Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 225 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 222 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, phantom, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
respirare le polveri
+2
andrea411
ghezzi
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
respirare le polveri
salve a tutti,
vi spiego brevemente la mia storia da cui ho tratto questa piccola riflessione...
un po' di tempo fa sono andato dall'otorino a fare un controllo, dal quale è emerso che avevo una specie di polipo al naso.
allora mi è stata prescritta la Tac dal quale è emerso che questo polipo (non ancora certo) è esteso in buona parte delle cavità nasali.
il 5 avrò altri esami.
allora io un po' tutto preoccupato (lo sono ancora) mi sono andato a guardare se potesse essere un tumore, e sul sito dell'airc (quindi fonti serie e affidabili) ho letto che la principale causa di questo tumore (che credo/spero di non avere prima che pensate male) è data dalla respirazione di polveri e sul sito come primo esempio c'era la polvere di legno.
la mia domanda quindi è: perchè la mascherina non è indicata come dpi nei lavori forestali di taglio? seppur la motosega fa truciolo una buona parte di polvere viene sviluppata, basta guardare il filtro dell'aria...
vi spiego brevemente la mia storia da cui ho tratto questa piccola riflessione...
un po' di tempo fa sono andato dall'otorino a fare un controllo, dal quale è emerso che avevo una specie di polipo al naso.
allora mi è stata prescritta la Tac dal quale è emerso che questo polipo (non ancora certo) è esteso in buona parte delle cavità nasali.
il 5 avrò altri esami.
allora io un po' tutto preoccupato (lo sono ancora) mi sono andato a guardare se potesse essere un tumore, e sul sito dell'airc (quindi fonti serie e affidabili) ho letto che la principale causa di questo tumore (che credo/spero di non avere prima che pensate male) è data dalla respirazione di polveri e sul sito come primo esempio c'era la polvere di legno.
la mia domanda quindi è: perchè la mascherina non è indicata come dpi nei lavori forestali di taglio? seppur la motosega fa truciolo una buona parte di polvere viene sviluppata, basta guardare il filtro dell'aria...
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: respirare le polveri
ciao, io ho 26 anni e da quando ne ho 16 faccio il boscaiolo, taglio con motoseghe e pure con i macchinari tipo bindella che fa moltissima polvere moooolto più sottile della motosega, il legno puro nel caso di legna da abbattere non fa nulla, quello pericoloso e quello che usi se fai il falegname perche usi legni che sono stati trattati con sostanze chimiche e vernici, in quel caso e pericoloso infatti usi le mascherini, nn credo che ti siano venuti per la polvere del legno
andrea411- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 11.02.14
Età : 34
Località : piemonte
Re: respirare le polveri
Non so se ne possiamo parlare qui, magari va poi a finire coi "rimedi della nonna"
x ghezzi : la segatura della motosega non credo dia nessun tipo di problema a meno che non ci tieni il naso vicino 24 ore al giorno ( questa è una mia idea )
se usi una bindella il discorso è gia diverso come ha detto Andrea , cambia se la usi per segare un rimorchio di legna come cambia se tutti i giorni seghi un "bilico" di legna....
x andrea : i falegnami usano legna proveniente dalla segheria che non è stata trattata da nessuna sostanza chimica, difatti non ho mai visto un falegname che mentre assembla o costruisce un mobile usa la mascherina, bensì la usa quando vernicia un oggetto...
x ghezzi : la segatura della motosega non credo dia nessun tipo di problema a meno che non ci tieni il naso vicino 24 ore al giorno ( questa è una mia idea )
se usi una bindella il discorso è gia diverso come ha detto Andrea , cambia se la usi per segare un rimorchio di legna come cambia se tutti i giorni seghi un "bilico" di legna....
x andrea : i falegnami usano legna proveniente dalla segheria che non è stata trattata da nessuna sostanza chimica, difatti non ho mai visto un falegname che mentre assembla o costruisce un mobile usa la mascherina, bensì la usa quando vernicia un oggetto...
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: respirare le polveri
Probabilmente visto che la motosega si usa all'aperto il respirare la polvere è l'ultimo dei problemi, il filtro si sporca ma è anche vero che è vicinissimo a dove si produce polvere, io sarei piu preoccupato per i gas combusti, non a caso le benzine alchilate le utilizzano per salvaguardare la salute dell'operatore, poi che sia buona norma mettere la mascherina, ci può stare.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 61
Località : Bruntyhill (BG)
Re: respirare le polveri
per mike 86, io ho studiato falegnameria e ho fatto stage in una ebanisteria, e ti assicuro che quando usi il magnumdensity ho truciolati che contengono colle e aditivi le usi si le mascherine, oltre tutto dopo aver verniciato il legno bisogna poi anche scartavertarlo e rifinirlo e le respiri si le polveri, comunque se ti senti piu sicuro anche per far legna mettila pure la mascherina ghezzi
andrea411- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 11.02.14
Età : 34
Località : piemonte
Re: respirare le polveri
Purtroppo non siamo un forum di medici.
Per evitare di dire tutto ed il contrario di tutto, chiudo il topic.
Non me ne voglia ghezzi, che ha posto una domanda precisa ma purtroppo non possiamo dare risposta.
Se ci fosse qualche medico tra gli utenti che vuole intervenire, contatti lo staff e riapriamo.
Per evitare di dire tutto ed il contrario di tutto, chiudo il topic.
Non me ne voglia ghezzi, che ha posto una domanda precisa ma purtroppo non possiamo dare risposta.
Se ci fosse qualche medico tra gli utenti che vuole intervenire, contatti lo staff e riapriamo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: respirare le polveri
condivido totalmente quanto dice ferrari: non siamo un forum di medicina
e non parliamo di argomenti medici.
aggiungo solo: la polvere di legno è cancerogena, la cosa è ben nota, e provoca numerosi altri disturbi
un link informativo http://www.unitn.it/files/download/1755/Linee_Guida_Polveri_Legno.pdf
e non parliamo di argomenti medici.
aggiungo solo: la polvere di legno è cancerogena, la cosa è ben nota, e provoca numerosi altri disturbi
un link informativo http://www.unitn.it/files/download/1755/Linee_Guida_Polveri_Legno.pdf
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|