Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 8:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 6:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 9:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 8:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 5:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 10:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
problema castor c70
+14
nitro52
Stepmeister
Alessio510
nonno sport
taki
falcetto
tottoli livio
Albè
antonio49
willy89
Nonno_sprint
fil73
Anto86
entoni
18 partecipanti
Pagina 5 di 6
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: problema castor c70
"non credo", "suppongo"...
allora, se vuoi sistemare un problema, si verifica, si individua la causa e si risolve...questo è l'approccio corretto in meccanica, non è scrivendo e basta sulle pagine di un forum che magicamente il problema si risolve.
Dici di essere affezionato ai tuoi mezzi, bene, posso capirlo... anche io sono affezionato alla mia mac 120, alla 773, alla PM46..e glielo dimostro tenendole efficienti.
Detto ciò, se vuoi sistemarla inizia a capire da dove tira aria. Altrimenti lasciala così e aspetta che si rompa del tutto.
allora, se vuoi sistemare un problema, si verifica, si individua la causa e si risolve...questo è l'approccio corretto in meccanica, non è scrivendo e basta sulle pagine di un forum che magicamente il problema si risolve.
Dici di essere affezionato ai tuoi mezzi, bene, posso capirlo... anche io sono affezionato alla mia mac 120, alla 773, alla PM46..e glielo dimostro tenendole efficienti.
Detto ciò, se vuoi sistemarla inizia a capire da dove tira aria. Altrimenti lasciala così e aspetta che si rompa del tutto.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: problema castor c70
si questo è vero ,hai ragione ,come si fá per testare la tenuta dei paraoli e collettore?
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
Per il collettore fai un'esame visivo... se è fessurato si vede
Per i paraolii di banco, ci vuole un'attrezzatura specifica, per cui ti consiglio di fartelo fare in officina
Per i paraolii di banco, ci vuole un'attrezzatura specifica, per cui ti consiglio di fartelo fare in officina
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: problema castor c70
Comunicazione di servizio.
Ricordiamoci che restauri e riparazioni devono essere commisurati alle proprie capacitá e possibilitá tecniche e conoscitive. A buon intenditori poche parole.
Ricordiamoci che restauri e riparazioni devono essere commisurati alle proprie capacitá e possibilitá tecniche e conoscitive. A buon intenditori poche parole.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: problema castor c70
Alessio510 ha scritto:Per il collettore fai un'esame visivo... se è fessurato si vede
Per i paraolii di banco, ci vuole un'attrezzatura specifica, per cui ti consiglio di fartelo fare in officina
scusa Alessio510. quale e il nome specifico di questa attrezzatura per la prova tenuta dei paraoli?
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: problema castor c70
Il nome specifico lo ignoro...in ogni caso il tutto si riduce a un manometro, una flangia di chiusura e una con un ingresso aria per mettere in pressione la camera.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: problema castor c70
da qualche parte, avevo letto che un attrezzo come il prova carburatori, poteva essere valido per verificare la tenuta del carter, naturalmente mettendo delle flange di chiusura, e fattibile?
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: problema castor c70
Il principio è il medesimo ma si sta andando OT. Rimaniamo aderenti al topic, grazie.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: problema castor c70
Hai tra le mani una macchina con dei problemi (tanti) che presi singolarmente magari fanno poco, infatti è ancora in qualche modo usabile, ma messi insieme riducono sia l'efficienza della macchina che la sicurezza dell'operatore. Le strade sono due:
- ti armi di pazienza, ti metti a valutare cosa c'è di effettivamente buono (quindi la macchina va smontata praticamente tutta dato che dici che ci sono i paraoli, il pistone, l'albero, il collettore, l'impianto di accensione ecc in pessimo stato. Se vuoi, posta qualche foto) se ne sei capace e poi magari ci perdi del tempo per vedere cosa puoi trovare in giro di ricambi (nuovi o usati). Se hai un amico meccanico che possa aiutarti ancora meglio. Ti fai due conti e decidi se ne vale la pena sistemarla (un conto è sistemarla per valore affettivo, un conto per lavorarci. Il primo non ha prezzo e sta al singolo decidere, nel secondo caso è meglio comprare qualcosa di nuovo o usato (in base al budget), la sicurezza non va dimenticata e una macchina che funziona male è una macchina che funziona male. Se ti si spegne nel mezzo di un abbattimento oppure il motore accelera in maniera non controllata i danni posso essere parecchi, anche mortali). Il forum oltre a raccomandarti questo e qualche piccolo suggerimento, oltre non può fare. Non siamo lì con te, accetta questi limiti.
- ti metti l'anima in pace e la sistemi in qualche modo ma la riponi su uno scaffale e la accendi solo ogni tanto. Di conseguenza se ti serve un macchinario simile, cercane uno sostitutivo come già detto sopra.
Scusami per la franchezza, ma per quanto su un forum ci possano essere persone competenti e volenterose, esso non può sostituirsi alle decisioni (soprattutto economiche) che spettano al singolo o alla visione in prima persona che può avere un meccanico prendendo la macchina in mano (se tu non hai le competenze per farlo, non è mica una colpa, sia chiaro. Sicuramente potrai insegnarci tante cose magari in altri ambiti in cui io stesso sono ignorante). Dobbiamo accettarne tutti i limiti, anche se sarebbe bello poter aiutare il più possibile (io per primo). Buon proseguimento!
- ti armi di pazienza, ti metti a valutare cosa c'è di effettivamente buono (quindi la macchina va smontata praticamente tutta dato che dici che ci sono i paraoli, il pistone, l'albero, il collettore, l'impianto di accensione ecc in pessimo stato. Se vuoi, posta qualche foto) se ne sei capace e poi magari ci perdi del tempo per vedere cosa puoi trovare in giro di ricambi (nuovi o usati). Se hai un amico meccanico che possa aiutarti ancora meglio. Ti fai due conti e decidi se ne vale la pena sistemarla (un conto è sistemarla per valore affettivo, un conto per lavorarci. Il primo non ha prezzo e sta al singolo decidere, nel secondo caso è meglio comprare qualcosa di nuovo o usato (in base al budget), la sicurezza non va dimenticata e una macchina che funziona male è una macchina che funziona male. Se ti si spegne nel mezzo di un abbattimento oppure il motore accelera in maniera non controllata i danni posso essere parecchi, anche mortali). Il forum oltre a raccomandarti questo e qualche piccolo suggerimento, oltre non può fare. Non siamo lì con te, accetta questi limiti.
- ti metti l'anima in pace e la sistemi in qualche modo ma la riponi su uno scaffale e la accendi solo ogni tanto. Di conseguenza se ti serve un macchinario simile, cercane uno sostitutivo come già detto sopra.
Scusami per la franchezza, ma per quanto su un forum ci possano essere persone competenti e volenterose, esso non può sostituirsi alle decisioni (soprattutto economiche) che spettano al singolo o alla visione in prima persona che può avere un meccanico prendendo la macchina in mano (se tu non hai le competenze per farlo, non è mica una colpa, sia chiaro. Sicuramente potrai insegnarci tante cose magari in altri ambiti in cui io stesso sono ignorante). Dobbiamo accettarne tutti i limiti, anche se sarebbe bello poter aiutare il più possibile (io per primo). Buon proseguimento!
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: problema castor c70
Ottimo intervento, Stepmeister
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: problema castor c70

Ultima modifica di entoni il Lun Feb 27, 2017 8:48 pm - modificato 1 volta.
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
Ho guardato l esploso della versione del 1987 ,e questa boccola non ce, le dimensioni dei paraoli e cuscinetti sono uguali, molto strano, non vi sembra?

entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
per il paraolio elimino la boccola, riguardo alle guarnizioni soprattutto quella dei carter, posso usare la pasta rossa?
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
vagliúúú, nessuno saprebbe consigliarmi?aiutooo
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
Ai tempi della progettazione della C70 penso che la giunzione dei due carter prevedeva il montaggio di una guarnizione di tot spessore. Montare solo con pasta sigillante si corre il rischio di chiudere a pacco e forzare l'albero motore fra i carter. Bisognerebbe sapere se quando hai smontato c'era un minimo di gioco assiale. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8044
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: problema castor c70
Ciao.
Quello che dice Falcetto è corretto.
Quindi devi verificare se accoppiando le 2 mezzerie rimane all'albero un pò di tolleranza per quando si riscalderà.
Nel caso sia possibile non utilizzare la guarnizione cartacea e quindi un mastice ti suggerisco di non utilizzare la "pasta rossa" perchè il carburante la distruggerebbe nel giro di poco tempo.
Meglio utilizzare il sigillante verde per parti piane Arexson.
Oggi quasi tutti gli accoppiamenti dei carter metallici tipo decespugliatori,cambi auto ecc è sigillato con questo.
Saluti
"Guarnizione anaerobica, polimerizza in assenza d'aria dopo circa 45 minuti. Sostituisce le guarnizioni preformate per la sigillatura di parti piane. Forma un film elastico. Permette un facile smontaggio delle parti. Si possono ottenere spessori sottilissimi. Resiste ad oli, benzina, fluidi refrigeranti. Temperatura di esercizio: da -55°C a +150°C.

Quello che dice Falcetto è corretto.
Quindi devi verificare se accoppiando le 2 mezzerie rimane all'albero un pò di tolleranza per quando si riscalderà.
Nel caso sia possibile non utilizzare la guarnizione cartacea e quindi un mastice ti suggerisco di non utilizzare la "pasta rossa" perchè il carburante la distruggerebbe nel giro di poco tempo.
Meglio utilizzare il sigillante verde per parti piane Arexson.
Oggi quasi tutti gli accoppiamenti dei carter metallici tipo decespugliatori,cambi auto ecc è sigillato con questo.
Saluti
"Guarnizione anaerobica, polimerizza in assenza d'aria dopo circa 45 minuti. Sostituisce le guarnizioni preformate per la sigillatura di parti piane. Forma un film elastico. Permette un facile smontaggio delle parti. Si possono ottenere spessori sottilissimi. Resiste ad oli, benzina, fluidi refrigeranti. Temperatura di esercizio: da -55°C a +150°C.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: problema castor c70
proverò a farci una guarnizione..grazie

entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
problema ,spessore guarnizione da montare, con quella da 0,5 sono decisamente troppo preciso, quella da 1 mm mi sembra esagerato, che fare ?avete idea di quanta tolleranza dovrebbe restare?
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
Forse quella da 1mm è più indicata calcolando che quando la comprimerai lo spessore diminuirà.
saluti
Ultima modifica di Alessio510 il Sab Mar 11, 2017 7:33 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Rimozione quote messaggio precedente)
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: problema castor c70
esatti infatti ho montato da 1 mm..intanto ho scoperto a cosa serviva la boccola ,foto precedente
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: problema castor c70
Forse perchè il paraolio non era il suo?
Distanziale?
Saluti
Distanziale?
Saluti
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: problema castor c70
serve come appoggio frizione, forse fu uno dei primi modelli con difetto di costruzione albero ed ovviarono aggiungendo questa boccola
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Colore Castor c70
Buongiorno e buona Pasqua. Qualcuno mi saprebbe dire il codice colore della CASTOR C 70 prima serie ?
castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: problema castor c70
Se non l hai ancora sverniciata basta andare in un colorificio specializzato con una parte della sega.
Puoi attingere il giusto colore da una parte che non è stata esposta agli elementi.
Buone feste
Puoi attingere il giusto colore da una parte che non è stata esposta agli elementi.
Buone feste
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 5 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.