Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa BFausto Oggi alle 10:44 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da riccardo Oggi alle 10:32 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297998 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 221 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 216 Ospiti :: 3 Motori di ricercadanirleterzi88, Lunico, riccardo, sgaragnone, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Concimazione
+51
loker
denti d'acciaio
faldi
giacomone
Ceppo77
Phil-81
SANTIPPOLITO
cariol
LorenzoG
mesodcaburei
emilio79
Giuseppe85
flafra
MASTROTURI
Ghepardo
luca31
Micke86
speedsonic
pablito
pennato
Anto86
ricky7
piccolo boscaiolo
psq
desmotronico
Al
Frullo
Robinia
pmatteo
belcanto
trip
nicoletta
Nonno_sprint
Angelo
Michele da Asolo
iury1977
fernando62
ferrari-tractor
arnaldo
cri393
fausto coppi
robby
anemonenemorosa
paolaas
JACI
dolmar85
mastiff
dautàrr
peppone
maxmiole
maxi
55 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: PRODOTTI PER IL VERDE
Pagina 4 di 8
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Concimazione
Ho grande disponibilità di letame di conigli e mi pare di aver capito che posso stenderlo sotto gli olivi (piante che hanno 40 anni circa, dunque ben impostate). Ma va bene anche per olivi giovani, diciamo di meno di 10 anni?
Ho un'altra domanda. Da me tutti mettono il letame in autunno o all'inizio dell'inverno e così ho fatto io, ma ho letto che per gli olivi il periodo migliore è l'inizio della primavera: qualcuno può chiarirmi le idee?
Ho un'altra domanda. Da me tutti mettono il letame in autunno o all'inizio dell'inverno e così ho fatto io, ma ho letto che per gli olivi il periodo migliore è l'inizio della primavera: qualcuno può chiarirmi le idee?
Al- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.04.11
Età : 45
Località : Abruzzo
Re: Concimazione
Ciao, sono un agricoltore, per quanto riguarda l'età delle piante non fa differenza, a meno che tu non sia un professionista, allora potresti fare una piccola correzione con concimi chimici, ma siamo alla demagogia, l'inverno come periodo è più indicato per letame non maturo, in modo che sia pienamente decomposto in primavera, ma per il letame di coniglio povero di sostanza organica che va benissimo anche in primavera, distribuito e interrato ad anello intorno alla pianta ad una distanza di 30-70 cm dal tronco o anche più dipende dall'età, inoltre d'inverno bisogna raccogliere.
Ciao
Ciao
desmotronico- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 25.01.11
Re: Concimazione
Ho parlato dell'età delle piante perché pensavo che il letame di coniglio, che mi hanno detto essere molto forte, potesse bruciare gli alberi giovani.
Grazie per i consigli.
Grazie per i consigli.
Al- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.04.11
Età : 45
Località : Abruzzo
Re: Concimazione
Rispetta le distanze dal tronco e vai tranquillo, eccoti per curiosità le proprietà in % di azoto fosforo e potassio 1,2- 2,2-2, non è molto forte perchè essenzialmente è più un ammendante in quanto secco e con poca sostanza organica.
desmotronico- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 25.01.11
Re: Concimazione
Il compost appena appena tritato può essere usato come pacciamatura per contenere le infestanti? Ne ho messo uno strato abbondante intorno alle fragole.

Questo è il cumulo
Si tratta di ramaglie di piante da frutto, e piante da legna, abbattute nell'inverno.
In gran parte ho fatto delle fascine ed un pò l'ho triturato


Questo è il cumulo
Si tratta di ramaglie di piante da frutto, e piante da legna, abbattute nell'inverno.
In gran parte ho fatto delle fascine ed un pò l'ho triturato

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Concimazione
Penso che il cippato vada bene come pacciamatura, però alcune essenze sono acide (castagno...) e non tutti gli ortaggi lo gradiscono.
OT: Per le fragole uso i teli di plastica neri, mi durano 2 anche 3 anni, quindi spesso anche più delle stesse piante.
Molto OT: a che cosa ti servono i bastoni di nocciolo infilati dentro il mucchio del compost? Hai intenzione di fare dei manici da rastrello
?
OT: Per le fragole uso i teli di plastica neri, mi durano 2 anche 3 anni, quindi spesso anche più delle stesse piante.
Molto OT: a che cosa ti servono i bastoni di nocciolo infilati dentro il mucchio del compost? Hai intenzione di fare dei manici da rastrello

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Concimazione
Li ho piantati nella convinzione (probabilmente errata) che favoriscano un miglior fluire dell'acqua all'interno del cumulo. Negli anni passati notavo che anche dopo abbondanti piogge il cumulo rimaneva secco al centro.
I teli neri li ho usati anch'io in passato. Sia tipo sacco della pattumiera che di tessuto.
Quest'anno ho messo nuove piantine n un'altra zona ed ho voluto provare così.
Sotto lo strato di cippato ho messo dello stallatico intorno alle piantine
I teli neri li ho usati anch'io in passato. Sia tipo sacco della pattumiera che di tessuto.
Quest'anno ho messo nuove piantine n un'altra zona ed ho voluto provare così.
Sotto lo strato di cippato ho messo dello stallatico intorno alle piantine
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Concimazione
scusa ma marcendo il cippato non ti provoca attacchi fungini sulle piante????
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: Concimazione
L'anno scorso l'ho fatto con i peperoncini e non ho avuto problemi
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Concimazione
la pollina è la migliore ma come gia detto da peppone, va data in dosi basse perchè è potente davvero. Sinceramente non saprei dirti le dosi.
boh, fai una manciata e mezzo di stallatico e mezza di pollina, in alternativa aspetta che ti risponda qualcuno che ne sa piu di me, o meglio chiedi in consorzio
anche lo stallatico in pellet è buono per concimare l'orto ecc..
boh, fai una manciata e mezzo di stallatico e mezza di pollina, in alternativa aspetta che ti risponda qualcuno che ne sa piu di me, o meglio chiedi in consorzio
anche lo stallatico in pellet è buono per concimare l'orto ecc..
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: Concimazione
Che sia la migliore ho forti dubbi.ricky7 ha scritto:si è buona, anzi è la migliore (...)
Ma visto che già ne hai un po' la puoi usare.
Tende però a "bruciare" le radici, quindi usane poca e distante dal tronco.
Francamente per la pollina aspetterei la ripresa vegetativa.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Concimazione
ti riporto la tabella del libro di principi di agricoltura sul quale ho studiato:
letame bovino liquame pollina
paramtetro | unità di misura | fresco maturo | fresco maturo | fresca essiccata
umidità %t.q. 70-80 75-85 85-95 95-98 30-40 87
sost organica %t.q. 20-25 15-25 8-8,5 2,6-2,8 50-55 63
N (azoto) %t.q. 0,3-0,5 0,4-0,6 0,4 0,25 3 4
P2O5 (fosforo) %t.q. 0,2-0,3 0,2-0,3 0,35 0,14 2 4,5
K2O (potassio) %t.q. 0,5-0,7 0,6-0,8 0,4 0,25 1,6 2,7
letame bovino liquame pollina
paramtetro | unità di misura | fresco maturo | fresco maturo | fresca essiccata
umidità %t.q. 70-80 75-85 85-95 95-98 30-40 87
sost organica %t.q. 20-25 15-25 8-8,5 2,6-2,8 50-55 63
N (azoto) %t.q. 0,3-0,5 0,4-0,6 0,4 0,25 3 4
P2O5 (fosforo) %t.q. 0,2-0,3 0,2-0,3 0,35 0,14 2 4,5
K2O (potassio) %t.q. 0,5-0,7 0,6-0,8 0,4 0,25 1,6 2,7
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: Concimazione
Se ragioniamo solo sulla titolatura NPK allora fai prima a comprare un concime chimico e metterne un cucchiaio a pianta.
Il letame e lo stallatico hanno una funzione ammendante del terreno, lo rendono più soffice e lavorabile.
Alle radici questo piace.
La pollina no perchè è più concentrata (di sicuro la pollina essiccata non ha 87% di umidità come nella tabella).
Per pavona61: io metterei un pugno di pollina per pianta sparso per bene ad inizio primavera, male non fa e a te non costa nulla.
Il letame e lo stallatico hanno una funzione ammendante del terreno, lo rendono più soffice e lavorabile.
Alle radici questo piace.
La pollina no perchè è più concentrata (di sicuro la pollina essiccata non ha 87% di umidità come nella tabella).
Per pavona61: io metterei un pugno di pollina per pianta sparso per bene ad inizio primavera, male non fa e a te non costa nulla.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Concimazione
sul fattore ammendante sono d'accordo con te, il letame ovino bovino migliora la struttura del terreno con tutte le conseguenze positive.
lasciamo perdere roba chimica, madre natura offre gia tutto quello che ci occorre.
lasciamo perdere roba chimica, madre natura offre gia tutto quello che ci occorre.

ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: Concimazione
infatti peppone aveva detto che la migliore era la coniglina ma da utilizzare con estrema parsimonia data l'elevata concentrazioneferrari-tractor ha scritto:Che sia la migliore ho forti dubbi.ricky7 ha scritto:si è buona, anzi è la migliore (...)
Ma visto che già ne hai un po' la puoi usare.
Tende però a "bruciare" le radici, quindi usane poca e distante dal tronco.
Francamente per la pollina aspetterei la ripresa vegetativa.

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
pollina....
un concime per essere buono deve avere determinate caratteristiche: non è sufficiente che contenga tanta anidride fosforica e tanto potassio se poi è anche alto di azoto.
il perfetto bilanciamento che si trova nelle deiezioni di coniglio (che potete notare nella tabella da me riportata qui https://lamotosega.forumattivo.com/t2634-concimi ) è dato dal fatto che gli altissimi valori di anidride fosforica e di potassio sono controbilanciati da valori medi di azoto.
la pollina è un buon concime solo in teoria in quanto l'altissima concentrazione di azoto (che brucia) addizionato ad una altrettanto alta quantità di anidride fosforica (che brucia anch'essa) lo rendono una specie di bomba che può trovare impiego esclusivamente:
- nelle colture tardo invernali e primaverili
- nelle colture fuori terra
- nelle colture con radice a fittone
- con pollina perfettamente essicata
- solo per concimazioni superficiali
se dosare la coniglina è già difficile (perchè comunque anche la anidride fosforica tende a bruciare), dosare la pollina è difficilissimo e soprattutto bisogna essere assolutamente certi che sia pollina perfettamente essicata altrimenti sviluppa sali di ammonio e allora buonanotte suonatori.
inoltre la pollina è inadatta a concimazioni interrate mentre si presta bene a concimazioni a spaglio in superficie: solo che se poi piove si inzuppa e siamo di nuovo lì coi sali di ammonio.
inoltre è inadatta alle concimazioni nei mesi più caldi sempre per via degli esagerati valori di azoto.
il perfetto bilanciamento che si trova nelle deiezioni di coniglio (che potete notare nella tabella da me riportata qui https://lamotosega.forumattivo.com/t2634-concimi ) è dato dal fatto che gli altissimi valori di anidride fosforica e di potassio sono controbilanciati da valori medi di azoto.
la pollina è un buon concime solo in teoria in quanto l'altissima concentrazione di azoto (che brucia) addizionato ad una altrettanto alta quantità di anidride fosforica (che brucia anch'essa) lo rendono una specie di bomba che può trovare impiego esclusivamente:
- nelle colture tardo invernali e primaverili
- nelle colture fuori terra
- nelle colture con radice a fittone
- con pollina perfettamente essicata
- solo per concimazioni superficiali
se dosare la coniglina è già difficile (perchè comunque anche la anidride fosforica tende a bruciare), dosare la pollina è difficilissimo e soprattutto bisogna essere assolutamente certi che sia pollina perfettamente essicata altrimenti sviluppa sali di ammonio e allora buonanotte suonatori.
inoltre la pollina è inadatta a concimazioni interrate mentre si presta bene a concimazioni a spaglio in superficie: solo che se poi piove si inzuppa e siamo di nuovo lì coi sali di ammonio.
inoltre è inadatta alle concimazioni nei mesi più caldi sempre per via degli esagerati valori di azoto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Concimazione
E la vite può essere concimata con la pollina??
Questi sali di ammonio son tossici o sviluppano acidi con l'acqua?
Questi sali di ammonio son tossici o sviluppano acidi con l'acqua?
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Concimazione
mai visto usare la pollina per concimare le viti.Anto86 ha scritto:E la vite può essere concimata con la pollina??
Questi sali di ammonio son tossici o sviluppano acidi con l'acqua?
può essere che sia possibile farlo, ma io non ne ho contezza.
i sali di ammonio sono tossici e divengono acidi...hai presente l'ammoniaca?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Concimazione
anto: la pollina non si usa, si usa un granulare apposito (buono anche per gli olivi) che è NPK 20-20-20 (o poco distante da questi numeri), pochino, una manciatina vicino al ceppo, ma no ora che non serve (le piante dormono) verso marzo-aprile, prima pulisci bene dalle erbacce, magari se hai voglia zappetti poco (4-5 cm attorno) poi passi con npk 202020 come se seminassi a spaglio. sei a posto, il risultato non si vede subito al primo anno, servono 2-3 anni di cura.
ciao
ciao
pennato- utente registrato
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 08.05.13
Età : 48
Località : arliano - lucca
Re: Concimazione
Più che altro lo ho letto su un libro che si poteva utilizzare ma volevo un parere di conferma.
Si ho presente l'ammoniaca..NH3 se non erro. Dunque questi sali di ammonio son presenti sopratutto se non ben stagionata? Dalle mie parti i grossi pollai danno la pollina ad un buon prezzo, però dicono che se non è stagionata non la possono vendere..sarà proprio per questi sali d'ammonio? E i tempi della stagionatura a quanto ammontano?
Si uso quel concime..ma è proprio per non usare un concime chimico che volevo provare la pollina. Ovviamente il chimico lo diamo nel periodo opportuno e nelle dosi giuste..
Si ho presente l'ammoniaca..NH3 se non erro. Dunque questi sali di ammonio son presenti sopratutto se non ben stagionata? Dalle mie parti i grossi pollai danno la pollina ad un buon prezzo, però dicono che se non è stagionata non la possono vendere..sarà proprio per questi sali d'ammonio? E i tempi della stagionatura a quanto ammontano?
Si uso quel concime..ma è proprio per non usare un concime chimico che volevo provare la pollina. Ovviamente il chimico lo diamo nel periodo opportuno e nelle dosi giuste..

Ultima modifica di Anto86 il Ven Nov 15, 2013 6:07 pm - modificato 1 volta.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Concimazione
si.Anto86 ha scritto:Dalle mie parti i grossi pollai danno la pollina ad un buon prezzo, però dicono che se non è stagionata non la possono vendere..sarà proprio per questi sali d'ammonio?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Concimazione
Ciao,
ieri ho finito di concimare degli alberetti di ulivo ( nati da ceppi bruciati di antichi alberi di ulivo ) quindi in realtà parlo di piante di ulivo alte da un minimo di 70-80 cm ad un max di 150 cm. Inoltre ho concimato alberetti di pero selvatico in dialetto da me lo chiamano " parazzo o medda " è un frutto che ha lo stesso sapore del pero, con un sapore acro-dolciastro ed allo stesso tempo pieno di piccoli semi.
IL frutto non ha alcuna somiglianza con il pero ed è dimensioni molto piccole. La pianta presenta rami molto spinosi.
Comunque questi alberi nell'arco di diversi decenni non hanno mai visto concime in vita loro.
Quindi ho provveduto per ogni pianta sia di olivo che di "pero selvatico...alcuni di questi mio padre li ha innestati con albicocca, pero e brunelloni " a concimarci con NPK. Per ogni pianta ci ho messo un Kg circa di concime, a circa 70.80 cm dal fusto.
A seconda della grandezza della pianta.
Poi tra un mese mi sono promesso di metterci del concime organico e zappettarlo intorno.
Ho fatto bene o no...?
ieri ho finito di concimare degli alberetti di ulivo ( nati da ceppi bruciati di antichi alberi di ulivo ) quindi in realtà parlo di piante di ulivo alte da un minimo di 70-80 cm ad un max di 150 cm. Inoltre ho concimato alberetti di pero selvatico in dialetto da me lo chiamano " parazzo o medda " è un frutto che ha lo stesso sapore del pero, con un sapore acro-dolciastro ed allo stesso tempo pieno di piccoli semi.
IL frutto non ha alcuna somiglianza con il pero ed è dimensioni molto piccole. La pianta presenta rami molto spinosi.
Comunque questi alberi nell'arco di diversi decenni non hanno mai visto concime in vita loro.
Quindi ho provveduto per ogni pianta sia di olivo che di "pero selvatico...alcuni di questi mio padre li ha innestati con albicocca, pero e brunelloni " a concimarci con NPK. Per ogni pianta ci ho messo un Kg circa di concime, a circa 70.80 cm dal fusto.
A seconda della grandezza della pianta.
Poi tra un mese mi sono promesso di metterci del concime organico e zappettarlo intorno.
Ho fatto bene o no...?
pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: Concimazione
direi di si
Ultima modifica di Dan56k il Dom Mar 02, 2014 8:11 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote inutile)
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
compostaggio







maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Concimazione
i miei hanno una "vasca" quadrata fatta con pietre di recupero dove all interno ci mettono tutto quello che hai elencato e coprono con un nylon.... altro non so

Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: PRODOTTI PER IL VERDE
Pagina 4 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|