altri polloni vicino, per fatta frettolosamente volevo dire che l'ho fatta piccola come si vede dalla foto, non sapevo quanto entrare nel legno. Grazie del benvenuto, hai detto bene "abbattitori"


ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: Il mio primo abbattimento
di norma, se non ricordo male, la tacca in un caso classico dev'essere 1/5 del diametro del tronco... varia a seconda dei casi....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Il mio primo abbattimento
benvenuto
ricorda: sicurezza e calma prima di tutto, mai fare le cose di getto e di impulso!
tanta testa e dpi adeguati!
buoni futuri abbattimenti

ricorda: sicurezza e calma prima di tutto, mai fare le cose di getto e di impulso!
tanta testa e dpi adeguati!
buoni futuri abbattimenti

motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Ci sono anche io nel team "Abbattitori"
Ciao a tutti!
Vorrei raccontarvi la mia prima esperienza seria di taglio e abbattimento con motosega che ho fatto domenica 08/03.
Una mia amica aveva una quercia sradicata dal vento che gli era piombata nel suo terreno e siccome suo padre viaggia per gli 85, ha preferito chiedere a me, baldo giovane, se potessi fare il lavoro duro e pesante. Ovviamente si!
Arrivo in zona con tutto l'equipaggiamento, accompagnato dal mio babbo highlander e dalla mia santa ragazza e noto che la quercia, con un diametro alla base di circa 50 cm, cadendo aveva urtato un altro albero, sradicandolo. Nessun problema, facciamo pulizia dell'albero a terra e poi tiriamo giù anche l'altro pericolante.
Mi cambio mettendo pantaloni antitaglio, giacca forestale, guanti antitaglio e elmetto tutti della Jonsered (gli scarponi antinforunistici della Kapriol li avevo già), avvio la mia Jonsered Cs2252 nuova di pacca (avviata solo una volta in negozio e basta
) e comincio a tagliare.
Prima osservazione: quanto è veloce a prendere i giri il motore!
Abituato alla vecchia Stihl di mio padre, la risposta al grilletto è al fulmicotone! Spettacolo!
Inizio a sramare la quercia a terra, poi passo con ascia Rinaldi e accetta del Brico ai rami più piccoli e mano a mano mi avvicino al tronco verso le radici, tagliando e pulendo, mentre mio padre e la mia ragazza spostavano la legna da portare via vicino al punto di esbosco.
Altra osservazione: non fa fumo per niente, non sembra nemmeno un due tempi. E poi non consuma niente, ho sramato e sezionato l'intera quercia con un solo pieno.
I ciocchi più grossi verso la base li ho spaccati a metà con la Fiskars 365 per trasportarli più agevolmente e nonostante la scure sia un portento, certi ciocchi mi hanno fatto veramente dannare.
Finito con la quercia a terra, passiamo all'albero pericolante.
Situazione spinosa, era con le radici a metà nel terreno e incastrato ad un'altra pianta con la cima.
Mentre stavo pensando a come tagliare senza fare casini, mio padre prende la motosega e taglia il tronco alla base, nella parte compressa. Poi, senza fare la tacca, fa un bel taglio dietro, nella parte in trazione. Volevo fermarlo ma ho preferito non distrarlo, prima di peggiorare la cosa. Ovviamente si è fermato quando il tronco gli ha pizzicato la barra.
Più arrabbiato per il rischio di restare orfano che per la barra, ho messo un cuneo e ho liberato la barra.
Ma l'albero non cadeva. Ho preso la scure e l'ho finito di abbattere alla vecchia maniera. Quando finalmente il tronco si è spezzato, ha fatto pendolo e si è appoggiato a terra un pò più avanti, ripetendo la situazione spinosa di prima. Prima che potessi fermarlo, il babbo ha rifatto esattamente la stessa cosa di prima, taglio sotto, taglio sopra, barra incastrata, cuneo e abbattimento terminato ad ascia da me.
Stavolta però l'ho fermato in tempo sequestrandogli la motosega e procedendo come da manuale del piccolo boscaiolo e come nei video e nelle descrizioni che avete fatto voi esperti del forum, procedendo senza il minimo intoppo e senza troppa fatica.
Abbattuto tutto l'albero pericolante lo abbiamo lasciato a terra sezionato a grandi ciocchi per scoraggiare eventuali manolesta poi abbiamo caricato la legna precedentemente tagliata nel cassone del pickup e siamo tornati a casa.
Beh, che altro dire?
Grazie ai consigli del forum è andato tutto liscio e senza rischi per nessuno, a parte il momento di suspence con mio padre colto da raptus motosegaro
La motosega è stato l'affare del decennio, grazie al venditore che me l'ha consigliata e grazie alla mia ragazza che mi ha regalato tutto l'armamentario (DPI) per preservarmi vivo, in salute e... tutto d'un pezzo!
E poi, dove trovare una ragazza che il giorno della festa della donna al posto di andare in giro per vetrine con le amiche o trascinarmi in un'orgia di shopping sfrenato, viene nel bosco a tagliare e spaccare legna con me e si diverte pure?

Spero di non avervi annoiato e non essere stato troppo prolisso.
Vorrei raccontarvi la mia prima esperienza seria di taglio e abbattimento con motosega che ho fatto domenica 08/03.
Una mia amica aveva una quercia sradicata dal vento che gli era piombata nel suo terreno e siccome suo padre viaggia per gli 85, ha preferito chiedere a me, baldo giovane, se potessi fare il lavoro duro e pesante. Ovviamente si!
Arrivo in zona con tutto l'equipaggiamento, accompagnato dal mio babbo highlander e dalla mia santa ragazza e noto che la quercia, con un diametro alla base di circa 50 cm, cadendo aveva urtato un altro albero, sradicandolo. Nessun problema, facciamo pulizia dell'albero a terra e poi tiriamo giù anche l'altro pericolante.
Mi cambio mettendo pantaloni antitaglio, giacca forestale, guanti antitaglio e elmetto tutti della Jonsered (gli scarponi antinforunistici della Kapriol li avevo già), avvio la mia Jonsered Cs2252 nuova di pacca (avviata solo una volta in negozio e basta

Prima osservazione: quanto è veloce a prendere i giri il motore!
Abituato alla vecchia Stihl di mio padre, la risposta al grilletto è al fulmicotone! Spettacolo!
Inizio a sramare la quercia a terra, poi passo con ascia Rinaldi e accetta del Brico ai rami più piccoli e mano a mano mi avvicino al tronco verso le radici, tagliando e pulendo, mentre mio padre e la mia ragazza spostavano la legna da portare via vicino al punto di esbosco.
Altra osservazione: non fa fumo per niente, non sembra nemmeno un due tempi. E poi non consuma niente, ho sramato e sezionato l'intera quercia con un solo pieno.
I ciocchi più grossi verso la base li ho spaccati a metà con la Fiskars 365 per trasportarli più agevolmente e nonostante la scure sia un portento, certi ciocchi mi hanno fatto veramente dannare.
Finito con la quercia a terra, passiamo all'albero pericolante.
Situazione spinosa, era con le radici a metà nel terreno e incastrato ad un'altra pianta con la cima.
Mentre stavo pensando a come tagliare senza fare casini, mio padre prende la motosega e taglia il tronco alla base, nella parte compressa. Poi, senza fare la tacca, fa un bel taglio dietro, nella parte in trazione. Volevo fermarlo ma ho preferito non distrarlo, prima di peggiorare la cosa. Ovviamente si è fermato quando il tronco gli ha pizzicato la barra.
Più arrabbiato per il rischio di restare orfano che per la barra, ho messo un cuneo e ho liberato la barra.
Ma l'albero non cadeva. Ho preso la scure e l'ho finito di abbattere alla vecchia maniera. Quando finalmente il tronco si è spezzato, ha fatto pendolo e si è appoggiato a terra un pò più avanti, ripetendo la situazione spinosa di prima. Prima che potessi fermarlo, il babbo ha rifatto esattamente la stessa cosa di prima, taglio sotto, taglio sopra, barra incastrata, cuneo e abbattimento terminato ad ascia da me.


Stavolta però l'ho fermato in tempo sequestrandogli la motosega e procedendo come da manuale del piccolo boscaiolo e come nei video e nelle descrizioni che avete fatto voi esperti del forum, procedendo senza il minimo intoppo e senza troppa fatica.
Abbattuto tutto l'albero pericolante lo abbiamo lasciato a terra sezionato a grandi ciocchi per scoraggiare eventuali manolesta poi abbiamo caricato la legna precedentemente tagliata nel cassone del pickup e siamo tornati a casa.
Beh, che altro dire?
Grazie ai consigli del forum è andato tutto liscio e senza rischi per nessuno, a parte il momento di suspence con mio padre colto da raptus motosegaro

La motosega è stato l'affare del decennio, grazie al venditore che me l'ha consigliata e grazie alla mia ragazza che mi ha regalato tutto l'armamentario (DPI) per preservarmi vivo, in salute e... tutto d'un pezzo!




Spero di non avervi annoiato e non essere stato troppo prolisso.

baffus- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 08.01.15
Età : 42
Località : Mandello del Lario
Re: Il mio primo abbattimento
Tienitela Stretta La ragazza non la motosega!
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo

» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» manuale di abbattimento e post abbattimento: lavorare sicuri per migliorare l'ambiente.
» IL MIO PRIMO POST
» manuale di abbattimento e post abbattimento: lavorare sicuri per migliorare l'ambiente.
» IL MIO PRIMO POST
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|