Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Info motosega Landoni
+5
francesco1967
gian66
Il Celtico
Alessio510
falcetto
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Info motosega Landoni
Qualche iscritto può gentilmente identificare con sicurezza la motosega mostrata nelle foto seguenti?
E' in attesa di "tagliando". Spegnimento con bottone di massa (non interruttore a 2 posizioni). Il peso è 10 kg tondi tondi...
Ringrazio e saluto.



E' in attesa di "tagliando". Spegnimento con bottone di massa (non interruttore a 2 posizioni). Il peso è 10 kg tondi tondi...
Ringrazio e saluto.



******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info motosega Landoni
Ciao Falcetto! è una 773 gran bell macchina ( ne ho una anche io)

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Info motosega Landoni
Landoni 773, 75cc. Alessaggio 48,5 e corsa 39 mm. Caruratore Tillotson HS. Cv sae 7,5. Barra di serie da 40, 50 o 60 passo 3/8" AP. Serbatoio mix 0,7 e olio 0,4 lt. Seconda serie. Pipetta candela non originale.
Per il tagliando sostituisci i due puffer lato dx di supporto dell'impugnatura e controlla il filtro aria che si consuma per vibrazione e perde il suo potere filtrante.
Svita la vite della regolazione olio ed estraila (posta davanti in basso a lato della barra). Una volta estratta con un cacciavite piatto grosso svita la ghiera esterna. Quello e' il filtro olio e va pulito. Da sostituire gli or di vite regolazione e filtro olio (quello sotto la ghiera esterna). Se il carburatore non da problemi, e c'e' corrente, vai tranquillo. La pompa olio e' ad ingranaggi sovradimensionata ed indistruttibile, progettata per funzionare con qualsiasi tipo di olio. Se serve pulizia serbatoio mix e filtro integrato, nonche' le tubazioni benzina da sostituire (comodissime)
Avvertenza: se la lasci accesa tienila d'occhio perche' ha il vizio di andarsene a spasso da sola...
Gran bella macchina, una delle mie preferite ovviamente!
Ciao. Il Celtico.
Per il tagliando sostituisci i due puffer lato dx di supporto dell'impugnatura e controlla il filtro aria che si consuma per vibrazione e perde il suo potere filtrante.
Svita la vite della regolazione olio ed estraila (posta davanti in basso a lato della barra). Una volta estratta con un cacciavite piatto grosso svita la ghiera esterna. Quello e' il filtro olio e va pulito. Da sostituire gli or di vite regolazione e filtro olio (quello sotto la ghiera esterna). Se il carburatore non da problemi, e c'e' corrente, vai tranquillo. La pompa olio e' ad ingranaggi sovradimensionata ed indistruttibile, progettata per funzionare con qualsiasi tipo di olio. Se serve pulizia serbatoio mix e filtro integrato, nonche' le tubazioni benzina da sostituire (comodissime)
Avvertenza: se la lasci accesa tienila d'occhio perche' ha il vizio di andarsene a spasso da sola...
Gran bella macchina, una delle mie preferite ovviamente!
Ciao. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Info motosega Landoni
Per la pipetta hai ragione: ho visto anch'io che è quella tipo ciclomotori anni 70.Il Celtico ha scritto:.. Pipetta candela non originale.
Per il tagliando sostituisci i due puffer lato dx di supporto dell'impugnatura e controlla il filtro aria che si consuma per vibrazione e perde il suo potere filtrante.
Gran bella macchina, una delle mie preferite ovviamente!
Hai ragione anche per l'ammortizzatore dx: è praticamente squagliato.
Per il filtro c'è solo una retina metallica....immagino che manchi qualcosa.
La barra ha una gola ormai >2 mm e la catena "sbandiera"
Il proprietario dichiara solo difficoltà di avviamento. Sarà un lavoro per settimana prossima. Vi aggiornerò. Ringrazio e saluto
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info motosega Landoni
Alla fine aveva poco o nulla....
Era ferma da 3 anni e ho trovato l'interno del carburatore praticamente intasato di solo olio miscela. La poca miscela nel serbatoio sembrava gasolio.
Bonificato il tutto, miscela fresca (al 2%), ha dato il primo scoppio dopo 4 tiri di corda. Grandi fumate alle prime accelerate e poi tutto regolare.
Il proprietario (75enne) ha già felicemente ripreso possesso della sua creatura.
Ho speso qualche parola di raccomandazione ma ho avuto la netta sensazione di non essere stato ascoltato. Saluti
Era ferma da 3 anni e ho trovato l'interno del carburatore praticamente intasato di solo olio miscela. La poca miscela nel serbatoio sembrava gasolio.
Bonificato il tutto, miscela fresca (al 2%), ha dato il primo scoppio dopo 4 tiri di corda. Grandi fumate alle prime accelerate e poi tutto regolare.
Il proprietario (75enne) ha già felicemente ripreso possesso della sua creatura.
Ho speso qualche parola di raccomandazione ma ho avuto la netta sensazione di non essere stato ascoltato. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info motosega Landoni
Fantastico, ottimo lavoro!
Un'altra Landoni è tornata a borbottare

Un'altra Landoni è tornata a borbottare

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Info motosega Landoni
Complimenti! falcetto
Questa bella Landoni vale l'intervento di ripristino, però ... spero che il proprietario non abbia l'intenzione di usarla.

Questa bella Landoni vale l'intervento di ripristino, però ... spero che il proprietario non abbia l'intenzione di usarla.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Info motosega Landoni
la miscela per questa motosega è al 2% o al 6%, sul cartere è scritto chiaramente al 6%,
francesco1967- utente registrato
- Messaggi : 79
Data d'iscrizione : 04.12.20
Re: Info motosega Landoni
La percentuale di miscela su queste motoseghe era con olio minerale. Per questo la percentuale è differente
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Info motosega Landoni
Se usi un sintetico o semisintetico falla al 2% e sei a posto.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Info motosega Landoni
Io la farei al 3% per stare tranquillo. Al 2 la scorsa settimana ho fuso una mcculloch degli anni 70...
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Info motosega Landoni
Non volermene, ma fare miscela al 3% per stare tranquillo non è una buona spiegazione ne modus operandi.... potrei capire un po più grassa del 2%, ma un punto in più è tantino....
Il fatto che tu abbia rotto una motosega degli anni 70 non significa che sia colpa dell'olio... credo. HAi somntato il GT e appurato che sia un agrippatura da scarsa lubrificazione ? tutti gli altri pramentri meccanici erano in ordine? Ben inteso, non è polemica, sia chiaro
Io le mie McC anni 70 ma anche 60 le facico girare al 2% semisintetico e finora...mai un guaio

Il fatto che tu abbia rotto una motosega degli anni 70 non significa che sia colpa dell'olio... credo. HAi somntato il GT e appurato che sia un agrippatura da scarsa lubrificazione ? tutti gli altri pramentri meccanici erano in ordine? Ben inteso, non è polemica, sia chiaro

Io le mie McC anni 70 ma anche 60 le facico girare al 2% semisintetico e finora...mai un guaio

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Info motosega Landoni
Alessio hai pienamente ragione farla al 3% non è un'alibi però permettimi di constatare che in 22 anni di utilizzo di macchine varie ( ben più di una trentina tra motoseghe e decespugliatori e soffiatori) e sempre tenute a quella percentuale di miscela con olio 100% sintetico mai avuto un problema di affidabilità termica, sembra a farlo apposta una sola volta che sfruttando la macchina per una mezz'ora a pieno regime (con pause) con miscela al 2% (alchilata) mi si è sciolta anzi grippata in mano... casualità? Meglio che faccia fumo ma non arrosto...secondo me è anche una questione di materiali e tolleranze che una volta erano diverse. Sulle recenti ok al 2 ma sulle vecchie abbassare di 3-4 punti di percentuale sebbene la qualità degli oli siano cambiate..mi sembra un pò troppo.
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Info motosega Landoni
La alchilata tende a ripulire i gruppi termici. Molto di più che gli olii 100% sintetici. È molto più probabile che si sia staccata qualche incrostazione rimasta dopo l'uso negli anni con percentuali elevate di olio. Con lo smontaggio puoi verificare o meno anche questa ipotesi. È altresi vero che con l'alchilata 99 volte su 100 la macchina va ricarburata, quasi sempre ingrassando la carburazione.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Info motosega Landoni
Quoto Stepmeister, in toto.
E' più verosimile come spiegazione...l'alchilata tende a lavare parecchio e se quella macchina prima andava a miscela normale, può succedere che qualche morchia si sia staccata. Soprattutto se non è stata ricarburata .
E' più verosimile come spiegazione...l'alchilata tende a lavare parecchio e se quella macchina prima andava a miscela normale, può succedere che qualche morchia si sia staccata. Soprattutto se non è stata ricarburata .
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Info motosega Landoni
Probabilmente ragazzi è come dite voi anche se la motosega è comunque stata ricarburata dopo l'utilizzo dell'alchilata al 2%. La candela era di un bel color nocciola anche dopo la grippata. Ciò nonostante ci sono rimasto talmente male, ma proprio male male ( mai grippato una motosega nè altra macchina) che mi ha fatto tornare alle mie vecchie abitudini con le macchine anziane con un certo numero di anni sulle spalle e di utilizzo...
Ho giocato alla roulette russa ed è partito il colpo

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Membrana carburatore motosega Landoni
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una informazione a riguardo di una motosega Landoni cc 98, e precisamente dove potrei trovare la membrana del carburatore Brown 360 made in USA.
Spero che questo post venga letto anche da gianpi46, che ha già l'esperienza dell'acquisto della membrana.
Ringrazio per l'attenzione e saluti tutti.
Alessandro
Spero che questo post venga letto anche da gianpi46, che ha già l'esperienza dell'acquisto della membrana.
Ringrazio per l'attenzione e saluti tutti.
Alessandro
AlessandroChiti- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 09.04.21
Età : 73
Località : Casentino AR
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|