Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da robywood Oggi alle 11:24 am
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298042 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 298 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 293 Ospiti :: 4 Motori di ricercafubiano, Lunico, robywood, Stepmeister, superez
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
jobu companion made in japan anni '70 (?)
+2
curva
peppone
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: DECESPUGLIATORI D'EPOCA :: FOTO DECESPUGLIATORI D'EPOCA
Pagina 1 di 1
jobu companion made in japan anni '70 (?)
jobu companion realizzato in giappone. presumibilmente anni '70 (?)
cortesemente concessoci per la pubblicazione da
Jobu.norway - chainsawcollectors.se





cortesemente concessoci per la pubblicazione da
Jobu.norway - chainsawcollectors.se





******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
siete proprio grandi sto facendo un esperienza unica su materiali per giardinaggio poi non parliamo di mt grandi complimenti a tutti ciao carlo
ma dove lo trovate tutto questo materiale fantastico
ma dove lo trovate tutto questo materiale fantastico
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
bello macchine d'altri tempi costruite per durare, ho trovato una motosega companion,fa parte sempre della jo-bu? (visto che ha prodotto 2 modelli.)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
Peppone!
Questo è il dece di cui ti avevo accennato qualche tempo fa su un altro forum!
si tratta di un echo 30cc
Questo è il dece di cui ti avevo accennato qualche tempo fa su un altro forum!
si tratta di un echo 30cc

miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
può essere...non me lo ricordo...ma ultimamente la mia memoria fa un pò i capriccimiscela ha scritto:Peppone!
Questo è il dece di cui ti avevo accennato qualche tempo fa su un altro forum!

miscela ha scritto:si tratta di un echo 30cc
ah. ecco svelato il mistero di un jobu fatto in giappone (anche se l'intera storia del defunto marchio norvegese è costellata di misteri...). quindi sarebbe motorizzato echo?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
esatto, ne ho visto un gemello marchiato echo da vicino neppure tre settimane fa.
ma quello nonostante l'età era ancora utilizzato quasi quotidianamente da un giovane che raccontava d'averlo ereditato dal nonno, e pareva appena uscito di fabbrica.
ricordo il mio amico titolare che rimproverandolo per il diametro del filo esclamava " ma è solo un trenta! "
ma quello nonostante l'età era ancora utilizzato quasi quotidianamente da un giovane che raccontava d'averlo ereditato dal nonno, e pareva appena uscito di fabbrica.
ricordo il mio amico titolare che rimproverandolo per il diametro del filo esclamava " ma è solo un trenta! "
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
La mia curiosità mi spingere a chiedere a Peppone di illuminarci sui misteri che avvolgono il marchio JoBu, Io possiedo alcune motoseghe di questo marchio e devo dire che considerata l'età non sono male e credo che ai loro tempi erano delle buone motoseghe. Il gruppo termico e della ditta Mahle ed il carburatore è un Tillotson.
Il modello L86 che utilizzo tuttora per abbattimento ed è un 61 cc ha un regime di rotazzione molto elevato se paragonato all'Alpina O 70 S dello stesso periodo.
Dalle informazioni che sono riuscito a trovare sembra che JoBu abbia chiuso a fine anni 80 ma non so il motivo. Mi piacerebbe sapere se i modelli prodotti erano molto utilizzati, se erano considerate professionali ecc, insomma un po di storia di questo marchio. Scusate OT. Saluti Pino
Il modello L86 che utilizzo tuttora per abbattimento ed è un 61 cc ha un regime di rotazzione molto elevato se paragonato all'Alpina O 70 S dello stesso periodo.
Dalle informazioni che sono riuscito a trovare sembra che JoBu abbia chiuso a fine anni 80 ma non so il motivo. Mi piacerebbe sapere se i modelli prodotti erano molto utilizzati, se erano considerate professionali ecc, insomma un po di storia di questo marchio. Scusate OT. Saluti Pino
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
mah...allora...su Jobu posso dirvi per sommi capi che ha avuto una storia aziendale molto travagliata, costellata da chiusure e riaperture di produzione, numerosi passaggi proprietari, joint venture con qualsiasi altro marchio che mettesse a disposizione capitali, vicende legali legate a presunte violazioni di brevetti e modelli registrati. il tutto conclusosi con un fallimento aziendale: capannoni di produzione chiusi dagli ufficiali giudiziari, macchinari pignorati e quasi 200 dipendenti senza lavoro.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: jobu companion made in japan anni '70 (?)
Ciao a tutti!
Confermo quanto detto dall'espertissimo Miscela.
Trattasi per la precisione di un Echo SRM-302ADX, della fine degli anni '70-primi anni 80.
Ne sono un fortunato possessore (fu un regalo di nozze fatto da mio nonno a mio padre), la macchina era la più potente che si trovava sul mercato cagliaritano nel 1981 (a dire del negoziante quantomeno) e comunque ha dimostrato di essere sempre affidabile e un'ottima lavoratrice. Diciamo che ogni anno si è fatta, fino al 1996 almeno, 1400 mq di lavoro (solo disco) e da allora circa la metà poichè affiancata da un oleo-mac 750 S (convertito in T).
Io personalmente la adoro sia per una questione puramente affettiva, sia perchè ritengo che non abbia eguali per il taglio col disco in quanto l'ampia coppa snodata consente, col disco a 8 denti, di lavorare benissimo anche in terreni con forte presenza di pietre.
A breve cercherò di postare foto dettagliate sia del decespugliatore che del suo libretto uso e manutenzione...ovviamente in inglese! XD
Saluti
Alessandro
Confermo quanto detto dall'espertissimo Miscela.
Trattasi per la precisione di un Echo SRM-302ADX, della fine degli anni '70-primi anni 80.
Ne sono un fortunato possessore (fu un regalo di nozze fatto da mio nonno a mio padre), la macchina era la più potente che si trovava sul mercato cagliaritano nel 1981 (a dire del negoziante quantomeno) e comunque ha dimostrato di essere sempre affidabile e un'ottima lavoratrice. Diciamo che ogni anno si è fatta, fino al 1996 almeno, 1400 mq di lavoro (solo disco) e da allora circa la metà poichè affiancata da un oleo-mac 750 S (convertito in T).
Io personalmente la adoro sia per una questione puramente affettiva, sia perchè ritengo che non abbia eguali per il taglio col disco in quanto l'ampia coppa snodata consente, col disco a 8 denti, di lavorare benissimo anche in terreni con forte presenza di pietre.
A breve cercherò di postare foto dettagliate sia del decespugliatore che del suo libretto uso e manutenzione...ovviamente in inglese! XD
Saluti
Alessandro
SRM-302A- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 06.01.11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: DECESPUGLIATORI D'EPOCA :: FOTO DECESPUGLIATORI D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|