Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Sequoia - redwood
+3
luca31
Dan56k
ferrari-tractor
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sequoia - redwood
Beh, non è proprio comune dalle nostre parti ma da altre lo è/era.
Sono stato per lavoro in California e metto qualche foto.
La prima metà

il resto

Esemplari simili si trovano in fondovalle, sui versanti esposti le dimensioni sono minori ed anche il tronco non è così dritto.
Questo è l'albero intitolato al colonnello Armstrong, promotore del Armstrong Redwoods State Natural Reserve


alto 308 piedi (quasi 94 metri), diametro 14.6 piedi (4.45m), circa 1400 anni di età
Il buon colonnello ha avuto ragione a comprare quel pezzo di terra e farne una riserva, visto che in circa 150 anni il 98% degli esemplari originari in California è stato tagliato...
Purtroppo le foto sono quelle che sono perchè il sottobosco è molto scuro ed il flash... beh fatica sprecata
Qualcosa di interessante l'ho trovato...

Una biforcazione è stata tagliata (non tanto di recente...) e la parte dietro ti fa vedere come hanno fatto: alcuni fori rettangolari nel tronco in cui inserire travi e poi si sale

Come legno riferisco quello che so: brucia male, marcisce poco ed è duro, ottimo per costruzioni.
Ho avuto la fortuna di trovare un taglio recente di un tronco caduto sul sentiero, il sentiero era già stato liberato anni fa ma qualcuno ha deciso che occorreva allargarlo un po' (segatura fresca a terra)

Il tronco ha un diametro di almeno 80cm, ed è caduto da qualche anno, corteccia mancante a tratti e parte esterna spugnosa, il sano però è bello duro e di un colore rosso molto bello. non so se la carie all'interno sia della pianta o se si è generata dopo il crollo.
In condizioni ottimali (clima temperato, raramente sotto zero e raramente sopra i 30°, suolo, acqua...) l'accrescimento è notevole, ho visto piante con datazione abbastanza precisa di 40 anni con diametro di 50-60cm ad altezza petto. Il problema è che se isolate non crescono troppo in altezza, hai un rapporto altezza/diametro minore delle piante che crescono in un bosco a fondovalle (chiaramente, stessa cosa da noi con castagni robinie ecc)
Sono stato per lavoro in California e metto qualche foto.
La prima metà

il resto

Esemplari simili si trovano in fondovalle, sui versanti esposti le dimensioni sono minori ed anche il tronco non è così dritto.
Questo è l'albero intitolato al colonnello Armstrong, promotore del Armstrong Redwoods State Natural Reserve


alto 308 piedi (quasi 94 metri), diametro 14.6 piedi (4.45m), circa 1400 anni di età
Il buon colonnello ha avuto ragione a comprare quel pezzo di terra e farne una riserva, visto che in circa 150 anni il 98% degli esemplari originari in California è stato tagliato...
Purtroppo le foto sono quelle che sono perchè il sottobosco è molto scuro ed il flash... beh fatica sprecata

Qualcosa di interessante l'ho trovato...

Una biforcazione è stata tagliata (non tanto di recente...) e la parte dietro ti fa vedere come hanno fatto: alcuni fori rettangolari nel tronco in cui inserire travi e poi si sale


Come legno riferisco quello che so: brucia male, marcisce poco ed è duro, ottimo per costruzioni.
Ho avuto la fortuna di trovare un taglio recente di un tronco caduto sul sentiero, il sentiero era già stato liberato anni fa ma qualcuno ha deciso che occorreva allargarlo un po' (segatura fresca a terra)

Il tronco ha un diametro di almeno 80cm, ed è caduto da qualche anno, corteccia mancante a tratti e parte esterna spugnosa, il sano però è bello duro e di un colore rosso molto bello. non so se la carie all'interno sia della pianta o se si è generata dopo il crollo.
In condizioni ottimali (clima temperato, raramente sotto zero e raramente sopra i 30°, suolo, acqua...) l'accrescimento è notevole, ho visto piante con datazione abbastanza precisa di 40 anni con diametro di 50-60cm ad altezza petto. Il problema è che se isolate non crescono troppo in altezza, hai un rapporto altezza/diametro minore delle piante che crescono in un bosco a fondovalle (chiaramente, stessa cosa da noi con castagni robinie ecc)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Sequoia - redwood
Spettacolo!
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Sequoia - redwood

...in un post sull'argomento CONIFERE ti avevo scritto così <<...Se sei nella zona della highway 5 ci sei vicino e ti vedi una cosa che non te la dimentichi mai più. Se puoi..vacci...>> . E' così ? Quanto è bella quella foresta ?? Io non ci sono ancora stato

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Sequoia - redwood
Riguardo alla conservazione delle foreste è da ammirare la coerenza di questa ragazza californiana ( Julia Hill ) alcuni anni fa.

Paolo67

Paolo67
Ultima modifica di paolo67 il Lun Feb 17, 2014 11:15 am - modificato 1 volta. (Motivazione : tolto il link)
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: Sequoia - redwood
perchè la coerenza?
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Sequoia - redwood
Forse coerenza è un termine troppo grande, intendevo dire che si è messa in testa una cosa e l' ha portata a termine ad ogni costo , è stata sempre in linea con il suo ideale.ghezzi ha scritto:perchè la coerenza?
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: Sequoia - redwood
a ok afferrato il concetto, per questo la si può anche stimare


ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Sequoia - redwood
Documentario:
Fokke- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 30.12.13
Età : 27
Località : Lebane, Serbia
Re: Sequoia - redwood
Il documentario postato da Fokke è veramente spettacolare e porta a diverse considerazioni.
Da un lato si apprezzano la bravura e l’esperienza dei boscaioli del secolo scorso che con pochi attrezzi manuali si esibiscono in abbattimenti difficili di piante gigantesche, da un altro lato si inorridisce per la mancanza assoluta di dispositivi di sicurezza, sistemazioni precarie e altissimo livello di rischio. Viene da pensare a quanti incidenti possano essere successi e quanti morti possa aver causato quel tipo di lavoro.
Guardando il video mi è anche venuto da riflettere sulla deforestazione indiscriminata che hanno operato gli statunitensi negli ultimi due secoli, alla quale solo da pochi anni a questa parte si comincia a mettere un freno.
Dan
Da un lato si apprezzano la bravura e l’esperienza dei boscaioli del secolo scorso che con pochi attrezzi manuali si esibiscono in abbattimenti difficili di piante gigantesche, da un altro lato si inorridisce per la mancanza assoluta di dispositivi di sicurezza, sistemazioni precarie e altissimo livello di rischio. Viene da pensare a quanti incidenti possano essere successi e quanti morti possa aver causato quel tipo di lavoro.
Guardando il video mi è anche venuto da riflettere sulla deforestazione indiscriminata che hanno operato gli statunitensi negli ultimi due secoli, alla quale solo da pochi anni a questa parte si comincia a mettere un freno.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Sequoia - redwood
anche a me colpisce molto, Dan . Ma se pensi che sono stati sterminati 50 milioni di nativi ... lo stupore se ne va subito.Dan56k ha scritto:
Guardando il video mi è anche venuto da riflettere sulla deforestazione indiscriminata che hanno operato gli statunitensi negli ultimi due secoli, alla quale solo da pochi anni a questa parte si comincia a mettere un freno.
Dan
Scusate l'OT
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Sequoia - redwood
Se ne andrà lo stupore, ma restano lo sgomento e la costernazione.
Fine OT, rientriamo in argomento.
Dan
Fine OT, rientriamo in argomento.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Sequoia - redwood
Buonasera a Tutti, girando nel forum ho visto che si e' parlato di sequoie. Vorrei aggiungere la mia esperienza.
La sequoia e' in grado di resistere agli incendi. La sua corteccia spessa e morbida (tipo sughero) protegge il fusto dal fuoco, mentre l'altezza garantisce all'apparato fogliare la distanza di sicurezza dalle fiamme .
Rilascia i semi (ghiande) dopo gli incendi per garantire lo sviluppo delle piantine con un sottobosco libero da vegetazione concorrente gia' sviluppata.
Ma le ghiande non crescerebbero sotto le sequoie gia' grandi, resterebbero prive di luce. La riproduzione si affida ai roditori che accumulano ghiande in tane sotterranee, a volte lontano dal punto di caduta. Alcuni di questi roditori, vittime dei predatori, non mangiano le ghiande che sono libere di germogliare e crescere.
Praticamente in ciclo riproduttivo naturale della Sequoia per potersi compiere necessita di: Incendi, roditori e predatori dei roditori.
Questo deve fare riflettere su come ogni intervento dell'uomo sulla natura porti a conseguenze anche se fatto con le migliori intenzioni.
Il controllo degli incendi, infatti, sta mettendo a rischio il ciclo riproduttivo della sequoia nei grandi parchi americani dove ormai devono ricorrere alla piantumazione di esemplari allevati in vivaio.
L'apparato radicale della sequoia e' poco profondo, raramente supera il metro anche per gli esemplari giganti. E' invece molto esteso in superficie.
Di conseguenza le sequoie isolate sono esposte al rischio di rovesciamento con forte vento. Nei boschi, invece, le radici formano una rete che garantisce una ottima resistenza al vento.
Tutto questo l'ho imparato in anni di duro divano
, guardando Quark & affini.
Ora racconto anche qualcosa della mia sequoia, un alberello di 80cm preso al vivaio circa trent'anni fa e divenuto rapidamente un gigante di oltre venti metri.
La sua vicinanza alla linea elettrica (bassa tensione, in cavo isolato) mi metteva in apprensione per via dell'instabilita' al vento, sopra citata.
Cosi' nell'autunno 2016 decisi che era tempo di abbatterla, pensando non ci fosse alternativa.
Noleggio il cestello e via: Sramatura completa e sezionamento dall'alto verso il basso, interrotto a circa 6m di altezza causa mancanza di tempo.
Alla prima occasione, avrei poi abbattuto il fusto, ormai basso e non pericoloso per la linea elettrica.
Ero convinto che, da buona conifera, una volta eliminate tutte le gemme apicali si sarebbe seccata. Invece, con mia grande sorpresa, la primavera successiva ha ricacciato rami ovunque, su tutto il fusto.
L'ho lasciata ricrescere, senza intervenire. Per due anni ha mantenuto un aspetto da spazzola per le bottiglie, poi ha lentamente ripreso una bella froma a cono, con i rami moto fitti, molto piu' di prima della capitozzatura (involontaria, perche' per me era un abbattimento).
Adesso l'altezza e' tornata sui 10m e la crescita appare piu' lenta.
Per quanto riguarda la stabilita' credo che non sia piu' un problema per una pianta di 10m con radici e fusto di una pianta da 25.
Metto qualche foto:
Autunno 2016 prima dell'intervento.

Autunno 2016, completamente sramata e sezionata a 6m.

Primavera 2017, "spazzolone"


Primavera 2021

Saluti
Paolone
La sequoia e' in grado di resistere agli incendi. La sua corteccia spessa e morbida (tipo sughero) protegge il fusto dal fuoco, mentre l'altezza garantisce all'apparato fogliare la distanza di sicurezza dalle fiamme .
Rilascia i semi (ghiande) dopo gli incendi per garantire lo sviluppo delle piantine con un sottobosco libero da vegetazione concorrente gia' sviluppata.
Ma le ghiande non crescerebbero sotto le sequoie gia' grandi, resterebbero prive di luce. La riproduzione si affida ai roditori che accumulano ghiande in tane sotterranee, a volte lontano dal punto di caduta. Alcuni di questi roditori, vittime dei predatori, non mangiano le ghiande che sono libere di germogliare e crescere.
Praticamente in ciclo riproduttivo naturale della Sequoia per potersi compiere necessita di: Incendi, roditori e predatori dei roditori.
Questo deve fare riflettere su come ogni intervento dell'uomo sulla natura porti a conseguenze anche se fatto con le migliori intenzioni.
Il controllo degli incendi, infatti, sta mettendo a rischio il ciclo riproduttivo della sequoia nei grandi parchi americani dove ormai devono ricorrere alla piantumazione di esemplari allevati in vivaio.
L'apparato radicale della sequoia e' poco profondo, raramente supera il metro anche per gli esemplari giganti. E' invece molto esteso in superficie.
Di conseguenza le sequoie isolate sono esposte al rischio di rovesciamento con forte vento. Nei boschi, invece, le radici formano una rete che garantisce una ottima resistenza al vento.
Tutto questo l'ho imparato in anni di duro divano

Ora racconto anche qualcosa della mia sequoia, un alberello di 80cm preso al vivaio circa trent'anni fa e divenuto rapidamente un gigante di oltre venti metri.
La sua vicinanza alla linea elettrica (bassa tensione, in cavo isolato) mi metteva in apprensione per via dell'instabilita' al vento, sopra citata.
Cosi' nell'autunno 2016 decisi che era tempo di abbatterla, pensando non ci fosse alternativa.
Noleggio il cestello e via: Sramatura completa e sezionamento dall'alto verso il basso, interrotto a circa 6m di altezza causa mancanza di tempo.
Alla prima occasione, avrei poi abbattuto il fusto, ormai basso e non pericoloso per la linea elettrica.
Ero convinto che, da buona conifera, una volta eliminate tutte le gemme apicali si sarebbe seccata. Invece, con mia grande sorpresa, la primavera successiva ha ricacciato rami ovunque, su tutto il fusto.
L'ho lasciata ricrescere, senza intervenire. Per due anni ha mantenuto un aspetto da spazzola per le bottiglie, poi ha lentamente ripreso una bella froma a cono, con i rami moto fitti, molto piu' di prima della capitozzatura (involontaria, perche' per me era un abbattimento).
Adesso l'altezza e' tornata sui 10m e la crescita appare piu' lenta.
Per quanto riguarda la stabilita' credo che non sia piu' un problema per una pianta di 10m con radici e fusto di una pianta da 25.
Metto qualche foto:
Autunno 2016 prima dell'intervento.

Autunno 2016, completamente sramata e sezionata a 6m.

Primavera 2017, "spazzolone"


Primavera 2021

Saluti
Paolone
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 133
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|