Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
+174
huginn
murex
Marghine1
Manuela
7x3
phantom
alx
jotull
Venerdì
Seb
cenlui
IlFaco
gpf78
galero96
disdi89
thor1
joe51
supersidvicious
belcanto
MIKY66
marcoo
contadinodicittà
Piero1777
prrpql
peppe30679
Andrea Rossi
Cesare
Mark Ingegno
Shondave
Roberto Volpi
Stepmeister
coryllana
luca.
Gvnn
craven
mikhele
nixi
nascarone
francescof56
delfo.1989
ciamu
lollo1956
fabio82
LupoAppenninico
luca31
silgot
lovato
Marco8
Roberto67
damiano78
Ceppo77
Alessio510
appennino ligure
giacomone
-Campagnolo-
worior
duca-re
valerio91
Phil-81
PG
mesodcaburei
pizzo800
rikyA166
mimmo027
riccardo
Carletto
nitro52
Dan56k
Sandrone
Kromer
MASTROTURI
bisucciu
rolandome
sixmini
Nonno_sprint
pisello
Genchy
iury1977
sibari
BFausto
Micke86
Motosegaro 94
Andrea Sertori
Claudiorso
Tony.free
motomix
Anto86
fernando62
Camiondiesel
Ghepardo
luka
Don Camillo
tom28
raimbow151
paolo67
alessandrozani2006
lupo
amelanchier
parry62
tottoli livio
biker57
Stihl 026
anto65
gianpaolo1
carlo78
mimmotrapa
DotCom
alessio23
jonnieeeee
canterno
maxb.
danielelippi
CanBastardo
davide fx
Robinia
juannes 83
Dominik
fumetto
Stefano Pietro Jacopo
gfr
clafri79
cadwyn
beppe65
nando66
NIBBIO
ugo20
domybsl
loker
piccolo boscaiolo
mmxmax
murdock
falcetto
angelo73
pm64
scaffardi
ToniPd
fiat500
pagatti
halehale
claudio 81
Poseidon X6
StefanoS
Giuseppe Peppani
Fabio...
anantan
tiziano59
kado
gian66
fabbro69
maxmiole
elio1999
Miky84
corvo50
giemme
GTD
Angelo
rhove
robywood
jomotosega
chainsawcarver
mastiff
The Mask
ferrari-tractor
coglians79
Miciscrin
miscela
menenic
cri393
pupipupi
fausto coppi
LambMoto
frozik
peppone
Il Celtico
178 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 23 di 31
Pagina 23 di 31 • 1 ... 13 ... 22, 23, 24 ... 27 ... 31
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
gian66 ha scritto:Ecco la mia nuova Greenworks mod. gd40tcs, con batterie da 40 V/2Ah
https://i.servimg.com/u/f22/16/52/04/59/mts_gr10.jpg
https://i.servimg.com/u/f22/16/52/04/59/mts_gr11.jpg
per ora lo usata poco, ma posso dire che per il genere di lavoro che devo fare, va molto bene.
Le batterie hanno una durata superiore a quanto immaginavo, la sega è maneggevole (peso 2.5 kg circa) e difetti non ne ho riscontrati. Ho dei dubbi sulla durata i materiali che sono molto plasticosi.
Col tempo usandola ... vi aggiorno.
come ti stai trovando in generale? e come autonomia di batteria come va?
craven- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 19.06.14
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Abbastanza bene, non è certo una prof, e questo si vede sopratutto per qualità dei materiali.
Dal punto di vista delle batterie, sono anche queste valide e hanno una discreta autonomia.
Per piccolo lavori di potatura, sramatura e un uso prettamente hobbystico te la consiglio.
Dal punto di vista delle batterie, sono anche queste valide e hanno una discreta autonomia.
Per piccolo lavori di potatura, sramatura e un uso prettamente hobbystico te la consiglio.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Consiglio acquisto elettrosega
Vorrei acquistare una buona motosega elettrica (a filo),
qualcuno può darmi qualche consiglio e indicarmi qualche buona marca?
Sul web ho visto queste elettroseghe:
DOLMAR ES2141TLC;
IKRA KSE 2540 PRO;
HUSQVARNA 420EL;
STIGA SEV 2416 Q;
ECHO CS-2400
Cosa ne pensate?
Voi quale scegliereste?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
qualcuno può darmi qualche consiglio e indicarmi qualche buona marca?
Sul web ho visto queste elettroseghe:
DOLMAR ES2141TLC;
IKRA KSE 2540 PRO;
HUSQVARNA 420EL;
STIGA SEV 2416 Q;
ECHO CS-2400
Cosa ne pensate?
Voi quale scegliereste?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Gvnn- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 12.03.15
Età : 65
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Hai messo insieme modelli di diversa impostazione (classica a motore trasversale oppure in linea, molto più maneggevoli) e prezzi anch'essi molto diversi.
Io ho la versione precedente della dolmar che hai citato, macchina più che valida, se ne era parlato sul forum qualche tempo fa. Anche la husqvarna mi risulta sia ben realizzata, le altre non ho riscontri diretti ma sicuramente qualche iscritto del forum saprà dirti di più. Eventualmente puoi aggiungere alla rosa delle candidature anche Efco/Oleomac.
Parere personale: una buona elettrosega se correttamente utilizzata e ben mantenuta ti dura a lungo, tienine conto nella valutazione.
Io ho la versione precedente della dolmar che hai citato, macchina più che valida, se ne era parlato sul forum qualche tempo fa. Anche la husqvarna mi risulta sia ben realizzata, le altre non ho riscontri diretti ma sicuramente qualche iscritto del forum saprà dirti di più. Eventualmente puoi aggiungere alla rosa delle candidature anche Efco/Oleomac.
Parere personale: una buona elettrosega se correttamente utilizzata e ben mantenuta ti dura a lungo, tienine conto nella valutazione.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Non conosco nessuno dei modelli da te elencati, ma posso portarti la mia esperienza con la Hitachi CS40Y e dirti che dopo diversi anni di utilizzo mi trovo ancora molto bene.
La utilizzo in condizioni abbastanza stressanti (perchè ci taglio a cavalletto "muraglioni" di legna secca -stanghe da 60 cm che divido in due-) e fino ad oggi non ha mai dato un problema.
Non ha la stessa potenza di un cinquantino con motore a scoppio (quindi procedo più lentamente), ma in compenso non fa rumore, non puzza e si usura di meno. La trovo più facile da pulire e richiede meno manutenzione.
luca.
La utilizzo in condizioni abbastanza stressanti (perchè ci taglio a cavalletto "muraglioni" di legna secca -stanghe da 60 cm che divido in due-) e fino ad oggi non ha mai dato un problema.
Non ha la stessa potenza di un cinquantino con motore a scoppio (quindi procedo più lentamente), ma in compenso non fa rumore, non puzza e si usura di meno. La trovo più facile da pulire e richiede meno manutenzione.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Ciao, io ho avuto la Echo, che poi sarebbe una Ikra made in Germany con altri colori, non è una macchina professionale ma il rapporto qualità prezzo è molto buono , l'ho sfruttata a fondo e il motore è bello tenace.... poi bisogna sempre vedere l'uso che ne fai...
coryllana- utente registrato
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 08.11.11
Età : 46
Località : Monte Grappa
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
abbiamo spostato la discussione in una già esistenteGvnn ha scritto:Vorrei acquistare una buona motosega elettrica (a filo),
qualcuno può darmi qualche consiglio e indicarmi qualche buona marca?
Sul web ho visto queste elettroseghe:
DOLMAR ES2141TLC;
IKRA KSE 2540 PRO;
HUSQVARNA 420EL;
STIGA SEV 2416 Q;
ECHO CS-2400
Cosa ne pensate?
Voi quale scegliereste?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
coryllana ha scritto:Ciao, io ho avuto la Echo, che poi sarebbe una Ikra made in Germany con altri colori, non è una macchina professionale ma il rapporto qualità prezzo è molto buono , l'ho sfruttata a fondo e il motore è bello tenace.... poi bisogna sempre vedere l'uso che ne fai...
Da cosa lo deduci?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Ciao Stepmeister, non ho capito la tua domanda!
coryllana- utente registrato
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 08.11.11
Età : 46
Località : Monte Grappa
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
come va questa motosega a batteria? non ho grandi esigenze e questa sembra interessantegian66 ha scritto:Ecco la mia nuova Greenworks mod. gd40tcs, con batterie da 40 V/2Ah
https://i.servimg.com/u/f22/16/52/04/59/mts_gr10.jpg
https://i.servimg.com/u/f22/16/52/04/59/mts_gr11.jpg
per ora lo usata poco, ma posso dire che per il genere di lavoro che devo fare, va molto bene.
Le batterie hanno una durata superiore a quanto immaginavo, la sega è maneggevole (peso 2.5 kg circa) e difetti non ne ho riscontrati. Ho dei dubbi sulla durata i materiali che sono molto plasticosi.
Col tempo usandola ... vi aggiorno.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Per curiosità ho provato a guardare i modelli Echo e Ikra indicati, a me sembrano diversi forse il peso ( il sito Echo lo dá senza barra e catena, in un altro non é specificato),sicuramente la forma e la potenza. Sono molto simili, senz’altro, ma la parte bassa dell’impugnatura posteriore mi sembra diversa, come la forma del carter copricatena.
Devo dire però che esteticamente mi piacciono tutte e due, forse un po’ di più la Echo.
Mi pare di aver notato che la Ikra ha la lubrificazione regolabile, mentre Echo no (che poi sarebbe un’altra differenza),sbaglio?
Devo dire però che esteticamente mi piacciono tutte e due, forse un po’ di più la Echo.
Mi pare di aver notato che la Ikra ha la lubrificazione regolabile, mentre Echo no (che poi sarebbe un’altra differenza),sbaglio?
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
La Greenworks mod. gd40tcs per ora non mi ha dato problemi, anzi ... mi sorprende, anche se le sue possibilità sono ridotte, per quanto lavora, merito delle batterie che sono efficienti.
Come potenza non la si può certo paragonare a nessuna mts a scoppio, però per piccoli lavori dove soprattutto serve non fare rumore va bene ed è affidabile.
Per potare sopratutto sul piccolo, non mi trovo bene, in quanto la carena avendo un regime di giri basso, tende a strappare, mai un bel taglio.
Di elettroseghe avendo solo questa, non la posso confrontare con altri modelli analoghi, ma questa è un giocattolo di buona qualità.
Come potenza non la si può certo paragonare a nessuna mts a scoppio, però per piccoli lavori dove soprattutto serve non fare rumore va bene ed è affidabile.
Per potare sopratutto sul piccolo, non mi trovo bene, in quanto la carena avendo un regime di giri basso, tende a strappare, mai un bel taglio.
Di elettroseghe avendo solo questa, non la posso confrontare con altri modelli analoghi, ma questa è un giocattolo di buona qualità.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Che occhio! io non me nero accorto.
SI! ho verificato i denti sono dispari (29).
SI! ho verificato i denti sono dispari (29).
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
motoseghe a batteria Makita
Ciao, qualcuno ha provato le motoseghe a batteria di Makita ? Che modelli ? Come vanno ?
Mi piacerebbe affiancare alle rumofumose una silenziopulitaria...ma non vorrei vendermi un rene..
Mi piacerebbe affiancare alle rumofumose una silenziopulitaria...ma non vorrei vendermi un rene..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
ti ho spostato nell'argomento corretto, per cortesia diamo uno sguardo alle discussioni esistenti, grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Grazie, anch’io ho cercato una discussione più attinente ma non l’ho trovata...luca31 ha scritto:ti ho spostato nell'argomento corretto, per cortesia diamo uno sguardo alle discussioni esistenti, grazie![]()
Mi dici dove l’hai messa ?
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
è scritto nel titolo, ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA. E' scritto anche in alto al di sopra della discussione. Non c'è problema, capita di non trovare qualcosa
. Quando ti inserisci in un topic già esistente, clicca il tasto POST REPLY

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Mi rivolgo ai possessori di matita duc254,
Chiedo a chi la usa con la batteria da 5ah se quest'ultima si scalda molto anche facendo tagli intermittenti (intendo non a cavalletto ma potando, facendo piccoli abbattimenti con pause per spostare la legna età).
Io con la batteria da 3 ho notato che tende a scaldare veramente tanto, anche l'autonomia è limitata.
Grazie.
Chiedo a chi la usa con la batteria da 5ah se quest'ultima si scalda molto anche facendo tagli intermittenti (intendo non a cavalletto ma potando, facendo piccoli abbattimenti con pause per spostare la legna età).
Io con la batteria da 3 ho notato che tende a scaldare veramente tanto, anche l'autonomia è limitata.
Grazie.
Shondave- utente registrato
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Non posso esprimermi nel merito, salvo riportare, se può esser utile, quanto trovo in un video:
https://youtu.be/iG7uQx-nYuE
In quanto ad autonomia, con una batteria da 3Ah nuova e carica vengono effettuati diciassette tagli in un travetto di pino di 10 cm x 10 cm. (dal min. 5:30 circa), prima che sia scarica.
Al min.9:30 circa dice inoltre che quando ha tolto la batteria, essa era "molto molto calda, come ogni batteria che ho tolto da utensili Makita".
https://youtu.be/iG7uQx-nYuE
In quanto ad autonomia, con una batteria da 3Ah nuova e carica vengono effettuati diciassette tagli in un travetto di pino di 10 cm x 10 cm. (dal min. 5:30 circa), prima che sia scarica.
Al min.9:30 circa dice inoltre che quando ha tolto la batteria, essa era "molto molto calda, come ogni batteria che ho tolto da utensili Makita".
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Ciao Shondave, io possiedo la versione passo 1/4 a cui ho montato la barra Sthil da 1,1 mm e usandola con batteria da 5Ah per potature non scalda. Se si usa per diversi tagli superiori ai 10 cm allora è normale. Utilizzo le stesse batterie anche per la smerigliatrice e il demolitore SDS e anche la scaldano se usate intensamente.Shondave ha scritto:Mi rivolgo ai possessori di matita duc254,
Chiedo a chi la usa con la batteria da 5ah se quest'ultima si scalda molto anche facendo tagli intermittenti (intendo non a cavalletto ma potando, facendo piccoli abbattimenti con pause per spostare la legna età).
Io con la batteria da 3 ho notato che tende a scaldare veramente tanto, anche l'autonomia è limitata.
Grazie.
Cesare- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 11.01.18
Località : Roma
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Grazie della tua esperienza, io ho la carving originAle da 1/4 1,3 con punta in stellite strettissima, la adoro. Ho chiesto delle batterie perché ho visto offerte buone su quella da 3 , tipo 2 da 3 al prezzo di una da 5 ma ero indeciso visto il rapido riscaldamento. A livello di potenza erogata la macchina dovrebbe dare comunque il massimo visto che entrambe le batterie hanno 10 celle. Non so che fare se sono meglio due più piccole o una più grande.. voi che fareste? Per ora non ho altri attrezzi che vanno con queste batterie
Shondave- utente registrato
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
io da felice possesore della makita duc254 , ho 2 batterie da 5ah le uso fino a all'esaurimento e non ho notato un surriscaldamento eccesivo delle batterie .
Ho però barra normale. sono 10 mesi che la uso, ha dei limiti una volta capiti è ottima
Ti sconsiglio batterie da 3ah per quello costano poco meglio una da 5ah ,tanto ne hai già da 3ah
Ho però barra normale. sono 10 mesi che la uso, ha dei limiti una volta capiti è ottima
Ti sconsiglio batterie da 3ah per quello costano poco meglio una da 5ah ,tanto ne hai già da 3ah
nixi- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 06.05.13
Età : 47
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Se non l'hai già fatta ci faresti una recensione indicando il lavoro che svolgi con questa macchina? Grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
allora le foto e prime impressioni le trovate nelle pagine precedenti , dopo questi mesi di utilizzo posso dire che è assolutamente da avere nel parco macchine non come unica motosega poi dipende dalle esigenze.
posso dirti che se usata da pura pota non ti fa rimpiangere una scoppio.
il costo è moltooo accessibile non come le più blasonate che non ho provato
devi lasciarla lavorare e non forzarla se no entra una sorta di blocco, io la ho sempre dietro è comoda..sempre pronta schiacci e via anche per un solo taglio ( ha sostituito il segaccio a mano).
io a distanza di mesi ancora non ho familiarita con il pulsante ha un timer di spegnimento taglio un ramo appoggio vado per ritaglire e devo rischiacciare , se invece il tempo è poco non devi rischiacciare.
ci ho fatto anche qualche scultura ..
difetti non ne ha, hai in mano una sega con motore 18v Brushless ma gira veloce con un corpo macchina ottimo.
ora se non sbaglio è uscito il modello uguale ma a 36v quindi 2batterie in parallelo ma perde in peso ed acquista in forza la danno con barra 30/35
i video in rete sono veritieri
posso dirti che se usata da pura pota non ti fa rimpiangere una scoppio.
il costo è moltooo accessibile non come le più blasonate che non ho provato
devi lasciarla lavorare e non forzarla se no entra una sorta di blocco, io la ho sempre dietro è comoda..sempre pronta schiacci e via anche per un solo taglio ( ha sostituito il segaccio a mano).
io a distanza di mesi ancora non ho familiarita con il pulsante ha un timer di spegnimento taglio un ramo appoggio vado per ritaglire e devo rischiacciare , se invece il tempo è poco non devi rischiacciare.
ci ho fatto anche qualche scultura ..
difetti non ne ha, hai in mano una sega con motore 18v Brushless ma gira veloce con un corpo macchina ottimo.
ora se non sbaglio è uscito il modello uguale ma a 36v quindi 2batterie in parallelo ma perde in peso ed acquista in forza la danno con barra 30/35
i video in rete sono veritieri
nixi- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 06.05.13
Età : 47
Pagina 23 di 31 • 1 ... 13 ... 22, 23, 24 ... 27 ... 31

» Mini seghe da potatura a batteria
» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
» consiglio scelta fra 2 elettroseghe (einhell o makita) uso sporadico
» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
» consiglio scelta fra 2 elettroseghe (einhell o makita) uso sporadico
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 23 di 31
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|