Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 12:49 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298338 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 303 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 299 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCesare, ferrari-tractor, nicola64, phantom
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
motore Cotiemme ca 150p
+4
falcetto
Albè
Dan56k
OldEngine
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
motore Cotiemme ca 150p
salve a tutti sono riuscito a prendere per un buon prezzo un vecchio motore cotiemme, il problema e che non riesco a trovare informazioni su di esso, come la cilindrata e l'anno di produzione. vi posto le foto della targhetta e del motore, spero sappiate dirmi qualcosa di piu ;)la cosa a parer mio interessante è la presenza di un serbatoio con due camere separate, mio padre dice che erano fatti per poter essere utilizzati sia a petrolio o a benzina...penso sia abbastanza vecchio.


OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: motore Cotiemme ca 150p
OldEngine, hai postato per due volte la stessa foto.
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: motore Cotiemme ca 150p
Io ho un vecchio motore simile a quello. Stessa marca. Devo guardate bene.
Re: motore Cotiemme ca 150p
Corrisponde al vero. Controlla il rubinetto. 2 vie in ingresso e poi l'uscita al carburatore. Avviamento a benzina e poi a motore caldo, commutazione su petrolio.OldEngine ha scritto:...presenza di un serbatoio con due camere separate, mio padre dice che erano fatti per poter essere utilizzati sia a petrolio o a benzina...penso sia abbastanza vecchio.
Aspettiamo foto targhetta motore, poi la incolliamo dopo la prima foto. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8039
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Motore cotiemme
Si scusatemi ragazzi ma ho postato un po di fretta e ho sbagliato a postare
domattina metto le foto della targhetta

OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: motore Cotiemme ca 150p
È simile (se non lo stesso modello) a quello che avevo sulla betoniera, dopo essere stato fermo 10 anni, è bastata una pulita al carburatore ed alle puntine per rimetterlo in moto

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Targhetta motore
ecco la targhetta.

ho messo anche un video su youtube se volete vederlo e sentirlo in azione
https://www.youtube.com/watch?v=zYvha_r4qMg

ho messo anche un video su youtube se volete vederlo e sentirlo in azione

https://www.youtube.com/watch?v=zYvha_r4qMg
OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Smontaggio motore
Sono alle prese con il restauro e sono bloccato allo smontaggio della testata perche essendo un 4t ha le valvole ma non capisco come fare x smontarle, qualcuno di voi riedce a spiegarmi se metto le foto? Perchè su internet ho trovato solo guide per i nuovi motori, stasera comunque vi posto le foto dettagliate, sarebbe magari interessante riuscire a fare una guida che magari torna utile a tutti 

OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
immagini motore
ecco le foto, comunque si le valvole sono laterali, rispettivamente quella sopra di iniezione e quella sotto di espulsione come si vede nella seconda immagine mentre dall interno lalbero a camme giustamente gli sta sotto...quindi non so proprio come fare perche la testata non posso levarla





OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: motore Cotiemme ca 150p
Ciao puoi mettere qualche altra foto del motore un Po più da lontano in un paio di angolazioni? Adesso purtroppo sono senza occhiali.. domani mattina ti potrò aiutate, con qualche foto in più magari.. inviando ci medito
Buonanotte
Buonanotte

Re: motore Cotiemme ca 150p
Buongiorno. La valvola è di aspirazione non di iniezione (tale motore è a carburatore). La testa l hai già volta, ti riferisci al fatto che non puoi sfilare il cilindro per quale motivo? Perché devi togliere le valvole o anche perché il cilindro è realizzato in un corpo unico con il blocco motore
Ti chiedo ancora qualche foto, perché dalla foto fatta all albero motore mi pare si veda un albero a camme, ma non è chiaro. Attendo foto e resto disponibile
Ah la biella si può smontare dall albero motore tramite due viti?
Ti chiedo ancora qualche foto, perché dalla foto fatta all albero motore mi pare si veda un albero a camme, ma non è chiaro. Attendo foto e resto disponibile
Ah la biella si può smontare dall albero motore tramite due viti?
foto dettagliate
ecco una bella carrellata di immagini, la seconda parte della testata posso toglierla perche è imbullonata normalmente ma solo se tolgo prima le valvole, sull albero motore non ci sono viti comunque..si lalbero che si vede in fondo sulla sinistra è quello a camme.




















OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: motore Cotiemme ca 150p
Ciao. Anche con le foto in più non riesco a capire bene purtroppo. Non avendolo mai smontato non sono sicuro e non voglio dire cose sbagliate.


restauro =)
Ed eccolo finalmente dopo tanto sudore ^^ accetto consigli per migliorare, ho avuto parecchi problemi nel pulire l'alluminio..consigli?




OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: motore Cotiemme ca 150p
complimenti, bel lavoro
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: motore Cotiemme ca 150p
SPLENDIDO! Complimenti!
Il verde è simile all'originale o hai deciso di cambiare?
Per me l'alluminio è già bello pulito, poi un briciolo di imperfezione gli da un tocco più di vissuto che credo sia anche corretto lasciare
Il verde è simile all'originale o hai deciso di cambiare?
Per me l'alluminio è già bello pulito, poi un briciolo di imperfezione gli da un tocco più di vissuto che credo sia anche corretto lasciare

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: motore Cotiemme ca 150p
bellissimo restauro..complimenti....


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: motore Cotiemme ca 150p
era molto sbiadito ovviamente data la sua età....penso di essermi avvicinato ma forse l'originale è un pochino piu scuro 

OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: motore Cotiemme ca 150p
Bel lavoro, molto curato. Mi piace. Come hai tolto valvole e albero a camme?
Re: motore Cotiemme ca 150p
alla fine mi sono limitato a pulirle per bene perchè comunque il motore funzionava bene inoltre per toglierle avrei dovuto smontare completamente albero motore e il resto...e visto che il motore è un monoblocco è un po complicato, poi online non ho trovato nessuna guida o consigli
mi rimane comunque un interrogativo sul carburatore non capisco bene come carburarlo, ho dovuto riparare il galleggiante in ottone perchè era crepato e si riempiva di benzina però non sono sicuro di riuscire a regolarlo in modo ottimale

OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: motore Cotiemme ca 150p
Complimenti per l'ottimo risultato visivo. Se poi funziona anche bene...
Saluti
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8039
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|