Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 330 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 325 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, Febo, kan3malato, onlysea78, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
E LA LEGNA PER LA BRACE?
+35
7stw
il piccolo boscaiolo
andry steel
master23
Dominik
Robinia
Smielatore
claudio 0-70s
dobermann
lopez
bull-dozer
tiziano59
coglians79
straker
garfield
bygattyla
Telemaco
peppone
JACI
ferrari-tractor
tnt07
robby
serpiero
marcots
gianninettis
paolaas
lazadruga
Drago 100
maxi
curva
fernando62
tottoli livio
cristian
polmau
arnaldo
39 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
direi solo di controllare che le travi ed i pali non siano stati trattati con catramina o altro impregnante.bull-dozer ha scritto:Vorrei cuocere con dei pali e travi in castagno di un vecchio capannone utilizzato come ovile costruito nel '69 ed ora abbattuto. Dobbiamo considerare dei fattori di rischio oppure possiamo mangiare tranquilli? Sicuramente legname così stagionato per accendere il camino và una bomba ma per cuocere non ne sono tanto convinto. Voi che ne pensate?
Poi, buon appetito
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
re
noi usiamo tondelli di cerro dura molto ,usata anche nei ristoranti,il castagno fa fiamma ma poca brace..
lopez- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.03.11
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Grazie,ferrari-tractor ha scritto:direi solo di controllare che le travi ed i pali non siano stati trattati con catramina o altro impregnante.bull-dozer ha scritto:Vorrei cuocere con dei pali e travi in castagno di un vecchio capannone utilizzato come ovile costruito nel '69 ed ora abbattuto. Dobbiamo considerare dei fattori di rischio oppure possiamo mangiare tranquilli? Sicuramente legname così stagionato per accendere il camino và una bomba ma per cuocere non ne sono tanto convinto. Voi che ne pensate?
Poi, buon appetito
ad occhio nudo tracce di impregnanti non se ne vedono. Purtroppo nessuno può darmi la certezza che non siano state utilizzate.
bull-dozer- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 19.06.11
olivo
La potatura dell'olivo fa una brace ottima!!!!!
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
salve a tutti
Io uso legna di leccio,ulivo,mandorlo,corbezzolo per le grigliate e la brace dura un'infinità!!

Io uso legna di leccio,ulivo,mandorlo,corbezzolo per le grigliate e la brace dura un'infinità!!
claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
le sementi del mais fino a non molto tempo fa venivano conciate con sostanze neurotossiche (neonicotinoidi)che hanno causato grande moria di api nel periodo della semina.Questa sostanza si propaga per tutta la pianta nella fase di crescita.Quindi non so se si possono ritenere sicuri i torsoli delle pannocchie per fare brace per la cottura.
Smielatore- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 56
Località : Campoligure Genova
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
i tutoli (i torsoli) o gli scanarei come si dice in dialetto da me sono sempre stati un'elemento essenziale per le braci,ma anche per accendere il fuoco di camino e stufa....per il discorso che dici tu della moria delle apimi pare di aver sentito che la sostanza che mettevano nel seme (scusate mi sfugge il nomeSmielatore ha scritto:le sementi del mais fino a non molto tempo fa venivano conciate con sostanze neurotossiche (neonicotinoidi)che hanno causato grande moria di api nel periodo della semina.Questa sostanza si propaga per tutta la pianta nella fase di crescita.Quindi non so se si possono ritenere sicuri i torsoli delle pannocchie per fare brace per la cottura.

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
in italia l'imidacloprid (nome commerciale confidor, gaucho ed altre porcherie) è vietato come impregnante per le sementi da un paio di anni soltanto. FINE OT.Robinia ha scritto:per il discorso che dici tu della moria delle apimi pare di aver sentito che la sostanza che mettevano nel seme (scusate mi sfugge il nome) sia stata vietata!...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
io per arrostire uso olivo e quercia sono fantastici soprattutto l olivo e molto aromatico la carne viene davvero saporita forse sara per via dell olio che contiene

Piastra in pietra ollare
Io come legna per il barbecue uso principalmente salice e pioppo, in quanto non ho bisogno di braci non utilizzando la griglia ma la pietra ollare.
Ci metto un terzo del tempo, un terzo della legna e soprattutto utilizzo legna di qualità mediocre (salice o pioppo appunto)
Ci metto un terzo del tempo, un terzo della legna e soprattutto utilizzo legna di qualità mediocre (salice o pioppo appunto)
master23- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.04.11
Età : 52
Località : San Benedetto Po
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Da noi (essendo paesi di montagna) c'è l' usanza di far cuocere la carne, il pesce e ogni tipo di verdura sulle "lose" la tipica beola da copertura di tetti in quanto quasi tutte le vecchie case venivano coperte con questa pietra molto resistente e facilmente reperibile nella zona.
Da qui la tipica tradizione della carne alla losa. Io (di solito per amici e parenti la faccio io sotto casa) metto legna di castagno, castagne e noci vecchie, aghi di pino, pigne e ogni tipo di materiale reperibile nella zona.
L' uso è dovuto alla tradizione visto che nei tempi addietro queste materie erano presenti in tutte le case contadine e di sicuro la gente del posto non avrebbe bruciato la legna per fare cuocere quel poco di carne che avevano ma, l'avrebbero usata per scaldarsi nei rigidi inverni.
Detto questo posso dire che sicuramente quello che uso io non è stato intaccato da diserbanti, zolfo e tutte le materie nocive usate in agricoltura. E la carne ne guadagna solo in gusto.
Poi se si mette un po' di polvere di rosmarino, salvia, bacche di ginepro dentro una scodella piena di olio extravergine di oliva e la si sparge sulla carne "spennellandola" con un rametto di rosmarino ne può solo guadagnare in gusto. Da noi si usa anche pulire la pietra calda con aceto e lardo di maiale per insaporire e rendere salubre la pietra.
E' lungo il procedimento ma se voi assaggiaste la carne credo che buttereste via il vostro barbecue per costruirvi anche voi una cosa simile
Da qui la tipica tradizione della carne alla losa. Io (di solito per amici e parenti la faccio io sotto casa) metto legna di castagno, castagne e noci vecchie, aghi di pino, pigne e ogni tipo di materiale reperibile nella zona.
L' uso è dovuto alla tradizione visto che nei tempi addietro queste materie erano presenti in tutte le case contadine e di sicuro la gente del posto non avrebbe bruciato la legna per fare cuocere quel poco di carne che avevano ma, l'avrebbero usata per scaldarsi nei rigidi inverni.
Detto questo posso dire che sicuramente quello che uso io non è stato intaccato da diserbanti, zolfo e tutte le materie nocive usate in agricoltura. E la carne ne guadagna solo in gusto.
Poi se si mette un po' di polvere di rosmarino, salvia, bacche di ginepro dentro una scodella piena di olio extravergine di oliva e la si sparge sulla carne "spennellandola" con un rametto di rosmarino ne può solo guadagnare in gusto. Da noi si usa anche pulire la pietra calda con aceto e lardo di maiale per insaporire e rendere salubre la pietra.
E' lungo il procedimento ma se voi assaggiaste la carne credo che buttereste via il vostro barbecue per costruirvi anche voi una cosa simile

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
legna x la brace
io uso per una grigliata l'ulivo e la vite
il piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 25
Località : brescia
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
salve amici, ho a disposizione faggio,rubina, rovere, tutte ben secche quali di queste 3 sarebbe piu idonea per carne alla brace nello specifico costine di maiale? grazie
7stw- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 20.11.11
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
faggio o rovere, trovo che la robinia dia un odore sgradevole
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Il faggio è un po' sprecato per la carne della brace, tienilo magari per la pizza se hai il forno a legna!
Altrimenti fai come ti è stato detto da Ferrari!
Altrimenti fai come ti è stato detto da Ferrari!
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
grazie mille peer l'informazione

7stw- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 20.11.11
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Noi usiamo da sempre Noce americano e vite ...!
Vengono certe braciole e salamellle ....!
Vengono certe braciole e salamellle ....!

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
la vite ne ho anche io ma con tutti prodotti che vengono aplicati non e il massimo pe cucinare, pura e pulita sarebbe ottima quello si.... ho anche qualche pezzo di carpine ma non so....

7stw- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 20.11.11
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Ultimamente abbia utilizzato legno di gaggia e noce americano ...!
specialmente la prima so che ha un potere calorifico altissimo ... si ma a usarla per cuocere la carne si corre qualche rischio
la domanda vale anche per la noce ...
Fugatemi questo dubbio vi prego
specialmente la prima so che ha un potere calorifico altissimo ... si ma a usarla per cuocere la carne si corre qualche rischio

Fugatemi questo dubbio vi prego


Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
se parliamo di legno naturale..cioe' senza prodotti chimici o vernici..ecc..non ci sono problemi...Motosegaro 94 ha scritto:Ultimamente abbia utilizzato legno di gaggia e noce americano ...!
specialmente la prima so che ha un potere calorifico altissimo ... si ma a usarla per cuocere la carne si corre qualche rischiola domanda vale anche per la noce ...
Fugatemi questo dubbio vi prego![]()
![]()

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Ringrazio infinitamentetottoli livio ha scritto:se parliamo di legno naturale..cioe' senza prodotti chimici o vernici..ecc..non ci sono problemi...Motosegaro 94 ha scritto:Ultimamente abbia utilizzato legno di gaggia e noce americano ...!
specialmente la prima so che ha un potere calorifico altissimo ... si ma a usarla per cuocere la carne si corre qualche rischiola domanda vale anche per la noce ...
Fugatemi questo dubbio vi prego![]()
![]()
![]()


Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Qui da me in Val d'Aosta si cucina molto sulle lose ( come ha indicato anche Andry) e il legno che si usa abbastanza è legno di larice o ginepro, a volte anche di pino, perché da un buon aroma e scalda molto velocemente.
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
andry steel ha scritto:Da noi (essendo paesi di montagna) c'è l' usanza di far cuocere la carne, il pesce e ogni tipo di verdura sulle "lose" la tipica beola da copertura di tetti in quanto quasi tutte le vecchie case venivano coperte con questa pietra molto resistente e facilmente reperibile nella zona.
E' lungo il procedimento ma se voi assaggiaste la carne credo che buttereste via il vostro barbecue per costruirvi anche voi una cosa simile![]()
Buona sera, mi piace la carne alla griglia e mi farebbe piacere avere qualche informazione in più su questo sistema di cottura. Una foto aiuterebbe molto. Abito in provincia di Modena e sul nostro Appennino sono presenti case coperte in pietra, non so se è beola locale o altro, ma posso trovarne qualcuna da provare.
Saluti a tutti e buona griglia
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Noi sia per carne alla brace, piota e per la polenta sul fuoco usiamo faggio.
Mio Padre ricorda che i suoi nonni per la cottura di cibi nelle baite ove non esisteva il gas, prediligevano la legna di ginestra, no pino e larice.
Mio Padre ricorda che i suoi nonni per la cottura di cibi nelle baite ove non esisteva il gas, prediligevano la legna di ginestra, no pino e larice.
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
un'altro buon legno da brace e l'ulivo o il mirto selvatico, la brace da un aroma particolare al pesce o alla carne

Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|